logo AnimeClick.it


    7.5/10
    -

    "Hideout" di Masasumi Kakizaki è un'esperienza di lettura intensa e claustrofobica, ben lontana dai canoni dell'horror più esplicito, ma capace di insinuare un disagio profondo e duraturo. La narrazione si snoda con maestria tra un presente opprimente, ambientato in una grotta isolata e sinistra, e i flashback che svelano gradualmente il passato tormentato del protagonista, Seiichi Kirishima. Questa alternanza temporale non è un semplice espedie1 [ continua a leggere]
    -

    L'adattamento manga de "Il Colore Venuto dallo Spazio" firmato da Gou Tanabe è un'esperienza immersiva nell'orrore cosmico lovecraftiano. La fedeltà al racconto originale è notevole, ma è la maestria del tratto di Tanabe a elevare l'opera. Il "colore" alieno, entità indescrivibile a parole, assume una forma visiva inquietante e cangiante, sfuggendo a ogni definizione e instillando un senso di terrore primordiale. I paesaggi desolati e la progres1 [ continua a leggere]
    -

    "L'Abitatore del Buio" di Gou Tanabe si erge come un adattamento manga straordinariamente efficace dell'omonimo racconto di H.P. Lovecraft, riuscendo a trasmettere con notevole intensità il senso di orrore cosmico e l'angosciante ineluttabilità tipici dello scrittore di Providence. Fin dalle prime pagine, si viene immersi in un'atmosfera carica di presagi e mistero, dove l'ombra di un'entità ineffabile incombe sulla tranquilla cittadina di Provi1 [ continua a leggere]
    -

    "Il mastino e altre storie" di Gou Tanabe si conferma un'aggiunta preziosa per gli amanti delle atmosfere lovecraftiane trasposte su carta. Questo è il primo volume della serie dedicata a Lovecraft. Dopo aver apprezzato le sue magistrali interpretazioni de "L'orrore di Dunwich" e "La maschera di Innsmouth", ritrovare la sua matita in questi tre racconti brevi – "Il tempio", "Il mastino" e "La città senza nome" – è stata un'esperienza nuovamente1 [ continua a leggere]
    -

    "Demon Slayer: Another Story" è una gemma che espande l'universo che tanto abbiamo amato nella serie principale, offrendo uno sguardo più approfondito su alcuni personaggi secondari che meritavano maggiore attenzione. Invece di seguire le avventure di Tanjiro, questo manga si concentra principalmente sulle intricate vicende di Rengoku Kyoujurou, il Pilastro della Fiamma, e del taciturno ma potente Tomioka Giyuu, il Pilastro dell'Acqua.
    Attravers1 [ continua a leggere]
    -

    "#drcl midnight children" si presenta come un'opera visivamente sbalorditiva. L'arte di Shin'ichi Sakamoto è un vero e proprio tour de force, caratterizzata da un livello di dettaglio impressionante che investe ogni singola vignetta. La cura maniacale nella rappresentazione delle figure umane, con le loro anatomie realistiche e le espressioni intense, cattura immediatamente l'attenzione e trascina il lettore all'interno del mondo narrato. Anche1 [ continua a leggere]
    -

    Immergersi nelle pagine di "Innocent" di Sakamoto significa intraprendere un viaggio oscuro e affascinante nel cuore della Francia prerivoluzionaria, attraverso gli occhi della dinastia Sanson, i leggendari "boia" di Parigi. La narrazione si dipana con una maestria rara, mantenendo un ritmo incalzante per nove volumi che si rivelano la durata ideale per esplorare le dinamiche familiari e le tensioni sociali dell'epoca. Sebbene l'ultimo volume po1 [ continua a leggere]
    -

    L'edizione deluxe de "L'Orrore di Dunwich" edita da J-POP è semplicemente maestosa. Come gli altri volumi di questa pregiata serie, si presenta come un oggetto da collezione di grande impatto visivo. Il formato generoso esalta in maniera esponenziale le tavole di Gou Tanabe, che in questa veste diventano delle vere e proprie opere d'arte. Ogni dettaglio, ogni tratto del suo disegno acquista una profondità e una forza espressiva che rendono la le1 [ continua a leggere]
    -

    Vanished è un manga horror che ho deciso di recuperare dopo averlo trovato più volte tra i titoli consigliati per gli appassionati del genere. La curiosità era alta, soprattutto considerando il suo status quasi da cult tra alcuni lettori, ma l’esperienza si è rivelata meno sorprendente del previsto.

    La trama, pur avendo un discreto potenziale, si sviluppa in modo piuttosto prevedibile per chi ha già una certa familiarità con l’horror nipponico.1 [ continua a leggere]
    -

    Il Richiamo di Cthulhu di Gou Tanabe è una rivisitazione in chiave manga dell’omonimo racconto di H.P. Lovecraft, che riesce a catturare con potenza visiva e narrativa l’atmosfera disturbante e cosmica dell’originale. La versione deluxe in grande formato esalta la qualità delle tavole, in particolare quelle che ritraggono Cthulhu: vere e proprie splash page maestose, che trasmettono al lettore un senso di piccolezza e meraviglia di fronte all’ig1 [ continua a leggere]
    -

    La Maschera di Innsmouth di Gou Tanabe è un adattamento magistrale dell’opera di Lovecraft. Le tavole sono semplicemente splendide: il tratto minuzioso e il sapiente uso del bianco e nero riescono a rendere palpabile l’atmosfera di decadenza e orrore della cittadina. Il protagonista è costruito con grande attenzione, trasmettendo perfettamente il senso di smarrimento e terrore crescente. Il secondo volume, in particolare, colpisce per il ritmo a1 [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Ho letto la New Edition di Another, che comprende anche il volume 0, e ne sono rimasto positivamente colpito, pur con qualche riserva. La storia è ambientata in un contesto scolastico dove una serie di eventi misteriosi e mortali sconvolge la vita degli studenti. L’atmosfera è cupa e piena di tensione, ma più che di horror vero e proprio, parlerei di un thriller dalle forti tinte paranormali. C'è sempre una sensazione di inquietudine e pericolo1 [ continua a leggere]