Stasera su Rai 2 alle 21.20 sbarca anche da noi la serie live action francese tratta dal manga Cat's Eye di Tsukasa Hōjō . Serie che in originale si intitola Cat's Eyes ma da noi prenderà lo storico nome della serie animata: Occhi di Gatto.
La serie sarà composta da 8 episodi da 52 minuti, diretta da Alexandre Laurent e prodotta da Big Band Story. Alla sceneggiatura ci saranno Michel Catz, Justine Kim-Gautier, Antonin Martin-Hilbert, Anne-Charlotte Kassab, Coline Dussaud e Audrey Gagneux.
Questa la suddivione nelle varie serate:
Primo e secondo episodio: mercoledì 17 settembre 2025
Terzo e quarto episodio: mercoledì 24 settembre 2025
Quinto e sesto episodio: mercoledì 1° ottobre 2025
Settimo e ottavo episodio: mercoledì 8 ottobre 2025

Per chi non potrà seguire la messa in onda regolare, le puntate saranno disponibili anche sulla piattaforma RaiPlay.
La serie sarà composta da 8 episodi da 52 minuti, diretta da Alexandre Laurent e prodotta da Big Band Story. Alla sceneggiatura ci saranno Michel Catz, Justine Kim-Gautier, Antonin Martin-Hilbert, Anne-Charlotte Kassab, Coline Dussaud e Audrey Gagneux.
Questa la suddivione nelle varie serate:
Primo e secondo episodio: mercoledì 17 settembre 2025
Terzo e quarto episodio: mercoledì 24 settembre 2025
Quinto e sesto episodio: mercoledì 1° ottobre 2025
Settimo e ottavo episodio: mercoledì 8 ottobre 2025
Cosa sappiamo di questa serie?
I nomi delle protagoniste saranno quelli usati in Francia per la serie animata degli anni '80, quindi invece di Rui (Kelly), Hitomi (Sheila) e Ai (Tati) Kisugi, avremo Alexia, Tam e Sylia Chamade.
I nomi delle protagoniste saranno quelli usati in Francia per la serie animata degli anni '80, quindi invece di Rui (Kelly), Hitomi (Sheila) e Ai (Tati) Kisugi, avremo Alexia, Tam e Sylia Chamade.
La storia è ambientata nel 2024, a Parigi, dove le tre sorelle Chamade si riuniscono dopo anni di separazione. Un'opera del padre, scomparsa anni prima in un incendio, riappare in una prestigiosa mostra ambientata nella Torre Eiffel. Decidono di rubarla, ma il trio si ritrova nel mirino di Quentin Chapuis, capitano della BRB, incaricato di arrestare queste ladre che continuano a sfuggirgli. Ma non sa che tra loro c’è il suo amore di sempre, Tam…
Nonostante la storia sia ambientata ai nostri tempi, la serie offrirà comunque molti richiami agli anni '80 e sarà un mix esplosivo di azione, romanticismo e commedia.
Sinossi ufficiale: Siamo a Parigi, nell'ottobre del 2024, quando la giovane Tamara Chamade (Camille Lou) ritrova in una grande esposizione un quadro che era appartenuto a suo padre dieci anni prima. Con le sue sorelle, Sylia (Constance Labbé) e Alexia (Claire Romain), decide di rubare il quadro per riuscire a scoprire la verità sul destino del loro papà. Le ragazze daranno vita a un trio che diventa l'incubo della polizia parigina. Azione, emozione, estetica innovativa e scene d'azione spettacolari. Tre interpreti straordinarie, Camille Lou, Constance Labbé, Claire Romain danno volto e corpo a un trio destinato a conquistare anche il pubblico di casa nostra.
