logo AnimeClick.it


    -

    Cercando opere più "particolari" ho recuperato "il labirinto dei rasoi" di Jun Hayami. L'edizione italiana è a cura della casa editrice "In your face comix", presenta un volume con alette nella copertina, dalla ottima qualità della carta ad un prezzo di copertina di €19.00.


    L'autore ci porte in un mondo folle, ma fin troppo reale: stupri, incesti, violenze, sono le basi delle dieci storie che troviamo in questa raccolta di capitoli autoconclus1 [ continua a leggere]
    -

    Dopo varie letture di Inio Asano, ho recuperato "what a wonderful world!". Una serie di due volumi pubblicata in Italia nel 2005 da Kappa Edizioni in formato grande, successivamente poi ristampata nel formato classico da Planet Manga.

    In quest'opera troviamo tanti racconti autoconclusivi per entrambi i volumi, dove tutte le storie sono legate da un filo conduttore, a volte meno visibile in alcuni passaggi rispetto ad altri. Uno "slice of life"1 [ continua a leggere]
    -

    "Voci" di Junji Ito, è il secondo numero della collana "Junji Ito Collection" edita da J-Pop. Una raccolta di racconti scritti dall'autore, dove l'horror la fa da padrone. Il volume, come per tutti gli altri della serie, è ben curato, con una sovra-copertina a colori, carta di alta qualità e un prezzo più che buono nel complesso.

    In questo volume troviamo otto capitoli, ognuno di essi è un racconto autoconclusivo. L'autore rielabora le sue ide1 [ continua a leggere]
    -

    Dopo aver terminato la lettura della serie "I am a hero" ho recuperato i tre spin-off successivi a essa. Il volume "Ibaraki" è sempre edito da J-Pop al costo di 7,50€, con sovra-copertina a colori dalla grafica decisamente accattivante.

    La trama parla di un ragazzo e del suo fido compagno "Iggy" (dai disegni sembra sia un pastore tedesco), i protagonisti dovranno affrontare l'epidemia anche nella loro città, Ibaraki, trovandosi di fronte a scel1 [ continua a leggere]
    -

    Ho recuperato la terza ristampa de "Il campo dell'arcobaleno" di Inio Asano. L'edizione è a cura di Planet Manga, il volume si presenta in un formato grande con sovra-coperta al costo di €12,90, nel complesso un buon rapporto qualità-prezzo.

    Quest'opera risulta essere alquanto "onirica", troviamo vari personaggi e una trama che si sviluppa attraverso salti temporali, presente, futuro e passato. Un continuo alternarsi tra sogno e realtà, che por1 [ continua a leggere]
    -

    "Brivido e altre storie" di Junji Ito, è il primo numero della collana "Junji Ito Collection" edita da J-Pop. Una raccolta di racconti scritti e scelti dall'autore, dove l'horror la fa da padrone. Il volume, come per tutti gli altri della serie, è ben curato, con una sovra-copertina a colori, carta di alta qualità e un prezzo più che buono per quel che offre.

    In questo volume troviamo nove capitoli, ognuno di essi è un racconto autoconclusivo.1 [ continua a leggere]
    -

    "Reiraku - la caduta" viene pubblicato in Italia da Planet Manga, in un formato più grande rispetto al classico tankobon, ad un prezzo di €12.90 offre una versione curata, con sovracopertina e le prime pagine a colori. Non essendo più stato stampato nuovamente, è difficile reperirlo se non nel mercato dell'usato, anche con un costo più alto di quello originale.


    La storia gira intorno al protagonista, un mangaka quasi quarantenne ormai stanco d1 [ continua a leggere]
    -

    "La città della luce" è una delle prime opere di Inio Asano, pubblicata in Italia da Planet Manga, a un costo di €7.50. L'edizione è piuttosto semplice, con una sovracoperta dai toni verdi davvero piacevole: sobria ma d'effetto.


    "La città della luce" è quartiere di lusso che sovrasta la città, l'opera comprende quattro episodi principali, più un "prologo" all'inizio e un capitolo denominato "epilogo" in chiusura. È il classico "slice of life"1 [ continua a leggere]

    9.5/10
    -

    Ho recuperato la prima edizione del manga "I am a hero" scritta da Kengo Hanazawa, pubblicata da GP Manga, poi continuata da J-Pop a partire dal numero 17. Ho preferito la vecchia edizione rispetto alla nuova, semplicemente perché trovo più accattivanti le copertine dei vari volumi. La serie è composta da 22 numeri, tutti con sovra-coperta a colori, un'ottima carta e una cura generale alta per l'intera collana.

    "I am a hero" racconta del trent1 [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Sto recuperando tutte le opere di Junji Ito, attualmente sto leggendo quelle pubblicate dalla casa editrice Star Comics, tra cui troviamo questo "Black Paradox". Il volume si presenta bene, con una copertina accattivante che presenta le classiche alette interne come negli altri volumi della collana "Umami" dell'editore. La carta risulta di ottima fattura, ma presenta una colorazione tendente al giallino che, personalmente, non aprezzo. Riguardo1 [ continua a leggere]
    -

    Sto continuando la lettura delle varie opere del maestro Junji Ito, iniziando anche a recuperare i suoi lavori pubblicati dalla casa editrice Star Comics. "Fragments of horror" fa parte della serie Umami, collana nel quale troviamo anche altre opere più famose, "Spirale uzumaki" "Remina" e "Gyo". Il volume si presenta in modo molto semplice e poco curato, con una copertina ad "alette" ed una carta che, si, è spessa anche nelle pagine delle tavol1 [ continua a leggere]
    -

    "Circo e altre storie" di Junji Ito è un ottimo punto di inizio per chi vuole avvicinarsi al mondo del manga horror o per scoprire il mondo dell'autore in questione. Questo volume fa parte della collana Junji Ito Collection edita da J-pop che ad oggi conta circa una dozzina di numeri che sto cercando di recuperare per la mia collezione. Come in altri volumi delle serie, troviamo una decina di racconti autoconclusivi, sempre dal finale aperto. So1 [ continua a leggere]