Recensioni utente
Shoot! Goal to the Future
6.0/10
Se fosse esclusivamente un anime sportivo il voto sarebbe insufficiente.
Se fosse un anime romantico vedere delle signorine frignare in quel modo darebbe fastidio.
Anche se fosse un anime con personaggi bambini darebbe fastidio.
Ma diciamolo seriamente da fastidio ancor di più vedere dei ragazzi frignare come bambini/ragazzine se non fosse che…
Se non fosse che è un modo per far vedere che i personaggi principali sono gay!
Di solito il duetto fe1 [ continua a leggere]
Se fosse un anime romantico vedere delle signorine frignare in quel modo darebbe fastidio.
Anche se fosse un anime con personaggi bambini darebbe fastidio.
Ma diciamolo seriamente da fastidio ancor di più vedere dei ragazzi frignare come bambini/ragazzine se non fosse che…
Se non fosse che è un modo per far vedere che i personaggi principali sono gay!
Di solito il duetto fe1 [ continua a leggere]
Dr. Stone New World
8.5/10
Serie bellissima! Da otto e mezzo! Davvero? Si!
Ci vuole un po’ per arrivare alla parte battle shonen ma gli animatori superbi della Tms riescono a fare dei lunghi episodi di prologo che non annoiano!
Lo dico però apertamente per arrivare a questa superba serie vi dovete vedere le serie precedenti (che non sono capolavori) e il fil film su Ryusei personaggio che in questo new world fa faville.
I buoni sono quelli che abbiamo già conosciuto sono1 [ continua a leggere]
Ci vuole un po’ per arrivare alla parte battle shonen ma gli animatori superbi della Tms riescono a fare dei lunghi episodi di prologo che non annoiano!
Lo dico però apertamente per arrivare a questa superba serie vi dovete vedere le serie precedenti (che non sono capolavori) e il fil film su Ryusei personaggio che in questo new world fa faville.
I buoni sono quelli che abbiamo già conosciuto sono1 [ continua a leggere]
SPY×FAMILY CODE: White
8.5/10
A questo film do’ 8 ½ mentre alla serie ufficiale solo 7?
Come è possibile?
Allora diciamo la verità il film è un filler che propone una storia nuova mischiata con trovate vecchie.
Avendo visto la serie tutta insieme molte cose mi avevano stufato e poi soprattutto gli ultimi episodi era bruttini qui invece troviamo una storia interessante: simpatiche gag (non eccezionali) con trovate interessanti e tutto parte con un dolce e del cioccolato.
Tr1 [ continua a leggere]
Come è possibile?
Allora diciamo la verità il film è un filler che propone una storia nuova mischiata con trovate vecchie.
Avendo visto la serie tutta insieme molte cose mi avevano stufato e poi soprattutto gli ultimi episodi era bruttini qui invece troviamo una storia interessante: simpatiche gag (non eccezionali) con trovate interessanti e tutto parte con un dolce e del cioccolato.
Tr1 [ continua a leggere]
Sono pronto a passare dalla seconda alla terza stagione di Dr. Stone e in mezzo c’è questo episodio di raccordo: ammetto che mi sto chiedendo chi farà la parte del cattivo perché la narrazione di ostacoli naturali che in stile survivor i nostri eroi devono sconfiggere non sono convinto mi possa soddisfare. Il miglioramento tra la prima e la seconda serie è stato ottenuto nell’aumento del lato battle shonen. E poi in fondo anche Takao Saito nel s1 [
continua
a leggere]
SPY × FAMILY
7.0/10
Prendete Wit studio e Cloverworks e avrete delle animazioni fantastiche.
Per il resto tanti nomi e poca sostanza: all’inizio la serie ingrana bene e ciò dura fino all’episodio 12, poi fino al venticinquesimo direi che migliora per finire con altri 12 episodio ai quali ho dato molti gialli e qualche rosso.
La base è buona, ricorda “My spy family” una commedia britannica uscita nel 2007 e durata tre anni, ma ci sono delle differenze.
Qui abbiamo u1 [ continua a leggere]
Per il resto tanti nomi e poca sostanza: all’inizio la serie ingrana bene e ciò dura fino all’episodio 12, poi fino al venticinquesimo direi che migliora per finire con altri 12 episodio ai quali ho dato molti gialli e qualche rosso.
La base è buona, ricorda “My spy family” una commedia britannica uscita nel 2007 e durata tre anni, ma ci sono delle differenze.
Qui abbiamo u1 [ continua a leggere]
Clevatess
8.5/10
Prima opera dello studio Lay-duce che vedo; riconosco la maestria del modo in cui è stata animata, dovuto ciò anche al fatto che la qualità delle animazioni media ogni anno in Giappone migliora.
La cosa che più mi ha colpito è la bellezza della Ending (Destiny) della cantante inglese Ellie Goulding: è raro vedere serie di successo con sigle non in giapponese… secondo me questa si sentirà ancora per molto tempo.
