Non è un caso che Nintendo, per il secondo film dedicato a Super Mario in uscita il 3 aprile 2026, abbia scelto di ispirarsi proprio a Super Mario Galaxy. Tra tutti i capitoli tridimensionali dell’idraulico più famoso del mondo, Galaxy è quello che più di ogni altro ha saputo fondere meraviglia visiva, immaginario onirico e genialità ludica. È il titolo che ha ridefinito la percezione dello spazio nei platform, capace di stupire tanto i veterani quanto i nuovi giocatori con la sua combinazione di fisica gravitazionale e poesia interstellare.

Super Mario Galaxy 1 + 2 La Recensione.jpg

La decisione di riportare Super Mario Galaxy 1 e Super Mario Galaxy 2 su Nintendo Switch e Switch 2 a ridosso del lancio cinematografico, non appare quindi una semplice coincidenza commerciale: è un richiamo strategico e simbolico alle radici di uno dei momenti più ispirati nella storia della saga. Due giochi che, ancora oggi, rappresentano il vertice creativo dell’era Wii e continuano a influenzare il design dei platform moderni. 

La versione per Switch standard gira a 1080p (in modalità docked) mentre su Switch 2, dopo aggiornamento gratuito, è garantito il supporto 4K in modalità docked, con i 60 fps granitici anche in portabilità. Le texture e i dettagli ambientali sono stati rivisti, con una resa visiva più pulita e definita rispetto alle versioni precedenti (3D All-Stars), senza però stravolgere lo stile originale. Sono presenti aggiunte funzionali: un Assist Mode che rigenera la salute e protegge dalle cadute, capitoli narrativi extra nel libro di Rosalinda e un lettore musicale con la colonna sonora orchestrale. I controlli sono stati adattati a Joy-Con e Pro Controller: la piroetta e il puntamento sono rimappati, mantenendo l’esperienza originale il più fedele possibile. Questa premessa serve anche a rimarcare il fatto che non si tratta di un remake, ma di una rimasterizzazione attenta che mira a ripresentare il contenuto originale, offrendo un'esperienza più simile possibile a come era stata pensata in origine: un restauro grafico e visivo.
 
mario galaxy + 2 recensione.jpg

I due giochi offrono una impostazione di gameplay piuttosto diversa, con Galaxy 1 che presenta un’esplorazione più libera, con aree semi‑sandbox e un senso di scoperta, laddove Galaxy 2 propone livelli più lineari e percorsi definiti, ottimizzando la formula originale. In entrambi i titoli la gravità resta al centro dell’esperienza: Mario può camminare su pianeti e lune di ogni forma, muovendosi in ambienti dal level design straordinario e compiendo acrobazie spaziali che pochi platform hanno saputo eguagliare, mentre non mancano ovviamente né i potenziamenti iconici (Ape Mario, Ghiaccio, ecc.) né il fidato Yoshi, presente nel secondo capitolo per offrire maggiore varietà. Il gameplay è rodato e riconosciuto, un sempreverde platform che non annoia quasi mai: le battaglie contro Bowser sono proprio il punto più basso dell'esperienza, risultando meccaniche e meno ispirate rispetto alle fasi platform ambientali, senza particolari variazioni o tocchi di genio che possono caratterizzare delle bossfight più iconiche.
 
La solita principessa da salvare.jpg


L’adattamento dei comandi è generalmente efficace, ma in alcune situazioni, come ad esempio il potenziamento “molla”, la risposta può risultare meno precisa rispetto al Wii Remote originale; il puntamento invece è stato migliorato rispetto alla versione 3D All-Stars, che includeva Super Mario 64, Sunshine ed il primo Galaxy. Rimane invece la possibilità di giocare in co-op locale, per divertirsi in due persone, magari in compagnia dei più piccoli: elemento cardine della saga. Nella produzione di questa remastered non possiamo non evidenziare una certa "pigrizia" di Nintendo che, oltre ad un approfondimento di lore e al lettore musicale (che ad onor del vero contiene alcune tra le più belle soundtrack di sempre), non ha offerto nulla di più che potesse giustificare l'acquisto di questo bundle a chi già possiede i titoli, soprattutto considerando il prezzo di 70€ per il pacchetto completo. Chi possiede già Mario Galaxy 1 su Switch, potrebbe però valutare l'acquisto del solo secondo capitolo, disponibile stand alone al prezzo di 40€. 
 
yoshi in tutte le sue forme.jpg
 
 Conclusione

Super Mario Galaxy 1 + 2 per Switch è un tributo elegante e curato a due titoli storici, quasi leggendari: non rivoluziona l’esperienza, ma la aggiorna in chiave moderna. La combinazione di meraviglia spaziale, design ludico unico e gameplay variegato rende ancora oggi questi titoli imprescindibili per gli appassionati di Nintendo e dei platform. Tuttavia, chi cerca innovazioni radicali o contenuti extra sostanziali potrebbe rimanere parzialmente deluso. Questo pacchetto rappresenta una riscoperta di valore soprattutto per chi non ha mai giocato questi titoli o non ha più l'opportunità di farlo; è l'ideale per rivivere l’avventura di Mario nello spazio con nuovi strumenti tecnici, senza sacrificare il fascino originale che ha reso Galaxy uno dei capitoli più amati della saga, con l'unico neo di un prezzo sopra media, per una proposta del genere.


Se vi interessa questo bundle, su instant gaming lo trovate già scontato!