logo AnimeClick.it

-

QP è una delle poche opere pervenute in Italia del grande Takahashi, insieme a Worst,edito da Panini. I volumi pubblicati da Hazard Edizioni sono curati, con sovracoperta e una carta dal colore giallognolo che ricorda quella usata per Jump. A differenza di Crows e Worst, i protagonisti di questa storia sono di un età maggiore rispetto a i liceali del Suzuran e Hosen, diciamo che sono i possibili risvolti che i chara potrebbero intraprendere dopo il diploma.

Hishida Kotori, soprannominato Kyupi a causa di una somiglianza con un buffo personaggio delle reclame televisive, fin da bambino è ritenuto un ragazzo problematico e spaventoso, la sua fama e le sue decisioni lo porteranno in riformatorio. La vicenda inizia quando Kyupi esce dal carcere.
Takahashi affronta il tema del cambiamento di personalità e la separazione tra due amici. Lo fa raccontando scazzotate, vita da yakuza e ricordi d'infanzia. Il protagonista esce dal riformatorio profondamente cambiato, vuole essere un bravo ragazzo e stare dalla parte dei più deboli, mentre il suo vecchio amico, Ryo, ha imboccato la strada criminale. Kotori cercherà di recuperare questo amico.

Come sempre i disegni di Takahashi sono unici e dinamici, riescono a rendere il movimento e l'aggressività reali e quasi sembra di avere tra le mani un anime. Veramente il miglior mangaka di picchiaduro. Le atmosfere sono quelle dei primi ganstamovie di Kitano, i testi sono vivaci e brevi, con umorismo tipicamente giapponese. Ma se si leggono i manga di Takahashi non si è interessati a i testi, ma all'azione. Un punto in meno lo do per il prezzo dell'edizione italiana, veramente caro.