logo AnimeClick.it

7.0/10
-

No comment sull'adattamento italiano! Hanno tolto un mucchio di scene dove magari si vedeva un piccolo graffio o sono stati eliminati tutti i riferimenti al sesso, rovinando una bellissima serie per adolescenti, ma la cosa peggiore e che al posto delle scene tagliate, mettono un mucchio di spezzoni di altri episodi, spesso assolutamente fuori luogo.

Nella prima serie assistiamo alla nascita di Sailor Moon, alias Bunny, una ragazzina molto ingenua, pigra e imbranata che inizia insieme alla gattina Luna la ricerca delle altre guerriere sailor (Sailor Mercury, Sailor Mars, Sailor Jupiter e Sailor Venus) e della loro principessa, che si scoprirà essere proprio Bunny! Ad aiutare le ragazze nella loro missione per proteggere il mondo c'e Milord, alias Marzio, di cui Sailor Moon si innamorerà perdutamente, corrisposta.

A tutte le serie darei un 7, perché? Perchè tutte le 5 serie mostrano un'ottima dose di ironia, romanticismo, azione e colpi di scena. Sia chiaro che la violenza in quest'anime è minima e per niente eccessiva come in Dragon Ball.
Tuttavia non posso darli più di 7, perché secondo me ci sono troppi episodi di riempimento totalmente inutili; nulla contro gli episodi distaccati dalla trama centrale, in fondo servono per staccare un attimo la spina, ma a volte si esagera! Ci sono veramente troppo episodi inutili.
Va bene mostrare la vita quotidiana delle guerriere sailor, ma di alcuni episodi, come i primi 6, se ne poteva fare a meno. Ci sono però anche episodi di riempimento molto belli, anche se non indispensabili: l'episodio 30 "Un mostro inatteso" è molto divertente ad esempio.
Il problema non sono tanto gli episodi filler in sé, ma il fatto che spesso pare che lo facciano apposta per tirare per le lunghe... uno alla fine si stufa!

Una cosa però mi infastidisce, in tutte e 5 le serie: come si fa non capire che Bunny, Marzio, Rea, Ami, Marta e Morea sono in realtà Sailor Moon, Milord, Sailor Mars, Sailor Merury, Sailor Venus e Sailor Jupiter? Mica cambiano cosi tanto! A parte forse Milord, che è mascherato, le altre non hanno nulla di diverso quando si trasformano.

La sigla per me è fatta bene, decisamente meglio di altre, la sigla giapponese non so se sarebbe stata bella tradotta in italiano.
Per me l'adattamento ai nomi non è male, se escludiamo quella da Minako a Marta, ma per esempio Marzio (Mamoru Chiba in originale) come nome non mi dispiace, sempre meglio di come l'hanno adattato in Spagna: Armando! Tra Usagi e Bunny non c'è tutta questa differenza: Usagi vuol dire Coniglio lunare, come in inglese Bunny vuol dire coniglio, anche se forse Bunny suona un po' stupidello come nome.