Con la stagione estiva già in arrivo, eccoci a fare un po' di ordine, raccogliendo di seguito i trailer usciti negli scorsi giorni, anche relativi ai film che presto giungeranno nei cinema giapponesi.
**
Curiosità: la pellicola è stata presentata in anteprima al festival di Cannes. La data di rilascio giapponese non è ancora stata comunicata.
Curiosità: la serie è un adattamento nipponico della web novel coreana che ha ispirato il manhwa Marry my Husband nonché la trasposizione Vuoi sposare mio marito?
Nei panni dei protagonisti vediamo la brava Fuka Koshiba accanto a Takeru Sato, Yu Yokoyama e l'emergente Sei Shiraishi.
Teaser Trailer 2
Curiosità: Il film è basato sull'opera teatrale del 1998 "Natsu no Suna no Ue", sceneggiata da Masataka Matsuda.
Teaser Trailer 1
La pellicola sarà diretta dall'acclamato regista Ryuichi Hiroki:
Teaser Trailer 1
Curiosità: La storia segue le vicende realmente accadute a riguardo del processo sul caso "Blue Boy", riguardante la legalità degli interventi chirurgici di ri-assegnazione del sesso in Giappone.
Teaser Trailer
Curiosità: dopo la versione TV tratta dall'omonimo manga di Saburō Nagai, inedito in Italia, l'opera viene riproposta al cinema in una speciale versione estesa, con scene inedite.
Towa Araki (Rurouni Kenshin The Beginning) e Shunta Sono (Cosmetic Playlover) interpretano i due protagonisti.
Fonti consultate:
YouTube I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII
Twitter-X I, II, III, IV, V
AnimeNewsNetwork
Sito web e account ufficiale di Renai Saiban I, II

**
Renai Saiban - drammatico, sentimentale, avvocati - film (Giappone, 2025)
Curiosità: la pellicola è stata presentata in anteprima al festival di Cannes. La data di rilascio giapponese non è ancora stata comunicata.
Teaser Trailer
Mai, idol emergente nel panorama J-Pop, sta finalmente per avere la sua grande occasione quando, inaspettatamente, si innamora. Ma nel suo settore le giovani cantanti devono mantenere un'immagine di purezza impeccabile e le relazioni sono proibite. Quando viene scoperta, la sua agenzia prende provvedimenti drastici, trascinando la coppia in tribunale per una clausola "No love" presente nel contratto, e gettando la vita di Mai nel caos.
Sposa mio marito - drammatico, sentimentale, soprannaturale, adulterio, mondo del lavoro, seconda possibilità - drama (27 giugno 2025, Giappone) - Amazon Prime
Curiosità: la serie è un adattamento nipponico della web novel coreana che ha ispirato il manhwa Marry my Husband nonché la trasposizione Vuoi sposare mio marito?
Nei panni dei protagonisti vediamo la brava Fuka Koshiba accanto a Takeru Sato, Yu Yokoyama e l'emergente Sei Shiraishi.
Teaser Trailer 1
Teaser Trailer 2
Misa Kanbe ha sempre vissuto una vita da "personaggio secondario": di carattere troppo gentile, la donna antepone sempre gli altri a sé stessa, continua a fare del proprio meglio e ha fiducia nella propria migliore amica e nel marito. Questo, almeno, prima di scoprire il loro duplice tradimento, a causa del quale Misa perde la vita; la donna si rende conto all'improvviso di aver viaggiato nel tempo, tornando a dieci anni prima.
Misa decide così di progettare la vendetta per rovinare la sua ex migliore amica e marito; l'incontro con Wataru Suzuki, un responsabile di reparto con il quale non aveva alcun legame nella sua vita precedente, provoca un nuovo cambiamento nel cuore della donna.
Misa decide così di progettare la vendetta per rovinare la sua ex migliore amica e marito; l'incontro con Wataru Suzuki, un responsabile di reparto con il quale non aveva alcun legame nella sua vita precedente, provoca un nuovo cambiamento nel cuore della donna.
Natsu no suna no ue - famiglia allargata, rapporto genitori/figli - film (4 luglio 2025, Giappone)
Curiosità: Il film è basato sull'opera teatrale del 1998 "Natsu no Suna no Ue", sceneggiata da Masataka Matsuda.
