Tra le novità che stanno creando scompiglio, quella di mettere un biglietto non solo per accedere ai padiglioni, ma anche all'interno delle mura, per assistere a quegli eventi che solitamente sono gratuiti.

Stefano Ragghianti, assessore alla cultura e al turismo di Lucca, ha affermato:
“I numeri sono stati straordinari e collocano l’ultima edizione tra le migliori del festival anche in termini di presenze, considerando anche le difficili condizioni del meteo in cui si è comunque svolta. Questo significa che il bilancio non può che essere in positivo: l’idea di una manifestazione diffusa e su cinque giorni è sicuramente da confermare. Lucca Comics è anche un festival in continua crescita e riteniamo che così debba essere: saranno fatte le dovute riflessioni sugli spazi da confermare e da conquistare, ma crediamo che questa manifestazione sia ormai diventata estremamente importante e coinvolgente per l’intera città. Che d’altro canto, grazie all’impegno dell’intera macchina organizzativa e della sicurezza, ha retto l’urto di un così importante numero di presenze”.
Mentre era ospite di Buongiorno con noi, l’assessore ha chiarito che non sono state prese decisioni concrete in merito all’istituzione di un mini-ticket per l’accesso nelle aree della città interessate dalla manifestazione, che non richiedono l’entrata nei padiglioni (dentro ai quali si può accedere solo col biglietto e braccialetto). Ma non ha smentito nemmeno l’ipotesi di questo mini biglietto legata a dei controlli più stretti agli accessi alla città.
L’appuntamento è per l’edizione 2018 di Lucca Comics & Games, di cui sono state svelate pochi giorni fa le date ufficiali: saranno ancora 5 giorni, dal 31 ottobre al 4 novembre.
Fonte:
ScreeWeek
Ovviamente ricordate che non siamo nel far west, quindi si applicheranno comunque le normali regole sulla moderazione (salvo quella sui commenti composti da sole immagini), ed in particolare, tanto per ribadire, non sono ammesse immagini di nudo, spoiler non debitamente segnalati (usate il tag spoiler), trolling o spamming, e, più in generale, se un po' di flame si può tollerare in questa sede, vede comunque di non esagerare troppo.Questo è tutto, ora la palla passa a voi, buon divertimento :D
idea veramente pessima, e di cattivo gusto.
tanto vale a questo punto far pagare 200 euro a biglietto per singolo giorno come fossero concerti di Vasco, Madonna e chissoio...
a questo punto altro che lucca... nello stesso giorno ci sono fiere all' estero forse meno importati, ma raggiungibili con meno soldi O_O
pensa se sono anziani che hanno bisogno di girare con un mezzo per poter tornare a casa loro in centro... già che hanno l' ingresso libero ma si devono fermare ogni tre per due per non tirar sotto qualcuno...
pagando il permesso per circolare con le auto...
Quoto. Tra l'altro qui, in provincia di Brescia, è pure iniziato il Brixia C&G, e non manca un giorno in cui leggo anche solo per strada di fiere e manifestazioni fumettistiche, cosplay ecc. in zona. Sono sempre stato al Lucca C&G negli ultimi anni, ma stavo già prendendo in considerazione di saltarne uno. Lo preferivo ad altre fiere data la possibilità di girare all'interno e sopra le mura, vedere qualche cosplay con tutta calma. Ma ora se questa idea dovesse essere promossa, aumentando ulteriormente i tipici costi dovuti a eventi lontani dal luogo di residenza quali carburante, caselli autostradali, parcheggi, affitti ecc., direi che Lucca non sarà più una meta appetibile per me. Sad story.
Con ciò non voglio dire di essere contrario a questa idea. Avranno preso questa decisione per i dovuti motivi, dico solo che per me non sarà più di tanto conveniente recarmi in fiera.
Sulla proposta di un mini ticket per entrare in città al momento non so cosa dire, sicuramente i controlli agli accessi di quest'anno erano abbastanza ridicoli ho visto gente con il biglietto perquisita accuratamente mente si faceva passare tranquillamente le persone senza biglietto seppur con indosso costumi voluminosi che avrebbero potuto nascondere qualsiasi cosa.
