Sul sito di ‘AnimeNation’ c’è una rubrica intitolata ‘Ask John’, in cui gli utenti rivolgono a John le loro domande sugli anime. Ho tradotto buona parte di una risposta ad una domanda apparsa su quel sito, che ci riguarda direttamente in quanto italiani. La domanda è: “Why is There So Much Italian in Anime?”, ovvero, “Perché c’è molto dell’Italia negli anime?”. Ecco la spiegazione che viene data:
Domanda:
Perché i giapponesi sono così ossessionati dall’Italia, la cultura e il cibo italiano? Ci sono molti altri paesi in Europa con straordinarie culture, linguaggi e cibo, come Spagna, Francia, Grecia, Scozia, Portogallo, ecc…, ma loro prestano attenzione solo all’Italia. Perché? Questo si vede molto negli anime, come in Gunslinger Girl.
Risposta:
Diversamente, io non penso che la cultura giapponese e gli anime in particolare, abbiano una speciale ossessione per la cultura italiana. Inoltre, non penso che quell’esempio, Gunslinger Girl, costituisca un “ossessione”. Piuttosto, penso che la società giapponese e gli anime subiscano il fascino delle culture cosmopolite, modernizzate, e intellettuali…
Il fascino della Germania sugli anime è relativamente ben noto. Anime come Nalice Scramble, Urotsukidoji, Kujaku-Oh, e Angel Core, contengono riferimenti diretti alla cultura e alla storia della Germania. Weiss Kreuz e Urusei Yatsura 2: Beautiful Dreamer, contengono riferimenti alla Germania. Rose of Versailles, Chevalier e Kamikaze Kaitou Jeanne, fanno riferimento alla storia della Francia. Il film animato Run Melos è ambientato nell’antica Grecia. La mitologia Greca ha ispirato anime come Arion, Saint Seiya, e Hermes, Wings of Love. Gunslinger Girl è ambientato in Italia. Porco Rosso è un pilota italiano. L’anime di Victorian Romance Emma è inserito nella società vittoriana inglese. La serie del 1979 King Arthur and the Knights of the Round Table è basata su leggende inglesi. Lupin 3, ha il suo film “From Russia With Love”. E personaggi come Maria Tachibana di Sakura Wars e Balalaika di Black Lagoon sono russe. Ci sono anche anime come Heidi, Romeo’s Blue Skies, e Perrine Monogatari che sono ambientati in imprecisati paesi Europei.
Consideriamo anche che molti anime sono ambientati in America, o contengono influenze americane...
… è la letteratura, l’arte, il pensiero, il progresso culturale e la libertà d’espressione evidente in tutta la cultura occidentale che sembra affascinare il Giappone. Forse è perché quella giapponese è una società omogenea dal punto di vista etnico e culturale che i suoi cittadini invidiano romanticamente la cultura industrializzata occidentale…
… In particolare gli anime fans tendono a sognare la cultura giapponese e mantenere un grande interesse nella cultura e nell’arte asiatica, perché è differente dalla propria esperienza…
… I riferimenti all’Italia e alla cultura italiana che compaiono negli anime, io penso, non sono un’isolata esemplificazione del fascino che la cultura italiana ha sul Giappone. Piuttosto, sono le illustrazioni degli anime ad aver scelto e largamente affascinato tutta la società occidentale. Ed Esempi di questa curiosità e rivalità appaiono spesso, in una varietà di forme, in innumerevoli anime.
Leggete l’articolo integrale di John su AnimeNation News.
Domanda:
Perché i giapponesi sono così ossessionati dall’Italia, la cultura e il cibo italiano? Ci sono molti altri paesi in Europa con straordinarie culture, linguaggi e cibo, come Spagna, Francia, Grecia, Scozia, Portogallo, ecc…, ma loro prestano attenzione solo all’Italia. Perché? Questo si vede molto negli anime, come in Gunslinger Girl.
