
Sulla qualità del fumetto non c'è davvero tantissimo da aggiungere, lo conosciamo in tanti e ben sappiamo quanto sia divertente. Ma dal punto di vista di un "neofita" che si approccia (o si vorrebbe approcciare) a questo manga, quanto può valere la pena acquistare questo manga? Sicuramente il difetto più grande che ho riscontrato in questi anni si cela dietro la trama, la quale non è fallace per definizione ma è oltremodo semplicistica e può esser vissuta come ridondante, come una sequela di situazioni che essenzialmente si ripetono all'infinito senza creare qualcosa di nuovo. Ma è davvero così?
La forza di questa opera è senza ombra di dubbio la forza dei personaggi, la "guerra" dei due protagonisti e l'assurdità totale dei loro gesti o dei loro pensieri, quindi se qualcuno cercasse un'opera capace di offrire continui stravolgimenti o una narrazione di tipo orizzontale potrebbe alla lunga stancarsi, impossibile nasconderlo. Allo stesso tempo è essenziale sottolineare come sia impossibile non appassionarsi a questi folli ragazzi, è normale iniziare questa lettura con uno spirito leggero e sentirsi sempre di più coinvolto nelle loro vite.
Soprattutto è da far notare, per chiunque non conosca la storia, che più si va avanti più diventa divertente, vengono introdotti sempre più personaggi, le dinamiche per quanto siano sempre quelle diventano più complesse e l'idea di leggere i primi 2 volumi insieme è sicuramente la più azzeccata, in quanto ti fa andare velocemente oltre la prefazione della storia e si ha immediatamente la possibilità di notare quanto il ritmo si alzi, come i personaggi secondari siano essenziali e come diventi sempre più divertente.
Piccolo neo l'errore grammaticale nella prima pagina di entrambi i volumi, dispiace perché bastava una velocissima rilettura in più per toglierlo, ma nulla di così grave da rovinare l'esperienza di lettura o l'edizione di Star Comics. Graficamente le cover giapponesi sono assolutamente imbattibili (quasi impossibile ripetere il loro gioco con i nostri caratteri) ma non ho di che lamentarmi sul lavoro svolto a riguardo, molto bella la "sorpresa" che si ha togliendo le cover. Promosso, ma non c'erano dubbi.
Star Comics decide non solo di abbassare il prezzo da 6.50 a 5.90 ma anche di far uscire insieme i primi due volumi, con in allegato una shopper di carta e un portachiavi di gomma con il logo del manga; non mancano poster e segnalibro.
Il manga si rivela essere una piacevolissima commedia romantica a suon di ragionamenti e tattiche per far sì che l’altro si dichiari, perché si sa: chi si innamora…perde! Ogni capitolo strappa al lettore una risata, grazie ad un trio di protagonisti davvero unico e insolito (menzione d’onore alla segretaria Chika Fujiwara).
La storia ha ovviamente un suo dispiegamento nel tempo ma ogni episodio risulta a sé stante, tanto che manca la sensazione di hype a fine volume. Ciò non significa che manchi la voglia di leggere il volume successivo.
L’edizione presenta una sovraccopertina, con una sottocover decisamente atipica ma che rispecchia in pieno lo stile del mangaka. Presenti pagine a colori iniziali, peccato solo per il refuso grammaticale presente in entrambi i volumi in prima pagina. Le copertine, ahimè, sono in certi aspetti diverse da quelle giapponesi (manca ad esempio il cuore nell'iride dei personaggi) risultando meno particolari.

Parliamo senza ombra di dubbio di uno dei migliori Slice of Life in circolazione, grazie a molteplici componenti ben orchestrate da Akasaka: in primis, Kaguya-sama risulta geniale nella creazione di molteplici situazioni che variano tra il comico e il romantico, continuando però a fare perno sul rapporto centrale di Kaguya e Shirogane. I due, infatti, giocano una continua “guerra” per far dichiarare prima l’altro, in quanto attratti a vicenda ma determinati a non essere “l’anello debole della relazione”. Questo, inevitabilmente, scatena una reazione a catena che coinvolge la loro intera cerchia di amici.
Per quanto possa sembrare banale, in realtà non è affatto così: Kaguya, già in questi due primi volumi, risulta ben delineata come personaggio, in grado di far trasparire sia il suo alto più freddo che quello più empatico. Allo stesso modo, Shirogane, nella sua mancanza di sicurezza verso i suoi mezzi sociali, risulta umano e credibile. I disegni di Akasaka risultano godibili, interessanti e proporzionati, con un tratto accogliente e che invoglia alla lettura. Appare anche una buona gestione delle tavole. Sull'edizione italiana, simile in solidità a quella di Bakemonogatari, va comunque spesa una parola di elogio, in quanto la fragilità dei volumi è soltanto apparente: il manga risulta solido, compatto e solo all'apparenza “mollo”. Inoltre, sfogliare le pagine è decisamente più semplice.
Pertanto, un’edizione promossa e un manga consigliassimo per tutti i lettori che hanno voglia di rilassarsi e, al contempo, emozionarsi un po’.