Teaser Trailer 1
La vita di Osamu Koura si è fermata dopo aver perso il figlioletto. A causa del senso di perdita che prova, arriva acche a separarsi dalla moglie Keiko Koura.
Ritrovatosi senza lavoro, a causa del falliento del cantiere navale in cui lavorava, Osamu non riesce a trovare un nuovo lavoro.
Un giorno, sua sorella minore gli chiede di andare a vivere con la figlia diciassettenne Yuko, lasciandola con lui. Sua sorella minore è una madre single e sua figlia Yuko è cresciuta senza conoscere l'amore di un padre. Osamu e Yuko iniziano improvvisamente questa strana convivenza e, mentre iniziano a vivere insieme, affrontano il dolore che provano e trovano un piccolo germoglio di speranza.
Ritrovatosi senza lavoro, a causa del falliento del cantiere navale in cui lavorava, Osamu non riesce a trovare un nuovo lavoro.
Un giorno, sua sorella minore gli chiede di andare a vivere con la figlia diciassettenne Yuko, lasciandola con lui. Sua sorella minore è una madre single e sua figlia Yuko è cresciuta senza conoscere l'amore di un padre. Osamu e Yuko iniziano improvvisamente questa strana convivenza e, mentre iniziano a vivere insieme, affrontano il dolore che provano e trovano un piccolo germoglio di speranza.
Koi ni itaru yamai - drammatico, sentimentale, adolescenza, suicidio, autolesionismo - film (24 ottobre 2025, Giappone)
La pellicola sarà diretta dall'acclamato regista Ryuichi Hiroki:
Teaser Trailer 1
Teaser Trailer 2
Sboccia un timido ma sincero amore tra Miyamine e Kei Yokawa; lui è un ragazzo timido, lei invece è una fanciulla piuttosto popolare nella classe. La loro storia s'intreccia però alle misteriose morti di alcuni compagni di classe e a un suicidio irrisolto. Lui, così, inizia ad avere tremendi sospetti su di lei...
Blue Boy Jiken - tratto da una storia vera, temi LGBT, identità di genere, drammatico - film (Giappone, 2025)
Curiosità: La storia segue le vicende realmente accadute a riguardo del processo sul caso "Blue Boy", riguardante la legalità degli interventi chirurgici di ri-assegnazione del sesso in Giappone.
Teaser Trailer
Alla fine degli anni '60, infatti, un pesante giro di vite sulla prostituzione conduce all'arresto di diverse persone transgender: essendo registrate all'anagrafe come uomini, la legge anti-prostituzione non ne consente la punibilità, dal momento che essa prevede unicamente la possibilità della prostituzione al femminile. Di contro, il dottor Akagi, chirurgo che ha effettuato tali interventi, viene accusato di aver violato la legge sulla protezione dell'eugenetica nel rimuovere i genitali maschili dei pazienti. Sachi lavora come cameriera presso un cafè di Tokyo, ed è in uno stato di grazia dopo che il fidanzato Wakamura l'ha chiesta in sposa; un giorno, un avvocato difensore di nome Kano si presenta da lei per chiederle di comparire in tribunale. Sachi è infatti una delle persone sottoposte all'intervento di ri-assegnazione del sesso da parte di Akagi; Kano ha l'incarico di difendere la posizione del medico.
Smells like green spirit - temi LGBT+, psicologico, omofobia, omosessualità, bullismo, scoperta di sé stessi, crossdressing, scolastico - drama (27 giugno 2025)
Curiosità: dopo la versione TV tratta dall'omonimo manga di Saburō Nagai, inedito in Italia, l'opera viene riproposta al cinema in una speciale versione estesa, con scene inedite.
Towa Araki (Rurouni Kenshin The Beginning) e Shunta Sono (Cosmetic Playlover) interpretano i due protagonisti.
Full Trailer
Mishima è un ragazzo di provincia che viene bullizzato da alcuni suoi compagni di classe perché, per via dei suoi tratti androgini e dei suoi lunghi capelli neri, è sospettato di essere gay. Dietro ai sospetti e alle apparenze, a Mishima piacciono effettivamente i ragazzi, e per questo non si ribella ai soprusi, vi resiste e cerca piuttosto conforto in passatempi segreti. Tra questi vi è la passione per il trucco e per il il crossdressing, che lo aiuta a sentirsi più a suo agio con sé stesso. Un giorno il giovane smarrisce il rossetto sottratto alla madre, e lo ritrova l'indomani nelle mani di Kirino, uno dei bulli della sua classe, intento a provarselo di nascosto sul tetto della scuola. I due, diventati consci l'uno del segreto dell'altro, iniziano un percorso di crescita per imparare ad accettare sé stessi.
