Konami Digital Entertainment annuncia l’arrivo di una nuova “Promotional Short Anime Series” dal titolo Yu-Gi-Oh! CARD GAME THE CHRONICLES. La serie amplierà la lore con un occhio di riguardo per alcuni dei mostri più amati. Creati da KONAMI animation, questi corti animati saranno pubblicati con cadenza mensile da aprile 2025 e si concentreranno su mostri iconici come Assaltatrice del Cielo Asso – Raye e Caduto di Albaz. L'annuncio è avvenuto durante la Jump Festa 2025, convention di manga e anime svoltasi in Giappone.
Questi nuovi emozionanti episodi approfondiranno la storia di mostri leggendari, come Assaltatrice del Cielo Asso - Raye e Assaltatrice del Cielo Asso - Roze: due rivali destinati ad affrontarsi grazie a una tecnologia avanzata. Non mancheranno, inoltre, episodi dedicati a Caduto di Albaz e Dogmatika Ecclesia, la Virtuosa.
Lanciato a febbraio 2024 e fondato da KONAMI, KONAMI animation è uno studio dedicato alla creazione di animazioni di alta qualità, in grado di combinare le tecnologie e le conoscenze che KONAMI ha acquisito nel corso degli anni sia in ambito videoludico sia in ambito animazione. Con un'eredità radicata nel mondo del gaming e dell'intrattenimento, KONAMI animation sfrutta la propria esperienza creativa per realizzare accattivanti prodotti dalla risonanza globale. Lo studio combina tecnologie all'avanguardia con una narrazione innovativa per offrire esperienze uniche e divertenti, tra cui adattamenti di franchise iconici e produzioni originali, compresa un'ampia gamma di progetti non limitati alle IP KONAMI.
Per guardare gli episodi di Yu-Gi-Oh! CARD GAME THE CHRONICLES visitate il canale YouTube ufficiale Yu-Gi-Oh! OCG, nel frattempo vi lasciamo al trailer di annuncio:
Fonte: Comunicato Stampa
Questi nuovi emozionanti episodi approfondiranno la storia di mostri leggendari, come Assaltatrice del Cielo Asso - Raye e Assaltatrice del Cielo Asso - Roze: due rivali destinati ad affrontarsi grazie a una tecnologia avanzata. Non mancheranno, inoltre, episodi dedicati a Caduto di Albaz e Dogmatika Ecclesia, la Virtuosa.
Lanciato a febbraio 2024 e fondato da KONAMI, KONAMI animation è uno studio dedicato alla creazione di animazioni di alta qualità, in grado di combinare le tecnologie e le conoscenze che KONAMI ha acquisito nel corso degli anni sia in ambito videoludico sia in ambito animazione. Con un'eredità radicata nel mondo del gaming e dell'intrattenimento, KONAMI animation sfrutta la propria esperienza creativa per realizzare accattivanti prodotti dalla risonanza globale. Lo studio combina tecnologie all'avanguardia con una narrazione innovativa per offrire esperienze uniche e divertenti, tra cui adattamenti di franchise iconici e produzioni originali, compresa un'ampia gamma di progetti non limitati alle IP KONAMI.
Per guardare gli episodi di Yu-Gi-Oh! CARD GAME THE CHRONICLES visitate il canale YouTube ufficiale Yu-Gi-Oh! OCG, nel frattempo vi lasciamo al trailer di annuncio:
Fonte: Comunicato Stampa
ZeXal invece puoi vederlo integrale solo se prosegui col sub ita dal 50 in poi, in Italiano fino al 49 era preso dal Giappone e dopo 6 mesi di niente e repliche ci fu lo switch con la versione Americana, fu un vero trauma all'epoca.
ARC-V integrale e sub ita si trova, ma ti sconsiglio di vederlo.
VRAINS integrale e completo si trova, guardalo se è di tuo interesse, è interessante ma pecca a livello di produzione tra bilanciamento narrativo tra saghe, saghe mancanti e qualche recap in mezzo.
