L'incipit di My Love Story with Yamada-kun al Level999 (da qui in poi solo Yamada-kun) non è particolarmente originale ma si discosta comunque leggermente dallo shojo romantico a cui siamo abituati: Akane è un'universitaria, ed è stata appena lasciata dal ragazzo in maniera parecchio rude. Senza fare grandi drammi ma comunque con un velo di tristezza nel cuore, la giovane si fa forza per andare avanti, non senza far prima qualche scivolone nel tentativo di ritrovare quella che credeva fosse la sua felicità. Stavolta non siamo di fronte né alla classica musona, né alla bullizzata o alla timida e impacciata; Akane è una protagonista fresca, allegra, gioviale e leggera, una bella ragazza che vive una normale vita da universitaria, tra uscite con gli amici, shopping e hobby a cui dedicarsi.
Yamada è già più vicino al cliché del protagonista maschile bello e asociale, distante dalla vita mondana e per sua stessa ammissione da concetti "stupidi" come l'amore. I due si incontrano in una circostanza particolare e, viste le loro differenze caratteriali e nello stile di vita, la loro conoscenza non sembra poter immediatamente decollare. Probabilmente però, entrambi hanno molto di più da dire e di ciò possiamo scorgerne le avvisaglie già in questo primo numero, poiché il loro incontro sembra aprire una piccola breccia nelle reciproche routine.
Oltre alla semplice e genuina bellezza estetica dei due protagonisti, altri elementi spiccano in questo primo volume di Yamada-kun, rendendo la lettura scorrevole, divertente e promettente in prospettiva futura.
Il concetto che a inizio vicende si erge su tutti, è quello del "lasciare andare", l'idea dell'impossibilità di tenere tutto con sé e di abbandonare ciò che è legato al passato e non ha più riscontro nel presente. Akane, che si trova scaricata dal fidanzato da un momento all'altro, si aggrappa ai ricordi belli che ha di lui, cercando invano di ancorarsi a quella felicità ormai andata. Senza nessun particolare intento benevolo, è Yamada a farle notare che "lo spazio non è infinito" e che bisogna imparare a sbarazzarsi delle proprie cose. Metaforicamente queste parole raggiungono Akane, che riesce così ad andare oltre la relazione finita facendo "spazio" a quanto di nuovo la vita può ancora riservarle.
Yamada-kun sembra prometterci anche un cast ampio e una storia corale, infatti, compaiono sin da subito una serie di personaggi secondari che si affiancano a Yamada e Akane, complici le avventure nel mondo di FOS, Forest of Savior, il gioco online che ha permesso ai nostri protagonisti di conoscersi. Il mondo del gaming è l'altro elemento di spicco della trama, poiché è ciò che dà inizio alla storia e la cornice entro quale essa continua a muoversi e svilupparsi. Da una parte troviamo Yamada, un pro-gamer poco avvezzo alle interazioni in real life (ma non per questo del tutto incapace), dall'altro abbiamo Akane, che al mondo dei videogames si è avvicinata per amore del fidanzato ma che in esso è rimasta facendolo diventare genuinamente parte delle sue routine. Akane incarna un modello di "gamer donna" abbastanza realistico, poiché nega sia lo stereotipo della gamer che si piazza davanti al pc in mutande e reggiseno, sia quello della "nerd" che non si cura di altro che non della sua vita videoludica. Akane è una giocatrice novella ma appassionata, che trova in FOS un luogo di divertimento e incontro con persone che a poco a poco diventano care anche nella vita al di fuori della gilda. L'attitudine della gamer casuale è certamente diversa da quella del pro-gamer, quindi chissà se i due riusciranno a trovare un'intesa anche in questo senso...
I disegni di Mashiro sono semplici e senza troppi fronzoli, il tratto è morbido e armonioso. Tutto il design, ma anche la regia delle tavole, esprime un classico stile shojo manga, con sfondi quasi sempre vuoti, retini, decorazioni varie e un forte accento sulla componente emotiva trasmessa dai disegni. Akane e Yamada sono due bei ragazzi ma il loro fascino è piuttosto semplice e discreto, non c'è nulla di eccessivo. Mashiro si dedica all'estetica di Akane curando molto i dettagli di abbigliamento e acconciature, in virtù del suo essere una moderna studentessa universitaria.