Ovvio, la mia era un'esagerazione, ma forse ciò che avrei dovuto dire era: ma se i residenti volessero prendere parte alla fiera, devono pagare pure loro il biglietto per girare la città?
a mio modesto avviso sarebbe l'ennesimo colpo alla schiena per i frequentatori occasionali, quelli che non prendono il biglietto da 5 giorni ma che vengono a farlo in loco solo il sabato e la domenica a farsi un giro, vedere un paio di stand mirati, i concerti e due o tre(mila) cosplay. Questa gente gia' deve pagare tanto di biglietto, fare una coda non indifferente, trovare parcheggio e pagare tanto pure quello, beccarsi la fiumana ad ogni stand...se li si obbliga a farsi vidimare pure l'accesso alla citta' probabilmente li si sta spingendo davvero verso l'uscio. Che puo' essere comodo perche' farebbe girare piu' agevolmente gli altri, ma a me farebbe grande tristezza. Immagino debbano decidere se continuare con questo format di fiera cittadina ed allargata, dove biglietto a parte, i numeri li fanno anche i commercianti in citta'...oppure spingere piu' su un format da fiera classica di compravendita, aiutando maggiormente gli standisti (se devo fare un'ora di coda in meno al giorno per entrare nei padiglioni e' facile che passi piu' tempo dentro, quindi e' plausibile che sia piu' spronato a prendere qualcosa che inizialmente non era in previsione).
Non so, io punterei ad allargare ancora di piu' la manifestazione allestendo qualche stand nelle zone a nord ed a est dove c'e' poco, e spingere la gente a diffondersi maggiormente, ma capisco il rovescio della medaglia che uno non puo' girare 2 ore per andare da uno stand all'altro.
Queste sono tutte speculazioni, resta invece un dato di fatto innegabile, numeri alla mano, che questa fiera e' stata carente a livello organizzativo ed ha subito una flessione negativa.
niente sold out come invece ero convinto si facesse almeno nel weekend, eventi spostati all'ultimo senza avvertire, o peggio ancora, avvertendo e poi cancellando gli avvertimenti (immagino per ripensamenti dell'ultimo momento), band interrotte a caso, norme di sicurezza agghiaccianti (il concerto di Cristina e' stato una barzelletta...se fosse caduta la ringhiera? c'era piu' gente li che al palco).
E queste mancanze non vedo come possano essere colmate da una parziale ed ipotetica riduzione del flusso di gente (o da un aumento di denaro nelle casse, a volerla pensare cattiva), quando in un'intervista di qualche tempo fa' Genovese (mi pare ma vado a memoria) spiegava che ormai hanno raggiunto un livello di introiti tale da aver, a fiera finita, gia' accantonato il budget necessario per la fiera dell'anno successivo.
e ok ma allora a quel punto li fai due fiere... se uno ha uno stand preferisce andare dove ci sono cosplayer e concerti che stare dove ci sono altri stand della concorrenza.
due belle fiere separate con due ingressi diversi e biglietti diversi... no no questa geniale trovata è solo per fare soldi in più, perchè persino i più interessati verrebbero scoraggiati dal prezzo eccessivo per andarci.
Il personale per controllare e le transenne non costano vero? Voglio vedere se il guadagno netto dalla tassa per entrare in queste dannate mura sia poi così consistente da fare anche solo prendere in considerazione l'idea.
Lo dico da Lucchese, la città da questa cosa non potrebbe altro che perderci. Ci sono stato sabato quest'anno, era molto affollato, non sono entrato negli stand, ma la città era vivibile. Non era un macello, né un tugurio. Non è necessario fare gli avidi e cercare di spennare sempre di più le persone. I soldi poi come verrebbero reinvestiti? In SUV di ultima generazione per la giunta comunale o per quei 3 cessi chimici sparsi per la città? Non c'era nemmeno tanto sudicio per terra, non serve nemmeno l'esercito degli spazzini per ripulire tutto. Danni non ce ne sono stati... Quindi DI CHE STIAMO PARLANDO?
Se non si è capito sono TRIGGERED al massimo, perché secondo me per la fiera sarebbe come darsi un calcio nei coglioni da sola, e non farebbe altro che far migrare la gente verso altri lidi, altre fiere concorrenti... E via il declino di Lucca, che adesso invece è ancora in crescita.
non sto dicendo che sono d'accordo eh
sto dicendo che qui e in altri posti ci si è sempre lamentati di questi occasionali (che poi mi pare la stessa polemica da stadio di chi ci va e chi ci va solo per le partite di cartello) a dispetto del vero interessato della fiera.
che Lucca voglia rientrare dei soldi ci sta, la fiera sta costando sempre di piu'...da quanto mi dicono supera i 10 milioni di spesa anche se pure gli introiti non sono male. Forse però la cosa andrebbe studiata meglio e magari eviterei questa chiusura totale (che snaturerebbe totalmente la fiera pur rendendola piu' vivibile) mettendo a pagamento solo qualche grosso evento da spostarsi al PalaLucca o allo Stadio (si sta studiando anche questa formula)
La sensazione che hanno tutti è proprio questa, che si vuole promuovere una fiera che sia meno per gli occasionali.
