logo AnimeClick.it


    -

    Da grande amante del manga Devilman e del suo grande autore Go Nagai, mi sono lasciato ingolosire da questo interessante crossover, che però è solo supervisionato dal maestro Nagai e non disegnato.
    Sinceramente mi aspettavo di peggio, chiaramente è stato scritto per spillare qualche altro soldo ai fan, però parliamo di un'opera che è sicuramente disegnata molto bene: le battaglie e gli scontri sono nitidi ed evocativi della potenza dei vari personaggi... [ continua a leggere]

    8.0/10
    -

    Saiyukiden è un piccolo capolavoro. Nel senso che è veramente bello, fin da subito appena lo si comincia a sfogliare o semplicemente lo si osserva si ha l’idea di guardare qualcosa di davvero ben fatto.
    In se l’opera è anche parecchio ambiziosa: riuscire a riportare in forma di fumetto/manga uno dei capisaldi della letteratura antica orientale, “il Viaggio in Occidente” risalente alla fine del XVI secolo.
    L’opera da sempre è fonte d’ispirazione... [ continua a leggere]

    9.0/10
    -

    Alcuni manga nascono sotto una buona stella, sembra quasi che siano predestinati: "Afro Samurai" è uno di questi.
    Quest'opera esce dagli schemi stilistici del fumetto orientale per sancire un punto di intersezione con quello occidentale: lo stesso autore Takashi Okazaki, alla fine del secondo volume, spiega che la sua opera si ispira sia alle tecniche tipiche dei manga che a quelle dei comics occidentali. Ne sono la dimostrazione la scrittura da... [ continua a leggere]

    6.0/10
    -

    "Spassoso, veramente spassoso". Ecco cos'ho pensato quando ho terminato di leggere questo volumetto. Tra l'altro la cosa che continua a farmi sorridere mentre scrivo questa recensione è il fatto che, tra tutti i generi a cui può appartenere questo manga, sicuramente non c'è il genere comico.
    Ma andiamo con ordine: Samurai è un'opera di Masashi Tanaka (autore che io conoscevo solo di fama per Gon), pubblicato dalla Star Comics più di dieci anni fa,... [ continua a leggere]

    8.0/10
    -

    La Mazinsaga ha il grande pregio e il piccolo difetto di essere un'opera di Go Nagai. Infatti, sebbene sia un grandissimo estimatore di questo famosissimo e geniale autore, questa (breve) serie mi ha lasciato un po' interdetto.
    L'opera è un interessante remake della serie di Mazinga in ottica però più matura e a sfondo fantascientifico/horror. Questa volta Mazinger non è il solito robot gigante che deve salvare la terra, ma è una speciale armatura... [ continua a leggere]
    -

    Yoshihisa Tagami è un autore, che sebbene non sia mai diventato un vero e proprio autore mainstream, è sempre riuscito a ritagliarsi il suo spazio nel mondo editoriale giapponese e pure italiano. Infatti molte delle sue opere sono state tradotte anche qui da noi.
    La Memoria della Pietra è uno dei suoi primi lavori, ed è un thriller fantascientifico suddiviso in quattro volumi. Quindi, trattandosi di un'opera di questo genere cercherò di svelarvi... [ continua a leggere]
    -

    Attenzione: spoiler!

    Devilman è un capolavoro assoluto. La sua ricchezza concettuale e la genialità con cui tutti gli elementi della trama e del disegno si intrecciano perfettamente ne hanno fatto un caposaldo della nona arte (non solo dei manga ma del fumetto in generale).
    Qualunque seinen (e non solo) si è dovuto e si dovrà confrontare con esso; lo stesso Nagai nelle sue opere successive (e se vogliamo anche precedenti) ne è sempre stato fortemente... [ continua a leggere]

    8.0/10
    -

    Per me rimane inspiegabile come un gioiellino del calibro di Gagoze sia passato fin ora inosservato ai più. Quando ho visto che non c'erano commenti e che la storia trattava di spiriti e mostri provenienti dalla tradizione orientale, ho deciso di buttarmici a pesce. E alla fine ne sono rimasto piacevolmente colpito e sorpreso.
    Partiamo dalla trama: la vicenda è ambientata in Giappone a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Gagoze è uno dei più grandi... [ continua a leggere]
    -

    Hanzo la via dell'assassino è un manga che narra le vicende di uno dei più grandi suppa (termine per indicare i ninja) della storia del Giappone: Hattori Hanzo Masanari, e del suo padrone Motonobu Motoyasu Matsudaira.
    L'opera è ambientata in Giappone durante il XVII secolo, periodo storico di fermento politico durante il quale le varie fazioni si scontravano per raggiungere il controllo dell'intero (allora) regno del Sol Levante.

    Personalmente sono... [ continua a leggere]
    -

    Fantastico, davvero fantastico.
    Questi 3 volumetti di Gene X sono volati, la lettura è stata assolutamente piacevole e la tensione viene plasmata dall'autore durante tutta la narrazione.

    La trama non è originalissima, ma molti spunti sono decisamente interessanti e lo sviluppo della storia attira il lettore fino a immergerlo nel mondo assurdo e violento di Gene X.
    La trama è ottimamente riassunta qui sopra, quindi non mi dilungherò inutilmente.
    Basti... [ continua a leggere]
    -

    Non necessario, tutto qui...

    Non voglio aprire una diatriba per stabilire se un manga, (o più in generale qualunque cosa legata alla letteratura) debba essere stampato o prodotto solo se realmente "utile", intendo semplicemente dire che non riesco a capire il fine di questa mini serie su Orphen...

    Premetto che non ho mai visto tutto l'anime, ma essendo comunque patito di saghe fantasy, mi procurai i volumetti attratto un po' dai disegni (niente... [ continua a leggere]
    -

    Da perfetto profano del mondo manga, quando ho letto la trama de "Lo Sguardo Sinistro della Luna", sono rimasto parecchio affascinato e ho deciso di procurarmi il volumetto.

    Col senno di poi sono rimasto molto soddisfatto del mio acquisto.
    "Lo Sguardo Sinistro della Luna" è una storia con un incipit assolutamente originale: una strana civetta, che poi verrà ribattezzata Minerva, semina morte e distruzione col suo sguardo.
    Eserciti, soldati scelti... [ continua a leggere]