In concomitanza con l'uscita del dodicesimo e ultimo episodio di stagione, è stata annunciata la terza stagione di DanDaDan, adattamento animato del manga di Yukinobu Tatsu, e per l'occasione è stata condivisa una visual promozionale:
Ricordiamo che le prime due stagioni dell'anime sono disponibili su ANiME GENERATION, Netflix e Crunchyroll, con le ultime due piattaforme che presentano ciascuna una propria versione doppiata in italiano. Il manga è serializzato su Shonen Jump+ di Shueisha ed è edito in Italia da J-POP Manga.
Annuncio di conferma con seconda stagione, invece, per Clevatess (Clevatess -Majū no Ō to Akago to Shikabane no Yūsha-), adattamento animato per la TV del manga di Yuji Iwahara. La serie sarà disponibile su Crunchyroll, ed è stata presentata una illustrazione celebrativa realizzata dal character designer Sōichirō Sako:
La prima stagione, in dodici episodi, è disponibile su Crunchyroll. Iwahara, già autore di King of Thorn, ha iniziato a serializzare il suo manga sull'app LINE Manga nell'agosto del 2020, e LINE Digital Frontier ha pubblicato il primo volume del manga lo stesso giorno del lancio. Kadokawa sta pubblicando una nuova edizione dei volumi.
Annunciata, infine, anche la terza stagione di Reborn as a Vending Machine, I Now Wander the Dungeon (Jidōhanbaiki ni Umarekawatta Ore wa Meikyū ni Samayō), adattamento animato della serie di light novel di Hirukuma.
Hirukuma ha serializzato l'opera originale sul sito Shōsetsuka ni Narō tra il 2016 e il 2017, e Kadokawa ne ha pubblicato tre volumi; l'editore ha poi ripubblicato una versione rivista dei suddetti volumi, con nuove illustrazioni a cura di Yūki Hagure. Inoltre, in corrispondenza con l'uscita della seconda stagione della serie animata, è stato pubblicato un quarto volume, solo in formato digitale.
Un adattamento manga, a cura di Kunieda, è edito in Italia da parte di Magic Press.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork I, II, III

Ken Takakura è un ragazzo vittima di atti di bullismo. Un giorno, il giovane inizia a dialogare per caso con la sua compagna di classe Momo Ayase. Lui è un fanatico dell'occulto, mentre lei crede soltanto nei fantasmi. I due, per una scommessa, decidono di recarsi separatamente in zone associate sia all'occulto che al soprannaturale. Visitando i rispettivi luoghi, entrambi si devono ricredere... Inizia così la loro avventura.
Ricordiamo che le prime due stagioni dell'anime sono disponibili su ANiME GENERATION, Netflix e Crunchyroll, con le ultime due piattaforme che presentano ciascuna una propria versione doppiata in italiano. Il manga è serializzato su Shonen Jump+ di Shueisha ed è edito in Italia da J-POP Manga.
Annuncio di conferma con seconda stagione, invece, per Clevatess (Clevatess -Majū no Ō to Akago to Shikabane no Yūsha-), adattamento animato per la TV del manga di Yuji Iwahara. La serie sarà disponibile su Crunchyroll, ed è stata presentata una illustrazione celebrativa realizzata dal character designer Sōichirō Sako:

Alicia, una ragazza che aspira a diventare una coraggiosa eroina fin dalla sua infanzia, viene scelta dal re del suo regno come uno dei tredici eroi per una rischiosa missione. Brandendo spade magiche, dovranno soggiogare Clevatess, il signore delle bestie magiche, che possiede un intelletto superiore e un potere distruttivo immenso. Tuttavia la presenza degli eroi inizia a infastidire Clevatess, che decide di sbarazzarsi dell'umanità una volta per tutte, se non ci fosse un "piccolo problema" che lo tiene a freno: il ritrovamento di un neonato umano. Deciso ad accudirlo, ora questo piccolo umano è diventato l'unica speranza di salvezza per questo mondo.
