Sul sito di ‘AnimeNation’ c’è una rubrica intitolata ‘Ask John’, in cui gli utenti rivolgono a John le loro domande sugli anime. Ho tradotto buona parte di una risposta ad una domanda apparsa su quel sito, che ci riguarda direttamente in quanto italiani. La domanda è: “Why is There So Much Italian in Anime?”, ovvero, “Perché c’è molto dell’Italia negli anime?”. Ecco la spiegazione che viene data:

Domanda:
Perché i giapponesi sono così ossessionati dall’Italia, la cultura e il cibo italiano? Ci sono molti altri paesi in Europa con straordinarie culture, linguaggi e cibo, come Spagna, Francia, Grecia, Scozia, Portogallo, ecc…, ma loro prestano attenzione solo all’Italia. Perché? Questo si vede molto negli anime, come in Gunslinger Girl.


Risposta:
Diversamente, io non penso che la cultura giapponese e gli anime in particolare, abbiano una speciale ossessione per la cultura italiana. Inoltre, non penso che quell’esempio, Gunslinger Girl, costituisca un “ossessione”. Piuttosto, penso che la società giapponese e gli anime subiscano il fascino delle culture cosmopolite, modernizzate, e intellettuali…

Il fascino della Germania sugli anime è relativamente ben noto. Anime come Nalice Scramble, Urotsukidoji, Kujaku-Oh, e Angel Core, contengono riferimenti diretti alla cultura e alla storia della Germania. Weiss Kreuz e Urusei Yatsura 2: Beautiful Dreamer, contengono riferimenti alla Germania. Rose of Versailles, Chevalier e Kamikaze Kaitou Jeanne, fanno riferimento alla storia della Francia. Il film animato Run Melos è ambientato nell’antica Grecia. La mitologia Greca ha ispirato anime come Arion, Saint Seiya, e Hermes, Wings of Love. Gunslinger Girl è ambientato in Italia. Porco Rosso è un pilota italiano. L’anime di Victorian Romance Emma è inserito nella società vittoriana inglese. La serie del 1979 King Arthur and the Knights of the Round Table è basata su leggende inglesi. Lupin 3, ha il suo film “From Russia With Love”. E personaggi come Maria Tachibana di Sakura Wars e Balalaika di Black Lagoon sono russe. Ci sono anche anime come Heidi, Romeo’s Blue Skies, e Perrine Monogatari che sono ambientati in imprecisati paesi Europei.

Consideriamo anche che molti anime sono ambientati in America, o contengono influenze americane...

… è la letteratura, l’arte, il pensiero, il progresso culturale e la libertà d’espressione evidente in tutta la cultura occidentale che sembra affascinare il Giappone. Forse è perché quella giapponese è una società omogenea dal punto di vista etnico e culturale che i suoi cittadini invidiano romanticamente la cultura industrializzata occidentale…

… In particolare gli anime fans tendono a sognare la cultura giapponese e mantenere un grande interesse nella cultura e nell’arte asiatica, perché è differente dalla propria esperienza…

… I riferimenti all’Italia e alla cultura italiana che compaiono negli anime, io penso, non sono un’isolata esemplificazione del fascino che la cultura italiana ha sul Giappone. Piuttosto, sono le illustrazioni degli anime ad aver scelto e largamente affascinato tutta la società occidentale. Ed Esempi di questa curiosità e rivalità appaiono spesso, in una varietà di forme, in innumerevoli anime.

Leggete l’articolo integrale di John su AnimeNation News.