logo AnimeClick.it

-

René Goscinny e Albert Uderzo furono insoddisfatti del risultato che fu il film su Asterix il gallico tanto da far bloccare allo studio d'animazione che lavorò al film tutti i seguenti film basati sul personaggio creato da loro e pretesero la loro supervisione e approvazione nel caso fosse riproposto una nuova trasposizione. Dopo un anno dal primo film viene proposto nel 1968 Asterix e Cleopatra, tratto dal sesto albo realizzato nel 1965 che fu una delle storie più iconiche e ricordate dagli appassionati.

La regina Cleopatra, per dimostrare a Cesare che il popolo egiziano sia tutt'altro che inferiore a quello romano a livello di architettura, scommette con l'imperatore che sono in grado di costruire un immenso palazzo in meno di tre mesi. Tale compito viene affidato all'architetto Nuberobis, che è molto impedito quando si tratta di edifici stabili e sicuri, che se non riuscirà nell'impresa rischia di essere gettato in pasto ai coccodrilli. Tuttavia Numerobis, conoscendo il segreto della pozione magica di Panoramix, si reca in Gallia per chiedere l'aiuto di quest'ultimo che accetta volentieri e con lui sarà accompagnato dai simpatici eroi Asterix e Obelix.

Anche in questo caso la trama segue fedelmente la storia originale del fumetto, tuttavia sono state aggiunte scene inedite per rendere più ricca ed appetibile la visione. Tra gag simpatiche e storiche, immancabili satire sulle tradizioni dei popoli egiziani, momenti avventurosi e sganassoni esilaranti, ecco che compaiono in pompa magna anche scene da Musical. Un' aggiunta molto carina, anche se non si trattano di canzoni accattivanti sono comunque orecchiabili e la voglia di cantarle non manca di certo. Le animazioni sono un bel passo avanti rispetto al precendete film, sebbene si senta anche qui un po' il peso degli anni sono comunque molto più godibili con i vari personaggi molto più curati nei dettagli ed anche alcune scene di lotta molto più accurate e credibili. I personaggi hanno tutti una caratterizzazione più accurata: ora Asterix è ben equilibrato nel carattere tra l'essere attabrigre ma anche bello scaltro, Obelix anche lui un grande attabrighe ma anche così ingenuo e sensibile che non è possibile non amare, Panoramix molto più saggio ma anche sarcastico mentre Cleopatra è una simpatica caricatura di se stessa: si mostra una regina sì severa ma allo stesso tempo anche piuttosto capricciosa e lunatica. Sulle note dolenti però che c'è da dire che il doppiaggio italiano non è proprio il massimo. Oltre ad avere modificato alcuni nomi come ad esempio l'iconico cane Idefix, che viene chiamato banalmente Ercolino, o l'antagonista Stocafis, chiamato così nel fumetto, ribattezzato in Von Klappe che perdono così quell'irriverente scioglilingua sui vari nomi dei personaggi tipici della serie, ci sono alcune scelte di dialetti forzati come Numerobis che sarebbe egiziano ma parla siciliano, stessa cosa con Von Klappe con l'accento tedesco ma ancor più assurdo il capitano pirata Barba Rossa che parla in Veneto. Per carità possono anche essere aggiunte simpatiche ma però le trovo fin troppo forzate ed ambigue, almeno ci sono sempre i nostri cari romani con il loro tipico accento che per loro non è mai fuoriposto.

Questo film comunque è bel passo avanti rispetto al suo predecessore sapendo essere molto più divertente e spassoso. Certo mostra anch'esso il peso degli anni ma se li porta molto meglio e le aggiunte inedite come le canzoni rendono il prodotto più intramontabile e che vorrete vedere e rivedere all'infinito. Peccato solo che Goscinny ed Uderzo, nonostate la loro supervisione e la qualità superiore, non furono soddisfatti neanche in questo caso. Gli autori spesso hanno gusti difficili.