Nippon Shock ha dato alle stampe Devilman - La saga demoniaca, volume antologico firmato da Jacopo Misté, già autore per lo stesso editore di Yoshiyuki Tomino e Gundam.
Riportiamo il comunicato giunto in redazione da parte della casa editrice.
NIPPON SHOCK EDIZIONI PRESENTA:
"DEVILMAN - LA SAGA DEMONIACA" DI JACOPO MISTÈ
Un viaggio epico nel cuore oscuro del capolavoro di Go Nagai
Nippon Shock Edizioni è lieta di annunciare l’uscita di DEVILMAN - LA SAGA DEMONIACA, un’opera saggistica firmata da Jacopo Mistè, che celebra e analizza in profondità il leggendario universo di Devilman, il capolavoro di Go Nagai che ha rivoluzionato il mondo del manga e dell’anime, diventando un’icona immortale della cultura pop giapponese.
Disponibile da questo mese in fumetteria, questo libro rappresenta un viaggio unico nel cuore oscuro della “Saga Demoniaca”, esplorando non solo il celebre manga originale, ma anche le sue molteplici incarnazioni in anime, film, spin-off e adattamenti.
Jacopo Mistè, esperto e appassionato conoscitore dell’opera, guida i lettori attraverso i temi profondi e complessi di “Devilman” e del suo intero universo narrativo.
Con un linguaggio accessibile ma rigoroso, il volume offre un’analisi dettagliata delle influenze culturali, storiche e artistiche che hanno plasmato l’opera di Go Nagai, arricchita da aneddoti, curiosità e un approfondimento sul contesto della sua creazione.
DEVILMAN - LA SAGA DEMONIACA è un omaggio imperdibile per i fan di lunga data e un’introduzione perfetta per chi desidera scoprire questa pietra miliare del manga.
Dettagli del libro:
- Titolo: Devilman - La Saga Demoniaca
- Autore: Jacopo Mistè
- Editore: Nippon Shock Edizioni
- Formato: 17x24
- Pagine: 219
- Prezzo: €21,90
- Data di uscita: Luglio 2025
- Disponibilità: Immediata in tutte le fumetterie e su nipponshock.com
(in libreria da Ottobre)
Per l'occasione, abbiamo avuto modo di fare due chiacchiere con l'autore.
AC: Parlaci un po' del libro.
J.M.: È il libro a mio modo di vedere "definitivo" sulla saga nagaiana, come lo sono quelli di Tomino e Gundam per il franchise del mobile suit bianco. Come sempre, ho creato il libro ponendomi la domanda: il fan che ha letto tutti i manga dell'Uomo Diavolo, cosa si aspetta di trovare su un saggio dedicato a loro? Nel testo analizzo tutte le opere della continuity devilmaniana (manga di Nagai e anime basati sui suoi manga) attraverso riassunti corposi, analisi il più approfondite possibili sugli argomenti trattati (ho addirittura avuto una discussione teologica su Devilman Lady con un vero esorcista!) e una grandinata di retroscena sulle genesi e produzioni dei vari titoli. Molti di questi "dietro le quinte" sono conosciuti in Italia, molti altri sono inediti: anche stavolta li ho tradotti personalmente da numerose pubblicazioni cartacee giapponesi. Specie quelli su Violence Jack e Devilman Lady, dal momento che anche sul web giapponese non si trova niente su di loro! I principali mook da me utilizzati: [Dai Kaibō Best] DevilMan Dai Kaibō Shinsō-ban, Roman Album: DevilMan, Go Nagai Chronicle – Kanzen Hozon-ban Mugen ni Hirogaru Dynamic World, Go Nagai – All His Works, Seikimatsu Akuma Jiten. Soprattutto, fondamentale è stata l'autobiografia di Nagai The DevilMan Cometh. Come sempre, ritengo inutili i saggi dati da semplici opinioni e interpretazioni personali del saggista di turno: per me conta ciò che dice l'autore originale, è lui il Dio dell'opera. Se non ci si attiene a quello, non ha senso per me scrivere un libro. Ovviamente nelle mie analisi dei vari titoli ci saranno opinioni soggettive anche mie concernenti la semplice riuscita o meno dell'opera, ma il grosso dello spazio è dato da opinioni ufficiali dell'autore. Non ci saranno mai sovrainterpretazioni.
AC: Spiegaci perché hai scelto di scrivere un libro su Devilman.
J.M.: Non mi piace essere catalogato come "quello dei robot" e "quello di Gundam". Mi interessa zero di robot e mecha. Non ho neanche un gunpla in casa. Negli anime, come nei manga, come in qualsiasi opera narrativa, cerco sempre e solo una bella storia e dei bei personaggi. Tutto qui. Nella saga cartacea di Devilman ci sono storie bellissime, crudeli e liriche con colpi di genio epocali, come facevo a non scrivere un testo su un argomento del genere? Poi, personalmente, amo il genere horror in tutte le sue diramazioni: film (tantissimi, da quando avevo 13 anni, e a 38 non ho ancora smesso), narrativa, cronaca nera, saggistica… Sono affascinato dalla paura, dalla violenza, dalla morbosità, dalle sensazioni forti, dai personaggi storici controversi. Ho voluto scrivere un testo che apportasse un qualcosa di importante al mio genere preferito. Non sono un romanziere e non sono in grado di scrivere romanzi, quindi almeno dal lato saggistico desideravo creare qualcosa di rilevante! Devilman: La saga demoniaca è nato inizialmente come un articolo da pubblicare su Nippon Shock Magazine, dedicato unicamente ai manga devilmaniani di Nagai. Poi, è cresciuto così tanto che si è discusso con Adriano di farlo uscire come opuscolo in allegato alla rivista. Poi, finalmente, è diventato così lungo che si è deciso di farlo diventare un libro, e a quel punto ho deciso di analizzare anche gli anime per rimpolparlo un pochino! Sono sicuro che gli amanti dei manga lo adoreranno, specie quando troveranno risposte definitive a domande tipo "qual è il seguito reale di Devilman? Violence Jack o Devilman Lady?"
Si ringrazia Jacopo Misté per la collaborazione.
A cosa sono ste differenze di trattamento xd
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.