Una ventata di nostalgia per tutti i fan dell’animazione giapponese anni ’80: in occasione del 55° anniversario di carriera di Mitsuru Adachi, è stato pubblicato su YouTube un video collaborativo speciale che unisce le delicate tavole del manga Miyuki con la storica sigla dell’anime, “Omoide ga Ippai” degli H2O.
Il video, disponibile sul canale Re:Re:Re:TUNE, è un omaggio visivo e musicale che riporta i fan nel mondo malinconico e romantico di Miyuki, una delle opere più amate del maestro Adachi. Attraverso una selezione curata di illustrazioni a colori tratte dal manga, il montaggio accompagna le immagini con la celebre melodia che ha fatto da sigla all’adattamento animato del 1983-84, lasciando spazio a ricordi e sensazioni senza tempo.
Note: Nel 1982, l'opera si è aggiudicata lo Shogakukan Manga Award per la categoria shounen a pari merito con "Touch", altro popolare manga di Adachi.
Miyuki è stato serializzato tra il 1980 e il 1984 su Shonen Big Comic (Shogakukan), conquistando il pubblico con il suo mix di romanticismo, situazioni ambigue e lo stile di racconto tipicamente “adachiano”, fatto di silenzi, emozioni trattenute e una profonda umanità. L’anime, prodotto nel 1983, è stato uno dei primi adattamenti animati di una serie di Adachi e ha dato grande visibilità all’opera grazie anche alla sua indimenticabile opening.
Curiosamente, la canzone “Omoide ga Ippai” è così legata all’opera che il testo della canzone viene citato nell’ultimo capitolo del manga, pubblicato dopo la fine della serie TV.
Kenji Nakazawa, voce del duo H20, ha dichiarato: “Poter cantare la sigla di Miyuki è stato un tesoro per me. Spero che questa canzone continui a vivere, portando le storie di Adachi-sensei nel cuore di tante persone.”
In Italia il manga è stato pubblicato da Star Comics, mentre l'anime andò in onda solo nel 1992 su Junior TV con diverse censure e con l'eliminazione di ben 9 puntate su 37.
Fonte consultata:
Comic Natalie
molti lettori di oggi conoscono poco il maestro che disegnando quasi sempre gli stessi personaggi ci ha regalato storie meravigliose
Mitsuru Adachi ci ha regalato tante splendide storie di impegno, amicizia e amore, tanti auguri per questo incredibile traguardo!
Ora spero in video simili anche per Touch, Hiatari Ryoko, Slow Step, H2, Cross Game e Mix, e magari approfittando dei cinquantacinque anni di carriera un annuncio di un anime di Rough tanto brutto non sarebbe, eh?
la profondità dei personaggi e la regia delle tavole è meravigliosa
slam dunk è un inno allo sport touch è un inno ai sentimenti con lo sport magistralmente gestito
sono le due opere sportive che s'innalzano su tutte mettendo happy al terzo posto
Sarebbe molto bello!!
Ho letto tutto quello che hanno pubblicato in Italia di suo e il fatto che non vengano fatte riedizioni dei suoi lavori (ad eccezione di un paio di titoli alcuni anni fa) mostra come le case editrici non lo considerino una buona attrattiva per le vendite. Peccato perchè avrebbe meritato molta più considerazione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.