Come promesso, Mafia: The Old Country, vanterà tra le sue fila anche un completo doppiaggio in siciliano, dialetto e lingua madre della Sicilia, in cui si svolgono le vicende di questo capitolo.

Per l'occasione, infatti, è stato mostrato un trailer (mostrato già durante il Summer Game Fest in inglese) doppiato interamente con questa lingua ed effettivamente, fa un certo effetto. Il doppiaggio sembra di buona fattura e restituisce al meglio non solo il senso di appartenenza alla propria terra ma aiuta i giocatori a immedesimarsi in un territorio ed epoca unici nel suo genere.
"Vivi Mafia: The Old Country in siciliano, completamente doppiato, dando vita alla storia della famiglia criminale Torrisi con la lingua della regione".
Mafia: The Old Country arriverà tra poco, per l'esattezza l'8 agosto su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.
Fonte Consultata: Canale YouTube Ufficiale Mafia Game

Per l'occasione, infatti, è stato mostrato un trailer (mostrato già durante il Summer Game Fest in inglese) doppiato interamente con questa lingua ed effettivamente, fa un certo effetto. Il doppiaggio sembra di buona fattura e restituisce al meglio non solo il senso di appartenenza alla propria terra ma aiuta i giocatori a immedesimarsi in un territorio ed epoca unici nel suo genere.
"Vivi Mafia: The Old Country in siciliano, completamente doppiato, dando vita alla storia della famiglia criminale Torrisi con la lingua della regione".
Mafia: The Old Country arriverà tra poco, per l'esattezza l'8 agosto su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC.
Fonte Consultata: Canale YouTube Ufficiale Mafia Game
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Mi aspettavo di sentire anche Mario Cordova (Siciliano anche lui), spero ci sia.
Per dire, se io fossi nissena, ragusana, catanese e mi si paleserebbe questo come "siciliano" un po' mi incazzerei.
Parlando del doppiaggio in sé, Isabella ha un sacco di problemi gravi e produce suoni correttamente, più che parlare.
Ha un po' di quel doppiaggese che a me sta sul cazzo sempre, alcune voci più di altre, ma là è perché in italia c'abbiamo 'sta fissa di declamare a teatro.
Il livello è senz'altro buono, ma—ripeto—da terrona mi sento di consigliare ugualmente quello in lingua inglese, perché ha una buona aderenza al dialetto siciliano occidentale e le attrici e gli attori parlano, non declamano.
Da palermitana, non so molto contenta... quando usi il "siciliano televisivo" (anche se alcune parti sono azzeccate), cioè quello composto da parole in italiano + parole in siciliano con "l'accento", tipo con il personaggio di Isabella, non lo trovo molto corretto... si poteva fare di meglio.
Aspetterò il gioco completo per valutare meglio, ma se la premessa è questa, meglio giocarlo in inglese.
il siciliano di Palermo sempre siciliano è
sarebbe come dire che l'inglese di Adelaide non sia inglese
È vero che in alcuni casi si sente una dizione forzata o un'interpretazione non particolarmente brillante, ma mi sembra davvero un buon lavoro. Migliore di tanti.
C'è il siciliano e poi ci sono i dialetti del siciliano. Qua c'è poco di siciliano e molto di dialetti del siciliano occidentale.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.