Grande era in Giappone l'attesa per l'uscita del film Demon Slayer: Il castello dell'infinito (Akaza Sairai / Il ritorno di Akaza), il primo capitolo della trilogia cinematografica che completerà l'adattamento animato del manga di Koyoharu Gotouge. Per aumentare l'hype dei fan è comparsa, da lunedi scorso, una pubblicità particolare agli ingressi e nei corridoi della stazione di Shinjuku a Tokyo. Gli annunci mostrano alcuni degli antagonisti della serie, accompagnati da un messaggio inquietante: "Da questo punto in poi, ti aspetta l'inferno".
Le pubblicità sono state molto apprezzate e sono stati pubblicati numerosi post, con molti utenti che scherzano sul significato dell’“inferno” menzionato, se si fa riferimento al lavoro o alla scuola ad esempio. Un commento particolarmente sagace recita: “La stazione di Shinjuku è diventata la porta dell'inferno”.
Anche sul sito giapponese aggregatore di notizie Hachima Kikō, i commentatori hanno scherzato su queste pubblicità, con alcuni che si chiedevano se “l’inferno” non fosse in realtà il dedalo di corridoi e uscite della stazione stessa.

Il film è uscito nei cinema giapponesi nella giornata di ieri, 18 luglio, proiettato in un totale di 443 sale, record per i film del franchise di Demon Slayer. Lo stesso giorno sulle piattaforme di streaming saranno disponibili anche i brani della colonna sonora. Siamo in attesa di dati ufficiali ma pare proprio che questo film abbia battuto il record come miglior risultato al botteghino al primo giorno, record detenuto dal precedente film di Demon Slayer, Il Treno Mugen del 2021.
Successivamente il film sarà proiettato anche all'estero per un totale di 150 paesi e regioni, altro record per il franchise oltre i 143 del precedente film. In Italia il film arriverà in proiezione a partire dall'11 settembre in versione sia doppiata che sottotitolata.
La prima stagione dell'anime è disponibile su Amazon Prime Video e Netflix, mentre la seconda (Il treno Mugen e Il quartiere dei piaceri) è disponibile anche su Crunchyroll, Su quest'ultima piattaforma e su Prime Video è possibile trovare la terza stagione, Il villaggio dei forgiatori di katana, mentre la quarta, L'allenamento dei Pilastri, è su Crunchyroll. Il film Il Treno Mugen è presente sempre su Amazon. Il manga di è stato pubblicato in Italia da Star Comics.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
貴様らがこれから行くのは地獄だ
— 鬼滅の刃公式 (@kimetsu_off) July 14, 2025
劇場版「鬼滅の刃」無限城編
第一章 猗窩座再来 公開記念
JR新宿駅東口では
本日より”鬼滅ゲート”広告が出現
駅構内では集中貼りも
※7/27まで掲出
※鉄道会社、駅係員への
お問い合わせはお控えください。#鬼滅の刃 #無限城編 pic.twitter.com/gB5tM3cBA4
【公開100日間カウントダウン】
— 鬼滅の刃公式 (@kimetsu_off) July 14, 2025
劇場版「鬼滅の刃」無限城編
第一章 猗窩座再来
2025.07.18
公開まであと “3日”https://t.co/99VkcAKLqR
写真:JR新宿駅東口#鬼滅の刃 #無限城編 pic.twitter.com/LuqvQaKAqv
Le pubblicità sono state molto apprezzate e sono stati pubblicati numerosi post, con molti utenti che scherzano sul significato dell’“inferno” menzionato, se si fa riferimento al lavoro o alla scuola ad esempio. Un commento particolarmente sagace recita: “La stazione di Shinjuku è diventata la porta dell'inferno”.
Anche sul sito giapponese aggregatore di notizie Hachima Kikō, i commentatori hanno scherzato su queste pubblicità, con alcuni che si chiedevano se “l’inferno” non fosse in realtà il dedalo di corridoi e uscite della stazione stessa.

Il film è uscito nei cinema giapponesi nella giornata di ieri, 18 luglio, proiettato in un totale di 443 sale, record per i film del franchise di Demon Slayer. Lo stesso giorno sulle piattaforme di streaming saranno disponibili anche i brani della colonna sonora. Siamo in attesa di dati ufficiali ma pare proprio che questo film abbia battuto il record come miglior risultato al botteghino al primo giorno, record detenuto dal precedente film di Demon Slayer, Il Treno Mugen del 2021.
Successivamente il film sarà proiettato anche all'estero per un totale di 150 paesi e regioni, altro record per il franchise oltre i 143 del precedente film. In Italia il film arriverà in proiezione a partire dall'11 settembre in versione sia doppiata che sottotitolata.
