Hiniiru - Like a moth fliyng into the flame
"Hiniiru" è una serie composta da cinque volumi, ad opera di Yuuichi Katou, di genere action con tinte fantasy, edito per l'Italia da Planet Manga.
La storia ci presenta una realtà non dissimile dalla nostra, se non per l'indelebile macchia lasciata nella memoria del genere umano, della catastrofe denominata "Karasumi", un'enorme sfera nera che portò morte e distruzione per la città.
Gli avvenimenti vengono narrati attraverso due adolescendi, dieci anni dopo tale pandemonio, che dovranno rivire tale avvenimento e scoprire cosa si nasconde dietro a tutto ciò.
La trama si svolgerà in maniera abbastanza prevedibile, con i classici topos narrativi, che portano i protagonisti a divenire degli esseri speciali e unici, cosi da calamitare l'intera narrazione, facendo sparire tutte le possibili sottotrame, o timidi sprazzi di bivi narrativi, innescati dagli altri personaggi in gioco. Tali sporadiche biforcazioni, non serviranno ad altro che cercare di caratterizzare un minimo i personaggi, fattore che al contrario porterà ad appesantire la lettura, che non riesce a ravvivarsi nemmeno con gli sporadici scontri, che si verranno a creare man mano con il proseguo della storia.
Parlando della caratterizzazione dei personaggi, come accennato poco sopra, saranno per la loro quasi totalità delle mere macchiette, al di fuori dei nostri protagonisti, che al contrario godranno di svariate pagine nel tentativo di regalargli uno sviluppo pieno e a tutto tondo, facendoli passare tra svariate prove e scontri che dovrebbero farli maturare e crescere, purtroppo tale evoluzione, si dimostrerà spesso banale e inconsistente visto che spesso il loro agire sarà per lo più a fin di trama, piuttosto che un pensiero ragionato e coscienzioso.
Il punto di forza di questa serie sono i suoi disegni, che ho trovato personalmente ottimi, sia per i personaggi, che per i vari nemici, che risultarenno entrambi particolareggiati e ben definiti fra loro; inoltre vorrei accennare una particolare nota di merito, rispetto alla costruzione delle tavole e delle varie splash page, che hanno svolto più che egregiamente il loro lavoro, donando dinamismo all'intera storia e spesso aiutavano a far coinvolgere il lettore, con gli avvenimenti mostrati, più della trama e dei dialoghi in sè.
L'edizione la posso definire decente, non disponendo ne di sovracoperte, ne di pagine a colori, fattori che personalmente ritengo orpelli inutili, al contrario avrà la copertina di ogni singolo volume, di un paio di millimetri più piccola, rispetto alle pagine contenute, una mancanza minimale, ma abbastanza consistente da notarsi, cosa che esteticamente trovo orribile.
Le pagine risulteranno molto morbide al tatto, con una sfoliazione duttile e molto comoda, le pagine sono tendenti a un grigio tenue ma tradiranno solo qualche sporadica trasparenza.
Infine da segnalare la grandezza inusuale dei volumi, che risulteranno più alti e larghi, cosi da poter godere maggiormente dell'aspetto grafico.
In conclusione "Hiniiru" risulterà una storia abbastanza classica e banale, che non porta nulla di nuovo rispetto a tante altre storie del genere, con mirabolanti poteri, nemici da sconfiggere e adolescenti a doversi dividere tra le proprie turbe amorose e il salvataggio del mondo, il vero quid in più è la resa grafica della storia; il tratto dell'autore sarà molto dinamico, la sua bravura si rivelerà appieno nel riuscire a destreggiarsi tra il disegnare perfettamente la fisiognomia dei personaggi, mantenendola durante la rappresentazione della velocità di poteri e azioni, unendo il tutto in una armoniosa commistione che viene incorniciata in una ottimale costruzione delle tavole, purtroppo tutto questo non può far galleggiare il tutto fino alla sufficienza.
La storia ci presenta una realtà non dissimile dalla nostra, se non per l'indelebile macchia lasciata nella memoria del genere umano, della catastrofe denominata "Karasumi", un'enorme sfera nera che portò morte e distruzione per la città.