Sinossi ufficiale: Siamo a Parigi, nell'ottobre del 2024, quando la giovane Tamara Chamade (Camille Lou) ritrova in una grande esposizione un quadro che era appartenuto a suo padre dieci anni prima. Con le sue sorelle, Sylia (Constance Labbé) e Alexia (Claire Romain), decide di rubare il quadro per riuscire a scoprire la verità sul destino del loro papà. Le ragazze daranno vita a un trio che diventa l'incubo della polizia parigina. Azione, emozione, estetica innovativa e scene d'azione spettacolari. Tre interpreti straordinarie, Camille Lou, Constance Labbé, Claire Romain danno volto e corpo a un trio destinato a conquistare anche il pubblico di casa nostra.

Per chi non potrà seguire la messa in onda regolare, le puntate saranno disponibili anche sulla piattaforma RaiPlay.
Fonte consultata:
Guidatv.quotidiano.net
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.

Però sono ovviamente curioso da amante delle gatte, quindi un'occhiatina glie la do. Non potranno mai essere peggio o più trash del film con Jackie Chan 😂
Ma ma è una serie TV francese non ha senso in questo caso specifico chiamarle con i nomi originali che stonerebbero....
Hanno lasciato giusto la storia del padre e qualcos'altro, ma tutto il resto, dalle ambientazione ai personaggi principali a quelli secondari, tutto cambiato e diverso dal manga o anime.
È una rivisitazione francese molto alla lontana di Occhi di Gatto.
Note :
*un personaggio fa una battuta davvero di pessimo gusto, quando l'ho sentita non ci credevo 😅
*La polizia francese è imbarazzante.
*Tamara che dovrebbe essere Hitomi ha un agilità esilarante, c'è una scena di lei che doveva scavalcare un piccola recinzione, dove si vede chiaramente che faceva fatica a superarla (l'attrice si vede che non era in forma😅).
Ricontestualizzato e con un'approccio televisivo completamente diverso, più "europeo" per non dire specificatamente francese, dell'originale resta la trama di fondo e poco altro, anche se ho letto che Tsukasa Hojo ha supervisionato la trasposizione approvandola.
Presa per quello che è, una reinterpretazione abbastanza libera, devo dire che alla fine non mi è dispiaciuta.
Ci sono effettivamente delle scene abbastanza inverosimili...
https://www.raiplay.it/programmi/occhidigatto?wt_mc=2.www.share.raiplay_prg_Occhidigatto
La parte della rapina della cassaforte un po' troppo prevedibile, oserei dire pure noiosa.
La caratterizzazione dei personaggi e anche la trama degli episodi sono nel complesso differenti dal manga.
Rimane giusto l'idea di base di Occhi di Gatto cioè le tre sorelle che vogliono rubare tutti i quadri del padre per recuperarli.
Sinceramente non sò sé vedrò il terzo episodio.
Va beh, dai, nel manga e anime le Gatte sono a volto sempre scoperto e nessuno le riconosce. Non indossano guanti e lascerebbero impronte digitali dappertutto, ma nessuno le rileva mai. E va bene che la polizia giapponese non è il massimo (neanche nella realtà), ma così è un po' troppo (ed io adoro il manga). 😅
Qui, le protagoniste sono più attente e si preparano, poi qualche cosa non è perfetta, ovviamente, ma se la trama è diversa dal manga (a me sta piacendo, ma capisco chi non apprezza), la "sospensione dell'incredulità" è quantomeno accettabile.
Nel 2025 ancora la Rai non mette il doppio audio. Vabbè, lo cercherò da altre parti.
Non che alla maggior parte delle persone interessa vederlo in francese....
Siamo abituati alle trame anni'80, dove tutto iniziava e finiva, in 20 minuti. Qui è lungo dai 50 minuti ai 60, come una puntata di "ASTRID E RAPHAELLE" e "MADEMOISELLE HOLMES", che si vedono su "Giallo", anche se un po' sconvolto, perché è un prodotto francese e come è tale si prende i suoi tempi. Gli episodi sono otto, ma la trama è unica, tutta collegata assieme, manco fosse una delle nuove serie di Lupin III, dove è tutto un insieme di special collegati e a puntate. Il fatto è che tu le vuoi vedere a fare le bariste, ma non sottovalutare che il ragazzo di Rui/Sylvie lavora in un ristorante...