È con i costi che lievitano, pian piano ci stanno riuscendo a tener lontani gli occasionali.
spudoratamente io la vedo così(dal punto di vista di chi fa la fiera): ok dall'anno prossimo nn abbiam più i 5 giorni... come facciamo a non diminuire il costo dei biglietti e forse aumentarlo????
XD
Mi pare una proposta ridicola.
In effetti mi chiedo come vivano in generale gli abitanti di Lucca durante la fiera, visto il caos. Immagino che debba essere un inferno per chi abita nel centro storico o per chi deve prendere un treno in quei giorni.
Questo ripetendo che la soluzione paventata ora in questa agoraclick non la trovo attuabile ma proverei scelte meno drastiche
La Milano Cartoomics è più Video ludica diciamo, cioè è più improntata ai videogiochi, ci sono stata, ed nel settore videogiochi è forse pure meglio di Lucca, mentre per il resto è inferiore.
Lo penso anch'io. Tanto più che praticamente ogni anno viene fuori questo discorso e ancora non ne hanno fatto di niente.
Non puoi blindare per giorni una città intera solo per una fiera. Se non sbaglio fu spostata in centro anche per venire incontro alle "lamentele" dei commercianti/ristoratori che si trovavano (come tutti) la città ingolfata dal traffico per il grande afflusso di gente, ma con scarsissimi incassi visto che dal centro non ci passava quasi nessuno (negli anni '90 faceva miliardi solo il barettino davanti all'ingresso della fiera
Allargarla ancora?! Oddio ragazzi, io c'ho una certa età! Quest'anno ho seriamente rischiato di non riuscire a tornare alla macchina dal male ai piedi! Abbiate pietà! XD XD XD
Secondo me ti stai confondendo con Milano Gamesweek
Si giusto, hai perfettamente ragione.
La M G. è forse la manifestazione di videogiochi più importante d'Italia. È anche sulle nuove tecnologie.
Ironic ha ben ragione a dire che non ci sono altre fiere come Lucca, assolutamente vero, ma nel bene e nel male: l'affastellarsi, il sovrapporsi ( e l'elidersi)degli incontri e di eventi, il caos, è uno degli elementi di cui chiunque vadaa Lucca in quei cinque giorni si rende conto a naso.
Altrettanto vero è che la città delle Torri è una meta turistica indifferentemente da Lucca Comics, ed una città con una sua vita - come il nostro utente di Lucca ricorda - non è che tutto si "ferma" o esiste in ragione del "Comics and Games" pertanto la soluzione del "Miniticket" appare una "Pezzulla calda" e rischia di far passare l'organizzazione per un branco di speculatori.
La soluzione è, e rimane, quella di spezzare gli eventi, la parte Cosplay, e musicale e la parte Gamers e Comics, in una decina di giorni, intessuti da iniziative, dalle mostre, da mini eventi.
Piccola annotazione: è da applaudire all'idea della ristrutturazione del museo di Lucca in fomrma di centro culturale che potrà ospitare eventi e mostre tutto l'anno..Potrebbe dare se realizzata a Lucca quell'incardinamento nella realtà culturale del mondo dei comics, che gli manca per diventare davvero un Centro Europeo di riferimento -aldilà dei meri numeri dei biglietti -
.Ecco servisse a finanziare quello, il miniticket -molto mini- sarebbe il benvenuto...Altrimenti finisce per essere una pezzulla...
si ok spostare al pala lucca o allo stadio eventi grossi ha un senso e ci fai pagare anche il biglietto e li si allora ci va la gente davvero interessata all' evento, ma non mettere il mini-ticket alle mura e alle zone libere.
ma poi scusa, se uno paga il biglietto vorrà ben andare in giro a visitare gli stand, non è forse interessato?? mica ci va per spendere soldi a ufo, ha già un interesse... gli occasionali hanno tutto il diritto di entrare in una città libera che ci siano o meno stand a cui non possono accedere, ma poi tra gli occasionali metti pure gli abitanti che ci abitano??? ma cosa fai il posto di blocco per vedere se uno è abitante, visitatore occasionale, o visitatore che paga il biglietto??
