Dopo tre anni di attesa dall'uscita di Pac-Man World Re-Pac (di cui vi invitiamo a leggere qui la recensione del nostro Klarth Curtiss), finalmente Pac-Man fa il suo atteso ritorno con Pac-Man World 2 Re-Pac, remake del secondo capitolo della saga platform, uscito originariamente nel 2002 per PlayStation 2, GameCube e Xbox. Anche questa volta Bandai Namco ha deciso di affidare lo sviluppo del gioco a Now Production, forti dell'esperienza avuta con il remake del primo. Questo nuovo titolo promette migliorie significative rispetto all'originale, con una grafica rifatta da zero e un gameplay migliorato sotto ogni aspetto possibile. Gli sviluppatori saranno riusciti a riproporre in maniera efficace questo classico? Scopritelo con noi nel corso della nostra recensione.

La storia di Pac-Man World 2 Re-Pac si apre durante una notte al Pac-Villaggio, con i quattro fantasmini Blinky, Clyde, Inky e Pinky che decidono di giocare un brutto scherzo agli abitanti del pacifico borgo, rubando i leggendari Frutti dell'Albero d'oro situato nel cuore del villaggio. Tuttavia, a loro insaputa, finiscono per liberare dalla sua prigionia secolare il malvagio fantasma Spooky, che mira alla conquista di Pac-Land. Toccherà ancora una volta a Pac-Man risolvere la situazione e ristabilire la pace a Pac-Land.

Dal punto di vista del gameplay Pac-Man World 2 Re-Pac, come detto in apertura, propone un'esperienza totalmente rinnovata rispetto all'originale, pur mantenendo la massima fedeltà con il titolo originale. Innanzitutto sono state introdotte nuove azioni per Pac-Man, che oltre al Salto con Rimbalzo, alla Rotolata, all'Attacco Pac-Punto e alla Sgambetta che gli permette di fluttuare può contare sul Calcio all'indietro, il Super Salto con Rimbalzo, l'Attacco Bomba e il Calcio Delfino e Super Delfino nei livelli sottomarini. Per poter eseguire le versioni potenziate delle mosse menzionate bisogna premere il tasto adibito all'azione al momento giusto. Queste due mosse possono tornare utilissime durante l'esplorazione dei livelli, dal momento che permettono al nostro eroe di raggiungere punti altrimenti irraggiungibili. Sono stati attuati miglioramenti alla telecamera di gioco e alle battaglie boss che adesso sono strutturate in maniera migliore e sono più diversificate tra loro. Anche il Pac-Villaggio è stato modificato e adesso non è più un semplice livello tutorial ma bensì funge da hub di gioco, dove potremo dilettarci in varie attività nella sala giochi, decorare il villaggio e cambiare costumi. Una volta usciti dal villaggio si aprirà la classica selezione dei livelli che si dividono in 6 aree diverse (Prati Paradisiaci, Cime degli Alberi, Montagne Innevate, Vulcano, Oceano e Isola Fantasma). In ogni livello bisognerà raccogliere i frutti, che serviranno per poter sbloccare delle casse situate nei livelli che ricompensano il giocatore con Galaxian (che sbloccano i livelli labirinto alla sala giochi del villaggio) e statuine (che potremo piazzare su delle basi per decorare il villaggio). Altre statuine possono essere ottenute al Gashapon della sala giochi in cambio di monete. Questa in realtà è anche la nota negativa del Gashapon, dal momento che ci sarà richiesto un farming esagerato di monete per riuscire a completare la collezione e il gioco spesso ci rifila diversi doppioni che allungano inevitabilmente i tempi di completamento della collezione (che per la cronaca sono ben 250 statuine).
Tra le altre aggiunte abbiamo anche le missioni, che richiederanno il completamento di vari obbiettivi nei livelli. Come ad esempio raccogli tutti i frutti, rompi tutte le casse o sconfiggi tutti i nemici oppure obbiettivi più specifici come rompi tutte le trappole per orsi o non appenderti alle sporgenze. Come ricompensa per aver completato tutte le missioni di un livello riceveremo dei costumi. A livello di difficoltà il gioco offre un livello di sfida gratificante, che subisce una bella impennata dalla quarta area in poi, con boss anche belli ostici da affrontare. Se volete un ulteriore sfida potete cimentarvi anche nelle prove a tempo, con un funzionamento non dissimile da quelle dei giochi di Crash Bandicoot. Per chi invece reputa troppo difficile la Modalità Avventura, gli sviluppatori hanno pensato di introdurre la Modalità Fatata, che essenzialmente è la modalità facilitata del gioco, dove Pac-Man sarà affiancato da una fata che lo rende immune ai danni, gli dona vite infinite e fa apparire blocchi aiuto. Tutta una serie di aiuti che rendono anche fin troppo facile il gioco. Sarebbe stata apprezzabile anche l'introduzione di una difficoltà intermedia che potesse fornire una via di mezzo per i meno avvezzi al genere platform che vogliono comunque mettersi un minimo alla prova, ma ovviamente si tratta solo di una piccolezza che non pesiamo più di tanto ai fini del nostro giudizio. Come ultima aggiunta abbiamo anche una corposa porzione postgame, che espande la storia originale e che permette di misurarci in livelli più difficili di quelli del gioco base e di affrontare versioni potenziate dei boss, un aggiunta inaspettata che abbiamo gradito molto. Insomma nel complesso lo sforzo degli sviluppatori è stato decisamente degno di lode e non possiamo che esserne soddisfatti.