Lì c'è già tutta la serie, presenza, nel cast, dell'ex-Bond girl CAROLE BOUQUET, INCLUSA! Scelta sconvolgente, ma perfetta, perché all'epoca dell'anime "OCCHI DI GATTO", negli anni'80, poteva essere perlomeno Kelly/Ryu.
Noioso.
E' comunque un passo avanti, rispetto al crossover animato con Lupin III, di due anni fa. Purtroppo, i serial dal vivo si prendono i tempi che vogliono e anche le lungaggini. Se non si è abituati a ciò, ovvio che ci si annoia.
A noi andavano benissimo Sheila, Kelly e Tati, che sembrano più nomi da "CHARLIE'S ANGELS", quindi non discuto i nomi francesi. Certo che noi fummo costretti ad usare quei nomi, perché lo imponeva la Fininvest, che con altri anime campava di rendita con nomi italiani. L'idea di non ambientare il tutto non a Cologno Monzese, ma usare nomi americani fu un'ottima pensata della direttrice di doppiaggio, Piera Vidale, che ripeté la cosa quando adattò, per il figlio Fabrizio Vidale, "CAPITAN TSUBASA - HOLLY E BENJI". Non vogliono nomi giapponesi? Allora proviamo ad usare quelli americani...Accettabile, anzi, per l'epoca, BELLA PENSATA!
Sono i nomi che avevano nel doppiaggio francese dell'anime, quindi è normale li abbiano riutilizzati (hanno fatto la stessa cosa con il loro film di City Hunter).
Si potevano chiamare Ai, Rui e Hitomi solo se le tre ragazze fossero state delle giapponesi, o delle asiatiche che si sono stabilite all'estero, ma siamo in Francia e i personaggi sono francesi ed è già tanto che rubino opere fatte dai giapponesi.
Sorrido su alcuni che affermano che loro andavano a volto scoperto e senza guanti… mi sa che non ricordano che in realtà usano dei guanti seconda pelle trasparenti (nel manga c’è un capitolo) quando al viso scoè vero ma non sempre, ed è quello che dà anche tensione.
Questa versione mostra delle ragazze che si approcciano ai furti, che non sono super agili (lo diventeranno?) che al momento nemmeno si chiamano occhi di gatto. Penso che stiano capendo loro casa essere e diventare. Gioca a sfavore la trama arcinota e quindi ti aspetti delle cose che al momento non ci sono.
I caratteri sono totalmente stravolti ma è un media diverso che si rivolge a un pubblico diverso. A me non è dispiaciuto una volta entrato nell’ottica di vedere un prodotto per quello che è senza cercare confronti.
Certo le scene della fuga alcune sono ridicole… la Hitomi francese un po’ di sprint dovrebbe averlo… però confido che migliorerà
Sono fiducioso anch'io, anche perché nel cast, in un ruolo, per ora, minore, c'è un'ex-Bond girl, Carole Bouquet, che negli anni'80, non avrebbe sfigurato fra le vere gatte (lei sarebbe stata, come minimo Kelly), perché era bellissima, misteriosa e felina...e perché venne anche a girare da noi parecchi film. La trama, poi è moderna ed è come vedere un film spezzato in otto puntate, per quasi 8 ore di durata.
Alla fine non male nel complesso, specie quando non siamo sulle paturnie familiari. Inseguimenti un po' rustici ma ben resi. Ovviamente mi veniva da fare il tifo per il detective/ex fidanzato che a momenti finisce pure per cadere da un palazzo e sempre aveva l'espressione da "ma che me tocca fà..."