Fonti consultate:
YouTube I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII
Twitter-X I, II, III, IV, V
AnimeNewsNetwork
Sito web e account ufficiale di Renai Saiban I, II
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Ho visto la versione coreana di Marry my husband ( con una grandissima Park Min-Young) bella ma poco commedia e molto più drama, vedermi il remake adesso è comunque troppo presto
Per quanto riguarda la versione italiana: Vuoi sposare mio marito è stato doppiato successivamente, quindi non è da escludere che possa succedere anche per la versione nipponica.
Ho visto la versione coreana ed è stata una bella soddisfazione. è stupenda la storia.
Continuerò la serie.
Grazie ad Animeclick per i consigli.
Chiedo gentilmente di fare altre notizie su Serie Doppiate, per me è una cosa fondamentale, poiché, avendo problemi di vista, non riesco a seguire solo coi sottotitoli.
Spero di trovare altre news come questa, così da avere altre idee x nuove serie interessanti... Sempre Doppiate in italiano 😊
Maddux Donner Potresti consigliarmi qualche serie coreana o nipponica Doppiata? ^^
per il genere, sono molto romantica, perciò mi piacciono le storie d'amore in generale, ma non troppo sdolcinate, se su alcune c'è anche un pizzico di erotismo e audacia, meglio ancora.
Se hai qualche consiglio, ben volentieri ^^
La richiesta è valida per tutte le utenti che leggono ^^ grazie
- Venticinque e Ventuno (Netflix): il mio drama preferito in assoluto che ha tutto: agonismo sportivo, una storia di crescita dall'adolescenza all'età adulta, una storia d'amore tormentata, una storia di amicizia. E' controverso per il finale che fa incazzare i più, ma è coerente con la storia che racconta.
- Crash Landing on You (Netflix): uno dei drama più popolari degli ultimi anni, anche se per i miei gusti tende un po' troppo al melodrammatico (persino per i miei gusti), ma che racconta una storia d'amore molto solida sullo sfondo di una "spy story", diciamo così, tra le due Coree.
- Vincenzo (Netflix): è un misto tra un legal drama e un crime, con dentro momenti di umorimo al limite del demenziale, ma anche momenti di dramma intenso. E si, ovviamente c'è anche la storia d'amore, anche se non è l'elemento principale.
- Hometown Cha Cha Cha (Netflix): un classico drama romantico "campagnolo", che vede la classica ragazza di città cercare di inserirsi nella comunità rurale, con contrasti che definirei preliminari con il tuttofare locale. E' piuttosto carino se ti piacciono le rom com leggere, poi qui c'è Shin Min-a di cui ho un debole.
- The Glory (Netflix): uno dei drama più popolari degli ultimi anni, una storia di vendetta alimentata da vent'anni di rancore in cui una donna, bullizzata (ma sarebbe più giusto dire torturata) per tutta la vita che mette su un piano macchiavellico per fargliela pagare ai suoi carnefici. Si c'è anche una storia d'amore.
- My Name (Netflix): altra storia di vendetta in cui la figlia di un malavitoso ucciso vuole trovare l'assassino di suo padre e per farlo si unirà all'organizzazione del padre e andrà sottocopertura come poliziotta. Storia d'amore anche qui, naturalmente.
- I Segugi (Netflix): storia di due pugili che rimangono invischiati nella rete criminale di uno strozzino. Storia intensa di amicizia a suon di botte e stunt eccellenti. No, non c'è storia d'amore, ma vale la pena vederlo.
- Non Siamo Più Vivi (Netflix): probabilmente tra le migliori serie zombie, che unisce l'apocalisse zombi con elementi di vita scolastica e quindi i rapporti tra gli studenti con tutto ciò che comporta. Romance giovanile.
- La Creatura Di GyeongSeong (Netflix): eccezionale drama horror (quanto meno la prima stagione) a sfondo storico sul finire dell'occupazione nipponica in Corea, con annessa storia d'amore tormentata.
- Celebrity (Netflix): drama nel mondo degli influencer che poi sfocia in qualcosa di più. Si, romance anche qui.
