È stato presentato, nel corso dell'edizione di quest'anno dell'Anime Expo, un primo video promozionale di Hokuto no Ken -Fist of the North Star-, nuovo adattamento animato del manga Ken il Guerriero, scritto da Buronson e illustrato da Tetsuo Hara. Sono stati per l'occasione svelati i primi componenti del cast.
Si tratta di un nuovo progetto animato per festeggiare il quarantennale del manga "Hokuto no Ken - Ken il guerriero".

Faranno parte del cast:
Ken il guerriero è stato adattato in due serie animate composte da un totale di 152 episodi, trasmesse dal 1984 al 1988. Successivamente, furono realizzati vari lungometraggi e OAV, il primo dei quali è stato Ken il guerriero - Il film, del 1986. Il manga è pubblicato in Italia da Panini Comics - Planet Manga, editore che sta proponendo attualmente la Extreme Edition della celebre opera, che debuttò su Weekly Shōnen Jump nel 1983.
Ricordiamo che il disegnatore della serie, Tetsuo Hara, sarà ospite nell'edizione del 2025 del Lucca Comics and Games.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @hokutonokeninfo
Si tratta di un nuovo progetto animato per festeggiare il quarantennale del manga "Hokuto no Ken - Ken il guerriero".

Faranno parte del cast:
- Shunsuke Takeuchi nel ruolo di Kenshiro;
- Daiki Yamashita nel ruolo di Bat;
- M.A.O nel ruolo di Lynn.
Ken il guerriero è stato adattato in due serie animate composte da un totale di 152 episodi, trasmesse dal 1984 al 1988. Successivamente, furono realizzati vari lungometraggi e OAV, il primo dei quali è stato Ken il guerriero - Il film, del 1986. Il manga è pubblicato in Italia da Panini Comics - Planet Manga, editore che sta proponendo attualmente la Extreme Edition della celebre opera, che debuttò su Weekly Shōnen Jump nel 1983.
Ricordiamo che il disegnatore della serie, Tetsuo Hara, sarà ospite nell'edizione del 2025 del Lucca Comics and Games.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @hokutonokeninfo
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
- "Signore, l'ultima serie è stata linciata per un uso di cgi aberrante, cosa facciamo adesso? E' il periodo nostalgia anni 80, non possiamo starcene fermi!"
- "Pompatene fuori un'altra con una cg leggermente meno oscena, non se ne accorgeranno neanche..."
Anche se già il design di Bat e Lin non è che mi piacciano molto
E invece alcune sequenze del trailer mi hanno ricordato Berserk del 2016.
Ho molta paura.
Di questi tempi lo stile è questo. Già è tanto che non ci siano le luci alla "Gli occhi del cuore".
Ci credo poco, ma è l’ultima speranza che ci resta…
Effettivamente, i giochi di Ken usciti su PS3 avevano un aspetto decisamente superiore a 'sta roba.
E non sto esagerando, ho appena rivisto delle clip del primo gioco e farei volentieri a cambio.
Invece che buttare i soldi nel cesso cosi', perche' non restaurare l'originale?
"the horror."
Ma per fortuna no. Negli anni 80 una roba come DanDaDan sarebbe stata impensabile ad esempio. Anzi, in ambito battle, non abbiamo mai visto così tanta qualità come negli ultimi anni. Però questo vale per le serie nuove, i remake sono meno prioritari e hanno già una base di pubblico, quindi serve anche quel pizzico di "fortuna".
Ma dai, ora mica sono tutti come il film di Oscar. Non tiriamo fuori ste boomerate dai
Direi che è evitabile.
Maledetti.
Ogni cosa appartiene al suo tempo.
Vero che un DanDaDan negli anni Ottanta era impensabile ma anche vero che oggi un Kimagure Orange Road con una colonna sonora così maestosa o un Nadia il mistero della pietra azzurra una storia così avventurosa con tutta quell'acqua disegnata a mano... Sarebbe impossibile.
Vero anche che oggi sul lato tecnico i battle sono incredibili... Ma anche vero che spesso sono copia incolla del manga 1:1.
Esempio quando Toei si inventò nell'episodio 33 della prima serie di Dragon Ball la storia delle sfere del drago per me fu bellissimo.
A questo remake di Hokuto no Ken non si chiedeva i miracoli bastava solo una discreta/buona realizzazione tecnica.
Scene statiche, lin che parla come un robot, quell'altro che si muove come un manichino, il tipo che sembra avere una faccia di plastica, in breve da questo trailer si evince che hanno usato una fetecchia di CGI.
Io porrei una domanda ai creatori di questo trailer, ma come che lanime di 40 anni fa piscia in testa alla vostra pessima CGi, 40 anni fa con molti meno mezzi hanno fatto un adattamento superiore a questo pietoso trailer.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.