Recensione
Asterix il Gallico
7.0/10
Recensione di Gabe the third
-
Le avventure di Asterix, l'irriducibile gallo creato da René Goscinny e Albert Uderzo hanno inizio nel 1959 col loro primo storico albo intitolato "Asterix il gallico" dove narrava in tono umoristico e satirico lo scontro tra galli e romani ai tempi di Giulio Cesare. Riuscì a essere un gran successo in Francia e col passare del tempo e le successive storie proposte in seguito gli storici personaggi come Asterix, Obelix, Panoramix e gli altri personaggi del villaggio degli irriducibili divennero vere e proprie icone che riusciro conquistare il cuore di tanti lettori grazie alla loro simpatia ed espandere la propria popolarità in tutta Europa ma molto più ridotta in USA ed in Giappone. Nel 1967 inziò il progetto di realizzare il primo film d'animazione sul personaggio partendo proprio dal primo storico albo del '59 ma senza che gli autori Goscinny e Uderzo ne fossero a conoscenza ma ci arriveremo più tardi.
Nel 50 A. C. Tutta la Gallia è occupata dai romani. O quasi tutta... Infatti un piccolo villaggio in Armorica, che oggi sarebbe la Bretagna, riesce a resistere sempre e ancora alle invasioni romane. I romani, cercado di sapere il motivo per cui i galli riescono a batterli sempre, scopriranno che la loro invicibilità è dovuta grazie ad una pozione magica che chi la beve rivece forza sovrumana. La pozione è creata dal druido del villaggio Panoramix e allora i romani decidono di rapirlo per cercare di avere tale pozione ma non solo per sconfiggere i galli ma anche per tentare di spodestare Cesare. Toccherà ad Asterix, il guerriero più valoroso nonché il più astuto del villaggio, salvare Panoramix e allo stesso tempo infliggere una bella lezione umiliante ai romani.
La trama è un adattamento fedele al cento per cento alla trama originale del fumetto e questo forse può essere un bene ma fino ad un certo punto. Secondo me qualche aggiornamento ci poteva benissimo stare per far sì che il film fosse più al passo con la popolarità che stava avendo il fumetto al momento così come ad esempio sarebbe stato più rispettoso cercare di proporre Obelix, già molto ben conosciuto ed amato, come personaggio principale invece che renderlo marginale come fatto appunto nell'albo originale così come anche cercare di tenere più aggiornata la caratterizzazione di Asterix che appare fin troppo "prepotente" e questo secondo me porta il film a essere fin troppo vecchio già dall'uscita e fa riflettere che essere fedeli in tutto e per tutto all'opera originale non è sempre saggio. Il film riesce comunque farsi valere grazie ad una buona comicità fatta di scazzottate esilaranti, situazioni buffe, oppure mostrare in chiave parodistica delle tipiche tradizioni di quel periodo ma credo che le più divertenti siano il modo di come parlano i romani grazie al loro tipico accento romano che li rendono davvero spassosi.
L'animazione ha degli alti e bassi ma qualche volta i vari personaggi appaiono piuttosto sproporzionati mentre altri non hanno avuto una vera e propria attenzione alle cure come ad esempio il personaggio di Giulio Cesare che non sembra neanche lui.
Tra l'altro gli autori Goscinny e Uderzo, venuti a sapere di questo film dopo che è stato distribuito, non furono per nulla entusiasti del risultato tanto che hanno ordinato allo studio d'animazione che ha creato il film il blocco degli altri adattamenti sul personaggio in corso, azione che alla fine posso comprendere bene perché fare qualcosa senza il permesso degli autori di azioni legali te ne dovrai aspettare. Tuttavia Asterix il gallico non è proprio un adattamento da buttare, semplicemente invecchiato maluccio e non troppo aggiornato con la popolarità del fumetto originale che aveva al momento ma è comunque un punto di partenza carino per chi non ha ancora conosciuto l'irriducibile gallico.
Nel 50 A. C. Tutta la Gallia è occupata dai romani. O quasi tutta... Infatti un piccolo villaggio in Armorica, che oggi sarebbe la Bretagna, riesce a resistere sempre e ancora alle invasioni romane. I romani, cercado di sapere il motivo per cui i galli riescono a batterli sempre, scopriranno che la loro invicibilità è dovuta grazie ad una pozione magica che chi la beve rivece forza sovrumana. La pozione è creata dal druido del villaggio Panoramix e allora i romani decidono di rapirlo per cercare di avere tale pozione ma non solo per sconfiggere i galli ma anche per tentare di spodestare Cesare. Toccherà ad Asterix, il guerriero più valoroso nonché il più astuto del villaggio, salvare Panoramix e allo stesso tempo infliggere una bella lezione umiliante ai romani.
La trama è un adattamento fedele al cento per cento alla trama originale del fumetto e questo forse può essere un bene ma fino ad un certo punto. Secondo me qualche aggiornamento ci poteva benissimo stare per far sì che il film fosse più al passo con la popolarità che stava avendo il fumetto al momento così come ad esempio sarebbe stato più rispettoso cercare di proporre Obelix, già molto ben conosciuto ed amato, come personaggio principale invece che renderlo marginale come fatto appunto nell'albo originale così come anche cercare di tenere più aggiornata la caratterizzazione di Asterix che appare fin troppo "prepotente" e questo secondo me porta il film a essere fin troppo vecchio già dall'uscita e fa riflettere che essere fedeli in tutto e per tutto all'opera originale non è sempre saggio. Il film riesce comunque farsi valere grazie ad una buona comicità fatta di scazzottate esilaranti, situazioni buffe, oppure mostrare in chiave parodistica delle tipiche tradizioni di quel periodo ma credo che le più divertenti siano il modo di come parlano i romani grazie al loro tipico accento romano che li rendono davvero spassosi.
L'animazione ha degli alti e bassi ma qualche volta i vari personaggi appaiono piuttosto sproporzionati mentre altri non hanno avuto una vera e propria attenzione alle cure come ad esempio il personaggio di Giulio Cesare che non sembra neanche lui.
Tra l'altro gli autori Goscinny e Uderzo, venuti a sapere di questo film dopo che è stato distribuito, non furono per nulla entusiasti del risultato tanto che hanno ordinato allo studio d'animazione che ha creato il film il blocco degli altri adattamenti sul personaggio in corso, azione che alla fine posso comprendere bene perché fare qualcosa senza il permesso degli autori di azioni legali te ne dovrai aspettare. Tuttavia Asterix il gallico non è proprio un adattamento da buttare, semplicemente invecchiato maluccio e non troppo aggiornato con la popolarità del fumetto originale che aveva al momento ma è comunque un punto di partenza carino per chi non ha ancora conosciuto l'irriducibile gallico.