Per quel che riguarda il comparto tecnico, Pac-Man World 2 Re-Pac mette in evidenza fin da subito il miglioramento grafico rispetto al precedente capitolo, senza limitarsi ad un semplice compitino nell'operazione di rimasterizzazione. Infatti gli sviluppatori, per via del cambio di telecamera, hanno dovuto reimmaginare il titolo originale, pur rimanendo fedelissimi al materiale che avevano a disposizione a cui potersi ispirare. Infatti il gioco sfoggia una grafica rifatta da zero gradevolissima e dai colori vivaci, che ben si sposano con i toni del gioco. Inoltre presenta un framerate fluidissimo, che mantiene stabilmente i 60fps anche nelle fasi di gioco più concitate. Quanto alla colonna sonora, anche qui è stato attuato un lavoro di rimasterizzazione di altissima qualità, con la riproposizione di tracce musicali iconiche in versioni riarrangiate, che siamo sicuri i fan del gioco originale apprezzeranno sicuramente. Anche in questo caso non possiamo che approvare in toto il lavoro svolto dal team, che è evidente che ha riposto tanta cura e amore in questa operazione.
Gioco testato su PlayStation 5.
Se il gioco vi interessa e volete farlo vostro, potete acquistarlo qui in versione PC (via Steam) sia normale che deluxe oltre che su Switch.

La storia di Pac-Man World 2 Re-Pac si apre durante una notte al Pac-Villaggio, con i quattro fantasmini Blinky, Clyde, Inky e Pinky che decidono di giocare un brutto scherzo agli abitanti del pacifico borgo, rubando i leggendari Frutti dell'Albero d'oro situato nel cuore del villaggio. Tuttavia, a loro insaputa, finiscono per liberare dalla sua prigionia secolare il malvagio fantasma Spooky, che mira alla conquista di Pac-Land. Toccherà ancora una volta a Pac-Man risolvere la situazione e ristabilire la pace a Pac-Land.

