NOTA: Il seguente articolo tratta argomenti sensibili. Inoltre presenta spoiler pesanti sugli eventi delle ultime due stagioni della serie South Park. Come tale continuate la lettura a vostro rischio e pericolo.
Tutti gli spettatori di South Park sono concordi nell'affermare che le ultime due stagioni della leggendaria serie animata per adulti presentino un impronta più audace e diretta nel voler rappresentare la situazione politica e culturale attuale, sempre con la loro satira tagliente ed ironica ma con una maggiore coscienza su cosa si voglia denunciare. Secondo alcuni critici ciò è riconducibile al fatto che semplicemente "La società odierna è ormai così simile a South Park, che lo stesso South Park è costretto ad adattarsi".
Un fulgido esempio di ciò è l'ultimo episodio uscito, il terzo della ventottesima stagione, intitolato "Sora Not Sorry", il quale prende di mira i nuovi tool dell'IA generativa, compresa SORA AI.
Ad inizio episodio Butters si vendica di Red dopo la vicenda dei Labubu della scorsa stagione, producendo con SORA AI un video dove la bambina ha un incontro esplicito con Babbo Natale, e pubblicandolo successivamente sui social attuando del Revenge Porn. L'offesa Red contrattacca producendo lei stessa un video dove Butters ha un rapporto con niente poco di meno che Totoro, l'iconica mascotte dello Studio Ghibli e protagonista del classico d'animazione Il mio vicino Totoro.

La situazione precipita velocemente con la produzione di altrettanti video con la presenza di famosi personaggi dei cartoni quali Bluey, Droopy, Popeye e Garfield. Allarmato, il Sergente Yates del commissariato di South Park decide di aprire un indagine, trovandosi però in estrema difficoltà nel capire cosa in quei video sia reale e cosa no, con tanto di rappresentanti dello Studio Ghibli che irrompono arrabbiati accusando l'IA di aver rubato il loro lavoro ed aver infangato il buon nome di Totoro.

Contemporaneamente alla Casa Bianca J.D. Vance riesce a sedurre Donald Trump e ad avere un rapporto sessuale con lui per discostarlo dall'arrivo del figlio concepito con Satana. Quando le informazioni vengono a galla al presidente basta negare tutto affermando che si tratta di falsità generate con l'intelligenza artificiale, convincendo tutti che quello che alla fine è l'unico fatto reale dell'episodio sia inventato come tutti gli altri.

Quello che Trey Parker e Matt Stone hanno voluto denunciare con l'episodio sono ovviamente i pericoli dettati dall'uso deregolamentato dell'AI generativa e del deepfake da parte degli esseri umani, e soprattutto delle autorità, per distorcere la realtà rendendo sempre più difficile distinguere tra il vero e il falso. Ovviamente non sono mancate le critiche per l'esplicitezza di certe scene raccapriccianti con protagonisti quelli che nell'effettivo sono bambini di quarta elementare, ed è innegabile che l'episodio passerà agli annali come uno dei più audaci dell'intera serie
Non è comunque la prima volta che South Park 'omaggia' Totoro con la propria satira: il peloso animale era già comparso tra le fila degli eroi immaginari durante l'amatissima trilogia di Imaginationland dell'undicesima stagione, mentre la scena in cui Cartman addomestica Cthulhu nella trilogia de 'Il Procione e i suoi amici' della quattordicesima stagione è una citazione diretta dell'incontro tra Totoro e Mei.

Fonte consultata:
Hollywood Reporter
Tutti gli spettatori di South Park sono concordi nell'affermare che le ultime due stagioni della leggendaria serie animata per adulti presentino un impronta più audace e diretta nel voler rappresentare la situazione politica e culturale attuale, sempre con la loro satira tagliente ed ironica ma con una maggiore coscienza su cosa si voglia denunciare. Secondo alcuni critici ciò è riconducibile al fatto che semplicemente "La società odierna è ormai così simile a South Park, che lo stesso South Park è costretto ad adattarsi".
Un fulgido esempio di ciò è l'ultimo episodio uscito, il terzo della ventottesima stagione, intitolato "Sora Not Sorry", il quale prende di mira i nuovi tool dell'IA generativa, compresa SORA AI.
Ad inizio episodio Butters si vendica di Red dopo la vicenda dei Labubu della scorsa stagione, producendo con SORA AI un video dove la bambina ha un incontro esplicito con Babbo Natale, e pubblicandolo successivamente sui social attuando del Revenge Porn. L'offesa Red contrattacca producendo lei stessa un video dove Butters ha un rapporto con niente poco di meno che Totoro, l'iconica mascotte dello Studio Ghibli e protagonista del classico d'animazione Il mio vicino Totoro.

La situazione precipita velocemente con la produzione di altrettanti video con la presenza di famosi personaggi dei cartoni quali Bluey, Droopy, Popeye e Garfield. Allarmato, il Sergente Yates del commissariato di South Park decide di aprire un indagine, trovandosi però in estrema difficoltà nel capire cosa in quei video sia reale e cosa no, con tanto di rappresentanti dello Studio Ghibli che irrompono arrabbiati accusando l'IA di aver rubato il loro lavoro ed aver infangato il buon nome di Totoro.

