logo AnimeClick.it

7.0/10
-

Croquis è una raccolta di storie brevi, per la precisione tre, della Hinako Takanaga. Filo conduttore l'amore puro e incondizionato, quell'Amor che move il sole e l'altre stelle, come recitava Dante Aligheri nella sua Divina Commedia.

La storia principale tratta la vicenda di Sasahara Nagi, un giovane ragazzo sfortunato in amore. E' gay ma non è mai riuscito a farsi corrispondere dai ragazzi di cui si è innamorato e per questo decide di racimolare denaro per sottoporsi ad un intervento per cambiare sesso. Incontra Shinji Kaji e Nagi spera che le cose possano cambiare in meglio per lui... L'accettazione di se stessi è un tema trattato svariate volte nei manga e negli anime (tra tutti mi viene in mente Hourou Musuko); in verità in questo caso il problema non è accettare il fatto di amare persone del proprio sesso ma decidere di ricorrere a un passo drastico come cambiare sesso pur di ottenere un po' d'amore e di calore umano. E anche quando i due protagonisti iniziano a frequentarsi, in Nagi resta il dubbio che Shinji riesca ad accettarlo così com'è. La Takanaga ha saputo illustrare egregiamente le varie fasi di questo tormento interiore, riuscendo a stillare nel lettore partecipazione emotiva per le vicende di Nagi.

La seconda storia è quella che ho preferito perché è molto malinconica. In essa due ex compagni di liceo e ciò che poteva essere ma non è stato, e difficilmente lo sarà... La mancanza di consapevolezza dei sentimenti dell'uno verso l'altro li porterà ad allontanarsi. Dopo alcuni anni si rincontrano, tenteranno un riavvicinamento ma ormai il treno del primo amore è passato... Oltre all'intensa carica emotiva, questa storia è la migliore anche per la struttura narrativa; difatti il lettore potrà leggerla dal punto di vista di entrambi i protagonisti, prima dal punto di vista di Tori e poi di quello di Kamota.

Infine la storia più breve e più leggera: due ragazzi e il luogo comune secondo cui le stelle cadenti avverano i sogni. Piuttosto banale e con poco approfondimento, serve solo a completare il volume.

Graficamente è discreto sebbene io non ami gli uke efebi ed effeminati della Takanaga. Per la verità neanche i suoi seme mi fanno impazzire, ma i visi sono disegnati bene. L'edizione è della Magic Press e mi fa piacere ripetere che ogni loro volume è perfetto soprattutto rapportato al prezzo per nulla caro. Le scene d'amore sono soft e quindi censura trascurabile.

Indicato per chi ama le storie leggere e senza rompicapi particolari tra ragazzi giovani e carini. Chi non ama le scene di sesso può andare tranquillo poiché le rare scene hard sono "velate" e senza parti intime in evidenza.