Il mondo dell’animazione celebra una nuova regina dello streaming: KPop Demon Hunters, l’ultima produzione firmata Sony Pictures Animation, è ufficialmente diventata il film d’animazione originale più visto di sempre su Netflix.

Uscito il 20 giugno, il film ha avuto un avvio lento sulla piattaforma di streaming, con poco più di 9 milioni di visualizzazioni nel weekend di apertura. Tuttavia, il numero è rapidamente cresciuto fino a 80,3 milioni dopo tre settimane, attestandosi ora a circa 132,4 milioni di visualizzazioni (tramite What's on Netflix). Secondo i dati pubblicati dalla piattaforma per il periodo 21–27 luglio 2025, il film ha totalizzato 26,3 milioni di visualizzazioni nella sua sesta settimana di permanenza nel catalogo. Un risultato impressionante che lo porta al secondo posto assoluto nella classifica dei film in lingua inglese (battuto solo dalla nuova uscita Happy Gilmore 2), ma soprattutto lo consacra come il titolo animato più visto nella storia di Netflix.



Diretto da Maggie Kang (The LEGO Ninjago Movie) e Chris Appelhans (Wish Dragon), KPop Demon Hunters racconta la storia di Rumi, Mira e Zoey, tre superstar della musica Kpop che, dietro le luci del palco, nascondono una seconda vita: quella di cacciatrici di demoni. Quando una boy band rivale (formata da veri demoni sotto mentite spoglie!) minaccia di portare il caos, le protagoniste dovranno unire talento, amicizia e poteri soprannaturali per salvare il mondo... con stile.

 

 

Le voci originali sono affidate a Arden Cho, May Hong e Ji-young Yoo, mentre il leader della boy band antagonista è interpretato da Ahn Hyo-seop, volto noto al pubblico delle serie coreane (Business Proposal).

 

Quando ho visto KPop Demon Hunters per la prima volta, mi sono tornate in mente tutte le eroine d'azione che volevo essere da bambina. Il film parla di queste donne che non hanno paura di accettare la loro bellezza, la loro gentilezza e la loro bontà, ma che sanno anche dare il massimo. Inoltre, c'è un fantastico ecosistema di attori coreani, attori coreano-americani e talenti coreani che si uniscono per creare qualcosa di davvero unico.
— Ji-young Yoo (voce di Zoey)


La colonna sonora originale è diventata un fenomeno globale: il singolo “Golden” del gruppo virtuale HUNTR/X è tornato al primo posto nelle classifiche globali Billboard, a conferma dell’impatto culturale del film anche al di fuori dello schermo.

KPop Demon Hunters è entrato nella Top 10 dei film più visti in tutti i paesi monitorati da Netflix, consolidando la sua posizione come fenomeno internazionale e aprendo nuove strade per il connubio tra musica pop asiatica, fantasy urbano e animazione mainstream.

Il trionfo di KPop Demon Hunters dimostra che l’animazione può (e deve) continuare a sperimentare nuovi linguaggi e contaminazioni culturali. L'incontro tra Kpop e action fantasy ha conquistato sia il pubblico giovane che quello più adulto, dimostrando che i confini del genere animato sono più ampi che mai.

 



Netflix, Sony e il team creativo dietro questo progetto sembrano aver trovato una formula vincente. E i fan già chiedono: ci sarà un sequel?


Fonte consultata:
animationmagazine.net