THE FIRST TAKE, ovvero "buona la prima": il canale YouTube di Sony Music Entertainment Japan offre uno sguardo peculiare sulla musica giapponese contemporanea, e non solo. L'invito che viene fatto a grandi artisti nipponici, oltre che ad ancor più celebri nomi internazionali, è quello di eseguire le proprie canzoni attraverso una singola performance dal vivo in studio. Lo sfondo minimalistico della stanza e la qualità audio-video elevata contribuiscono a esaltare ulteriormente le impressionanti esecuzioni proposte, offrendo così agli ascoltatori esperienze dal forte impatto emozionale.
Sul canale si possono rinvenire diverse 'anisong' e theme song: tra queste, è recentemente stata presentata sul canale una versione di "Sansan Days", opening della prima stagione di My Dress-Up Darling, eseguita da Spira Spica.
SPIRA SPICA ~ "Sansan Days"
(My Dress-Up Darling, opening prima stagione)
Qui di seguito, la sigla senza crediti dell'anime:
Ancora più di recente, inoltre, sempre sullo stesso canale è stata condivisa anche la sigla di apertura della seconda stagione di My Dress-Up Darling, attualmente in corso, sempre a opera di Spira Spica:
SPIRA SPICA / REAL AKIBA BOYZ OFFICIAL ~ "Ao to kirameki"
(My Dress-Up Darling, opening seconda stagione)
Anche in questo caso vi proponiamo il video della sigla della serie animata:
Approfittiamo dell'occasione, sempre relativamente a My Dress-Up Darling, per condividere il video anche della ending della seconda stagione, e del videoclip del brano:
Ricordiamo che la prima stagione dell'anime è disponibile doppiata su Crunchyroll, mentre per la seconda, attualmente in corso e disponibile sulla medesima piattaforma, il doppiaggio è stato annunciato. Il manga è pubblicato in Italia da J-POP Manga.
Fonte consultata:
Canale ufficiale The First Take - YouTube
Crunchyroll
Sul canale si possono rinvenire diverse 'anisong' e theme song: tra queste, è recentemente stata presentata sul canale una versione di "Sansan Days", opening della prima stagione di My Dress-Up Darling, eseguita da Spira Spica.
SPIRA SPICA ~ "Sansan Days"
(My Dress-Up Darling, opening prima stagione)
Qui di seguito, la sigla senza crediti dell'anime:
Ancora più di recente, inoltre, sempre sullo stesso canale è stata condivisa anche la sigla di apertura della seconda stagione di My Dress-Up Darling, attualmente in corso, sempre a opera di Spira Spica:
SPIRA SPICA / REAL AKIBA BOYZ OFFICIAL ~ "Ao to kirameki"
(My Dress-Up Darling, opening seconda stagione)
Anche in questo caso vi proponiamo il video della sigla della serie animata:
Approfittiamo dell'occasione, sempre relativamente a My Dress-Up Darling, per condividere il video anche della ending della seconda stagione, e del videoclip del brano:
PIKI ~ "Kawaii Kaiwai"
(My Dress-Up Darling, ending seconda stagione)
(My Dress-Up Darling, ending seconda stagione)
Ricordiamo che la prima stagione dell'anime è disponibile doppiata su Crunchyroll, mentre per la seconda, attualmente in corso e disponibile sulla medesima piattaforma, il doppiaggio è stato annunciato. Il manga è pubblicato in Italia da J-POP Manga.
Fonte consultata:
Canale ufficiale The First Take - YouTube
Crunchyroll
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Il gruppo dietro alla canzone PiKi è stato appena creato e questa è la loro prima canzone, il gruppo dell'agenzia ASOBISYSTEM e sotto l'etichetta KAWAII LAB. / ASOBIMUSIC, ed è formato dai seguenti membri:
- Matsumoto Karen delle FRUITS ZIPPER
- Sakuraba Haruka delle CUTIE STREET.
Entrambi i gruppi nominati fanno sempre parte dell'agenzia ASOBISYSTEM.
Perché mi davano delle vibes di già sentito, a questo punto? Perché il concetto del gruppo è unire il "Kawaii" con uno stile "Retro" e per fare questo hanno fatto comporre la canzone a Yasukata Nakata (CAPSULE) che già conosco molto bene sia per Kyary Pamyu Pamyu e compositore dell'epoca d'oro delle Perfume (che conosco molto bene) e soprattutto dalle seconde da cui mi riprende molto la musicalità. Eccoci quindi allo stile retrò che vuole dare della fine degli anni 2000 inizi anni 2010.
Per quanto riguarda la parte grafica aggiungo che a questo giro la ending non è frutto di Cloverworks, ma ha delegato il lavoro a VIVINOS e QMENG, artisti coreani famosi nel mondo Youtube per molte videoclip a cui Cloverworks ha delegato il lavoro, con un'ottimo risultato e diverse chicche, ho notato riferimenti a Osu, Tamagochi ed anche i Labubu.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.