Recensioni utente
Sto continuando la lettura dei vari numeri della serie Junji Ito Collection edita da J-pop. "Le storie dell'orrore di Mimi" è l'ennesimo volume riuscito del maestro Junji Ito.
Ho acquistato l'edizione Deluxe, che presenta un volume con copertina variant, 3 cartoline, una borsa e il tutto in un box cartonato decisamente da collezione, dato il costo onesto, consiglio vivamente di acquistarlo.
Dopo vari volumi letti della Junji Ito Collection,1 [ continua a leggere]
Ho acquistato l'edizione Deluxe, che presenta un volume con copertina variant, 3 cartoline, una borsa e il tutto in un box cartonato decisamente da collezione, dato il costo onesto, consiglio vivamente di acquistarlo.
Dopo vari volumi letti della Junji Ito Collection,1 [ continua a leggere]
Oblio e altre storie
8.5/10
Sto continuando la lettura dei vari numeri della serie Junji Ito Collection edita da J-pop. "Oblio e altre storie" è una raccolta di dieci racconti autoconclusivi a tema horror, divisi nei vari generi. Fare una recensione vera e propria è difficile quando si tratta di racconti così brevi anche se alcuni sono più lunghi di altri, con l'occasione voglio recensire la storia che mi è piaciuta di più "La città senza strade".
Saiko é una ragazza lice1 [ continua a leggere]
Saiko é una ragazza lice1 [ continua a leggere]
Sto continuando la lettura dei vari numeri della serie Junji Ito Collection edita da J-pop. In questo volume troviamo il racconto di Frankenstain, Il maestro Junji Ito fa una trasposizione fedele del romanzo di Mary Shelley, dove con i suoi disegni riesce a trasmettere esattamente le espressioni e le emozioni dei personaggi. Il volume in oltre ha altre mini storie e una storia più lunga molto interessante che narra le avventure di Oshikiri a rig1 [
continua
a leggere]
Le Montagne della Follia
9.0/10
Gou Tanabe si rivela ancora una volta magnifico nell'interpretare i racconti di H.P. Lovecraft. Per completare questa serie di manga del Maestro Tanabe, ho acquistato l'edizione deluxe omnibus di "Le Montagne della Follia", nel suo grande formato è possibile ammirare della tavole mozzafiato, dei veri e propri capolavori disegnati. Come sempre la qualità di J-pop è altissima e curata nei minimi dettagli.
Anche qui, come negli altri volumi, Love1 [ continua a leggere]
Anche qui, come negli altri volumi, Love1 [ continua a leggere]
Ho letto "Il libro delle maledizioni di Soichi" come secondo approccio alle opere del maestro Junji Ito, ho preso la nuova versione edita da J-pop, un volume che soddisfa perfettamente per qualità prezzo.
La storia narra le vicende di Soichi, il più piccolo della famiglia Tsuji. Soichi é un ragazzo decisamente disturbato, solitario e inquietante. Usa la "magia nera" e maledizioni contro chiunque gli faccia un torto o con chiunque osi contrariar1 [ continua a leggere]
La storia narra le vicende di Soichi, il più piccolo della famiglia Tsuji. Soichi é un ragazzo decisamente disturbato, solitario e inquietante. Usa la "magia nera" e maledizioni contro chiunque gli faccia un torto o con chiunque osi contrariar1 [ continua a leggere]
your name.
4.0/10
Questa recensione contiene alcuni spoiler sulla trama.
"Your name" è una trasposizione dall'omonimo film (titolo originale "Kimi no Na wa") scritto da Makoto Shinkai e disegnato da Ranmaru Kotone. In Italia è edito da J-pop e lo si può trovare direttamente in un box da tre volumi.
La trama è abbastanza semplice, abbiamo due protagonisti: Mitshua, ragazza liceale di campagna che vorrebbe vivere in città, e Taki, ragazzo liceale di Tokyo. Un gi1 [ continua a leggere]
"Your name" è una trasposizione dall'omonimo film (titolo originale "Kimi no Na wa") scritto da Makoto Shinkai e disegnato da Ranmaru Kotone. In Italia è edito da J-pop e lo si può trovare direttamente in un box da tre volumi.