L’opera originale è invece di Yuji1 [ continua a leggere]
La cosa che più mi ha colpito è la bellezza della Ending (Destiny) della cantante inglese Ellie Goulding: è raro vedere serie di successo con sigle non in giapponese… secondo me questa si sentirà ancora per molto tempo.
L’opera originale è invece di Yuji1 [ continua a leggere]
Dr. Stone: Stone Wars
7.5/10
"Stone wars": la guerra della pietra… Diceva Einstein: “Non so come verrà combattuta la terza guerra mondiale ma la quarta verrà combattuta con le pietre”. In realtà Boichi ci prova a dare una versione differente: chi sopravvive e conosce i meccanismi della scienza ricostruirà l’umanità attuale.
Tsukasa propone un mondo di giovani autonomi in qui la legge naturale della forza impone le sue gerarchie. Il mondo non poteva sopravvivere alla prolif1 [ continua a leggere]
Tsukasa propone un mondo di giovani autonomi in qui la legge naturale della forza impone le sue gerarchie. Il mondo non poteva sopravvivere alla prolif1 [ continua a leggere]
Il detective Nagumo, la sua assistente Mashiro e una decina di altri personaggi folli: questo è “Detestives These Days are Crazy!”.
L’umorismo giapponese è una lama a doppio taglio, può far ridere come in “Lamù”, “Ranma ½” ecc. o essere una noia pazzesca come in tante altre serie, fra cui ci metto “Witch Watch”. La serie di cui parlo oggi è una via intermedia: non ti fai le grasse risate dei prodotti della Takahashi, ma non sono assurde e noios1 [ continua a leggere]
L’umorismo giapponese è una lama a doppio taglio, può far ridere come in “Lamù”, “Ranma ½” ecc. o essere una noia pazzesca come in tante altre serie, fra cui ci metto “Witch Watch”. La serie di cui parlo oggi è una via intermedia: non ti fai le grasse risate dei prodotti della Takahashi, ma non sono assurde e noios1 [ continua a leggere]
Kikou Soseiki Mospeada
7.0/10
Vedendolo nel catalogo Crunchyroll, ho voluto riprendere in mano una delle mie storie mecha preferite: si tratta di quello che conoscevo solo come terzo capitolo della saga “Robotech”; ovvero “Mospeada”.
“Robotech” non mi è mai andato troppo a genio, e diversamente dagli altri l’ho sempre considerato un’opera in tre atti in crescendo. Quindi, di fatto, la parte che meno mi piaceva è “Macross”, che è invece considerata un mito in Giappone e per1 [ continua a leggere]
“Robotech” non mi è mai andato troppo a genio, e diversamente dagli altri l’ho sempre considerato un’opera in tre atti in crescendo. Quindi, di fatto, la parte che meno mi piaceva è “Macross”, che è invece considerata un mito in Giappone e per1 [ continua a leggere]
Lord of Mysteries
8.0/10
Buon prodotto che gode di animazioni fluide e di un'ottima CGI e buona scenografia che fonde, in un ambiente vittoriano, indagini di detectives vagamente alla Sherlock Holmes con magia e misticismo.
Intanto diciamo che inizia come simil isekai: mentre sta facendo un rito una persona si reincarna in Klein -appena morto suicida- e prende il suo posto venendo istruito nelle sequenze da veri esperti.
Klein infatti era in possesso di un artefatto chi1 [ continua a leggere]
Intanto diciamo che inizia come simil isekai: mentre sta facendo un rito una persona si reincarna in Klein -appena morto suicida- e prende il suo posto venendo istruito nelle sequenze da veri esperti.
Klein infatti era in possesso di un artefatto chi1 [ continua a leggere]
X TV
7.5/10
Credo che “X/1999” sia l’opera più interessante delle Clamp, nonostante la terribile pecca di essere un manga incompleto. Per vederne la fine, ho deciso di guardare la serie TV del 2001, che però mi ha in parte deluso… come mai?
Innanzitutto, il character design ripropone i personaggi in modo simile ma non uguale: ciò può dipendere dal fatto che ci siano i colori, ma a volte sembra che Sorata (e non solo lui!) faccia le boccacce. Poi, diciamolo1 [ continua a leggere]
Innanzitutto, il character design ripropone i personaggi in modo simile ma non uguale: ciò può dipendere dal fatto che ci siano i colori, ma a volte sembra che Sorata (e non solo lui!) faccia le boccacce. Poi, diciamolo1 [ continua a leggere]
La prima serie è stata bellissima, la seconda in mano alla Tatsunoko discreta, la terza ha visto un miglioramento grazie al ritorno di production I.G., e questo film va bene come completamento, ma è tutt’altro che un capolavoro, e infatti devo evidenziare un nuovo calo.
Va bene il portapillole creato in serie in pochi istanti con grandi capacità di combattimento ninja che mi ricorda quella serie in cui il protagonista era nei guai e con due cos1 [ continua a leggere]
Va bene il portapillole creato in serie in pochi istanti con grandi capacità di combattimento ninja che mi ricorda quella serie in cui il protagonista era nei guai e con due cos1 [ continua a leggere]