Ad essere i veri protagonisti della storia però saranno Miyuki Shirogane, grandissimo studioso e presidente del consiglio studentesco, e Kaguya Shinomiya, la classica ragazza a modo proveniente da una famiglia benestante. Infatti ogni capitolo, quasi sempre autoconclusivo, mostra una nuova “battaglia” (o meglio, una situazione) tra i due, il cui obbiettivo è far dichiarare prima l’altro senza metterci la faccia; alla fine delle circa 20 pagine viene decretato inoltre il vincitore della sfida, che però può talvolta finire in pareggio anche a causa di Chika Fujiwara, una ragazza tanto solare quanto stupida (l’autore ci fa sapere che il suo quoziente intellettivo è pari a 3, fate un po’ voi).
Insomma, la struttura della serie si presenta abbastanza simile a quella di un Gintama o uno Sket Dance, in cui i personaggi passeranno la maggior parte del loro tempo all'interno della stessa stanza chiacchierando tra di loro, giocando a giochi strampalati o ad assistere altri studenti bisognosi del loro aiuto. In questi primi 2 volumi vi farete veramente tante risate e non mancheranno i momenti meno banali e un po’ più impegnativi, utili soprattutto ad approfondire la caratterizzazione dei personaggi (anche se il meglio vi assicuro che deve ancora venire).
Una menzione d’onore va anche a Star Comics: chiudendo un occhio su un paio di sviste grammaticali l’editore ha prodotto un’ottima edizione italiana, con tanto di copertina e pagine colorate. Il volume è stato inoltre impreziosito dalle vignette della sovraccoperta, che oltre ad essere colorata e non in bianco e nero contiene alcuni simpatici siparietti comici davvero divertenti (se quello del primo volume l’ho trovato molto pigro ma altrettanto simpatico, quello del secondo mi ha fatto scoppiare a ridere in treno). Ringrazio ulteriormente l’editore per la promozione al lancio: comprando insieme i primi 2 volumi infatti avrete in omaggio, oltre al poster ed al segnalibro che vi daranno in fumetteria, anche un sacchetto di carta con i protagonisti ed un portachiavi col logo della serie. A proposito di quest’ultimo però non posso ammettere di non essermi dispiaciuto per la grafica che è stata utilizzata, che ha comportato la cancellazione di un cuore che compariva nell'occhio dei personaggi raffigurati sulle copertine dei volumi… un vero peccato!
In definitiva, mi aspetto davvero tanto dalla versione manga di Kaguya-sama: Love is War: i disegni di Aka Akasaka migliorano di capitolo in capitolo e le storie proposte non annoiano mai. Preparatevi ad una “sconfitta”, perché sarà impossibile non essere vittime del fascino e della simpatia del consiglio studentesco dell’istituto Shuchiin!
Kaguya-sama: Love is War 1
Tra i corridoi dell’Istituto Shuchiin, che accoglie solamente gli studenti più brillanti destinati a un futuro di successo, avviene l’incontro tra Kaguya Shinomiya e Miyuki Shirogane, rispettivamente vicepresidente e presidente del consiglio studentesco. In linea teorica i due sono attratti l’uno dall’altra, ma... è già passato metà anno e ancora non è successo nulla! Entrambi molto orgogliosi e convinti che "in amore perde chi si dichiara", fanno di tutto pur di non essere onesti con se stessi, cercando piuttosto in tutti i modi di spingere la controparte a dichiararsi. Schierate le forze in campo, si alza il sipario su una commedia romantica che è una vera e propria guerra d’intelligenza!
Prezzo: 5,90 €
Totale voti: 48 5 4
FelyC
Si piacciono entrambi ma questo continuo stillicidio di espedienti per far capitolare l'altro e dichiararsi è snervante per me. Lettura non proprio scorrevole.
16/07/2024
momo.iiro
È stato davvero piacevole leggere questo primo volume e anche molto divertente, più volte mi sono trovata a ridere. Adoro i due personaggi principali, ha l'atmosfera di una battaglia psicologica tra due idioti che sono in realtà molto intelligenti.
22/09/2023
esseci
Divertente nel mix tra dialoghi e pensieri dei protagonisti. Capitoli per ora autoconclusivi... ma non è necessariamente un difetto, se non continuo all'infinito. La sottile e continua sfida tra Kaguya e Miyuki è esilarante.
22/03/2022
Funghetto86
Mamma mia quanto è stato palloso !! Dura arrivare alla fine e le risate ? Zero ....bocciato su tutto mi spiace. Mi ha fatto solo pesare su come mai sia così apprezzato dal pubblico.
14/01/2022
Mitsuki_92
Spassoso, esilarante, piacevole alla lettura! Davvero inaspettato come inizio. Dichiararsi è così così difficile? Kaguya e Miyuki sono l'esempio lampante!
31/03/2021
Daddide
Già in questo primo volume sono presenti capitoli mai adattati in anime! È proprio bello scoprirli!
26/10/2020
brady
Non mi piace lo svolgimento ad episodi brevi e scollegati, le ultime storie appena più interessanti. Proverò il prossimo, ma se continua in questo modo ripetitivo non lo continuerò.
