Bandai Namco Filmworks ha reso disponibile un video promozionale di Otherworldly Munchkin: Let's Speedrun the Dungeon with Only 1 HP (Isekai Munchkin: HP 1 no Mama de Saikyō Saisoku Danjon Kōryaku), adattamento animato per la TV del manga scritto da Yū Shimizu e disegnato da Makoto Aogiri. Nel video ci vengono rivelate nuove informazioni sul cast e sullo staff, così come il periodo di debutto dell'anime, previsto per ottobre. Per l'occasione è stata inoltre svelata una nuova visual.

Il cast comprende:
Kei Yoshimizu (Zumomo to Nupepe) e Naoya Fukushi (Kaito × Ansa) dirigono la serie presso Durandal, con Mamoru Yokota e Yui Katō (Kaito × Ansa) al character design. Yui Katō sarà anche alla direzione delle animazioni. Altri componenti dello staff sono:
Mamoru Yokota, inizialmente presentato come regista della serie, è ora accreditato come direttore generale del progetto.
Shimizu e Aogiri hanno fatto debuttare il loro manga nel febbraio 2019 su Nico Nico Seiga e su Suiyōbi no Sirius, il sito online della rivista Monthly Shonen Sirius di Kodansha. Attualmente la serie conta 11 volumi pubblicati con il dodicesimo in uscita a giugno.
Fonte consultata:
Anime News Network
Yukito Kirihara è un sedicenne che vive con la sorella quattordicenne Sana, a cui è molto affezionato. Un giorno, un orco attacca Sana, e Yukito viene ucciso nel tentativo di salvarla. Tuttavia, grazie all'intervento di una donna misteriosa, il giovane si reincarna. Yukito nel nuovo mondo si accorge della presenza di Sana, così parte alla sua ricerca con l'intento di salvare entrambi, anche se ha solo un punto vita a disposizione.

Il cast comprende:
- Kazuki Ura nel ruolo di Yukito Kirihara
- Kana Yūki nel ruolo di Charlotte R. Brownia

- Yui Ishikawa nel ruolo di Lumilia Sherwood
- Kaori Maeda nel ruolo di Liverna Dark

Kei Yoshimizu (Zumomo to Nupepe) e Naoya Fukushi (Kaito × Ansa) dirigono la serie presso Durandal, con Mamoru Yokota e Yui Katō (Kaito × Ansa) al character design. Yui Katō sarà anche alla direzione delle animazioni. Altri componenti dello staff sono:
- Assistente al character design: Yurika Sako
- Color Design: Mayu Saitou
- Direzione artistica: Masakazu Miyake
- Sfondi: Cre-p
- Direzione delle animazioni in CG: Yui Horiuchi, Ayuki Katayama
- Direzione della fotografia: Shigeki Asakawa
- Montaggio: Nobutaka Maki (TAVAC)
- Direzione del suono: Yasunori Ebina
- Produzione della colonna sonora: Sonilude
- Musiche: Asami Tachibana
- Produzione delle musiche: Lantis
- Design dei mostri: Tengu Kobou
Mamoru Yokota, inizialmente presentato come regista della serie, è ora accreditato come direttore generale del progetto.
Shimizu e Aogiri hanno fatto debuttare il loro manga nel febbraio 2019 su Nico Nico Seiga e su Suiyōbi no Sirius, il sito online della rivista Monthly Shonen Sirius di Kodansha. Attualmente la serie conta 11 volumi pubblicati con il dodicesimo in uscita a giugno.
Fonte consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
È vero che nessuno ti obbliga a vederli ma sinceramente stanno diventando un po' troppi i titoli di questo genere.
Stesso discorso vale anche per i titoli in cui c'è il povero tizio che viene cacciato dal party.
Seriamente, potrebbero cercare di trovare un idea nuova, partono tutte alla stesso modo e anche per il resto, potere che sembra inutile e invece no, poco o niente allenamento per gestirlo, super OP, Harem, ragazze vogliose ma lui ignorante come una scarpa si imbarazza quando potrebbe battere il chiodo più e più volte (ah ma poi non sarebbe divertente, sai cosa dico? Che prefereirei vederlo sco**re come un riccio piuttosto che vedere ancora una volta l'ennesimo siparietto cringe da verginello), giusto per non proporci sempre la solita minestra...
Io sto ancora aspettando che annuncino l'adattamento di "The Death Mage Who Doesn't Want a Fourth Time", che non avrà un inizio tanto diverso da altri Isekai, ma per il resto spcca di brutto, forse è uno dei miei isekai preferiti in assoluto!
Bisogna fare una petizione!!! Basta, non e' possibile che i poveri healer vengano trattati sempre male dall'eroe del party, e' una ingiustizia
A parte gli isekai o fantasy che ormai si sono imposti come titoli di riferimento, anche sui tanti nuovi che escono normalmente inserisco nel mio listone stagionale vari anime fantasy e poco alla volta ne depenno vari. Di quelli che restano alcuni sono accettabili ma nulla di che, altri sono divertenti e intrattengono bene.
Per esempio, nella scorsa stagione
Headhunted to Another World: From Salaryman to Big Four!, Welcome to Japan, Ms. Elf! e soprattutto Il papà impiegato reincarnato nella perfida nobildonna del videogioco mi sono piaciuti e li ho trovati simpatici e divertenti (non sto dicendo siano capolavori o impederdibili, solo che sono godibili),
Possibly the Greatest Alchemist of All Time, The Daily Life of a Middle-Aged Online Shopper in Another World, I May Be a Guild Receptionist mi sono parsi accettabili, senza spiccare
I Left My A-Rank Party to Help My Former Students Reach the Dungeon Depths!, Bogus Skill <<Fruitmaster>> li ho droppati dopo pochi episodio.
Even Given the Worthless "Appraiser" Class, I'm Actually the Strongest l'ho finito per completismo ma è davvero poca roba.
semplicemente gusti personali.
Poi a volte è evidente che un fantasy è molto originale e che la sua animazione è di qualità, così come molto recentemente Dungeon Food ero certo mi sarebbe piaciuto e ne sarebbe valsa la pena e infatti ho recuperato il manga. In un contesto fantasy occidentale uno ci può trovare un Frieren o un prodotto mediocre e senza nessuna idea come Bogus Skill <<Fruitmaster>>. Non è il genere o l'ambientazione il problema in sè.
Quindi anche questo lo proverò e poi vedrò se vale la pena seguirlo o se va droppato.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.