Mi riferivo alla prima e GX, da 5D's in poi nessuna serie mi ha mai preso. Ma ti ringrazio
Su Crunchyroll ci sono le due serie in Giapponese originale ma con i sub Inglesi
The pain never ends.
Di nulla comunque.
Purtroppo è già tanto se solo YGO e DM esistano sub ita..
NON é un remake, é una remaster per il 20esimo anniversario; come fu fatto per YGODM all'epoca.
Se sarà fatto allo stesso modo della prima, non cambierà granché.
E i personaggi non imbrogliavano.
Lo so, meglio di niente, ma a livello di qualità non ne ho idea di come siano i sottotitoli.
E una mini-serie fatta per raccontare le storie dietro alcuni mazzi/serie di mazzi che raccontano storie tramite gli artwork.
In Yu-Gi-Oh!, col tempo, sono state create alcune serie di "archetipi" (carte pensate per avere grande sinergia tra di loro) che raccontassero qualcosa.
Il tutto partì dalla lore di Duel Terminal, incasinata come poche cose e durata almeno dieci anni; al giorno d'oggi è la campagna della modalità solista più lunga in Master Duel (il gioco on-line ufficiale di Yu-Gi-Oh!), e non sono neanche sicuro se abbiano finito di pubblicarla.
Poi, più recentemente, è arrivata la seconda, lore del gioco, quella basata sul "Caduto di Albaz", probabilmente la più amata dai giocatori, anche perchè è stata la prima effettivamente comprensibile. Possiamo dire che Albaz sta a Duel Terminal come un qualsiasi videogioco stia a Dark Souls, certo ci si può sempre chiedere fosse razzista Kitt, ma il succo lo si capisce.
Successivamente sono arrivate anche quelle di Visas Starfrost e Diabellstar, ma alla comunity non sono interessate più di tanto.
Negli ultimi anni è stato serializzato il manga "OCG Stories", che si sta occupando di espandere la storia di altri archetipi che non avevano avuto grande spazio, tra questi sono ora presenti solo Sky Striker (Assaltatrice del Cielo) e Endymion.
Nonostante questo, nel video pubblicato da Konami a Febbraio ci sono molto archetipi che non hanno mai avuto particolari spunti narrativi, ma di cui potremmo aspettarci singoli episodi dedicati.
Da giocatore del gioco sono felice di quest'anime, l'unica piccola critica che posso avanzare è la scelta di alternare gli episodi delle varie storie, dato che è estremamente improbabile una svolta "multiversica" nel finale (e personalmente la odierei).
È probabile, dato che sono nel teaser.
Ohi ohi, qui non vedo menzione di World Legacy, quella è stata la seconda e prima comprensibile (pur avendo dei collegamenti al Duel Terminal è comunque una storia a sé stante). Anche quella si meriterebbe di essere adattata.[/quote]
Stavo giusto per correggermi. L'avevo appena notato girando per Fandom.
P.S.
Scusate, non so come usare bene le quote
Ma vuoi imparare a me scusa?
Boh, e ridi pure.
Onestamente tutto ma non WL, sono 8 anni che esistono, hanno pure rotto i coglioni con tutti quei sub-archetype che si riciclano pezzi a vicenda per "questione di lore".. World Chalice, Krawler, Guardragon, Mekk-Knight, Knightmare... ma basta.. un po' di originalità piuttosto.
A me invece fa' storcere il naso il fatto che siano dei corti, per alcune storie sarà sufficente?
Si trova facilmente
Oh ce ne sono tantissime di storie, non solo legate agli archetipi ma anche alle singole carte, tipo la storia di Capitano Saccheggiatore e di Gagagigo, del Guerriero Dai Grepher e della Signora guerriera DD, del Goblin Riccastro e delle Giare dell'avidità, ecc...
Sui *D.D. anche sarebbe figo...
Cavoli mi han sempre intrippato un casino le carte dei vari guerrieri D.D., mi piacerebbe le rivisitassero facendoci un archetipo moderno...
