Tramite Aniplex arriva la news dell'annuncio di The Seven Deadly Sins: Wrath of the Gods, quella che possiamo facilmente presumere come la terza stagione per il manga di Nakaba Suzuki. La serie è attesa per il prossimo autunno e secondo l'annuncio arriverà al climax della serie. Ecco la visual per l'anime:

L'anime non sarà più dello staff A-1 Pictures ma dello Studio DEEN. Susumu Nishizawa (storyboard di The Seven Deadly Sins - Il ritorno dei dieci comandamenti) è il nuovo regista con Rintarou Ikeda che curerà la composizione della serie. Rie Nishino cura l'ambientazione delle animazioni dei personaggi. Hiroyuki Sawano, Kohta Yamamoto e Takafumi Wada saranno nuovamente i compositori per questa nuova stagione. Confermato il cast precedente.
Ricordiamo che l'opera è distribuita in Italia da Star Comics e che il 28° volume è uscito il 3 aprile.
Fonti Consultate:
Adala
Anime News Network

L'anime non sarà più dello staff A-1 Pictures ma dello Studio DEEN. Susumu Nishizawa (storyboard di The Seven Deadly Sins - Il ritorno dei dieci comandamenti) è il nuovo regista con Rintarou Ikeda che curerà la composizione della serie. Rie Nishino cura l'ambientazione delle animazioni dei personaggi. Hiroyuki Sawano, Kohta Yamamoto e Takafumi Wada saranno nuovamente i compositori per questa nuova stagione. Confermato il cast precedente.
Ricordiamo che l'opera è distribuita in Italia da Star Comics e che il 28° volume è uscito il 3 aprile.
Fonti Consultate:
Adala
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
NUOVO STAFF, NUOVO STUDIO D'ANIMAZIONE E STAGIONE: AUTUNNO
La notizia non mi entusiasma granché, essendo affezionato al chara attuale. C'è di buono che quelli dello Studio DEEN non sono gli ultimi arrivati. Il loro operato è di ottima fattura, KonoSuba (per citarne uno dei più recenti) ha dei disegni molto belli. Di sicuro non avremo uno scempio com'è accaduto con Highschool DxD, dopo i primi episodi ci si abitua subito al nuovo stile.
Spero che almeno i doppiatori italiani siano quelli delle prime due serie, considerando che la prenderà sicuramente Netflix. Il cambio di voci del film non mi è piaciuto per niente.
Bello belloo, il manga sta per concludersi
Comunque non si è parlato il di character designer, magari è rimasto quello precedente.
La base del chara design resta sempre quella, cambia lo stile con cui viene realizzato. Per esempio, tutti i Fate hanno lo stesso chara, ma ogni serie/film ha uno stile a sé stante, essendo prodotte da studi differenti. Era questo che intendevo dire, spero di non essermi espresso male
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.