Risposta:
Diversamente, io non penso che la cultura giapponese e gli anime in particolare, abbiano una speciale ossessione per la cultura italiana. Inoltre, non penso che quell’esempio, Gunslinger Girl, costituisca un “ossessione”. Piuttosto, penso che la società giapponese e gli anime subiscano il fascino delle culture cosmopolite, modernizzate, e intellettuali…
Il fascino della Germania sugli anime è relativamente ben noto. Anime come Nalice Scramble, Urotsukidoji, Kujaku-Oh, e Angel Core, contengono riferimenti diretti alla cultura e alla storia della Germania. Weiss Kreuz e Urusei Yatsura 2: Beautiful Dreamer, contengono riferimenti alla Germania. Rose of Versailles, Chevalier e Kamikaze Kaitou Jeanne, fanno riferimento alla storia della Francia. Il film animato Run Melos è ambientato nell’antica Grecia. La mitologia Greca ha ispirato anime come Arion, Saint Seiya, e Hermes, Wings of Love. Gunslinger Girl è ambientato in Italia. Porco Rosso è un pilota italiano. L’anime di Victorian Romance Emma è inserito nella società vittoriana inglese. La serie del 1979 King Arthur and the Knights of the Round Table è basata su leggende inglesi. Lupin 3, ha il suo film “From Russia With Love”. E personaggi come Maria Tachibana di Sakura Wars e Balalaika di Black Lagoon sono russe. Ci sono anche anime come Heidi, Romeo’s Blue Skies, e Perrine Monogatari che sono ambientati in imprecisati paesi Europei.
Consideriamo anche che molti anime sono ambientati in America, o contengono influenze americane...
… è la letteratura, l’arte, il pensiero, il progresso culturale e la libertà d’espressione evidente in tutta la cultura occidentale che sembra affascinare il Giappone. Forse è perché quella giapponese è una società omogenea dal punto di vista etnico e culturale che i suoi cittadini invidiano romanticamente la cultura industrializzata occidentale…
… In particolare gli anime fans tendono a sognare la cultura giapponese e mantenere un grande interesse nella cultura e nell’arte asiatica, perché è differente dalla propria esperienza…
… I riferimenti all’Italia e alla cultura italiana che compaiono negli anime, io penso, non sono un’isolata esemplificazione del fascino che la cultura italiana ha sul Giappone. Piuttosto, sono le illustrazioni degli anime ad aver scelto e largamente affascinato tutta la società occidentale. Ed Esempi di questa curiosità e rivalità appaiono spesso, in una varietà di forme, in innumerevoli anime.
Leggete l’articolo integrale di John su AnimeNation News.
"Gunslinger girl" e' stato l'unico anime ambientato in Italia che mi sia venuto in mente (fra l'altro l'ambientazione italica non era neanche troppo significativa), mentre "Porco Rosso" me lo ha dovuto ricordare l'autore della risposta.
ma alle influenze a livello globale...
persino papa e mama usano...
secondo me invidiano il fatto che per loro lavorare in italia rispetto ai ritmi tipici giappo sarebbe come una vacanza perenne :asd:
Comunque quoto mecha.. non è un discorso riferito ai soli anime, ma è un'influenza che si estende ad altri campi. Pensate a quanto siano famosi i calciatori nostrani, a quante brand riusciamo ad esportare (da Armani a D&G, da Cavalli a Prada); per non parlare del cibo.. ogni giapponese che visita il nostro paese torna a casa con un Chianti ed una forma di Reggiano. E la pizza? Gli spaghetti?
Inoltre, negli ultimi anni, numerose punk band italiane hanno potuto esportare la musica nel paese del Sol Levante, vedi Suneatshour, Vanilla Sky, The New Story, giusto per fare un paio di nomi.
Aggiungete poi che le opere d'arte, i luoghi caratteristici e la storia sono totalmente diversi dai loro (ricordiamo che fino al 19 secolo il Giappone non aprì i propri confini agli occidentali) ed è facile capire come questo abbia influenza, più o meno visibile, nelle loro opere, anime o manga che siano (mi viene in mente la 5 serie di Jojo).
