logo AnimeClick.it


    -

    Uno stimato architetto invita Goro ad un importante ricevimento, un furto di esplosivi e una serie di attentati dinamitardi ai danni degli edifici realizzati dal suddetto genio dell’architettura. Ma anche il gruppo dei giovani detective sarà in pericolo. Saranno solo coincidenze? O ci sarà qualcuno dietro? Il primo film di Conan, ambientato nell’ormai lontano 1997 parte abbastanza bene, ma non posso nemmeno ignorare che manchi qualcosa, come se1 [ continua a leggere]
    -

    Certo, dopo ventisei film appare difficile essere originali ma, in questo la sfida viene vinta, almeno per metà. Siamo in presenza della solita corsa a tre con Conan e Heiji da una parte e Kaito Kid dall’altra, allo scopo di recuperare delle preziose katane in grado di portare al tesoro. Nulla di originale se non fosse che, invece che soldi si parla di una potente arma che avrebbe potuto cambiare le sorti della seconda guerra mondiale. Tra colpi1 [ continua a leggere]
    -

    Nel 2020 i giochi olimpici si sarebbero tenuti a Tokyo e quale modo migliore di accoglierle se non con il 24mo film di Conan in uscita il 17 aprile 2020 e in cui si parla proprio della prossima inaugurazione dei giochi? Ma la pandemia fece slittare il film di un anno intero facendolo uscire nei cinema il 16 aprile 2021.
    I giochi olimpici stanno arrivando a Tokyo e quale occasione migliore per inaugurare un treno superveloce di nuova concezione,1 [ continua a leggere]

    3.0/10
    -

    In tanti mi avevano parlato bene di Eureka Seven, tanto che mi ero sentito in colpa per averlo droppato dopo una decina di episodi, così, dopo molti anni, mi sono deciso a vederlo da cima a fondo. Personalmente non droppo quasi mai, poiché spero sempre di trovare, almeno nell’ultimo episodio, una chiave di lettura che mi consenta di capire. Ma questa volta me ne sono pentito, poiché è stato un viaggio nel nulla.E7, chiamiamolo così per brevità,1 [ continua a leggere]
    -

    Che il peso di “Harry Potter” si faccia sentire eccome nell’animazione giapponese è una cosa che ho evidenziato in varie recensioni, e “Wistoria: Wand and Sword” ne è l’ennesimo caso. Se “The Seven Spellblades” puzzava un po' di plagio, qui siamo, a mio avviso, alla parodia. Ma andiamo con ordine.

    Tutto comincia con un tema classico giapponese, ovvero una solenne promessa fatta da bambini. Will, il protagonista, ha infatti promesso alla sua mi1 [ continua a leggere]
    -

    D’accordo, ho sempre amato i film di montaggio. D’accordo, sono sempre stato disposto a offrire ad un anime una seconda possibilità e a capire le ragioni di chi vi veda qualcosa di positivo. Ma con lo special di Lupin “la partita italiana” decisamente anche se ogni limite ha una pazienza come direbbe Totò, qui la mia pazienza è davvero finita. Ma andiamo con ordine. In questo special abbiamo un’idea innovativa ovvero un film di montaggio unito a1 [ continua a leggere]
    -

    Non so se sia una recensione, un elenco di ciò che ho appreso sugli anime o una seduta di anatomia..il tutto senza spoilerare, ma proverò
    G.W mi ha insegnato come non sia facile droppare un anime: avevo visto i primi dieci episodi alla prima trasmissione del 2001 su Italia uno ma poi, complice il cambio d’orario , avevo finito col non pensarci più. Del resto come molti altri no avevo capito che era un gundam parallelo a quello conosciuto e quin1 [ continua a leggere]
    -

    Certo non c’è limite al peggio, o al meglio?
    Per cui al controverso "Gundam wing" viene dedicato uno special in tre episodi per complessivi sessanta minuti.
    Pensavo che il titolo di "Endless waltz", quindi "valzer senza fine" fosse solo qualcosa di poetico, invece... ma andiamo con ordine.

    Un anno è trascorso e la pace mondiale viene turbata dal ritorno di Oz, comandato dalla figlia del colonnello Trez di ben… sei anni. Il colpo di stato se1 [ continua a leggere]
    -

    Ma non troppo.. su questo leitmotiv sembra basarsi questa serie… ma andiamo con ordine.

    Asterisk, essendo ambientato a metà del 21mo secolo sembra la solita serie di fantascienza del futuro lontano, ma non troppo. Invece rappresenta una storia alternativa dell’umanità e rientra quindi nel genere ucronico. La sedicente veggente americana Jean Dixon, infatti, aveva annunciato che, il 4 febbraio 1962, la Terra sarebbe stata vittima di un bombard1 [ continua a leggere]
    -

    Conan, Ran, Goro e Ai riescono a visitare un’avveniristica infrastruttura costruita in mezzo al mare, tale che, grazie all’acqua marina che funge da raffreddamento, il super computer in essa ospitato possa compiere il suo lavoro. Ovvero quello di connettersi a tutte le telecamere del mondo e, grazie a un potente software di riconoscimento facciale, riconoscere qualsiasi ricercato in tempo reale. Va da sé che gli uomini in nero siano già al lavor1 [ continua a leggere]
    -

    D’accordo, spesso il cinema americano ha ispirato quello giapponese e il quinto film di Conan, ispirato a "L'inferno di cristallo" ne è l’ennesima prova.

    Durante l’ennesimo campeggio con il dottor Agasa i nostri ammirano il grande grattacielo o, meglio, le due torri comunicanti, appena costruite a West Tama city. L’inaugurazione avverrà tra breve e, manco a dirlo, i nostri avranno modo di conoscerne la proprietaria, che è una vecchia conoscenz1 [ continua a leggere]
    -

    Bisogna che tutto cambi perché nulla cambi.

    Questa citazione de “Il Gattopardo” sarà la prima di varie citazioni letterarie a mio avviso utili per comprendere la seconda stagione dell’anime. Ma andiamo con ordine.

    Tutto cambia, poiché Cise è migliorata, così Elias la ritiene pronta per accettare l’invito a frequentare una... esatto, scuola di magia. Anche Elias si sente pronto per insegnare in quella stessa scuola e, manco a dirlo, anche Ali1 [ continua a leggere]