logo AnimeClick.it

-

Poco dopo essere tornati dal nostro primo (bellissimo) viaggio in Giappone mi ricordai che, tra le tappe visitate, ci eravamo fermati anche al parco di Shinjuku Gyoen, dove appunto è ambientato il film e abbiamo visto il famoso gazebo in legno dove i protagonisti si sono incontrati, quindi spinta dalla curiosità ho reperito e visto il film.

Il comparto grafico è meraviglioso, realistico, gli sfondi ricchi di colori che creano un'atmosfera magic1 [ continua a leggere]

7.0/10
-

Devo ammettere che mi è piaciuto parecchio, mi ha tenuto con il fiato sospeso fino alla fine.
Fine che purtroppo non trova una conclusione, rimanendo con un finale aperto che lascia un terribile amaro in bocca perché ci sono un sacco di domande che non ottengono alcuna risposta.
Purtroppo in un articolo del 2017 venne detto che perché il gioco per smartphone fu un fallimento, allora l’anime non avrebbe ricevuto alcuna seconda stagione.
Un gran1 [ continua a leggere]

9.0/10
-

A volte sono influenzato da quello che dicono i miei amici quando mi consigliano un anime: a volte ammetto di dare loro torto ma non in questo caso. Il mio voto è nove per i venticinque episodi che ho visto con un giudizio che sul finale cala un po’… perché?
Allora l’idea di fondo è buona: in un mondo in cui si scoprono gli hunter, cacciatori che frequentano i dungeon che compaiono spontaneamente e che se non chiusi possono provocare grandi dan1 [ continua a leggere]

10.0/10
-

Bel cartone con personaggi e ambientazioni interessanti. Non è molto famoso perciò è difficile trovarlo in streaming in italiano. Mi piace la sigla e lo stile di tutto. Mi piace la diversità dei personaggi protagonisti e mi manca guardarlo in televisione. Ricordo ancora alcune scene degli episodi e vorrei tanto poterlo rivedere. Anche le loro personalità sono interessanti e gli antagonisti che devono affrontare. È un cartone abbastanza ben fatto1 [ continua a leggere]

10.0/10
-

Bellissimo cartone che insegna l'importante valore dell'amicizia. È pieno di magia e tenerezza e disegni bellissimi. I personaggi sono adorabili, tutti diversi tra loro e ad ognuno è assegnata una pietra diversa. Mi piace in particolare Ruby che è una coniglietta piena di vivacità che poi migliora sempre più i suoi poteri e tiene molto ai suoi amici. Lo guardavo da piccola ed è parte della mia infanzia perciò ci sono legata. Spero di riuscire a1 [ continua a leggere]

8.5/10
-

Conosco il titolo e l'interesse suscitato da Demon Slayer da un pò di tempo, ma non so perchè avessi delle remore al riguardo, motivo per cui l'ho recuperato solo di recente.
Allora, partiamo dal presupposto che al netto di quanto dirò in positivo o negativo, questo anime è davvero ben fatto, bello ed importante è uno degli anime migliori degli ultimi anni.
Leviamoci subito il dente del comparto tecnico... è visivamente sontuoso, bel characters1 [ continua a leggere]
-

"Beheneko: The Elf-Girl's Cat is Secretly an S-Ranked Monster!"
Titolo mastodontico ed esplicativo che solitamente non promette nulla di buono... ed in questo caso direi che ha rispettato il dictat.
Questo anime isekai si infila in quel filone di reincarnati in esseri strani, figlio del ben più famoso "Vita da Slime" ma di certo non ne ripercorre ne fortuna e ne qualità.
Tanto per esser chiari il comparto tecnico è decisamente mediocre, con dise1 [ continua a leggere]
-

Le produzioni giapponesi si sa vivono anche di mode estemporanee!
Non siamo ancora usciti dell'epopea Isekai con decine di visitatori dell'altro mondo che si reincarnano in qualsiasi cosa possibile ed impossibile, in qualsiasi essere... sino poi ad approdare ai reincarnati in nobili rampolli come terzo, quinto o settimo genito, sempre naturalmente dotati!
Abbiamo avuto gli Dei sciagurati, per non parlare delle storie d'amore tra coetanei, compag1 [ continua a leggere]
-

Che dire?
Alla fine, gira e rigira, abbiamo il classico uomo quasi trentenne che si farebbe volentieri una ragazzina di quattordici/quindici anni perché lei è interessata ad avere rapporti intimi con lui.

Ma partiamo dal principio: Oda Nobunaga è un discendente di quel Nobunaga e rompendo un oggetto antico che conservava a casa, assiste all’apparizione di Kicho, la moglie quattordicenne di Nobunaga, che ha compiuto un vero e proprio viaggio nel1 [ continua a leggere]
-

Sono arrivata alla fine del terzo episodio con una fatica immane.
Il primo episodio mi era anche piaciuto, mentre con il secondo il mio giudizio ha cominciato a variare.
Tutte queste situazioni demenziali sinceramente non mi hanno fatto ridere per niente, anzi, certe cose mi sono sembrate stupide.
Tipo nel terzo episodio: lei si nasconde nei cespugli per fare pipì, mentre lui la fa contro la vetrata che avvolge la città fluttuante nello spazio.1 [ continua a leggere]

3.0/10
-

Descrivere quest’anime è molto complicato.
Dire che è di una noia pazzesca non rende abbastanza l’idea.
Nemmeno guardare gli episodi a velocità doppia ha tenuto acceso il mio interesse, portandomi a saltare direttamente agli ultimi episodi, evitando di sorbirmi tutta quella tiritera sulla recita per il festival scolastico.

Sulla trama non mi spreco, in quanto già le altre recensioni fanno un eccellente lavoro per descrivere al meglio l'ambient1 [ continua a leggere]

5.0/10
-

Ciò che è frenetico non è necessariamente divertente
Ciò che è lento non è necessariamente profondo

spoilerone]

Un bel giorno, la mangaka di Blue Box si svegliò di buon mattino. Per colazione si fece un toast, tagliato rigorosamente a metà in diagonale, a formare triangoli. Mentre sorseggiava il tè, la nuvola che oscurava timidamente il sole si spostò e un raggio di luce irruppe dalla finestra, abbagliandola per un istante e illuminando il pia1 [ continua a leggere]