logo AnimeClick.it

8.0/10
-

Lala a differenza di altri manhua cinesi, appartiene esplicitamente al genere yuri, e il titolo stesso ne è un indicatore diretto: in cinese, Lala (拉拉) è uno slang colloquiale per “lesbica”. Questo rende chiara fin da subito l’identità del contenuto. La componente yuri è sviluppata in modo tenero e realistico. Non si basa su fanservice né su dinamiche forzate, ma cresce attraverso piccoli gesti, dialoghi affettuosi e situazioni quotidiane. La storia adotta un approccio “slow burn”, in cui la tensione romantica si accumula gradualmente. I momenti più esplicitamente romantici — come un bacio o una confessione — si fanno un bel po' aspettare, ma ne vale la pena.Il rapporto tra le protagoniste (Yuxun e Shini) viene presentato come qualcosa di naturale, senza eccessivi drammi o etichette. Yuxun è un vero fiume in piena ed è la trascinatrice assoluta della narrazione. Ha un carattere vivace, estroverso e determinato. Alta, carismatica e amante della moda, genuinae senza filtri non ha paura di esprimere ciò che prova. È una stilista dilettante appassionata di abiti floreali e accessori carini, che spesso cerca di far indossare a Shini, suscitando situazioni comiche.
Il suo approccio diretto e un po’ insistente nei confronti di Shini nasce da una vera fascinazione, ma si sviluppa in un sentimento sincero. Yuxun è anche molto protettiva: non esita a intervenire quando Shini si trova in difficoltà, rivelando una sensibilità che va oltre la sua apparente esuberanze. Shini è l’altra protagonista e rappresenta il contraltare di Yuxun. Di bassa statura e albina è inizialmente vista quasi come una figura angelica ed eterea. Il suo carattere è gentile, timido e un po’ insicuro e la rendono un po' tsundere, ma nel corso della storia emerge anche una volontà silenziosa di superare le proprie fragilità.
La sua rappresentazione come persona neurodivergente, quasi autistica, e vittima di bullismo conferisce un elemento che dona profondità al suo personaggio e crea occasioni per esplorare il lato emotivo della storia senza mai cadere nel dramma. Shini si mostra via via più aperta e ricettiva nei confronti di Yuxun, e il loro rapporto cresce lentamente, con momenti di intimità sempre più marcati ma mai forzati.
Seppur fortemente centralizzata sulle due protagoniste, "Lala" introduce tanti personaggi secondari, tutti con una propria personalità e ruolo ben definiti. un ruolo importante lo hanno le famiglie delle due protagoniste: la mamma di Yuxun irriverente e divertente, ma soprattutto il fratello minore di Shini, adorabilmente tsundere anche lui, ma al tempo stesso affettuoso e molto tenere. Ci sono poi i vari compagni di classe e amici vari che danno più respiro alla narrazione
Pur essendo molto lento nello sviluppo, Lala non annoia mai e riesce fin da subito a trascinare il lettore nel suo mondo. Il merito va soprattutto alle due protagoniste e alla straordinaria chimica che si crea tra loro: è impossibile non empatizzare con entrambe e non fare il tifo perché tutto vada per il meglio. La serie ha tutti gli ingredienti giusti di un buon manga romantico: comicità, dolcezza, personaggi originali e ben caratterizzati, oltre a tematiche più profonde affrontate con misura, senza mai scivolare in drammi eccessivi. La trama scorre in modo lineare, senza grandi scossoni o colpi di scena, ma riesce comunque a evitare la ripetitività o la noia. I quasi 400 capitoli si leggono con sorprendente velocità e coinvolgimento. A voler cercare un difetto, l’unico vero rammarico è che la storia non prosegua più a lungo dopo che le protagoniste diventano ufficialmente una coppia.