Recensioni anime
Nukitashi: THE ANIMATION
7.0/10
ottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottimoottim1 [
continua
a leggere]
BLOODY ESCAPE
7.0/10
In italiano il titolo suonerebbe “fuga sanguinosa” ed è l’ennesimo capitolo delle storie di vampiri esseri dell’immaginazione e del folklore prima di tutto europeo. In fondo i primi a trattarli in opere non sono stati europei quali Polidori e Bram Stoker?
La storia è semplice uno schiavo in fuga dalla yakuza trova rifugio presso il popolo dei vampiri i quali lo usano per esperimenti, trasformandolo persino in un cyborg, dopo l’ultimo esperimento1 [ continua a leggere]
La storia è semplice uno schiavo in fuga dalla yakuza trova rifugio presso il popolo dei vampiri i quali lo usano per esperimenti, trasformandolo persino in un cyborg, dopo l’ultimo esperimento1 [ continua a leggere]
Questo anime va dall’appena sufficiente della prima serie all’ottima valutazione della terza con la seconda in mezzo. Il punto debole della prima serie sono i personaggi: Emilia troppo buona nei confronti di Subaru, Subaru che si comporta non come un normale ragazzo trasportato in un altro mondo ma in un modo strano ed eccentrico tanto che la mia valutazione del personaggio era la più bassa possibile.
Per fortuna che col passare del tempo il pe1 [ continua a leggere]
Per fortuna che col passare del tempo il pe1 [ continua a leggere]
The Asterisk War
7.0/10
Recensione di alex di gemini
-
Ma non troppo.. su questo leit motiv sembra basarsi questa serie… ma andiamo con ordine. Asterisk, essendo ambientato a metà del 21mo secolo sembra la solita serie di fantascienza del futuro lontano ma non troppo. Invece rappresenta una storia alternativa dell’umanità e rientra quindi nel genere ucronico. La sedicente veggente americana Jean Dixon, infatti, aveva annunciato che, il 4 febbraio 1962, la Terra sarebbe stata vittima di un bombardam1 [
continua
a leggere]
Recensione di alex di gemini
-
Conan, Ran , Goro e Ai riescono a visitare un’avvenieristica infrastruttura costruita in mezzo al mare così che, grazie all’acqua marina che funge da raffreddamento, il super computer in essa ospitato possa compiere il suo lavoro. Ovvero quello di connettersi a tutte le telecamere del mondo e, grazie ad un potente software di riconoscimento facciale, riconoscere qualsiasi ricercato in tempo reale. Va da sé che gli uomini in nero siano già al lav1 [
continua
a leggere]
Recensione di alex di gemini
-
D’accordo, spesso il cinema americano ha ispirato quello giapponese e il quinto film di Conan, ispirato all’Inferno di cristallo ne è l’ennesima prova. Durante l’ennesimo campeggio con il dottor Agasa i nostri ammirano il grande grattacielo o, meglio, le due torri comunicanti, appena costruite a West Tama city. L’inaugurazione avverrà tra breve e, manco a dirlo, i nostri avranno modo di conoscerne la proprietaria, che è una vecchia conoscenza di1 [
continua
a leggere]
Recensione di alex di gemini
-
Bisogna che tutto cambi perché nulla cambi. Questa citazione del Gattopardo sarà la prima di varie citazioni letterarie a mio avviso utili per comprendere la seconda stagione dell’anime. Ma andiamo con ordine. Tutto cambia poiché Cise è migliorata, così Elias la ritiene pronta per accettare l’invito a frequentare una… esatto scuola di magia. Anche Elias si sente pronto per insegnare in quella stessa scuola e, manco a dirlo, anche Alice studierà1 [
continua
a leggere]
Di solito non guardo i film in cui le protagoniste sono tutte ragazze carine messe li per accalappiare (normalmente) i ragazzi… e Bang Dream secondo me è un prodotto prettamente per nerd (o otaku) maschi con gli ormoni impazziti.
Le ragazze sono tutte molto carine.
Ma questo che usualmente per me è un difetto in questo caso funziona: era dai tempi in cui ho mollato oshibudo (“se la mia idol preferta arrivasse al Budokan, morirei”) al quarto o q1 [ continua a leggere]
Le ragazze sono tutte molto carine.
Ma questo che usualmente per me è un difetto in questo caso funziona: era dai tempi in cui ho mollato oshibudo (“se la mia idol preferta arrivasse al Budokan, morirei”) al quarto o q1 [ continua a leggere]
World Trigger
10.0/10
Premessa: questa recensione è stata scritta nel 2025, e con la consapevolezza di aver visto le stagioni 2 e 3 (uscite nel 2021), ho visto l’anime tutto in una volta nel giro di una settimana (sono tipo più di 90 episodi considerando le 3 stagioni).
Fatta la premessa, vedere un anime del 2014 un po mi lasciava titubante, perché avevo dubbi come “regge con quelli moderni?” ”avrà animazioni e dettagli che possano competere con serie più recenti?”1 [ continua a leggere]
Fatta la premessa, vedere un anime del 2014 un po mi lasciava titubante, perché avevo dubbi come “regge con quelli moderni?” ”avrà animazioni e dettagli che possano competere con serie più recenti?”1 [ continua a leggere]
Arcane
9.5/10
Recensione di VeganWarrior
-
“Ci costruiamo prigioni. Aste forgiate da giuramenti, codici, muri di dubbio e limiti accettati. Abitiamo queste celle e le chiamiamo noi.”
Arcane
Ci sono opere che nascono per intrattenere, e altre che esplodono da dentro.
Arcane è entrambe le cose: una meraviglia visiva e un dramma intimo, politico, umano.
Prodotta da Riot Games e realizzata da Fortiche Studio, ispirata all’universo di League of Legends, Arcane fa qualcosa di raro per un’ope1 [ continua a leggere]
Arcane
Ci sono opere che nascono per intrattenere, e altre che esplodono da dentro.
Arcane è entrambe le cose: una meraviglia visiva e un dramma intimo, politico, umano.
Prodotta da Riot Games e realizzata da Fortiche Studio, ispirata all’universo di League of Legends, Arcane fa qualcosa di raro per un’ope1 [ continua a leggere]
Momotaro the Undefeated
8.5/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione, sviluppo e conclusione
La nascita, la crescita e l'ascesa di Momotaro, figura emblematica e chiave del pantheon shiitoista giapponese. La leggenda di uno dei tanti bambini prodigio o per meglio dire del "bambino prodigio" per eccellenza della cultura giapponese, il quale si contende la popolarità con Kintaro, altro personaggio infantile chiave della cultura nipponica. Il nostro piccolo-grande amico è sin dall'inizio destinato a1 [ continua a leggere]
Recensione di alex di gemini
-
Personalmente avrei preferito, come titolo per il film , qualcosa come “Goro sotto accusa”. Data la necessità d’innovare perché non puntare al detective più geniale (o meno…) dell’animazione nipponica assegnandogli il ruolo di protagonista? O meglio di coprotagonista perché siamo in un film di Conan? Ma andiamo con ordine. A Tokyo sta per essere ospitato il g7 quando un’ esplosione (al solito) devasta il grande edificio in cui si terrà l’evento1 [
continua
a leggere]
news