Contemporaneamente alla Casa Bianca J.D. Vance riesce a sedurre Donald Trump e ad avere un rapporto sessuale con lui per discostarlo dall'arrivo del figlio concepito con Satana. Quando le informazioni vengono a galla al presidente basta negare tutto affermando che si tratta di falsità generate con l'intelligenza artificiale, convincendo tutti che quello che alla fine è l'unico fatto reale dell'episodio sia inventato come tutti gli altri.

Quello che Trey Parker e Matt Stone hanno voluto denunciare con l'episodio sono ovviamente i pericoli dettati dall'uso deregolamentato dell'AI generativa e del deepfake da parte degli esseri umani, e soprattutto delle autorità, per distorcere la realtà rendendo sempre più difficile distinguere tra il vero e il falso. Ovviamente non sono mancate le critiche per l'esplicitezza di certe scene raccapriccianti con protagonisti quelli che nell'effettivo sono bambini di quarta elementare, ed è innegabile che l'episodio passerà agli annali come uno dei più audaci dell'intera serie
Non è comunque la prima volta che South Park 'omaggia' Totoro con la propria satira: il peloso animale era già comparso tra le fila degli eroi immaginari durante l'amatissima trilogia di Imaginationland dell'undicesima stagione, mentre la scena in cui Cartman addomestica Cthulhu nella trilogia de 'Il Procione e i suoi amici' della quattordicesima stagione è una citazione diretta dell'incontro tra Totoro e Mei.

Fonte consultata:
Hollywood Reporter
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
a me quello che fa paura è chi gestisce queste intelligenze artificiali?
perchè comunque è evidente che in base a cosa gli diamo in pasto si modellano
Su Paramount Plus sono doppiati per ora tutti i cinque episodi della stagione 27. La 28 non l'hanno ancora iniziata. Ma non so a che punto sono arrivati con la trasmissione su Comedy Central.
Grazie
Andare contro l'AI è la moda del momento perciò non è strano che pure loro ci si siano buttati.
Il progresso comunque non si ferma e ormai dovrebbero averlo capito la maggior parte delle persone, non si torna indietro. Ormai bisogna convivere con l'intelligenza artificiale.
Ok, meno male che SP doveva essere trasgressivo. Essere trasgressivi sarebbe stato fare un episodio a favore. Vabbe', non mi stupisco piu' di tanto.
E poi...il pericolo è la regolamentazione che i creatori di SP sembrano volere. non il contrario.
Se generare disegni tramite un pc, appropriandosi di dati presi dal lavoro di artisti veri fra l'altro, e chiamarli "arte", oppure creare foto e video che potrebbero diffondere notizie fasulle date per vere con tutte le conseguenze del caso tu lo chiami "progresso" allora siamo messi bene...
L'errore è sempre quello.
Il problema non è il mezzo ma l'uso che se ne fa. L'intelligenza artificiale non è cattiva.
Il problema è sempre chi la usa.
Allora diciamo pure che a priori "l'uso" della IA per generare immagini non mi sembra che porti alcun beneficio per l'umanita' quanto l'uso in campo scientifico o altro.
Se vuoi dirmi che vantaggi abbia nel fare disegni in pochi secondi sul lavoro di anni di chi si fa' il mazzo per imparare e perfezionarsi (e il sottoscritto ne fa' parte) sono tutto orecchi.
P.s. mettete pure dislikes a ogni commento, dimostrate che la maggioranza non sempre fa' la ragione.
Almeno c'e' chi ha il coraggio di metterci le parole.
È questo il senso della puntata, dire che non c'azzeccano equivale a non comprenderne il contesto.
Proprio per questo vedere Disney pronta a integrare l’AI su Disney+ è imbarazzante. Un colosso che deve tutto agli artisti dovrebbe tutelarli, non cercare scorciatoie per tagliarli fuori dal processo creativo.
Io non boicotto un bel niente. Può piacere o non piacere, ma tentare di fermare il mondo che si muove è come cercare di spazzare con una ramazza il Sahara.
PS: Vorrei segnalare che è da anni che Matt Stone non partecipa più alla scrittura di South Park.
Da fan storico personalmente continua a piacermi e lo seguo ogni anno con interesse, ma è una cosa soggettiva. Per molti il cambio di stile avvenuto nel 2015 con le narrazioni stagionali continuative e l'arrivo del Preside PC ha segnato un primo allontanamento, accentuato successivamente con l'arco di Tegridy Farms (che io onestamente non ho mai capito il perchè abbia generato così tanto odio).
Diciamo che per me la serie continua a mantenersi stabile su uno standard alto con alcuni picchi sparsi, soprattutto negli ultimi anni con l'accordo con Paramount Plus la serie ha brillato enormemente grazie agli special dalla durata doppia, tipo "The Streaming Wars" e "La fine dell'obesità".
Ma soprattutto Joining the Panderverse, quello per me è un capolavoro che resterà negli annali della storia della televisione.
Ma che paragone è? ahah Non stiamo parlando di fenomeni naturali fuori dal controllo umano. L’AI è sviluppata da aziende che prendono decisioni precise, con scopi economici PRECISI. Non è una tempesta di sabbia, è una macchina costruita da persone che rispondono a interessi molto concreti.
Oh boy, se ti sentisse il tuo amico mottura lol
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.