Se volete approfondire ci sono questi video qui che sono molto interessanti:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLL_bd1DjyPWP3SoHYalr6MXoYwsC5kMX1
La prima serie c'è su internet archive, gratuitamente. Io l'ho guardata solo ed esclusivamente perché lo scrittore principale era il maestro Toshiki Inoue (coadiuvato dall'incapace patentata ma amica sua intima Yasuzo Kobayashi, purtroppo) e non sono riuscito a finirla, secondo me causa schifo-manga (detesto i manga dal profondo) che al tempo era ancora molto acerbo e purtroppo non potevano fare molto, pur avendo gente talentuosa che ci ha messo mano e voce come Inoue piuttosto che la Sensei Megumi Ogata nel ruolo di Yugi. Comunque sto cercando di andare avanti in questi giorni con la serie Duel Monsters (in originale), devo dire che arrivato all'episodio 62 è altamente deludente. Gary Stu Yugi Mutou che distrugge tutto e tutti con robe tirate fuori a caso, personaggi secondari che la serie vorrebbe metterti in rilievo di cui non ti frega nulla (Jounichi, ridicolmente ridimensionato rispetto al Jounichi autobiografico di Inoue che lo utilizzava per parlare dei problemi avuti con suo padre), personaggi con un minimo di maturità (la mia stupenda waifu Mai Kujaku, l'unica che non ti spacca i cosiddetti con l'amicizia bla bla bla bla - quella la lascio ai Sentai e alle Sailor Senshi, lì ha senso - ma fa dei discorsi sulla effettiva condizione di solitudine in momenti di necessita che quasi quarantenni come me possono comprendere) che sono il motivo per il rewatch che sto facendo messi ai margini a caso perché il Gary Stu e il suo ridicolo vice Jounichi hanno la precedenza, io mi chiedo sinceramente come ha fatto questo franchise a diventare così popolare. Infatti non so se lo finisco, andare avanti ancora per episodi su episodi aspettandomi maggior focus su Mai (perfino il NULLA assoluto dal nome Anzu Masaki ha avuto un episodio a lei dedicato...ANZU!) che chi ha scritto la serie non aveva intenzione di darle non è una prospettiva molto allettante. Mitica Masami Okui negli OP e ED o meno, quella me la sento da altre parti ed è figa uguale.
Per dire "schifo-manga" e che Anzu è il nulla assoluto indica direttamente come non ci stai capendo meno di niente e soprattutto non meriti di parlarne.
Il problema nella serie di Inoue (come successo in altri suoi lavori tipo l'immonda Yawara: a fashionable Judo Girl) era la fonte cartacea, il fatto che stesse troppo attaccato ad una fonte che era ancora acerba (Yawara era invece sballata dal principio) e che non aveva ancora una direzione precisa. Se a te il suo stile piace (e a me piace eccome, sennò non mi sarei visto sia i suoi tokusatsu che i suoi anime) lui non era il problema, lui era il motivo per cui l'anime del 1998 l'ho guardato quindi ci mancherebbe che non mi fosse piaciuto il suo stile. Su Anzu, che cosa avrebbe di speciale esattamente? Anzu è lì, oltre a fare il tifo per il Gary Stu invincibile e al massimo qualche volta per il suo vice non fa niente. Manco ci sono dei guizzi che possano essere divertenti come la battuta sulle zinne che il nonno del Gary Stu tira fuori all'inizio della serie del 1998, Anzu sta lì e si limita a dire "Evviva Yugi! Vai Yugi! l'amicizia è importante bla bla bla bla", fine. Epperò ha un episodio a lei dedicato (episodio che tralaltro curiosamente mi ha ricordato uno simile di Avataro Sentai Donbrothers), mentre la donna con le controovaie Mai Kujaku (che secondo me è il vero motivo per il quale è stata marginalizzata, tipici ragionamenti alla giapponese per i quali una donna di potere meglio farla vedere il meno possibile. Vedasi il più o meno coevo e altresì buon Ultraman Tiga cosa fa con la prima comandante donna che ci sia mai stata nella sua IP, subissata dal suo presunto vice uomo di continuo come quello che veramente ha il potere nella squadra) deve comparire il meno possibile perché chissà che cosa succede. Anzu non meritava nulla, perché quello è, il nulla.