La prima stagione, in dodici episodi, è disponibile su Crunchyroll. Iwahara, già autore di King of Thorn, ha iniziato a serializzare il suo manga sull'app LINE Manga nell'agosto del 2020, e LINE Digital Frontier ha pubblicato il primo volume del manga lo stesso giorno del lancio. Kadokawa sta pubblicando una nuova edizione dei volumi.
Annunciata, infine, anche la terza stagione di Reborn as a Vending Machine, I Now Wander the Dungeon (Jidōhanbaiki ni Umarekawatta Ore wa Meikyū ni Samayō), adattamento animato della serie di light novel di Hirukuma.

Un uomo assiste a un incidente: un camion sbanda e il distributore automatico che stava trasportando viene sbalzato via. L'uomo, sulla traiettoria di caduta, ovviamente schiva il macchinario... e invece no, tenta invano di salvare il distributore, morendo ovviamente nel tentativo. Si risveglierà in un altro mondo, con le sembianze di un distributore automatico, sua grande passione.
Hirukuma ha serializzato l'opera originale sul sito Shōsetsuka ni Narō tra il 2016 e il 2017, e Kadokawa ne ha pubblicato tre volumi; l'editore ha poi ripubblicato una versione rivista dei suddetti volumi, con nuove illustrazioni a cura di Yūki Hagure. Inoltre, in corrispondenza con l'uscita della seconda stagione della serie animata, è stato pubblicato un quarto volume, solo in formato digitale.
Un adattamento manga, a cura di Kunieda, è edito in Italia da parte di Magic Press.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork I, II, III
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
DanDaDan continua a piacermi molto, spero arrivi fino alla fine del manga.
Da Clevatess non sapevo cosa aspettarmi, ma la storia non è male e mi sono anche affezionato ai personaggi.
La seconda di Scatolotto mi è piaciuta meno della prima, ma voglio vedere come continua.
a Che episodio (della 2°) mi devo fermare stavolta?
...ma Reborn as a Vending Machine va cosi forte da sfornare una serie dietro l'altra? in giappone le machinette vanno fortissimo tipo...
Sempre meglio questo dei tanti altri isekai che ci propinano, tipo quello delle spose e degli anelli, di cui arriva la seconda stagione, con un carciofone rincoglionito come protagonista.
Almeno in Reborn as a Vending Machine niente harem, sempre se tu non condideri Lammis e Hulemy come harem.
Kinta, non mi fa impazzire, classico personaggio macchietta a cui (quasi) tutti danno addosso, ma che ci sta per l'opera che è, però devo dire che mi piace il suo spirito, nonostante tutto quello che ha passato, lui fottesega e continua senza cambiare, un personaggio veramente da ammirare, comportamento egocentrico a parte.
Certo che hanno terminato la stagione con un bel cliffhanger, le nanoskin hanno reso perfettamente l'idea di cosa Ayase vuole fare alla nuova arrivata.
Clevatess non poteva non avere subito un annuncio della seconda stagione, ogni episodio non ha deluso le aspettative, finalmente un fantasy che è un Fantasy, una cruda "realta" piena di sangue, lotte di supremazia
Reborn as a Vending Machine, la seconda fino a metà l'ho vista così tanto per, dicendomi se ci sarà una terza non la guarderò, ma ora ho la giusta motivazione per guardarla,
Perche non importa la motivazione, fingersi amici, usarli per i loro scopi, ma anche voler sacrificare persone innocenti è imperdonabile.
Spero solo che non finisca con "vogliamoci bene e torniamo amici", anche se dopo la cruenta vendetta di Hevee sono ben speranzoso.
Poi Sulream è una bella ipocrita, odia gli umani, ok, ma allearsi con i traditori, (anche se sono della stessa fazione) per separare Scatolotto e Lammis, tutto per compiacere il signore dell'oltretomba che l'avrà salvata solo per usarla per i suoi scopi.
Non era meglio ascoltare Kikoyu?
Già sono pubblicati Dandadan e Reborn, chissa che non arrivi anche questo titolo.
Per Clevatess direi ottimo.
