Durante un panel dedicato a To Your Eternity, tenutosi durante l'Anime NYC, sono state annunciate due novità legate all'adattamento animato del manga di Yoshitoki Ōima.
La prima riguarda la sigla della terza stagione dell'anime, che ricordiamo debutterà ad ottobre in streaming su Crunchyroll: sarà cantata dal gruppo Perfume, ma non ne è stato ancora rivelato il titolo. La seconda riguarda l'arrivo il prossimo 29 agosto, sulla medesima piattaforma, del documentario The Roots of To Your Eternity, che racconterà alcuni retroscena della produzione della serie animata.

Il documentario conterrà delle interviste con il sensei Ōima, col regista della seconda stagione dell'anime e direttore capo della terza stagione Kiyoko Sayama, così come altri membri dello staff. Kenjiro Tsuda, doppiatore de L'osservatore, sarà la voce narrante.
La terza stagione dell'anime era stata annunciata a marzo 2023 e adatterà l'arco narrativo "This World".
Ricordiamo che sia la prima che la seconda stagione, che hanno debuttato rispettivamente nel 2021 e nel 2022, sono disponibili sempre su Crunchyroll con il doppiaggio in italiano. Il manga, invece, serializzato su Weekly Shonen Magazine di Kodansha a partire da novembre 2016, ha vinto il premio Best Shonen Manga award nel maggio 2019 durante la 43ª edizione dei Kodansha Manga Awards, e in Italia è edito da Star Comics.
Fonti consultate:
Crunchyroll
AnimeNewsNetwork
La prima riguarda la sigla della terza stagione dell'anime, che ricordiamo debutterà ad ottobre in streaming su Crunchyroll: sarà cantata dal gruppo Perfume, ma non ne è stato ancora rivelato il titolo. La seconda riguarda l'arrivo il prossimo 29 agosto, sulla medesima piattaforma, del documentario The Roots of To Your Eternity, che racconterà alcuni retroscena della produzione della serie animata.

Il documentario conterrà delle interviste con il sensei Ōima, col regista della seconda stagione dell'anime e direttore capo della terza stagione Kiyoko Sayama, così come altri membri dello staff. Kenjiro Tsuda, doppiatore de L'osservatore, sarà la voce narrante.
La terza stagione dell'anime era stata annunciata a marzo 2023 e adatterà l'arco narrativo "This World".
Ricordiamo che sia la prima che la seconda stagione, che hanno debuttato rispettivamente nel 2021 e nel 2022, sono disponibili sempre su Crunchyroll con il doppiaggio in italiano. Il manga, invece, serializzato su Weekly Shonen Magazine di Kodansha a partire da novembre 2016, ha vinto il premio Best Shonen Manga award nel maggio 2019 durante la 43ª edizione dei Kodansha Manga Awards, e in Italia è edito da Star Comics.
Fonti consultate:
Crunchyroll
AnimeNewsNetwork
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
L'unica cosa intoccabile sono i disegni, bellissimi.
L'anime speravo potesse migliorare la situazione, ma dopo un'ottima prima stagione (che adatta i primi 6 volumi), la seconda (7-12) ha anche visto un cambio di regia in negativo. L'ho quindi droppata, non trovando un motivo per continuare anche l'adattamento.
Ovviamente questo è il mio parere, il consiglio è sempre quello di provare. I primi volumi comunque rimangono un bellissimo ricordo.
Io ho visto la prima per poi lasciarlo lì.
Dopo 3 storie molto belle ne hanno fatto una o due, non ricordo, molto brutte (l'isola bleah), per non parlare di un calo a livello tecnico imbarazzante.
Io ho letto solo il manga, quindi non so come sia la trasposizione anime, ma a me sta piacendo.
Concordo che la parte del passato è meglio di quella del presente, ma non ho trovato un calo così grande come altri, per me resta di buona qualità... l'arco del futuro non l'ho ancora letto perché aspetto la conclusione visto che arriverà a breve, per leggerlo tutto in una volta.
Il primo volume è un capolavoro, per il resto condivido il pensiero di Tubo. Da quando avevo capito la storia c'era un unico finale possibile, anche suggestivo, ma poi ha tradito questa sua essenza, anticipando il colpo di scena (sto cercando di non spoilerare nulla). A quel punto aveva tradito quanto di bello c'era stato prima, nonostante questo può piacere comunque, ma il primo volume lo consiglierei a chiunque. Nel caso scegliessi di vedere l'anime, molto fedele all'originale, vediti solo quello.
Grazie a tutti per le risposte! Penso che proverò a vedere l'anime e poi, solo nel caso mi piacesse molto anche negli sviluppi successivi, vedrò se recuperare il manga; in caso contrario, dato che bisogna tagliare da qualche parte perché i volumetti costano, penso che a livello di recupero manga mi butterò su qualche altra serie completa/in via di conclusione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.