Recensione
Ranma 1/2
10.0/10
Recensione di GeassOfLelouch
-
Ranma 1/2 è manga in 38 volumetti di genere commedia comica e sentimentale con combattimenti scritto e sceneggiato dalla bravissima Rumiko Takahashi.
Ranma 1/2 è uno fra i più noti e amati manga della Takahashi, e racconta la storia di Ranma Saotome, un ragazzo che durante un allenamento con il padre Genma nelle Sorgenti Jusenkyo cade nella Sorgente Maledetta in cui era annegata una ragazza. Da quel momento Ranma appena viene a contatto con l'acqua fredda si trasforma in una ragazza e per tornare al suo aspetto originario deve bagnarsi con l'acqua calda; stessa sorte è capitata al padre, che cade in una sorgente che lo tramuta in un panda gigante se si bagna con l'acqua fredda.
I due continuano a battersi in Cina fino a che Genma decide di andare a trovare il suo amico Soun Tendo in Giappone, al quale aveva promesso di concedere suo figlio in sposo ad una delle tre figlie dell'amico, che possiede un dojo di Arti Marziali. Ma quando la bizzarra coppia Panda-Ragazza giunge in casa Tendo, iniziano i primi divertentissimi equivoci: ora Ranma è una ragazza, come farà a fidanzarsi con Akane, la più giovane delle figlie di Soun, che è scontrosa e odia i ragazzi? Ecco che intervengono le sorelle maggiori Kasumi e Nabiki, in fondo Ranma è per metà ragazzo e per metà ragazza, quindi visto che non è un uomo completo non ci sono problemi per Akane. Ma lei non è d'accordo, non lo accetta inizialmente e i due decidono di battersi nel dojo: Akane perde ma ammette di non accertarlo mai. Questo è solo il primo dei battibecchi che si succederanno per tutta la durata del manga.
Gli equivoci, le risate e le situazioni imbarazzanti di certo non mancheranno mai grazie all'universo di personaggi che appariranno.
Ryoga, il rivale di Ranma innamorato di Akane, senza senso dell'orientamento, che diventa un porcellino d'india se si bagna con l'acqua fredda.
Kuno Tatewaki detto il Fulmine Blù del Furinkan, compagno di Ranma e Akane, capitano del club di Kendo innamorato di Akane.
Kodachi Tetewaki detta la Rosa Nera, sorella di Kuno, innamorata di Ranma ragazzo.
Shampoo, una carinissima ragazza cinese che si innamora subito di Ranma ragazzo e si trasforma in una gattina.
Mousse, un occhialuto ragazzo cinese che è innamorato da sempre di Shampoo e si trasforma in un papero con gli occhiali.
Il fortissimo vecchio Happosai, pervertito innamorato delle belle ragazze e della loro biancheria intima nonché maestro di Genma Saotome e Soun Tendo.
Questi sono i personaggi che compaiono spesso, ma non di meno sono divertenti e ben caratterizzati la miriade di tutti gli altri personaggi meno importanti.
La trama di base è questa ma le gag e le situazioni divertenti sono talmente tante che è impossibile ricordarsele tutte.
Quindi la trama è originalissima per il periodo in cui è stata scritta, divertente, leggera e fa ridere di gusto per i personaggi strani e le situazioni in cui essi vengono a trovarsi che sono sempre viste in un ottica tragicomica.
I personaggi principali sono un po' canonizzati e legati al loro carattere, ma grazie a ciò e per mezzo dei loro caratteri competitivi i siparietti comici non mancano mai.
Il tratto e i disegni sono approssimativi e focalizzano l'attenzione sulla scena o sui personaggi che sono rilevanti ai fini della vignetta.
Le tematiche sono le più disparate: dalla accoglienza in casa di persone bisognose all'amicizia e all'amore, dalla sfida e dal continuo miglioramento di se stessi alla ricerca di un metodo per impedire le trasformazioni e per accettarsi, dallo spirito di condivisione ai forti legami in caso di necessità.