e poi scusa ma io che ho uno stand, per esempio, non che ne abbia uno, che faccio?? vado al japan town dove la gente per entrare spende 22 euro e passa o vado dove la gente per entrare spende la metà???
davvero un idea del genere ha senso nel momento in cui ci siano due fiere contemporaneamente in due luoghi diversi, le mura non sono un luogo diverso sono parte del centro storico e lo circondano, è ridicolo far pagare soldi per passare dalle mura.
mi spiego meglio.
non ha senso creare uno spazio attorno alle mura dove va la gente non interessata ad acquisti di nicchia, primo perchè la maggioranza correrà attorno alle mura trascurando il centro, a scapito dei commercianti e degli standisti che invece hanno posto negli stand piccoli, che a quel punto abbandonerebbero per il costo inferiore dei posti gli stand del centro, e ti ritrovi due stand in croce di 5/6 editori in una piazza di Lucca e il resto tutto a torno... che senso ha?? togli visibilità a tutti.
Non che mi interessi particolarmente ma la vedo ardua possa crescere ancora di più rispetto quello che è.
E' più facile che siano altre realtà a superarla, sopratutto in fatto di servizi e ottimizzazione. Non serve profetizzare vedrete che basterà qualche altro anno, poi la fiera seguirà chi ha i soldi e chi può dare/fare meglio.
Non è detto che saranno nomi già noti.
(semplice pensiero)
Capisco che si voglia guadagnare di più, capisco che si voglia far vivere la fiera agli appassionati in modo ancora più agevole, ma credo che si finirebbe per avere una Lucca Comics senza più quella magia unica che la contraddistingue.
Che barzelletta... sono anni che decresce. Non è più la miglior fiera d'Italia e non merita assolutamente i soldi (rubati) del biglietto (che ogni anno cresce, solo quello quello cresce LoL).
Pochezza di contenuti, prezzi gonfiati e tanta cina.
Purtroppo è in linea con il livello del fruitore medio italiano.
Contenti voi, continuate ad andarci e a farvelo mettere nel didietro LoL.
Lucca C&G con questa formula secondo me è perfetta, l'organizzazione delle aree/eventi può essere migliorata ma non credo facendo pagare un ticket per entrare all'interno delle mura. Questa impressione l'ho avuta vedendo le cose in parte dall'interno partecipando come CRI.
terza anni fa, prima c' era Tokyo e forse c'è ancora, comunque penso abbia ragione chi dice che più di cosi crescere è difficile, migliorare sicuramente ma crescere... diventa davvero difficile anche per come è fatta la fiera in sè.
Sono invece meno entusiasta della durata: un tempo i 5 giorni erano limitati agli anni in cui il 1 novembre cadeva di mercoledì, ora sembra vogliano farla diventare la norma.
Rimini sicuro, forse meno di rilievo ma sicuramente molto bella San Donà di Piave.
comunque il punto non è l' evento nell' evento come può essere un concerto di chicchessia, quello lo puoi benissimo fare in un luogo chiuso adibito senza toccare le mura e la città e avrebbe più senso far pagare un biglietto. personalmente poi a lucca ho sempre pagato fior di quattrini e nulla di gratis, quindi non ringrazio per la gratuità di nulla. la lamentela è il prezzo che sale sempre più semmai, aggiungere un miniticket ha senso per due fiere diverse, ma quanto poi è utile per chi ha gli stand??? e poi che vivibilità puoi avere mai con ben due biglietti da controllare??? fai i posti di blocco multipli??? fermi pure i cittadini che transitano per vedere se sono residenti???
Agli abitanti saranno banalmente inviati dei biglietti omaggio come avviene in manifestazioni analoghe che chiudono il centro del paese/città.
Poi, per carità, credo anch'io che dal punto di vista pratico la gestione degli accessi sarà un incubo...
Per curiosità quali sono manifestazioni analoghe ?
Ad esempio ricordo che da tempo se ne parla per Piazza San Marco a Venezia, anche se ad oggi non se n'è fatto ancora nulla.
In effetti la mia frase andava scritta meglio.
Io mi riferivo a un carnevale locale che attira qualche migliaia di persone ma resta ovviamente lontanissimo da manifestazioni come Lucca. In quel caso, cmq, i residenti hanno libero accesso e ricevono (o perlomeno ricevevano fino a qualche anno fa) anche qualche biglietto omaggio.
