Da qualche giorno, collezionisti di figure, rivenditori, negozianti o semplicemente persone che fanno acquisti direttamente dal Giappone sono entrati in uno stato di ansia e caos a causa di una ben poco piacevole notizia: Japan Post, il servizio postale giapponese, ha sospeso le spedizioni verso alcuni paesi esteri, tra cui purtroppo anche l'Italia. Il tutto a causa della pandemia in corso.
Il 15 ottobre è atterrato l'ultimo volo Alitalia e proprio dalla stessa data sono state bloccate le spedizioni Air, Sal e EMS, restando a disposizione solo la Surface (via terra o mare) che ci impiega al meglio 3 mesi per arrivare.

Apprendiamo inoltre dal sito ufficiale che:
"L'imbarco dei colli potrebbe richiedere circa un mese a causa della carenza di spazio sugli aerei per la carenza di voli. Potrebbero verificarsi dei ritardi anche nella consegna dei prodotti postali, che non verranno più consegnati direttamente al destinatario."
Si legge inoltre che:
"I colli già accettati, ma che non possono essere spediti ai destinatari, verranno rispediti al mittente".
Sembra che resti a disposizione la spedizione tramite corrieri privati (es. DHL e Fedex), che tuttavia risultano ben più cari (senza contare poi l'eventuale dogana).
Una situazione quindi spiacevole a causa della riduzione del voli dal Giappone. Speriamo quindi che il blocco duri il meno possibile e che magari riparta al più presto una linea aerea nazionale che prenda il posto di Alitalia, cosicché possiamo tutti tornare a spendere felici.
Fonti consultate:
Japan Post (I, II)
Il 15 ottobre è atterrato l'ultimo volo Alitalia e proprio dalla stessa data sono state bloccate le spedizioni Air, Sal e EMS, restando a disposizione solo la Surface (via terra o mare) che ci impiega al meglio 3 mesi per arrivare.

Apprendiamo inoltre dal sito ufficiale che:
"L'imbarco dei colli potrebbe richiedere circa un mese a causa della carenza di spazio sugli aerei per la carenza di voli. Potrebbero verificarsi dei ritardi anche nella consegna dei prodotti postali, che non verranno più consegnati direttamente al destinatario."
Si legge inoltre che:
"I colli già accettati, ma che non possono essere spediti ai destinatari, verranno rispediti al mittente".
Sembra che resti a disposizione la spedizione tramite corrieri privati (es. DHL e Fedex), che tuttavia risultano ben più cari (senza contare poi l'eventuale dogana).
Una situazione quindi spiacevole a causa della riduzione del voli dal Giappone. Speriamo quindi che il blocco duri il meno possibile e che magari riparta al più presto una linea aerea nazionale che prenda il posto di Alitalia, cosicché possiamo tutti tornare a spendere felici.
Fonti consultate:
Japan Post (I, II)
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Dipende da chi compri come ti spedisce, se ti spedisce via posta male è quasi tutto bloccato a parte la posta via mare con almeno 3 mesi per riceve, se usa corriere quelli sono attivi, ma costano un botto.
Potresti provare la piattaforma Buyee, che ti permette di partecipare alle aste di Yahoo, molto diffuse in Giappone, oltre ad altri e-shop. È un servizio proxy quindi ti permette di consolidare i vari acquisti in un unico pacco e poi si può spedire con vari servizi. Al momento è disponibile DHL, FedEx e via mare. Non è un servizio economico ma funziona abbastanza bene. Si può pagare con Paypal.
Io temo sempre i loro imballi, per questo non mi sono mai deciso.
Se li fanno coma Amazon ITA che sol che buttano la roba nella scatola va bene... Dio me ne scampi.
Di norma imballano bene tutti i venditori giapponesi, spesso fissano con termopellicola ad una base di cartone così che all'interno il pacco non venga sballottato.
Però attenzione perchè alcune volte mi sono capitate spedizioni di Amazon in busta... quella busta di plastica che a volte usa anche Amazon IT, e lì si rischia molto.
Per fortuna l'unica volta che c'era un danno era su una scatola già non perfetta di suo.
E va tenuto presente che per i resi non è facile.... visto che devi rispedire a tue spese (e rischi) e ti compensano solo una certa cifra di questa spedizione.
C'è qualcuno di voi che prende la NihonBox e sa dirmi se stanno arrivando?
Fortuna che non ho preso l'ultimo numero di Berserk su amazon jp!
A dire il vero quello che soffre di meno è proprio amazon jp se spedito direttamente da loro visto che usano solo DHL e non japan post.
Davvero? Buono a sapersi, grazie mille per l'info!!
Però se non sbaglio quella via mare che impiega 3 mesi non è nè tracciata, nè assicurata vero?
Tracciata si (forse ci sono sia tracciata che non, in alcuni negozi è opzionale).
Assicurata idem, o almeno dove mi è capitato, ma non avendo mai usufruito della cosa non saprei quanto sia il rimborso.
Anche DHL può essere assicurato o meno, su Mandarake ad esempio fanno scegliere (+2500 extra), altrove non ne ho idea.
Su Amazon JP in teoria ne risponde direttamente Amazon JP.
Ah ok, allora ricordavo male! Delle tempistiche non mi importa quindi quasi, quasi cambio non avendo ancora pagato...
Spero che per il prossimo anno tornino disponibili le altre opzioni, questo era l'unico ordine che ci tenevo a fare ora...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.