E L'estetica delle gatte come al solito vedo che fa discutere
Non comprendono che le tradizionali tute di lycra, sarebbero troppo da cosplayer da fiera del fumetto. Il cambio con le tute e le scarpe da ginnastica, per facilitarne le movimenti di parkour, è funzionale. Compare anche Carole Bouquet, ex-Bond girl, anni'80, ed è sempre uno splendore, ma le avrei dato la voce italiana di Claudia Razzi (la Sheila originale). C'è, però, sua figlia Guendalina Ward, come doppiatrice dii Gwen/Alice.
La sorellina anarchica nelle attese si guarda Crunchyroll...
Come già scritto da altri dell'opera originale mantiene molto poco, se lo si guarda avendo in mente il manga originale e la serie tv degli anni 80 imho ovviamente non si potrà essere soddisfatti.
Se la si guarda senza pensare a questo e facendo finta che nel titolo non ci sia Cat's eye è una serie actioncomedy che può anche piacere o meno a seconda dei gusti personali.
"Occhi di gatto il primo episodio sino a 677 mila spettatori, nel secondo episodio gli spettatori erano circa la metà del primo."
"OCCHI DI GATTO" è roba più Fininvest/Mediaset, che Rai, e soprattutto è roba anni'80, che conta sul fattore sexy e sul fatto che le tre protagoniste sono tre nippo-tedesche alte e che si assomigliano, per questo il flop. Il fan tipo della serie, ricerca SUBITO il bar "OCCHI DI GATTO" vicino alla stazione di polizia, i bigliettini che sono anche la loro arma da lanciare, Matthew/Toshio che alterna momenti romantici con Sheila/Hitomi, anche al mare, con lei in costume attillato, alla caccia disperata (e talvolta, anche alla ispettore Zenigata un po' sciocco) alle tre ladre, le automobili veloci che sembrano quelle delle "CHARLIE'S ANGELS", e le tute di lycra, che risaltano le forme delle tre ladre. Se togli anche il capo della polizia isterico, che non dice a Toshio/Matthew che è un idiota 25 ore al giorno, in pochi riconosceranno, nella telefilm moderno, l'anime che hanno amato 40 anni fa. Eppure, la serie francese funziona e va oltre, ciò che si è visto in due serie anime amate, con certe modernità, che si potevano evitare (Sheila che studiava all'estero per essere avvocato? Tati lesbica? Kelly che non fa altro che rimproverare le sorelle e che non crea lei il trio di ladre, ma Sheila che sembra più lei il capo?). Si aspettavano tre Pamele Anderson, alla "BAYWATCH" invece sono tre "comuni" attrici francesi, brave, belle, ma non strepitose.
Mica ti hanno detto "spendi soldi per guardare 'sto film altrimenti ti gambizziamo e pignoriamo la casa obbligandoti a pagarci il pizzo a oltranza"
Commenti come il tuo fan sempre "ridere", pare quasi che si sia obbligati a guardare qualcosa pagando abbonamenti o nolleggi quando invece basterebbe fregarsene senza guardarlo e, se proprio si vuole comunicare le proprie intenzioni, parlare di come non ci sia interesse! XD
E comunque, se tutto va bene se hanno deciso di spendere soldi per "far vedere 'sta roba" è perchè un pubblico, seppur magari piccolo, c'è oppure perchè dovevano farlo se volevano prendere anche altro!
Anche qui...le aziende, sia produttrici che di streaming/televisive, non penso proprio che spendano i loro soldi alla ceca o per hobby sapendo che ciò che stanno acquistando non piacerà al pubblico! Boh...
In Francia è piaciuto molto e anche a Tsukasa Hojo, che ha visto rispettati i personaggi. Certi fan però, si aspettano solo il copia-incolla, rischiando di ripetere l'effetto cosplay, già sperimentato, da noi, in "LOVE ME LICIA". Incontentabili!
Innanzitutto se ti basta quello che ho scritto per farti reagire così e hai 38 anni qualcosa non va .
Io ho espresso il mio pensiero , tutto qui , da adulto si dovrebbe essere capaci di accettare il punto di vista altrui quando diverso dal proprio .
