MEMORIES
di Katshuiro Otomo
30° Anniversario
AL CINEMA IL 17, 18, 19 Novembre
“Memories” è un lungometraggio d’animazione a episodi, basato su tre brevi storie a fumetti di Katsuhiro Otomo (regista di AKIRA). L’Episodio 1, Magnetic Rose, e l’Episodio 3, Cannon Fodder, sono stati animati e prodotti presso lo Studio 4°C. Si tratta della prima produzione originale dello studio, un’opera di grande rilievo che ha assunto proporzioni monumentali. Grazie all’ampio impiego di tecnologie digitali, le sue immagini mai viste prima hanno suscitato un forte impatto.La magnifica opera lirica che accompagna Memories è eseguita dai membri dell’Orchestra Filarmonica della Repubblica Ceca. Per ottenere un suono autentico, il direttore d’orchestra ha guidato la cantante dal vivo, seguendo contemporaneamente il film proiettato nella sala Dvořák (Opera di Praga).
Keypoints:
- Dal regista di AKIRA, Katsuhiro Otomo considerato il padre dell’animazione giapponese moderna. I suoi film hanno incassato più di 50 milioni di dollari al botteghino.
- Il film è inedito al cinema e atteso da sempre con grande trepidazione dai fan di Otomo (e non solo).
- Il capitolo Cannon Fodder è stato animato in un unico piano sequenza. Questa tecnica, tentata per la prima volta con questo film, ha segnato l’inizio del passaggio dall’animazione tradizionale su a quella assistita al computer.

Staff:
「MAGNETIC ROSE」Storia originale: Katsuhiro Ohtomo / Director: Kohji Morimoto
Sceneggiatura: Satoshi Kon
Direzione animazioni: Toshiyuki Inoue
Musiche: Yohko Sugano
CGI: Andoh Hiroaki
「STINK BOMB」
Storia originale / Sceneggiatura / Soggetto: Katsuhiro Ohtomo
Regia: Tensai Okamura
Design personaggi / Direzione animazioni: Hirotsugu Kawasaki
Direzione artistica: Tatsuya Kushida
Musiche: Jun Miyake
Montaggio: Masao Kawashiri
「CANNON FODDER」
Regia / Soggetto / Soggetto / Artwork: Katsuhiro Ohtomo
Design personaggi / Direzione animazioni: Shuichi Ohara
Musiche: Hiroyuki Nagataka
CGI: Hiroaki Andoh
FULLMETAL ALCHEMIST: BROTHERHOOD
15th Anniversary Special Edition
AL CINEMA L’ 8, 9 E 10 DICEMBRE
l’entusiasmante lungometraggio tratto dalla serie animata più amata di sempre

Riesci a sentire il conto alla rovescia per la tua morte?
Senza sacrificio l’uomo non può ottenere nulla. Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos’altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato “il principio dello scambio equivalente” A quel tempo, noi eravamo sicuri che fosse anche la verità della vita.
Alla fine, tutti desiderano qualcosa che non possono ottenere
L’Alchimia è la scienza della comprensione, della scomposizione e ricomposizione della struttura della materia. Tuttavia non è un’arte onnipotente. È impossibile creare qualcosa dal nulla. Se si desidera ottenere qualcosa bisogna offrire in cambio qualcos’altro che abbia lo stesso valore. Questa è la base dell’Alchimia e viene chiamato Scambio Equivalente.
L’alchimia è vincolata da un unico tabù: la trasmutazione umana.
I fratelli Elric hanno violato questo tabù, cercando di resuscitare la loro madre, e ne hanno pagato le conseguenze a caro prezzo.
Fullmetal Alchemist Brotherhood è stato fin dalla sua prima messa in onda, una delle serie animate più amate di sempre. Per rispondere alle continue richieste dei fan, sei degli episodi più emozionanti e popolari, dal 59 al 64, sono stati montati e trasmessi in edizioni speciali. Il film è stato proiettato a Taiwan da fine ottobre e a Hong Kong da novembre.
Fullmetal Alchemist è uno dei manga di maggior successo commerciale in Giappone, avendo superato 50 milioni di copie vendute al momento della pubblicazione del 27º volume, e costituendo la serie più venduta della casa editrice Square Enix. La serie inoltre ha venduto oltre 14 milioni di copie nel resto del mondo, raggiungendo così la somma totale di 64 milioni di copie vendute.