Gli avvenimenti vengono narrati attraverso due adolescendi, dieci anni dopo tale pandemonio, che dovranno rivire tale avvenimento e scoprire cosa si nasconde dietro a tutto ciò.
La trama si svolgerà in maniera abbastanza prevedibile, con i classici topos narrativi, che portano i protagonisti a divenire degli esseri speciali e unici, cosi da calamitare l'intera narrazione, facendo sparire tutte le possibili sottotrame, o timidi sprazzi di bivi narrativi, innescati dagli altri personaggi in gioco. Tali sporadiche biforcazioni, non serviranno ad altro che cercare di caratterizzare un minimo i personaggi, fattore che al contrario porterà ad appesantire la lettura, che non riesce a ravvivarsi nemmeno con gli sporadici scontri, che si verranno a creare man mano con il proseguo della storia.
Parlando della caratterizzazione dei personaggi, come accennato poco sopra, saranno per la loro quasi totalità delle mere macchiette, al di fuori dei nostri protagonisti, che al contrario godranno di svariate pagine nel tentativo di regalargli uno sviluppo pieno e a tutto tondo, facendoli passare tra svariate prove e scontri che dovrebbero farli maturare e crescere, purtroppo tale evoluzione, si dimostrerà spesso banale e inconsistente visto che spesso il loro agire sarà per lo più a fin di trama, piuttosto che un pensiero ragionato e coscienzioso.
Il punto di forza di questa serie sono i suoi disegni, che ho trovato personalmente ottimi, sia per i personaggi, che per i vari nemici, che risultarenno entrambi particolareggiati e ben definiti fra loro; inoltre vorrei accennare una particolare nota di merito, rispetto alla costruzione delle tavole e delle varie splash page, che hanno svolto più che egregiamente il loro lavoro, donando dinamismo all'intera storia e spesso aiutavano a far coinvolgere il lettore, con gli avvenimenti mostrati, più della trama e dei dialoghi in sè.
L'edizione la posso definire decente, non disponendo ne di sovracoperte, ne di pagine a colori, fattori che personalmente ritengo orpelli inutili, al contrario avrà la copertina di ogni singolo volume, di un paio di millimetri più piccola, rispetto alle pagine contenute, una mancanza minimale, ma abbastanza consistente da notarsi, cosa che esteticamente trovo orribile.
Le pagine risulteranno molto morbide al tatto, con una sfoliazione duttile e molto comoda, le pagine sono tendenti a un grigio tenue ma tradiranno solo qualche sporadica trasparenza.
Infine da segnalare la grandezza inusuale dei volumi, che risulteranno più alti e larghi, cosi da poter godere maggiormente dell'aspetto grafico.
In conclusione "Hiniiru" risulterà una storia abbastanza classica e banale, che non porta nulla di nuovo rispetto a tante altre storie del genere, con mirabolanti poteri, nemici da sconfiggere e adolescenti a doversi dividere tra le proprie turbe amorose e il salvataggio del mondo, il vero quid in più è la resa grafica della storia; il tratto dell'autore sarà molto dinamico, la sua bravura si rivelerà appieno nel riuscire a destreggiarsi tra il disegnare perfettamente la fisiognomia dei personaggi, mantenendola durante la rappresentazione della velocità di poteri e azioni, unendo il tutto in una armoniosa commistione che viene incorniciata in una ottimale costruzione delle tavole, purtroppo tutto questo non può far galleggiare il tutto fino alla sufficienza.
"Hiniiru - Like a moth flying into the flame" è uno shounen di cinque volumi, disegnato e scritto da Yuichi Kato, di cui la Planet Manga aveva già pubblicato "Eureka Seven AO - Astral Ocean". Il manga si presenta nell'edizione un po' più grande rispetto gli standard, 13X18, brossurato, senza sovraccoperta, alla modica cifra di 4.50 euro. Per chi come me cercava una storia diversa dal solito è stata una spesa più che accettabile.