Per la Vending Machine mi fanno male gli occhi a vedere questo annuncio. Non perché non se lo meriti o altro, ben venga a chi piace, ma perché veramente ci sono serie, anche importanti, che aspettano sequel da tanto, troppo tempo, ma vengono scavalcate da questa roba insomma, perché per quanto un'opera del genere possa far divertire, rimane una gran cazzata.
In realtà penso che sia un cliffhanger decisamente migliore di quello della prima stagione che finiva proprio a metà di una scena. Se non vuoi assolutamente cliffhanger l'unica è fermarsi al 9, ma gli ultimi 3 episodi, a differenza dell'ultimo della S1 che iniziava un arco, completano un mini arco quindi non c'è a mio avviso quel senso di incompletezza stavolta.
Clevatess causa poco tempo non ho visto la prima stagione, ma vedo che è piaciuta molto, quindi bene una seconda… recupererò la prima quando uscirà questa allora.
Lo scatolo, a parte il discorso qualità (che è soggettivo, io mi ero interrotto a metà prima stagione, ma magari lo recupero), mi stupisce più che altro che continui perché la novel è ferma da anni al 3º volume, e il manga da un paio d’anni al 2º… boh
EDIT guardato per curiosità, e della novel dello scatolo è uscito un mese fa il quarto volume (che non ho capito se è l’ultimo)… a sto punto che almeno ci mettano un finale…
Ripropongo anche io un pezzo di un altro mio commento:
Perchè noi occidentali dobbiamo proiettare i NOSTRI gusti su altri?
Cioè non funziona quando da singolo spettatore non ci piace qualcosa e quindi lo proiettiamo parlando di come quel qualcosa non sia piaciuta all'intero pubblico(il singolo non rappresenta il pubblico intero, a meno di avere un egocentrismo grande quanto l'Italia o il Giappone...cosa non impossibile), ma non funziona nemmeno quando da membro del pubblico occidentale proiettiamo i nostri gusti sul pubblico nipponico o orientale(soprattutto quando il pubblico a cui si rivolgono la maggior parte dei manga/anime è quello giapponese e quando quest'ultimo ha palesemente gusti differenti)!
Inoltre...ti controbatto con un'altra domanda: davvero credi che comitati e studi di produzione decidano e creino un anime, sborsando migliaia di yen nel processo, così a random o per hobby?
Non è proprio possibile che, a differenza del pubblico occidentale(che, ricordo, è un pubblico secondario per chi produce anine, soprattutto quando non sono basati su opere mainstream), quello giapponese apprezzi l'anime su scatolotto?
Cioè, non penso che sia il pubblico occidentale a richiedere a gran voce la valanga di titoli Iseka che ammorbano ogni singola stagione anime...o, almeno, così non sembra vedendo commenti vari e lamentele sparse per i forum/siti/social occidentali(compreso questo stesso sito)!
In pratica, riassumendo, penso che l'obiettivo di studi di produzione e comitati sia quello in primis di guadagnare e poi di promuovere varie opere sia per fare stagioni successive sia per venderne il manga che traspongono, non penso che abbiano tra i loro obiettivi quello di spendere denaro a caso per realizzare nuove stagioni di anime che hanno schifato TUTTO il pubblico(compreso quello giapponese) giusto per vederlo fallire miseramente e rischiare di danneggiarli economicamente o in visibilità!
Poi, oh, io non ho studiato economia o marketing, ma penso che il mio sia un ragionamento un pò elementare: se voglio guadagnare non posso vendere un prodotto che non piace al pubblico e che non mi ha portato alcun guadagno fino a "poco" prima!
Quindi se il prodotto che vendo pare far schifo a qualche acquirente che non fa parte del mio target di pubblico a cui faccio riferimento, non penso proprio che se continuo a venderlo tale prodotto faccia comoletamente schifo al pubblico nel suo complesso!
Clevatess è stata una delle serie migliori in un'estate che è già eccezionale, quindi bene che continui. Spero che gli animatori ci si mettano anima e corpo, perché se riescono anche a farlo tecnicamente bene (tipo prima e ultima puntata), non si può che restare soddisfatti.
Per lo scatolotto, bene per chi lo segue (concordo con chi pensa: "ma altre serie che meriterebbero il prosieguo e sono ferme?).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.