Io mi riferivo , come penso palese dal mio commento , al fatto che sono stati spesi soldi pubblici , quindi miei e tuoi , per un prodotto che IO reputo scadente ( scrivo maiuscolo così nessuno travisa ) in un contesto come quello della TV pubblica italiana dove le necessità sono altre e anche dal punto intrattenimento non mi sembra che la scelta sia ampia e di che grande qualità .
Ora : sapendo già che prenderai l'ultima parola per avere chissà che soddisfazione , tranquillo , te la lascio volentieri .
Non ho voglia di parlare con chi non è in grado di sostenere una discussione ma invece attacca , anche in modo arrogante e non solo infantile .
Questi dati mi fanno pensare che molti, almeno la metà degli spettatori, hanno visto il primo episodio per curiosità(mi ci metto pure io dentro), ma poi non sono rimasti per il secondo episodio, hanno cambiato canale o sono andati a dormire.
Posso ben capire perché i francesi l'abbiano avanti e non si fermino alla prima stagione.
Ha divertito persino mia madre che vedeva l'anime all'epoca con me e che da allora ne conserva un bel ricordo XD
Ci sta come omaggio, io comunque ho visto tutte le puntate su rai play
Anch'io lo credo e anch'io ho visto tutte le puntate, su Raiplay. Un prodotto gradevole, interessante, con ottimi interpreti, anche se francese. E' un "OCCHI DI GATTO PRIMI PASSI", ma anche di più.
Concordo, alla fine è veramente un prequel con ambientazione francese, per altro ho apprezzato che si vedono diversi bei posti di Parigi e dintorni
È un Occhi di Gatto alla francese questo live, se proprio si vuole definirlo è "un reboot" alla francese oppure è "un basato su"(ma con grandi differenze dall'originale).
Volevi un copia-incolla, con la serie originale? Forse ci saranno più somiglianze, con la seconda stagione, attualmente in programmazione in Francia.
Alla fine della stagione si arriva ad una situazione simile al manga, ovviamente con piccole differenze, da qui la sensazione del prequel
Certa gente, vuole tutto e subito, non attende che la storia sia completa. Guarda una, o due puntate, dice che non è ciò volevano e smettono di seguire, quando sarebbe più giusto continuare!
Ho adorato vedere le citazioni al maestro Hojo, alle sue opere, e in generale alla cultura otaku che sono state inserite negli episodi, lo trovo un (ulteriore) omaggio davvero fantastico ♥
Bello anche l'epilogo "che sembra un prologo" (chi ha visto, sa).
Inoltre, beh, che dire su Parigi? Sempre magnifica, sfruttarla come cornice di fondo per la ri-ambientazione francese di Cat's Eye è un'idea vincente secondo me.
Attenderò con pazienza che faccia il suo debutto anche la nuova stagione, incrocio le dita affinché possa arrivare anche da noi...
La stagione 2 la vedrei anche se la Rai la passasse solo su Rai 4, o Rai Play, diamine ho adorato le tre sorelle e pure Prudence e Hélèle, versioni alternative della Gatta rivale e del signor Marlos (mescolata alla "moglie di Lupin" e alla Lucciola)...e poi è tornato il bar, che è fondamentale per la serie.
Peccato, se la Rai l'avesse reso disponibile con il doppio audio lo avrei visto.
Idem. Prudence deve però fare una finaccia! 👀
Lo scopriremo nella seconda stagione, che attualmente stanno girando, in Francia, anche perché ho scoperto che Élodie Fontan l'attrice che interpreta Prudence, la "Vipera", è stata già Kaori nel film "NICKY LARSEN" (la versione francese live action di "CITY HUNTER"). Infatti, il suo personaggio è il più cartoonesco ed esagerato di tutti (solo lei indossa stivali coi tacchi a spillo, pur facendo la super-killer) e dopo aver martellato Nicky/Ryo è passata a mazzolare le gatte, risultando la più forte di loro tre, perché le sorelle sono all'inizio della carriera ladresca.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.