Ma stai trollando? Stai scrivendo righe su righe di roba assurda per quanto delirante. Tre commenti di fila poi.
Ma poi ''Yawara "immonda"''.... sei a un livello proprio da seggiolate dietro la schiena.
Che?
Comunque, voglio proprio vedere che fai quando sarai dall'episodio 90 in poi, povero te...
Basta andare nel suo profilo e cliccare sull'icona a forma di cerchio.
è stata fatta per quello, come è stata fatta per vendere Baton Sailor Moon. Solo che Sailor Moon la Mary Sue Usagi la demarysuificava, qui non si sa perché Yugi persiste ad essere un Gary Stu (che immagino ci fosse nel manga) che Gary Stu di Avataro Sentai Donbrother (scritto da chi ha fatto la prima serie del 1998) levati proprio. Manco Don Momotaro si mette in mezzo quando gli altri ranger picchiano di botte i nemici, lo fanno vedere da solo ma quando gli altri ranger agiscono per i cazzi propri agiscono per i cazzi propri e basta. Qui invece Yugi fa tutto, vince sempre a pene di canide con robe senza senso tipo lo spirito del Black Magician (?????) e si ficca in mezzo anche dove non dovrebbe, tipo nel rematch con il tizio che ha rubato a Jounichi la sua carta drago. Tralaltro, il caso di Sailor Moon insegna anche per Mai, non basta mettere un personaggio femminile fico e poi non lo fai comparire mai perché non ti interessa svilupparlo. è pieno fino a scoppiare di gente che segue Sailor Moon principalmente per la topa, cosa hanno fatto quelli della Toei al riguardo? hanno diversificato le Sailor, le hanno rese tutte diverse fra loro, le hanno fatte vedere più del Gary Stu su carta Mamoru e non relegate a semplici pinup sul fondo. Nova uguale, SC II non mi piace ma la Blizzard le ha dedicato un'espansione intera dal titolo Nova Covert Ops. Mai è totalmente e assolutamente sprecata, io non ne capisco il perché. Davvero, avrei visto molto più volentieri più episodi con lei che trecento miliardi di episodi dedicati a Jounichi che mi ripete le stesse cose che ho già sentito in altri luoghi (i sentai) dove hanno senso, non qui.
Credo che sia chiaro da tutti i commenti che sei fan dei Tokusatsu e di Inoue, ma è inutile farci paragoni con una serie basata su un manga che c’entra ben poco coi Tokusatsu e dove Inoue non ha più nulla a che fare. Se era quello che ti interessava inutile che la continui e la bistratti, al massimo se proprio ti piace il personaggio di Mai guardati il suo duello in Battle City (dove fa un figurone e perde unicamente per il Deus Ex Machina del main villain) e chiudila lì.