Dal punto di vista del gameplay Pac-Man World 2 Re-Pac, come detto in apertura, propone un'esperienza totalmente rinnovata rispetto all'originale, pur mantenendo la massima fedeltà con il titolo originale. Innanzitutto sono state introdotte nuove azioni per Pac-Man, che oltre al Salto con Rimbalzo, alla Rotolata, all'Attacco Pac-Punto e alla Sgambetta che gli permette di fluttuare può contare sul Calcio all'indietro, il Super Salto con Rimbalzo, l'Attacco Bomba e il Calcio Delfino e Super Delfino nei livelli sottomarini. Per poter eseguire le versioni potenziate delle mosse menzionate bisogna premere il tasto adibito all'azione al momento giusto. Queste due mosse possono tornare utilissime durante l'esplorazione dei livelli, dal momento che permettono al nostro eroe di raggiungere punti altrimenti irraggiungibili. Sono stati attuati miglioramenti alla telecamera di gioco e alle battaglie boss che adesso sono strutturate in maniera migliore e sono più diversificate tra loro. Anche il Pac-Villaggio è stato modificato e adesso non è più un semplice livello tutorial ma bensì funge da hub di gioco, dove potremo dilettarci in varie attività nella sala giochi, decorare il villaggio e cambiare costumi. Una volta usciti dal villaggio si aprirà la classica selezione dei livelli che si dividono in 6 aree diverse (Prati Paradisiaci, Cime degli Alberi, Montagne Innevate, Vulcano, Oceano e Isola Fantasma). In ogni livello bisognerà raccogliere i frutti, che serviranno per poter sbloccare delle casse situate nei livelli che ricompensano il giocatore con Galaxian (che sbloccano i livelli labirinto alla sala giochi del villaggio) e statuine (che potremo piazzare su delle basi per decorare il villaggio). Altre statuine possono essere ottenute al Gashapon della sala giochi in cambio di monete. Questa in realtà è anche la nota negativa del Gashapon, dal momento che ci sarà richiesto un farming esagerato di monete per riuscire a completare la collezione e il gioco spesso ci rifila diversi doppioni che allungano inevitabilmente i tempi di completamento della collezione (che per la cronaca sono ben 250 statuine).
Tra le altre aggiunte abbiamo anche le missioni, che richiederanno il completamento di vari obbiettivi nei livelli. Come ad esempio raccogli tutti i frutti, rompi tutte le casse o sconfiggi tutti i nemici oppure obbiettivi più specifici come rompi tutte le trappole per orsi o non appenderti alle sporgenze. Come ricompensa per aver completato tutte le missioni di un livello riceveremo dei costumi. A livello di difficoltà il gioco offre un livello di sfida gratificante, che subisce una bella impennata dalla quarta area in poi, con boss anche belli ostici da affrontare. Se volete un ulteriore sfida potete cimentarvi anche nelle prove a tempo, con un funzionamento non dissimile da quelle dei giochi di Crash Bandicoot. Per chi invece reputa troppo difficile la Modalità Avventura, gli sviluppatori hanno pensato di introdurre la Modalità Fatata, che essenzialmente è la modalità facilitata del gioco, dove Pac-Man sarà affiancato da una fata che lo rende immune ai danni, gli dona vite infinite e fa apparire blocchi aiuto. Tutta una serie di aiuti che rendono anche fin troppo facile il gioco. Sarebbe stata apprezzabile anche l'introduzione di una difficoltà intermedia che potesse fornire una via di mezzo per i meno avvezzi al genere platform che vogliono comunque mettersi un minimo alla prova, ma ovviamente si tratta solo di una piccolezza che non pesiamo più di tanto ai fini del nostro giudizio. Come ultima aggiunta abbiamo anche una corposa porzione postgame, che espande la storia originale e che permette di misurarci in livelli più difficili di quelli del gioco base e di affrontare versioni potenziate dei boss, un aggiunta inaspettata che abbiamo gradito molto. Insomma nel complesso lo sforzo degli sviluppatori è stato decisamente degno di lode e non possiamo che esserne soddisfatti.

Per quel che riguarda il comparto tecnico, Pac-Man World 2 Re-Pac mette in evidenza fin da subito il miglioramento grafico rispetto al precedente capitolo, senza limitarsi ad un semplice compitino nell'operazione di rimasterizzazione. Infatti gli sviluppatori, per via del cambio di telecamera, hanno dovuto reimmaginare il titolo originale, pur rimanendo fedelissimi al materiale che avevano a disposizione a cui potersi ispirare. Infatti il gioco sfoggia una grafica rifatta da zero gradevolissima e dai colori vivaci, che ben si sposano con i toni del gioco. Inoltre presenta un framerate fluidissimo, che mantiene stabilmente i 60fps anche nelle fasi di gioco più concitate. Quanto alla colonna sonora, anche qui è stato attuato un lavoro di rimasterizzazione di altissima qualità, con la riproposizione di tracce musicali iconiche in versioni riarrangiate, che siamo sicuri i fan del gioco originale apprezzeranno sicuramente. Anche in questo caso non possiamo che approvare in toto il lavoro svolto dal team, che è evidente che ha riposto tanta cura e amore in questa operazione.
GIUDIZIO FINALE
In sintesi Pac-Man World 2 Re-Pac è un operazione di rimasterizzazione più che riuscita a nostro modo di vedere. Un remake che mette sul piatto tante aggiunte significative che ne migliorano l'esperienza complessiva ed espandono il titolo originale, risultando quindi meno conservativo rispetto al precedente remake e più al passo con i titoli più moderni. Presenta giusto qualche difetto minore (il farming per il Gashapon e la mancanza di una difficoltà intermedia), ma nulla che infici troppo la qualità del gioco che rimane comunque di altissimo livello. Tecnicamente appare solido, con una grafica gradevolissima dai colori vivaci che ben si sposano con i toni del gioco e un framerate fluidissimo. Degna di nota anche la colonna sonora, con tracce musicali iconiche riarrangiate che i fan del titolo originale apprezzeranno sicuramente. Insomma si tratta di un titolo che approviamo assolutamente e che vi consigliamo di acquistare quanto prima, a maggior ragione se vi considerate fan di Pac-Man.
Gioco testato su PlayStation 5.
Se il gioco vi interessa e volete farlo vostro, potete acquistarlo qui in versione PC (via Steam) sia normale che deluxe oltre che su Switch.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Pro
- Tante aggiunte significative che ne migliorano l'esperienza e che espandono il titolo originale
- Tecnicamente solido e con una grafica gradevolissima
- Colonna sonora riarrangiata degna di nota
Contro
- Il Gashapon richiede un farming esagerato
- Mancanza di una difficoltà intermedia
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.