Negli scorsi giorni Mondadori ha inaugura un nuovo progetto editoriale dedicato ai Boys' Love in forma di novel. Tra i primi due titoli in uscita a giugno ci sono Semantic Error e My Beautiful Man. Di seguito vi riportiamo il comunicato integrale:


 

Nel cuore dei BL - Boys' Love: da dove cominciano
le storie che amiamo



Il termine BL - Boys' Love - è già familiare a chi segue manga, drama, manhwa, webtoon e cultura pop asiatica. Ma per tanti, è ancora un territorio tutto da scoprire.

Nato in Giappone, esploso anche in Corea del Sud e diffusosi globalmente, il BL è un genere narrativo che racconta relazioni amorose e/o sessuali tra uomini con stili, registri ed estetiche molto diverse. C'è chi lo ama per le sue dinamiche romantiche, chi per la sua capacità di rappresentare identità non eteronormative, chi per la sua carica emotiva intensa e spesso viscerale.

Oggi il genere BL si sviluppa in numerosi formati narrativi e visivi: dai manga alle fanfiction, agli anime, i webtoon, i drama, fino ad arrivare alle novel, oggi sempre più tradotte e pubblicate anche in Europa.

È proprio dalle novel — dai romanzi che hanno dato origine ad alcuni dei fenomeni crossmediali BL più amati — che abbiamo deciso di partireMondadori inaugura un nuovo progetto editoriale dedicato ai BL - Boys' Love in forma di novel: storie che non solo hanno segnato la nascita di manga, manhwa, webtoon e drama di successo, ma che rappresentano un punto di riferimento narrativo, emotivo e culturale per lettori e lettrici di tutto il mondo.

I primi due titoli che verranno pubblicati, Semantic Error di Jeosuri e My Beautiful Man (Utsukushii Kare) di Yū Nagira, aprono un percorso che ci porta al cuore del genere: quello dove la scrittura costruisce mondi, definisce dinamiche e dà vita a personaggi diventati cult.



Un progetto editoriale: storie che generano storie


Il progetto Mondadori prende forma attraverso romanzi che hanno acceso immaginari crossmediali in continua espansione. Semantic Error e My Beautiful Man non sono solo le storie da cui tutto è partito: sono titoli che hanno generato fumetti digitali e cartacei, drama, film, fanbase globali e proprio per questo sono stati scelti per inaugurare il progetto.

Al centro, resta la forma libro: perché ogni adattamento aggiunge uno sguardo, ma è dalla pagina scritta che nascono i personaggi, le dinamiche, i mondi. Le edizioni italiane saranno curate nei dettagli, con contenuti extra che valorizzano l'opera originale. In particolare, Semantic Error includerà alcune illustrazioni originali di Angy Kimautrice del webtoon. Queste immagini, assenti nella versione coreana del romanzo, provengono da un'edizione giapponese, e rendono il libro particolarmente prezioso.​ Mentre My beautiful man conterrà le illustrazioni di Rikako Kasai.

L'obiettivo è chiaro: offrire a lettrici e lettori l'accesso diretto alle storie che hanno trasformato i BL in un fenomeno narrativo globale.


Semantic Error
di Jeosuri e Angy Kim
 
Semantic Error

Semantic Error è il titolo che ha segnato una svolta nella produzione BL coreana. La storia è nata come webnovel serializzata da Ridi Books, e da lì ha generato un webtoon di enorme successo e un drama che ha battuto ogni record su Watcha (in Italia è visibile sulla piattaforma di Rakuten Viki), diventando la serie più vista sulla piattaforma e uno dei primi veri fenomeni mainstream BL in Corea del Sud.

Il romanzo racconta l'incontro-scontro tra Choo Sangwoostudente di informatica preciso fino all'ossessione, e Jang Jaeyoungpopolare e carismatico senior del dipartimento di design. Dopo che Sangwoo denuncia i propri compagni di gruppo per non aver partecipato a un progetto, Jaeyoung — tra quest'ultimi — decide di vendicarsi. È così che inizia una dinamica fatta di provocazioni e tensione, che rompe la routine ordinata di Sangwoo fino a rivelare qualcosa di più profondoimprevistopericolosamente vicino al desiderio​...

In questa edizione, eccezionalmente impreziosita dalle illustrazioni di Angy, disegnatrice del webtoon, J. Soori ci restituisce i due protagonisti nella loro forma originaria, in un racconto intelligente, sensuale e affilato come una riga di codice.

La serie è composta da due volumi, che verranno pubblicati rispettivamente nel 2025 (10 giugno) e nel 2026.


My Beautiful Man (Utsukushii Kare)
di Yū Nagira e Rikako Kasai
 
My Beautiful Man

C'è una scena, nel drama omonimo, in cui Kiyoi chiama Hira "stalker". È uno di quei momenti in cui lo squilibrio del loro rapporto appare evidente. Ma è anche da lì che si comincia a intuire che la loro storia — disturbante, intensa, magnetica — ha qualcosa di diverso. Qualcosa che ha riscritto le regole del BL giapponese contemporaneo.

My Beautiful Man nasce nel 2014 come light novel scritta da Nagira Yuu illustrata da Rikako Kasai. Composta da tre volumi e un extra, ai quali recentemente si è aggiunto un quarto volume, è considerata una delle serie più influenti del panorama boys' love giapponese. Dalla novel sono stati tratti un manga (in corso di pubblicazione con Magic Press), un drama in due stagioni e un film uscito in sala nel 2023. La sua scrittura è introspettiva, lenta, attenta alle sfumature psicologiche.

Hira è un liceale timido, isolato, con una balbuzie che lo rende invisibileKiyoi è bello, arrogante, idolatrato da chiunque lo incontri. Il loro incontro genera un rapporto sbilanciato, quasi servile, che evolve in modo complesso e ambiguo, mettendo in scena una riflessione profonda sull’identità, sul desiderio e sull’adolescenza. La prosa di Nagira, priva di retorica, restituisce due prospettive lontanissime, che si toccano solo nei dettagli più contraddittori. E sono proprio questi a rendere la storia autentica​.

Il drama (disponibile su Rakuten Viki), scritto da Tsumi Fubota e interpretato da Riku Hagiwara e Yusei Yagi, ha elevato il testo originale grazie a una regia raffinata e a una tensione emotiva crescente, che si mantiene anche nel film. Ma è nel romanzo che tutto ha inizio, con una voce narrativa chiara e potente, che ha saputo raccontare il bisogno di essere visti — e scelti — per ciò che si è, nel bene e nel male.

La serie è composta da quattro volumi, rispettivamente in uscita a:

My Beautiful Man: 10 giugno 2025
My Hateful Boy: seconda metà 2025
My Troublesome Boy: 2026
Interlude: 2026


 

BL - Anticipazioni


Mondadori ha già acquistato i diritti di pubblicazione di Yes, No or Maybe? firmata da Michi Ichiholight novel giapponese prevista in tre volumi.
 
Yes, No or Maybe?

Ambientata nella Tokyo di oggi, questa novel ci porta a conoscere Kei Kunieda, promettente conduttore televisivo apprezzato da tutti per il carattere gentile e i modi pacati, nonostate la giovane età. Quello che nessuno sa, è che nella vita privata è maleducato, scontroso e viziato. La sua vera personalità resta nascosta finché il ragazzo incontra Ushio Tsuzuki, animatore stop-motion incaricato di registrare la nuova sigla di The News, programma di punta dell'emittente per cui lavora Kei...