26/10/2020
Koll Desert
Dopo aver adorato l'anime adesso posso anche adorare il manga. Inizio super divertente. Buona anche l'edizione.
20/09/2020
Hachiko94
I due protagonisti sono davvero degli amabili idioti, è assurdo come cercano sempre di cogliere in fallo l'altro per farlo dichiarare. Best pg Chika, è stupenda.
15/09/2020
CrisTheTuber
Una "giovane promessa", che sia a livello di edizione che di storia colpisce e incuriosisce. Spero continui su questo livello per mooooooolto tempo
13/09/2020
guy
Proprio quello che mi aspettavo da grande ammiratore dell'anime, è sempre un piacere rivedere le battaglie tra loro due
09/10/2020
Mit13
É la mia esima lettura, verissimo, ma l'inizio comparato con il dispiegarsi degli eventi é appena un aperitivo
12/09/2020
Fireman
Metto rosso non per il manga ma per l'editore che non ha mandato per niente i gadget nonostante il preorder immediato dall'annuncio, e meno male che dovevamo aiutare le fumetterie
12/09/2020
*Alexiel*
Per chi ha già visto l'anime è una piacevole rilettura. Divertente e non banale è una commedia romantica adatta a tutti. Assistiamo alle prime battaglie per riuscire a far dichiarare l'altro. Mitica e adorabile la segretaria chika Molto carino il tratto.
11/09/2020
Alex Ziro
Tutto quello che di buono già ben sapevamo. Divertenti e amabili loro due, due personaggi davvero fantastici e i disegni sono assolutamente molto apprezzabili. Buona edizione peccato per il refuso direttamente in prima pagina, su ambo i volumi. Vabbè.
09/09/2020
Altri Voti
32
Kaguya-sama: Love is War 2
Due geni come Kaguya e Miyuki alle prese con le prime esperienze da batticuore come scambiarsi i contatti, accorgersi di un bacio indiretto o inviarsi la prima mail… Ce la faranno?! Ci sarà qualcosa in grado di incrinare la loro ferma determinazione a portare avanti la loro guerra “cerebral-sentimentale”?
Prezzo: 5,90 €
Totale voti: 40 4 3
FelyC
Il core di questo manga è quello di non soccombere quindi le pagine sono costellate di ragionamenti interiori per vincere. Può essere snervante se non si accetta questo stile narrativo. Kaguya mostra qualche debolezza. Miyuki paranoico.. Fugikawa cute.
21/07/2024
esseci
Secondo volume sulla falsariga del primo, ma in crescendo: credo che il ricevimento della delegazione francese e il dialogo di Kaguya in francese con la rappresentante della scuola sia veramente comico con Miyuki che non capiva un'acca e difeso da lei...
22/03/2022
Funghetto86
Non ci siamo proprio. Devi essere un vero cultore di sta roba altrimenti non so come possa piacere. Pazienza. Droppo. I gusti sono gusti e vanno rispettati.
14/01/2022
Riccardo80
Questo volumetto già è molto più interessante, certo che loro sono degli idioti! :)
26/06/2021
Daddide
Ancora più divertente del primo! Ci sono momenti che adoro, come il gioco delle parole proibite o la scuola francese! EXACTEMENT!
26/10/2020
Hangedman
Il secondo volume è sulla falsa riga del primo perchè la serie subì un softreset è fu promossa su una rivista più popolare ricominciando in parte da capo, quindi non stupitevi se ci sono delle ripetizioni. Ottimo volume in ogni caso.
25/10/2020
Hachiko94
Ci sono stati un paio di incongruenze, ma ho trovato il volume uguale al primo e se non fosse stato per Chika sarebbe stato un po' noioso. Speravo si alzasse un po' l'asticella, ma non ho interesse a continuarlo.
15/09/2020
CrisTheTuber
Pur avendo preferito le dinamiche iniziali del primo volume, continua a far rilassare, divertire ed emozionare. Un manga che si attesta subito su un buonissimo livello
13/09/2020
guy
Come per il primo volume le vicende tra loro due sono sempre interessanti e si seguono con molto piacevolezza
09/10/2020
*Alexiel*
Volume ancora più divertente del primo. Ogni cap è uno spasso. La parte più bella? Quando chika interviene e rovina i ragionamenti contorti dei due ? Sottocover ancora diversa che sa di vero delirio ? è la prima volta che ne vedo del genere. Ottimo vol!
12/09/2020
Alex Ziro
Ancora più divertente del primo, del resto è una serie che va sempre a migliorare episodio dopo episodio, capitolo dopo capitolo. Non saprei scegliere il mio momento preferito è stato tutto ottimo. Forse la parte in francese con Kaguya divina, la mia best
09/09/2020
Fabbrizio_on_the_Road
Volume che mi ha conquistato poco a poco. L'approccio non è facilissimo, ma non si può dire che non sia originale e che in qualche misura i personaggi non risultino fin da subito molto riconoscibili. Promosso.
30/10/2024