Mentre purtroppo l'Italia non considera il Giappone alla stessa stregua, ma solo la patria della tecnologia, del Sushi e delle stranezze.
Ed diverse nostre orchestre fanno tournè in giappone...ed credo questo valga anche per altri paesi europei...certo penso anche che abbiano un modo di guardare al mondo occidentale un pò mitizzato/ attrverso una propria visione ..ma penso sia reciproco..non credete?
Riguardo oi come l'Italia considera il Giappone...bhè c'è parecchia confusione in giro..un analfabetismo preoccupante. Si passa con disperante facilità da..Kurosawa ed i samurai ( ed i Pc) ai cartoni porno che fanno in Tv...( di pomerigio ...non scherzo.)
Riguardo al discorso anime c'è da dire che c'è un buon numero di serie TV con ambientazione o sfondo l'italia: l'anime del libro Cuore di Edmondo de amicis, Marco dagli appennini alle ande, i cieli azzurri di Romeo ( conosciuto in Italia con l'orrendo nome di ''spicchi di cielo tra baffi di fumo''), la 4° serie di Jojo, porco Rosso. Poi ci sono anime con personaggi creati in Italia ma realizzati come anime in Giappone come è successo con Calimero e topo Gigio.
qualcuno mi sa rispondere?o provo a chiedere a john?
spesso il colore degli occhi e dei capelli sono spinte commerciali...provate a cercare un biondo in un opera di otomo.
x leonardo: ma veramente calimero lhan fatto in giappone? :rotfl:
Pero' sul fatto che il Giappone nutra una profonda passione per l'Italia in particolare piu' di altri paesi non avrei dubbi..ho conosciuto personalmente una grande quantita' di giapponesi appassionati di cultura e di arte italiana. Il motivo credo sia semplice: cio' che probabilmente affascina i Giapponesi del nostro paese e' l'arte, la storia, ma soprattutto quell'ideale di "bella vita"(in parte stereotipato agli occhi stranieri) che dovrebbe esserci in Italia, la buona tavola, l'atmosfera rilassata, il paesaggio mediterraneo, etc...cosi' lontano dal loro modo di vivere frenetico e ricco di regole...la maggior parte delle persone che conosco sono affascinate proprio da questo...
Per quanto rigurda il fatto che occhi e capelli dei personaggi degli anime siano colorati, invece, il motivo e' legato piu' che altro all'influenza che l'Art Deco' ha esercitato sulla produzione dei primordi, e che si e' conservata nel tempo..
Questa e' purtroppo una lama a doppio taglio, perche' oltre alle mode ci arrivano anche cose che sarebbe meglio non ci arrivassero, in primis il bigottismo e la censura.
Per quanto riguarda la presunta ossessione dei nipponici
per l'italia io non so se sia vera, ma nel mio piccolo qualche viaggio all'estero l'ho fatto e la quantità di giapponesi che vedo per Roma non l'ho vista da nessuna altra parte, magari siamo solo i più interessanti hihi. Per quanto riguarda l'ignoranza italiana sulla cultura nipponica... di certo non miglioreranno le nostre conoscenze se continuiamo a farcela raccontare da chi ne sa meno di noi: sto parlando del resp. della censura mediaset dei doppiatori che inventano i dialoghi (ve lo ricordate gundam o quello che hanno fatto a HUNTERXHUNTER) o a chi dice che anime e hentai sia la stessa cosa .Oppure chi reputa fuori di testa il vestirsi come i personaggi delle proprie serie preferite (premettendo che noi lo facciamo da secoli durante il carnevale, vai poi a vedere che una volta le nostre serie preferite si chiamavano arlecchino pulcinella e tutte le altre maschere) cmq dopo una settimana di scuola o universita dalle 8 fino alle 5 dove ti devi pure pulire la classe... ma ti vuoi svagare un po??? Cioè io personalmente dopo una giornata alla facoltà di ingegneria non mi metto certo a leggere i promessi sposi
ma Ratman e a volte ce ne vuole per capire le sue battute...... con questo chiudo senno chisa che mi esce
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.