Kadokawa ha annunciato sabato 22 novembre, in occasione del "Good Couples Day"* giapponese, che Il mio matrimonio felice, anime tratto dalla light novel di Tsukiho Tsukioka e Akumi Agitogi, riceverà uno special di tre episodi che andrà in onda in Giappone e sarà distribuito in streaming su Netflix in tutto il mondo nel 2026. Insieme all'annuncio, è stato svelato un nuovo key visual che ritrae Miyo in abito da sposa tradizionale sotto i ciliegi in fiore, mentre Kiyoka le porge un ombrello.

La seconda stagione dell'anime si è conclusa ad aprile di quest'anno, e la produzione di un nuovo progetto animato era già stata annunciata in precedenza. Ora sappiamo che si tratterà di uno special televisivo in tre episodi.


Reina Ueda e Kaito Ishikawa tornano a interpretare rispettivamente Miyo e Kudo, riprendendo i loro ruoli dalle stagioni precedenti.

Takehiro Kubota, che ha diretto la prima stagione dell'anime, l'OVA del 2024 e ha co-diretto la seconda stagione insieme a Masayuki Kojima, torna alla regia dello special presso lo studio Kinema Citrus. Torna anche Shōko Yasuda ritorna come character designer affiancata da Hikaru Sato e Kuniyuki Itō. Evan Call comporrà nuovamente le musiche.

In occasione dell'annuncio, sono stati diffusi i commenti dell'autrice originale Akumi Agitogi e dei doppiatori dei protagonisti:

Agitogi ha espresso la sua gratitudine: " Sono piena di gratitudine verso tutto lo staff coinvolto e i fan che ci supportano. Sono sicura che sarà un matrimonio meraviglioso, e sarei felice se molte persone potessero partecipare!"

Reina Ueda ha dichiarato di essere molto contenta di poter continuare a dare voce a Miyo e di scoprire come prosegue la sua storia con Kiyoka, sottolineando l'atmosfera dolce ma anche agrodolce che caratterizza la serie.

Kaito Ishikawa ha ringraziato i fan per il loro sostegno e ha espresso entusiasmo nel vedere come si svilupperà la storia dei due protagonisti dopo aver superato tante difficoltà insieme.

 

 
il-mio-matrimonio-felice.jpg
Trama della prima stagione:
La sua sorellastra aveva tutto: bellezza, una buona educazione, persino poteri psionici. Lei al contrario era la figlia indesiderata: trasandata, senza alcuna educazione né poteri, era considerata alla stregua di una serva. Persino il suo migliore amico, che era sempre stato dalla sua parte, aveva finito per sposare la sua sorellastra. Vista come un fastidio, è stata cacciata di casa e data in sposa ad un uomo che si dice essere orribile e spietato. Ma sono davvero reali le voci sul suo futuro marito?

Per celebrare il "Good Couples Day", l'account ufficiale X della serie ha lanciato una campagna promozionale che metterà in palio tre poster del nuovo key visual autografati da Ueda e Ishikawa. La campagna è attiva dal 22 novembre al 5 dicembre.
 




Sia la prima che la seconda stagione sono disponibili su Netflix anche doppiate, qui di seguito trovate i doppiatori dei personaggi principali:
 
Doppiaggio italiano e sonorizzazione: DUBBING BROTHERS INT. ITALIA
Dialoghi italiani: Sacha Pilara
Direzione del doppiaggio: Daniele Giuliani
Assistente al doppiaggio: Giulia Paladino
Fonico di doppiaggio: Massimo Litterio Maggiore
Fonico di mix: Jacopo Bruschini

Di seguito invece il cast originale:
  

La prima stagione è andata in onda nel luglio 2023 con 12 episodi, mentre la seconda stagione è stata trasmessa a partire dal 6 gennaio 2025. Entrambe le stagioni sono disponibili in streaming su Netflix. Un OVA originale intitolato "Shiawase no Katachi" (La forma della felicità) è stato distribuito a marzo 2024 insieme all'ottavo volume del romanzo e successivamente reso disponibile in streaming su Netflix a novembre 2024.

Le light novel sono state lanciate nel gennaio 2019, mentre l'adattamento manga di Rito Kohsaka è iniziato nel dicembre 2018 su Gangan Online di Square Enix ed è edito in Italia da J-POP Manga, che ne pubblica anche la light novel.


Nel marzo 2023 ha fatto il suo debutto un adattamento live action, che ha ben figurato al botteghino in occasione della sua uscita in sala, superando complessivamente i 2,6 miliardi di yen nel periodo di permanenza nei cinema.
 
Nota:  "Good Couples Day" (いい夫婦の日, Ii Fuufu no Hi) è una ricorrenza
giapponese che si celebra il 22 novembre. La data è stata scelta per un gioco di parole: in giapponese, il numero 11 si pronuncia "ii" (che significa anche "buono/bello") e il 22 si pronuncia "fu-fu" (coppia sposata). Quindi 11/22 diventa "ii fuufu", ovvero "buona coppia". Questa giornata è dedicata alle coppie sposate ed è un'occasione per celebrare l'amore coniugale, simile al San Valentino occidentale ma riservato specificamente ai matrimoni. È diventata popolare negli anni '80 ed è spesso sfruttata per annunci e campagne promozionali legate a serie romantiche, come in questo caso

Fonte consultata:
Comic Natalie