Non posso che consigliare a tutti quest'opera conosciutissima e divertentissima agli amanti delle commedie degli equivoci con un tocco di sentimentalismo e a chi vuole farsi delle sane risate e svagarsi.
Voto: 10.
Ranma 1/2 è uno fra i più noti e amati manga della Takahashi, e racconta la storia di Ranma Saotome, un ragazzo che durante un allenamento con il padre Genma nelle Sorgenti Jusenkyo cade nella Sorgente Maledetta in cui era annegata una ragazza. Da quel momento Ranma appena viene a contatto con l'acqua fredda si trasforma in una ragazza e per tornare al suo aspetto originario deve bagnarsi con l'acqua calda; stessa sorte è capitata al padre, che cade in una sorgente che lo tramuta in un panda gigante se si bagna con l'acqua fredda.
I due continuano a battersi in Cina fino a che Genma decide di andare a trovare il suo amico Soun Tendo in Giappone, al quale aveva promesso di concedere suo figlio in sposo ad una delle tre figlie dell'amico, che possiede un dojo di Arti Marziali. Ma quando la bizzarra coppia Panda-Ragazza giunge in casa Tendo, iniziano i primi divertentissimi equivoci: ora Ranma è una ragazza, come farà a fidanzarsi con Akane, la più giovane delle figlie di Soun, che è scontrosa e odia i ragazzi? Ecco che intervengono le sorelle maggiori Kasumi e Nabiki, in fondo Ranma è per metà ragazzo e per metà ragazza, quindi visto che non è un uomo completo non ci sono problemi per Akane. Ma lei non è d'accordo, non lo accetta inizialmente e i due decidono di battersi nel dojo: Akane perde ma ammette di non accertarlo mai. Questo è solo il primo dei battibecchi che si succederanno per tutta la durata del manga.
Gli equivoci, le risate e le situazioni imbarazzanti di certo non mancheranno mai grazie all'universo di personaggi che appariranno.
Ryoga, il rivale di Ranma innamorato di Akane, senza senso dell'orientamento, che diventa un porcellino d'india se si bagna con l'acqua fredda.
Kuno Tatewaki detto il Fulmine Blù del Furinkan, compagno di Ranma e Akane, capitano del club di Kendo innamorato di Akane.
Kodachi Tetewaki detta la Rosa Nera, sorella di Kuno, innamorata di Ranma ragazzo.
Shampoo, una carinissima ragazza cinese che si innamora subito di Ranma ragazzo e si trasforma in una gattina.
Mousse, un occhialuto ragazzo cinese che è innamorato da sempre di Shampoo e si trasforma in un papero con gli occhiali.
Il fortissimo vecchio Happosai, pervertito innamorato delle belle ragazze e della loro biancheria intima nonché maestro di Genma Saotome e Soun Tendo.
Questi sono i personaggi che compaiono spesso, ma non di meno sono divertenti e ben caratterizzati la miriade di tutti gli altri personaggi meno importanti.
La trama di base è questa ma le gag e le situazioni divertenti sono talmente tante che è impossibile ricordarsele tutte.
Quindi la trama è originalissima per il periodo in cui è stata scritta, divertente, leggera e fa ridere di gusto per i personaggi strani e le situazioni in cui essi vengono a trovarsi che sono sempre viste in un ottica tragicomica.
I personaggi principali sono un po' canonizzati e legati al loro carattere, ma grazie a ciò e per mezzo dei loro caratteri competitivi i siparietti comici non mancano mai.
Il tratto e i disegni sono approssimativi e focalizzano l'attenzione sulla scena o sui personaggi che sono rilevanti ai fini della vignetta.
Le tematiche sono le più disparate: dalla accoglienza in casa di persone bisognose all'amicizia e all'amore, dalla sfida e dal continuo miglioramento di se stessi alla ricerca di un metodo per impedire le trasformazioni e per accettarsi, dallo spirito di condivisione ai forti legami in caso di necessità.
Non posso che consigliare a tutti quest'opera conosciutissima e divertentissima agli amanti delle commedie degli equivoci con un tocco di sentimentalismo e a chi vuole farsi delle sane risate e svagarsi.
Voto: 10.
News