naso di legno, cuore di stagno, burattino
quando diventerai un bimbo come noi ?
pan di mollica, scansafatica, dove vai ?
sono un burattino e non mi fermo mai !
quando diventerai un bimbo come noi ?
pan di mollica, scansafatica, dove vai ?
sono un burattino e non mi fermo mai !
Chi ha la mia età ricorderà sicuramente queste prime parole della sigla della serie anime Le nuove avventure di Pinocchio, trasposizione animata del 1972 del celebre romanzo di Collodi. Questo "cartone animato", come la chiamavamo all'epoca, sbarcò in Italia nel 1980 sulle reti locali con una sigla tutta italiana, come era prassi dell'epoca. La sigla viene affidata a un autore che sta già da diverso tempo sulla cresta dell'onda della musica italiana, Luigi Lopez, che con Carla Vistarini crea un sodalizio artistico molto importante che porterà a una serie di successi e collaborazioni con i maggiori interpreti italiani e internazionali, ad incominciare dal primissimo approdo al Festival di Sanremo nel 1973 con "Complici", interpretata da Riccardo Fogli e pubblicata su 45 giri l'anno successivo. Seguiranno collaborazioni importanti con cantanti del calibro di Patty Pravo, Alice, Mia Martini, Peppino Di Capri.
Pinocchio perché no? fu l'esordio nell'ambito delle sigle televisive, brano musicale scritto da Carla Vistarini, su musica di Fabio Massimo Cantini e Luigi Lopez, che era anche la voce.
Luigi Lopez e Sergio Algozzino interpretano la sigla di Pinocchio con l'ukulele
Il singolo della sigla ebbe un grande successo, arrivando a vendere un milione di copie.
Tra le altre sigle composte, La Fantastica Mimì (cantata da Giorgia Lepore) sigla della serie Mimì e la nazionale di pallavolo, e Cybernella, eseguita da I Vianella, e sigla dell'omonimo anime.
Nel 1980, in seguito al riscontro discografico di Pinocchio perché no?, il Comitato per i Campionati Europei di Calcio commissiona a Luigi Lopez l'inno ufficiale del Torneo, Goal, un hit ascoltato in 27 paesi, divenuto anche sigla del cartoon Arrivano i Superboys.
Luigi Lopez sul palco del Cartoon Village di Manciano (Gr) nel 2014
Luigi Lopez ci ha lasciato ieri, all'età di 77, tra i suoi successi più celebri si ricordano “La voglia di sognare”, interpretata da Ornella Vanoni nel 1974 e premiata dalla critica discografica, e la splendida “La nevicata del ’56”, portata al Festival di Sanremo nel 1990 da Mia Martini. Un brano che gli valseil Premio della Critica.
Lo incontrai nel 2014 a Manciano (Gr) dove ero stato invitato per la kermesse Cartoon Village, e ho il ricordo di un artista pieno di vita, simpaticissimo e di una grande umiltà
Nel 2023 riceveva il premio Andrea Lo Vecchio durante primaverile di Romics e diceva:
Nella vita di noi ...semplici autori, capita raramente di essere riconosciuti e addirittura premiati! È successo a me pochi giorni fa, quando la giuria del Romics ha voluto conferirmi il premio Andrea Lo Vecchio per i miei meriti professionali. Ho voluto dedicare questo premio a tutti i miei colleghi creativi, una "moltitudine di invisibili", che poche volte vengono ricordati per il loro insostituibile e prezioso contributo al nostro vivere quotidiano!

Mimimimimì con le mani quanti punti ricami...
Condoglianze ai parenti.
Condoglianze alla famiglia.
Condoglianze ai suoi cari
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.