Eh ma io la prima serie l'ho guardata per Inoue, del manga non mi frega nulla come non mi frega nulla del manga di Death Note o del manga di Ranma 1/2 (li detesto dal profondo, salvo solo il GITS del 1989 e i manga che mai saranno pubblicati di Maya Mineo in quel senso). E il problema nella prima serie del 1998 era il manga, non lo stile di Inoue. Inoue faceva Inoue come la Ogata faceva l'Ogata, loro facevano il loro lavoro e lo facevano bene. Il problema era il manga che era manchevole, era acerbo come lo era il Thor di Larry Lieber e per forza di cose ad adattarlo non è che ne sarebbe potuto uscire chissà che. L'unica cosa che secondo me non era dovuta al manga insieme alle cose tipiche dello stile di Inoue (i riferimenti alle serie di Sukeban, quelli a Versailles No Bara, ecc. ecc. ecc.) era il personaggio di Jounichi (migliore di quello di Duel Monster, tipo cento miliardi di volte migliore), non era Jounichi quello che aveva il padre alcolizzato che lo picchiava ma era Inoue, cioè l'incompetente che ha quasi distrutto il Kamen Rider con le fetecchie che faceva nell'epoca showa, Masaru Igami (suo padre e nonno di Akiko). Su Mai che fa un figurone come villain guarda non mi interessa, di robe dove alla donna di potere di turno viene fatto il lavaggio del cervello e trasformata in una villain ce ne ho già a sufficienza senza aggiungerci Duel Monsters (Hilda Polaris del - quello sì - stupendo filler della saga di Asgard di Saint Seiya?) e mi bastano e avanzano. Ammesso e non concesso che 1) Hilda è un personaggio da filler che non ha mai mostrato di avere un carattere particolarmente forte come la Mai che ho visto nell'arco di Pegasus (quelle poche volte che si sono degnati di farla vedere) e 2) Hilda non mi è mai interessata in termini di waifu, e vedere le waifu che invece mi interessano come Mai sottoposte a lavaggi del cervello o trucchetti mentali dove perdono la loro volontà non è un feticcio che mi tira particolarmente. Sennò su Pixiv o Gelboruu cercherei continuamente materiale a tema (che c'è a bizzeffe), cosa che non faccio perché non mi interessa. Le Waifu le preferisco libere di pensare e agire come meglio credono, anche se sono solo personaggi fittizi.
E no, non sto parlando del duello nella saga filler (che è un disastro come hai ben intuito), ma di quello canonico contro il main villain di Battle City (episodi 90-92 se ti interessa). Niente lavaggi del cervello, solo lei che duella al meglio delle sue possibilità e che avrebbe pure vinto se non fosse che era l'unica persona normale nella Top 8 di quel torneo (insieme a Jonouchi/Joey, la cui fortuna ha innegabilmente del sovrannaturale) e purtroppo era pure donna, il che vuol dire che non puoi vincere troppi duelli in una serie Gallop (e rimane comunque il duello "Main Villain vs. Personaggio Femminile" più dignitoso di tutte e 6 le serie, purtroppo).
Per Anzu, invece, per me non ha assolutamente nessuna utilità, è una banale cheerleader che si esalta per Yugi che è bravissimo bellissimo ecc. ecc. ecc. quando poi Yugi è semplicemente un Gary Stu come ce ne sono tanti, tipo il fetente Yang Wenli di Legend of Galactic Heroes dal quale deve aver copiato l'omniscenza (ugh). Personaggio banale, sciatto, insipido che lo togli e lo metti e non cambia nulla. Perlomeno quella della serie del 1998 con la battuta sulle zinne del nonno del Gary Stu mi ha strappato un sorriso, quella di Duel Monsters manco quello.
Poi GITS ok, ma spero che parli solo del primo eh, perchè il secondo è la fiera del fanservice...
Comunque ha davvero senso parlare qui di ste cose? Sta news parla di una nuova serie di corti che non centrano una mazza con la serie originale di yugi...
A me Man-Machine interface piace, non è bellissimo ma la patata non la butto. E ci sono legato a livello personale. Comunque ha senso eccome, la IP ha finito di aver senso con la saga di Pegasus di Duel Monsters e continuarla con corti o altro è necrofilia pura. Miliardi o meno che abbiano fatto.
E su Ranma, certissimo che è un problema. La Ranma donna con i capelli rossi e il fondotinta viola è apprezzatissima da uomini e donne, di quella rosa della Takahashi non frega un ciufolo a nessuno che sia uno. La sex-symbol certificata ha i capelli rossi, non rosa. Il chara è tanto importante quanto la scrittura. Vedasi la Cutie Honey settantiana di Nagai (l'anime intendo), ha il chara più brutto del mondo e la serie è O R R I P I L A N T E, un incubo su carta animata che - non a caso - era perfino peggio nel cartaceo di Nagai (!)
Per Ranma boh ok, ma...a parte le copertine e qualche pagina il manga è quasi totalmente in bianco e nero, sul serio non riesci comunque a godertelo?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.