I DVD dell’anime sono stati spesso tra i più venduti nel settore, occupando da soli il 28% del mercato statunitense.
Il successo di Fullmetal Alchemist in Giappone fu tale da dare il via a un vero e proprio fenomeno che vide coinvolti colossi dell’intrattenimento come Bandai, nella realizzazione di videogiochi e merchandise, o Sony, per la distribuzione di colonne sonore. Esso figura nella top 10 dei manga più apprezzati dai lettori sui siti specializzati, mentre Fullmetal Alchemist: Brotherhood si piazza al primo o al secondo posto come anime più votato.
Keypoints:
- Fullmetal Alchemist: Brotherhood è una serie animata giapponese basata sul manga di Hiromu Arakawa.
- Si tratta di una seconda serie animata, più fedele al manga rispetto alla prima serie, con una storia più completa e un cast più ampio.
- I protagonisti sono i fratelli Edward e Alphonse Elric, che cercano di riavere i loro corpi dopo un incidente alchemico.
- La serie è apprezzata per la sua trama coinvolgente, i personaggi ben sviluppati e le tematiche profonde, come la perdita, la crescita e il significato del dolore.
IN OCCASIONE DEL 15° ANNIVERSARIO
- Aniplex America ha celebrato l’anniversario con un messaggio su X.
- Diversi fan hanno condiviso i loro pensieri e ricordi sulla serie, sottolineando la sua importanza come un anime iconico.
- Sono stati rilasciati dei nuovi articoli e collezionabili, come la riedizione della Precious G.E.M. Series di Edward & Alphonse Elric Brotherhood Set.
- Panini Comics ha pubblicato la Fullmetal Alchemist Ultimate Deluxe Edition 15.
Dynit I, II
Invece di mandare al cinema "La stella di Milos" che è il vero film della serie (e non si trova in streaming da nessuna parte) mandano al cinema un gruppo di episodi. Al limite potevano mandare "Il conquistatore di Shamballa", che pure se è brutto e collegato al vecchio anime, almeno è un film completo.
Vabbè, soldi risparmiati.
Mica tanto, Fullmetal Alchemist: Brotherhood è animato a 540p (e non lo dico io, lo ha scritto Franciosi qui parlando del rescale fatto nell'edizione HV) .
Ovvero 1/4 della risoluzione di un FHD, 1/16 della risoluzione di un 4k.
Al netto che sicuramente l'impianto audio di un cinema è superiore dubito sarà un'esperienza così memoriabile per via delle dimensioni dello schermo.
Sarà più o meno come 5cm al secondo, su grande schermo risulterà ancora più evidente la scarsa definizione.
Ovviamente avrebbe avuto più senso non mandare proprio nessuna delle tre cose, ma se proprio devi mettere FMA al cinema, questa opzione è la migliore.
Essendo in pratica episodi dell'anime, quindi prodotti digitali per la tv precedenti l'era fullhd, non poteva che essere così.
Sono più interessato a Memories, chissà che non ne esca poi un'edizione bluray (io ho ancora il dvd).
Purtroppo sempre proiezione infrasettimanale, difficilmente riuscirò ad andarci.
Avrebbe avuto più senso portare al cinema "La sacra stella di Milos" che attualmente è reperibile solo in home video.
Della serie ricordo che l'ultimo episodio di Brotherood non fu mai trasmesso da MTV ma è arrivato in streaming su Prime Video molti anni dopo.
Non che vengano prodotti così tanti anime FHD oggi.
Però nel 2009 e con un titolo così di punta forse era lecito aspettarsi di più, magari un 720p, ormai erano passati 3 anni da Ergo Proxy e dai primi passi dell'alta definizione.
Probabilmente punteranno all'edizione 4k che Selecta Vision ha annunciato da un po' e che è stata mandata al cinema per il trentennale.
su FMAB sono d'accordo con gli altri commenti, ha poco senso portarlo in questo modo.
Ma pure io.
Sì, concordo, però è più facile aspettarsi una bassa risoluzione in quegli anni rispetto ad oggi dove è una più giusta pretesa.
Speriamo sia così.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.