Io spendo almeno 200 euro per una casetta ovviamente fuori dalle mura perche dentro non si trova, devo ovviamente mangiare per 5 giorni e ovviamente pagare un biglietto orrche abbiamo voglia di spillare altri soldi.
Se io do i soldi per questa cavolata di biglietto i negozianti si tengano pronti a non avere acquisti da me perche i gadget non vostano poi cosi poco e se Lucca comics poteva essere una graziosa vacanza dove divertirsi e rivedere amici sta diventando una tassa.
Come mai per 50 favolosi anni non ci sono mai stati problemi e poi ZAK al cambio gestione gia da quest'anno con quella bellissima idea di chiudere il palco continuiamo von queste fiabesche idee?
Contate che molti visitatori sono ragazzini o persone che studiano e non hanno un lavoro.. Se adesso si potevano permettere di venire piu di un giorno il prossimo anno è gia tanto se li vedete.
Le persone con 2 figli? Una famiglia di 3-4-5 persone? Che sono venute per un giorno e hanno pure pagato il parcheggio non regalato devono spendere soldi per entrare solamente nelle mura a vedere i cosplayer? Per far divertire i bimbi? Ma siamo scemi? Scusate ma me lo avete levato di bocca.
Se sicontinua coi siamo gia in 5 o 6 ad aver deciso di venire solo un giorno e non prendere piu affitto li.
Venire a alucca sta diventando una vacanza di lusso nemmeno fossimo alle Dubai
Se per questioni di spazio ridotto e spese troppo eccessive il Lucca Comics non è più sostenibile è giusto trovare uno spazio più consono ad ospitare tutta la mole di persone che di anno in anno popolano una città così piccola.
E' un limite mio, ma non comprendo perché pagare i suddetti 200€ per la casetta (più il viaggio e il cibo) solo per vedere i cosplayer passeggiare sulle mura. Ma se le cose stanno così immagino che i cosplayer stessi sposteranno il luogo di ritrovo fuori dall'ipotetica zona a pagamento, quindi il problema è risolto.
Ah, dato che citi i 50 favolosi anni ti ricordo che prima del 2006 la fiera si teneva in un'area chiusa e accessibile solo con il biglietto.
Si poteva andare sulle mure per vedere cosplay senza pagae un extra.
Peggiorata cosi tanto fiera che prezzi si spendeva di meno, si rusciva trovare più spazio per parcheggiare.
2002 cosplay sulle mura? mi sa ricordi male, prima del 2006 tutto il lucca comics stava nel polo fiere nello stadietto del coni lì accanto, tutto a pagamento ovviamente.
Tra l'altro negli ultimi 3 anni la fiera è migliorata moooolto per quanto riguarda il transito (sia stradale che pedonale), dopo alcuni anni infernali da quel punto di vista.
della mia situazione non deve importarti nulla.
quanto ai concerti, palazzetti e zone adibite, non tutte le mura, vanno benissimo e magari ci fanno pagare un biglietto diverso da quello del luccacomics, così se davvero ci vanno solo per quello si toglie davvero gente dal centro, anche se lo ritengo controproducente togliere gente alla fiera.
quanto agli abitanti, non viene mai dato nulla a loro, ne biglietti omaggio ne altro e penso che non capiterà nemmeno al prossimo giro, il massimo che può capitare loro è trovare le strade bloccate mentre devono andare a lavoro, pagare il parcheggio sotto casa, pagare l' accesso al centro e alle mura se vogliono entrare in auto ecc. ecc. ecc. per questi e altri motivi è un idea bislacca il fare pagare un biglietto "mini" per zone concernenti le mure e zone minori del centro.
ma anche no... hanno chiuso strade e ampliato i parcheggi a pagamento, si fa una fatica boia a trovare parcheggio e si gira malissimo anche solo avvicinandosi alla città
Sei sempre così di buon umore?
Mah...
Quindo spero che questa cosa non cambi mai.
Però, però. Sta diventando invivibile...diciamoci la verità, Lucca è una citta troppo piccola per un evento di questa portata.Ha ragione cho dice che diventa un probelma di sicurezza e di vivibilità.
Ma non credo che il miniticket funzionerebbe x ridurre il caos..la gente casuale verrebbe comunque a fare un giro.
E non parlatemi di aumentare i giorni, sarebbe impossibile seguire gli eventi x gli appassionati.
Per me l'unica soluzione è spostare qualche evento fuori dalle mura...km a piedi ma spazi più ampi...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.