La trama è abbastanza semplice, abbiamo due protagonisti: Mitshua, ragazza liceale di campagna che vorrebbe vivere in città, e Taki, ragazzo liceale di Tokyo. Un gi1 [ continua a leggere]
PTSD Radio
9.0/10
Pstd Radio è una serie in tre volumi scritta da Masaaki Nakayama e pubblicata in Italia da Coconino Press. L'edizione è veramente curata, sia nel formato che nella qualità della carta, le sovracopertine sono veramente ben fatte e disegnate anche all'interno. Il costo è di €15.90 per volume, personalmente trovo li valgano tutti data la qualità riscontrata.
Pstd Radio è una raccolta di racconti e storie paranormali, alcune di esse hanno un contin1 [ continua a leggere]
Pstd Radio è una raccolta di racconti e storie paranormali, alcune di esse hanno un contin1 [ continua a leggere]
Fullmetal Alchemist
9.0/10
Cercherò di fare una recensione attendendomi il più possibile al vademecum e senza fare spoiler.
Le vicende dei fratelli Elric alla ricerca della pietra filosofale, sono state mie compagne di avventura per vari giorni ed è stato un viaggio alla scoperta di un mondo dove l'alchimia è alla base di tutto.
I due giovani fratelli alchimisti, Edward e Alphonse Elric, dopo la scomparsa della madre, compiono proprio l'atto proibito per eccellenza, t1 [ continua a leggere]
Le vicende dei fratelli Elric alla ricerca della pietra filosofale, sono state mie compagne di avventura per vari giorni ed è stato un viaggio alla scoperta di un mondo dove l'alchimia è alla base di tutto.
I due giovani fratelli alchimisti, Edward e Alphonse Elric, dopo la scomparsa della madre, compiono proprio l'atto proibito per eccellenza, t1 [ continua a leggere]
Oneira
8.0/10
Oneira è un dark fantasy affascinante e originale, scritto da Cab e illustrato da Federica Di Meo. La storia segue Arane Heos, detta la "Vedova Nera", una guerriera incaricata di combattere gli Incubi, creature nate dalle paure umane. L’ambientazione è cupa e suggestiva, con un buon equilibrio tra azione, mistero e introspezione.
La narrazione è coinvolgente e ben ritmata, e i personaggi, in particolare Arane, sono profondi e carismatici. Il pu1 [ continua a leggere]
La narrazione è coinvolgente e ben ritmata, e i personaggi, in particolare Arane, sono profondi e carismatici. Il pu1 [ continua a leggere]
Uzumaki - Spirale
7.5/10
Dopo una ricerca quasi ossessiva, finalmente sono riuscito a mettere le mani su entrambi i volumi di "Uzumaki - Spirale" di Junji Ito, trovandoli, quasi per un colpo di fortuna, nella mia fumetteria di fiducia. Questa acquisizione non è stata casuale: ultimamente mi sono immerso a capofitto nel genere horror manga, e durante le mie ricerche, il nome di "Uzumaki" e l'appellativo di "maestro" per Junji Ito saltavano fuori con una frequenza disarma1 [
continua
a leggere]
Kuro
6.0/10
Ho acquistato l'edizione J-POP del cofanetto di tre volumi di Kuro di Somato, attirato dalla promessa di una storia interessante e dalla particolarità delle pagine a colori. Devo ammettere che l'idea di inserire pagine a colori è stata un'ottima mossa, aggiungendo un tocco di vivacità e dinamismo al manga. Il tratto di Somato è indubbiamente affascinante, con un design dei personaggi originale e un'attenzione ai dettagli che cattura l'occhio.
La1 [ continua a leggere]
La1 [ continua a leggere]
L'ombra venuta dal tempo
6.5/10
L'adattamento manga de L'ombra venuta dal tempo, realizzato da Gou Tanabe, è un'opera che, pur mostrando la consueta maestria dell'autore nel tratto e nell'atmosfera, non ha catturato pienamente il mio interesse. Tanabe è innegabilmente abile nel tradurre visivamente le visioni lovecraftiane, e anche qui la sua arte è impeccabile nel rendere l'inquietudine e la vastità cosmica. Le tavole sono dense, i dettagli macabri e le figure aliene evocano1 [
continua
a leggere]