Il prossimo 21 novembre, su ANiME Generation, canale tematico di Yamato Video su Amazon Prime Video, debutterà la versione doppiata in italiano di Hell Teacher: Nube maestro infernale, adattamento animato del manga Jigoku sensei Nube di Takeshi Okano e Shō Makura. Di seguito, i dettagli sul doppiaggio finora resi noti.
Faranno parte del cast:
Yasuyuki Ōishi (Mayonaka no Occult Komuin) ha diretto l'anime per Studio Kai, assistito da Fumito Yamada, con Yoshiki Ōkusa alla series composition. Yū Yoshiyama ha curato character design e direzione delle animazioni d'azione, affiancata nel primo ruolo da Atsuko Takahashi, e nel secondo da Takahiro Kagami. Evan Call (Il mio matrimonio felice, Frieren - Oltre la Fine del Viaggio) ha composto le musiche.
Prossimamente inoltre, più precisamente il 25 novembre, sul medesimo canale debutterà la versione doppiata in italiano di Anne Shirley, la nuova versione animata del grande classico della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery. Anche per questa serie, di seguito troverete i dettagli sul doppiaggio.
Faranno parte del cast, tra gli altri:
Lo studio di animazione che si è occupato della serie è The Answer Studio (Tower of God Season 2), con regia affidata a Hiroshi Kawamata (Road to You: Kimi e to Tsuzuku Michi). Michiru Ōshima (Fullmetal Alchemist ,The Tatami Galaxy) ha composto la colonna sonora.
Fonte consultata:
Instagram I, II
Meisuke Nueno, chiamato anche Nube, insegna nella scuola elementare della città di Domori. In verità in Nube si nasconde l'identità di un esorcista il cui compito è difendere la città dai numerosi eventi soprannaturali che incombono quotidianamente. Egli è in grado di far fronte a tali minacce grazie al potere donatogli dal demone rinchiuso nella sua mano sinistra. In tutto ciò però Nube non sarà solo, ma circondato dai suoi studenti che lo aiuteranno a riportare la città alla normalità... o a metterla in pericolo?!
Faranno parte del cast:
- Meisuke "Nube" Nueno: Patrizio Prata
- Kyoko Inaba: Giulia Bersani
- Hiroshi Tateno: Annalisa Longo
- Miki Hosokawa: Veronica Cuscusa
- Katsuya Kimura: Andrea Rotolo
- Makoto Kurita: Annalisa Platania
- Ritsuko Takahashi: Ilaria Silvestri
- Edizione italiana: Yamato Video
- Produzione esecutiva: Francesco Di Sanzo
- Coordinamento edizione: Orlando Leone
- Traduzione: Leonardo Prendin
- Doppiaggio italiano: Bumblebee Studios
- Dialoghi italiani: Annalisa Platania, Stefano Lucchelli, Andrea Rotolo
- Direzione del doppiaggio: Loris Bondesan
- Assistenza al doppiaggio: Rachele Sferrazza
- Fonici di sala: Stefano Di Modugno, Mario Rizzotto, Giacomo Uzzani
- Mixage: Michele Conti
- Supervisione: Manuel Giammaria
- Masterizzazione audio: Francesco Donadel Campbell
- Post-produzione: Adriano Lo Cascio
Yasuyuki Ōishi (Mayonaka no Occult Komuin) ha diretto l'anime per Studio Kai, assistito da Fumito Yamada, con Yoshiki Ōkusa alla series composition. Yū Yoshiyama ha curato character design e direzione delle animazioni d'azione, affiancata nel primo ruolo da Atsuko Takahashi, e nel secondo da Takahiro Kagami. Evan Call (Il mio matrimonio felice, Frieren - Oltre la Fine del Viaggio) ha composto le musiche.
Prossimamente inoltre, più precisamente il 25 novembre, sul medesimo canale debutterà la versione doppiata in italiano di Anne Shirley, la nuova versione animata del grande classico della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery. Anche per questa serie, di seguito troverete i dettagli sul doppiaggio.
Canada, seconda metà del XIX secolo. Gli anziani fratelli Matthew e Marilla Cuthbert decidono di adottare un maschio orfano che li aiuti con il lavoro nei campi. Recatosi alla stazione per prendere il nuovo membro della famiglia, tuttavia, Matthew si trova di fronte una chiacchierona ragazzina dai capelli rossi, Anne Shirley. A causa di un disguido, l'orfanotrofio ha infatti inviato una ragazza e non un ragazzo come richiesto; Matthew decide quindi di portare la piccola Anne alla propria casa e consultarsi con Marilla sul da farsi. Anne è un ragazzina dalla spiccata fantasia, che trasforma un semplice filare di ciliegi in fiore in una "candida via della gioia" e che, ancora ignara dell'errore avvenuto, non riesce a contenere la gioia di aver abbandonato l'austerità dell'orfanotrofio per andare a vivere a Green Gables, la famosa casa dei Cuthbert nota per i suoi verdi abbaini.
Faranno parte del cast, tra gli altri:
- Anne Shirley: Giada Bonanomi
- Marilla Cuthbert: Lorella De Luca
- Matthew Cuthbert: Cesare Rasini
- Diana Barry: Erica Laiolo
- Gilbert Blythe: Andrea Colombo Giardinelli
- Rachel Lynde: Simona Biasetti
- Signora Spencer: Maura Marenghi
- Edizione italiana: Yamato Video
- Produzione esecutiva: Francesco Di Sanzo
- Coordinamento edizione: Orlando Leone
- Traduzione: Alessandra Prada
- Doppiaggio italiano: Bumblebee Studios
- Dialoghi italiani: Vincenzo Aricò
- Direzione del doppiaggio: Aldo Stella
- Assistenza al doppiaggio: Rachele Sferrazza
- Fonico di sala: Stefano Di Modugno, Giacomo Uzzani
- Mixage: Michele Conti
- Supervisione mixage: Manuel Giammaria
- Masterizzazione audio: Francesco Donadel Campbell
- Lavorazioni addizionali: Massimiliano Cozzi, Daniele Da Dalt, Matteo Rizzi, Mirko Spanò
- Lavorazioni grafiche: Paolo Garripoli, Giuseppe Provenzano
- Post-produzione: Adriano Lo Cascio
Lo studio di animazione che si è occupato della serie è The Answer Studio (Tower of God Season 2), con regia affidata a Hiroshi Kawamata (Road to You: Kimi e to Tsuzuku Michi). Michiru Ōshima (Fullmetal Alchemist ,The Tatami Galaxy) ha composto la colonna sonora.
Fonte consultata:
Instagram I, II
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Quello che voglio ancora capire è: come vogliono chiamare la protagonista in questo doppiaggio? Perché nella clip diffusa qualche settimana fa da Yamato Video sui propri social si sente chiaramente Marilla dire ANNA e non ANNE.
Non so se sia stata una svista o se verrà mantenuta questa nomenclatura.
Spero anch'io, anche perchè lo specifica lei stesso quando si presentano che è Anne con la e
Boh si vedrà. A me va bene entrambe le versioni.
mi sa che stai confondendo, oltretutto questa nuova serie copre tutti i romanzi della serie che hanno proprio per protagonista Anne, quelli successivi sono centrati sui figli
Credevo fosse palese che stessi parlando di Hell Teacher, e non di Anna dai capelli rossi.
non avevo colto
Trovo curioso che non abbia ancora trovato collocazione televisiva, una serie del genere dovrebbe essere facilmente trasmissibile dalle reti in chiaro
Ammetto che non sapevo che era una serie vecchia, ma notando il chara, effettivamente sembra uscita dagli anni 90
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.