Che cosa fareste se da un giorno all'altro la vostra normalità fosse scossa da sangue e morti ovunque? Vi aggrappereste alla vita, o vi lascereste andare alla disperazione più totale? Dieci anni prima ci fu una tragedia inaspettata, Kagero e Momiji, i protagonisti di questa storia, erano ancora bambini, ma hanno assistito ad una enorme sfera nera che distrusse gran parte della città. Oggi si ripete la stessa storia, ma non rimangono indenni questa volta: lei diventa un "Dross" e lui un "Ember", eterni nemici. Il povero Kagero si trova da solo con dei poteri che non sa controllare e la sua dolce Momiji trasfigurata dalla sfera nera, in una macchina da guerra, pronta a sterminare l'umanità per salvare la Terra stessa dalla loro contaminazione. L'eco ambientalista risuona a gran voce: gli esseri umani meritano il luogo in cui vivono?
L'incipit mi ha talmente incuriosita che ho voluto provare a leggere questa storia, e sono arrivata alla conclusione con un sorriso stampato in volto: bello, mi son detta, ma non eccezionale. I disegni di Yuichi Kato sono molto dettagliati e i volti sono espressivi, soprattutto nelle pagine intere. Mi piace il suo stile! Le scene di combattimento sono "cazzute" (si può dire?), caotiche ma intellegibili. Ha fatto un gran lavoro da questo punto di vista, e la narrazione segue il tratto del disegno in modo fluido e scorrevole. Ci saranno molti colpi di scena durante la storia, e sarete curiosi di vedere dove andrà a parare. Inoltre ci sono salti temporali per spezzare la tensione che si crea in certi punti. Ci sono pochi ma fondamentali personaggi, ognuno abbastanza sviluppato.
In generale è un manga che mi ha fatto passare tranquilli pomeriggi, e merita una sufficienza piena, ma non lo consiglierei a chiunque. E' un po' splatter, un po' nonsense in certe sequenze, e un po' ridondante, causa l'esasperazione di Kagero di proteggere a tutti i costi Momiji. Quando perdi tutto, ti aggrappi a qualsiasi cosa per tenere duro e continuare a vivere. E' ciò che fa Kagero, nel bene e nel male: un piccolo insetto che s'infiamma per sopravvivere.
Che cosa fareste se da un giorno all'altro la vostra normalità fosse scossa da sangue e morti ovunque? Vi aggrappereste alla vita, o vi lascereste andare alla disperazione più totale? Dieci anni prima ci fu una tragedia inaspettata, Kagero e Momiji, i protagonisti di questa storia, erano ancora bambini, ma hanno assistito ad una enorme sfera nera che distrusse gran parte della città. Oggi si ripete la stessa storia, ma non rimangono indenni questa volta: lei diventa un "Dross" e lui un "Ember", eterni nemici. Il povero Kagero si trova da solo con dei poteri che non sa controllare e la sua dolce Momiji trasfigurata dalla sfera nera, in una macchina da guerra, pronta a sterminare l'umanità per salvare la Terra stessa dalla loro contaminazione. L'eco ambientalista risuona a gran voce: gli esseri umani meritano il luogo in cui vivono?
L'incipit mi ha talmente incuriosita che ho voluto provare a leggere questa storia, e sono arrivata alla conclusione con un sorriso stampato in volto: bello, mi son detta, ma non eccezionale. I disegni di Yuichi Kato sono molto dettagliati e i volti sono espressivi, soprattutto nelle pagine intere. Mi piace il suo stile! Le scene di combattimento sono "cazzute" (si può dire?), caotiche ma intellegibili. Ha fatto un gran lavoro da questo punto di vista, e la narrazione segue il tratto del disegno in modo fluido e scorrevole. Ci saranno molti colpi di scena durante la storia, e sarete curiosi di vedere dove andrà a parare. Inoltre ci sono salti temporali per spezzare la tensione che si crea in certi punti. Ci sono pochi ma fondamentali personaggi, ognuno abbastanza sviluppato.
In generale è un manga che mi ha fatto passare tranquilli pomeriggi, e merita una sufficienza piena, ma non lo consiglierei a chiunque. E' un po' splatter, un po' nonsense in certe sequenze, e un po' ridondante, causa l'esasperazione di Kagero di proteggere a tutti i costi Momiji. Quando perdi tutto, ti aggrappi a qualsiasi cosa per tenere duro e continuare a vivere. E' ciò che fa Kagero, nel bene e nel male: un piccolo insetto che s'infiamma per sopravvivere.