- First Love (Netflix): drama nipponico, che però non ho visto, ma ne ho sentito parlare bene.
- 20th Century Girl (Netflix): film che narra del primo amore di una ragazza sul finire del ventesimo secolo. Prepara i fazzoletti.
- Quando la vita ti dà Mandarini (Netflix): capolavoro uscito quest'anno che narra l'intera vita di una donna e la sua famiglia, sul finire degli anni cinquanta fino ai giorni nostri. Storia intensa, personaggi indimenticabili, fiumi di lacrime, ma anche risate e romanticismo.
- Lost in Starlight (Netflix): il primo film anime coreano podotto da Netflix piuttosto carino, sullo sfondo di un futuro imminente, storia d'amore tra un musicista mancato e un'astronauta in procinto per partire su Marte.
- Previsioni d'amore (Netflix): drama con storie d'amore complicate ambientato nel centro metereologico di Seul.
- Somebody (Netflix): probabilmente il drama più scabroso e con scene di sesso esplicito mai fatto, per gli standard coreani. Storia "d'amore", diciamo così, tra una ragazza nello spettro autistico, geniale e creatrice di una popolare app di incontri e un serial killer che si conoscono sulla suddetta app.
- Bravo Ragazzo (Prime video): attualmente in corso, ma sento di consigliarlo senza riserve. Storia poliziesca con una squadra formata da ex atleti olimpici. Si, c'è romance.
- Newtopia (Prime Video): altra serie zombie dai toni leggeri, in cui una coppia, con lui durante la leva obbligatoria, si lasciano alla vigilia dell'apocalisse zombie, salvo poi pentirsene e fare di tutto per riunirsi. Molto divertente.
- Nessun Guadagno, Niente Amore (prime Video): drama romantico molto carino, una storia d'amore tra una dipendente di un'azienda che inscena un finto matrimonio con un commesso per ottenere i prerequisiti per far carrira.
- Amore Piccante (Spin off di Nessun Guadagno, Niente amore) (Prime video): drama di soli due episodi, ambientato parallelamente agli eventi della serie madre in cui vede una scrittrice di romanzi erotici intrappolata nel suo stesso romanzo. Niente di soprannaturale, c'è un senso per tutto questo, ma va visto rigorosamente dopo la serie madre, altrimenti non si capisce niente.
- Una Fiaba Moderna (Paramount+): commedia romantica estremamente leggera e sopra le righe, che va presa per quello che è, quindi un divertimento leggero senza impegno.
- Link: Eat, Love, Kill (Disney+): storia d'amore, con sfondo un giallo, che vede uno chef che ha la capacità di percepire a qualsiasi distanza, i sentimenti della propria sorella gemella. La sorella gemella è scomparsa diciotto anni prima, ma quando lui inizia a sentire i sentimenti di una ragazza appena conosciuta, inizia a credere che possa essere sua sorella. Da qui parte tutta una serie di cose...
- Kiss Sixth Sense (Disney+): storia d'amore che vede un'impiegata nel settore del marketing che ha un potere particolare: se bacia qualcuno, può vedere il suo futuro, cosa che, inevitabilmente, complica le relazioni a lungo termine. Caruccio.
- Rookie Cops (Disney+): un misto tra un crime e storia d'amore-"scolastica" ambientato in un'accademia di polizia.
- In Cerca di Vendetta (Disney+): storia che vede una ragazza determinata a vendicare la morte del fratello avvenuta in circostanze misteriose nella scuola in cui frequentava. C'è spazio per l'amore anche durante la vendetta.
C'è ne sono molti altri che sicuramente dimentico, ma non tutti li ho visti e quindi non mi sento di consigliarli. Ci sono serie eccezionali e clamorose, peccato che di doppiaggio non se ne vede neppure l'ombra, purtroppo...
Puoi sicuramente provare first love hatsukoi su Netflix, dovrebbe sicuramente rientrare nei tuoi gusti!
Maddux Donner, wow quanta roba ! 🤩🤩
Di sicuro ne guarderò qualcuno, appena finito "vuoi sposare mio marito"
Grazie mille 😚😚
Aggiungo anche Crazy Love e Snowdrop su Disney+, il primo è una rom com pazzerella, il secondo una struggente storia d'amore ambientato durante una delle fasi cruciali della storia recente coreana che portò alla democratizzazione del paese.
Grazie mille per il consiglio ^^ lo metto nella lista
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.