Star Comics propone Yamada-kun in formato 12.8x18 , b/n, sovraccopertina, 192 pagine, al prezzo di 7,50 €. Invero, si tratta di un prezzo abbastanza più alto rispetto alla media degli shojo dell'editore perugino nella stessa edizione.
Akane è una protagonista simpatica e di facile approccio, impossibile non fare subito il tifo per lei. Yamada deve ancora scoprirsi ma è si nota immediatamente il potenziale di husbando che cela in sé. I personaggi secondari apparsi finora non saranno da meno. Speriamo dunque che tutte le premesse di questo ottimo numero uno vengano rispettate.
Il mondo del gaming permette ai personaggi di esprimersi in modalità che forse non attuerebbero nella vita reale (o forse sì?!), creando un luogo di incontro e scambio sicuro, in cui la routine quotidiana si interrompe, immergendosi in mondi e dinamiche nuove che possono far scoprire molto di sé.
Chi ha seguito l'anime sa cosa aspettarsi nei primi volumi, chi invece conosce bene il manga, può assicurare che la storia di Yamada e Akane saprà darci tante soddisfazioni!
My Love Story with Yamada-kun at LV999 1
Akane è una studentessa universitaria che è stata appena scaricata dal suo ragazzo. Con il cuore ancora infranto, decide di smettere di giocare all’RPG online che avevano iniziato insieme. Al posto di cancellare il proprio account, però, accede al server per sconfiggere qualche mostro di basso livello, nella speranza di distrarsi e scaricare un po’ di stress. Ed è proprio in quel momento che fa la conoscenza di Yamada, un gamer professionista così schivo e solitario da suscitare nella giovane emozioni contrastanti. Quando Akane si imbatte nel suo ex durante una convention sul videogioco, d’impulso decide di spacciare Yamada per il suo nuovo ragazzo! Presto i due si ritroveranno a trascorrere sempre più tempo insieme, fra la vita online e quella reale, ma c’è un piccolo problema: Yamada è interessato solo ed esclusivamente al gioco! Riuscirà Akane a fargli cambiare idea, man mano che i suoi sentimenti per lui si fanno sempre più forti? La serie sentimentale divenuta un vero e proprio fenomeno tra gli appassionati di manga e anime arriva finalmente in Italia!
Prezzo: 7,50 €
Totale voti: 9 0 0
Kotaro
Davvero molto divertente. Voglio vedere come Yamada riuscirà a risultare meno acido col tempo, nei prossimi numeri.
26/04/2025
laVeve78
Akane Kinoshita ci rappresenta un pò tutte. Si dispera ma poi affronta di petto il suo ex per farlo pentire della sua decisione, si ubriaca con la sua migliore amica e fa figuracce XD Anche con una mappa si perde ma ha sempre il cuore in mano. ♥♥♥
23/04/2025
annadaifan
Simpatica storia in cui lei è una ragazza piuttosto comune che soffre per amore mentre lui non ha il minimo interesse verso le ragazze. Si incontreranno grazie ai giochi on line, Akane scoprirà che Yamada non è molto diverso dal suo freddo personaggio.
23/04/2025
Arashi84
Carinissimo, adoro Akane, è tanto svampitella quanto simpatica ed estremamente umana. Yamada è... bhe, è Yamada! 🤣 Mi piace molto il setting universitario e il mondo del gaming; avendo già visto l'anime non vedo l'ora di rivivere tutto e andare oltre! 😍
17/04/2025
Altri Voti
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
My Love Story with Yamada-kun at LV999 1 | € 7.50 | Star Comics |
My Love Story with Yamada-kun at LV999 2 | € 7.50 | Star Comics |
Mizuri
Che bello avere finalmente in mano questo manga! Penso che la forza di Akane sia quella di essere una ragazza normale, ma non in senso banale, nel senso che è facile immedesimarcisi. Yamada era più figo nell'anime, però così è più ragazzo delle superiori.
27/04/2025