La prima stagione dell'anime è disponibile su Amazon Prime Video e Netflix, mentre la seconda (Il treno Mugen e Il quartiere dei piaceri) è disponibile anche su Crunchyroll, Su quest'ultima piattaforma e su Prime Video è possibile trovare la terza stagione, Il villaggio dei forgiatori di katana, mentre la quarta, L'allenamento dei Pilastri, è su Crunchyroll. Il film Il Treno Mugen è presente sempre su Amazon. Il manga di è stato pubblicato in Italia da Star Comics.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
*A livello tecnico*
In tutti i sensi.
Dubito, quell'incasso era frutto della Demon Slayer mania, se devo fare una previsione secondo me incasserà molto, ma non quanto il precedente. Bisogna anche tenere in considerazione il fatto che lo Jen al momento ha perso molto del suo valore, quindi fare una comparazione è anche decisamente difficile.
Quello che mi aspetto è un incasso maggiore da parte degli Stati Uniti e in generale da diversi paesi europei e asiatici.
Lo penso anch'io, e credo sia possibile che possa compensare il minore incasso domestico. La vera incognita però è la Cina, che ultimamente ha contribuito enormemente agli incassi di molti film anime, ma non so quanto Demon Slayer sia popolare da loro, considerando anche le censure.
Trovo però sia un fenomeno sgonfiatosi parecchio dall'altro lato, sarà la fine del manga o sarà che, a conti fatti, sostanza dietro la sceneggiatura non ce n'è poi tantissima vedo un generale calo di interesse nei confronti dell'ip.
Per intenderci imho ho percepito molto più interesse verso il finale animato di AoT che questo nonostante entrambi fossero in situazioni simili (manga finito da tempo e bene o male generale consapevolezza di dove tutto andrà a parare)
Se globalmente andasse meglio del precedente, allora potrebbe davvero superarlo sul totale. Questo avrà una distribuzione più vasta e forte da parte di Sony, la popolarità degli anime è aumentata tantissimo e molti si sono avvicinati alla serie anche dopo l'uscita di Mugen Train, andando secondo me a compensare l'ipotetico calo di hype da parte dei "fan storici" (che comunque, alla fine, il film se lo andranno a vedere comunque).
Box Office Mojo come The Numbers per "domestico" intendono sempre il mercato americano, sfortunatamente. Quella percentuale è l'incasso USA e Canada, l'incasso domestico giapponese costituisce il 65,8% con oltre 40 miliardi di Yen. E' un risultato fuori scala mai visto prima possibile solo grazie al momento miracoloso in cui è uscito, ma sì, sicuramente avrà più successo dello scorso film in occidente e potrebbe compensare.
Con Domenico in quel caso si intende negli Stati Uniti.
Sono 2 digitazioni molto differenti, a partire dal fatto che la fine di AOT animato la gente se l’è vista in streaming e poi in un secondo momento al cinema con i classici film riassuntivi.
Demon slayer è ancora decisamente popolare, in Italia persino i film riassuntivi con l’episodio nuovo della stagione successiva sono andati bene.
AoT è sempre stata una serie più presente sui social, DS non è mai stata la serie che tirava di più a livello di social ma nei numeri reali ha sempre avuto molta più pressa sul pubblico "normale" che è comunque quello che spende di più (basta guardare le classifiche di vendita manga dove DS è molto più forte e ha avuto pure una tenuta decisamente migliore di AoT che è scoppiato fuori dalle classifiche più o meno ovunque, non per niente ha fatto 56 milioni fuori dal giappone con 23 volumi - per dire se ti apri la top20 manga mensile americana DS lo trovi ogni mese, AoT no, e non lo trovi da anni).
La serie è ancora palesemente fortissima, l'anno scorso han fatto 17 milioni negli stati uniti con sta compilation, che peraltro era più della precedente, francamente credo che sarà un blowout su mugen train in occidente, specie in america latina dove i numeri delle compilation erano mostruosi. Peraltro ci sarà Sony a distribuire e sono già riusciti a prendere IMAX, cosa che Mugen Train non ha potuto avere oltre alle preview (visto che poi andò a mortal kombat).
In giappone i record sull'apertura son già caduti, dubito che batterà Mugen Train full run ma parliamo comunque di cifre assolutamente spaventose.
Francamente mi pare che parlare di come la serie si sia sgonfiata sia la profezia che però non si avvera mai, è la roba che online continui a leggere ma poi non si concretizza nei dati, mi ricorda tanto chi diceva che non fregava più un càzzo a nessuno di Avatar e poi s'è visto con il 2 come non fregava a nessuno.
Comunque è sempre bello vedere questi risultati e queste pubblicità spettacolari in giro in Giappone ♥
Mi sa che in Cina non uscirà proprio esattamente come il primo, non so se per la violenza o per i demoni o chissà che assurdità
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.