L'articolo che vi segnalo qui sotto è abbastanza particolare, forse lungo, realizzato Christi, un appassionato di J-Music. E' un estratto della sua tesi di maturità a quanto pare, e ricco di video, immagini e informazioni sull'evoluzione della musica nipponica, da quella tradizionale al J-pop; un articolo di sicuro interesse, da segnare sui bookmark ed analizzare a fondo, come ho fatto io stesso.
I video sono tutti su YouTube, e li trovate al link segnalato sotto, nel sito 'TokyoNoise.Net'.
Come si è arrivati dal Taiko alle stordenti musiche del J-Pop?
J-Pop: le origini.
Ma davvero i ritmi dei tamburi della tradizione sono così lontani dai ritmi del J-pop? Talvolta me lo chiedo... possono essere asordanti, ma anche lenti e, se si ascolta bene, dolcissimi...
I video sono tutti su YouTube, e li trovate al link segnalato sotto, nel sito 'TokyoNoise.Net'.
Come si è arrivati dal Taiko alle stordenti musiche del J-Pop?
J-Pop: le origini.
Ma davvero i ritmi dei tamburi della tradizione sono così lontani dai ritmi del J-pop? Talvolta me lo chiedo... possono essere asordanti, ma anche lenti e, se si ascolta bene, dolcissimi...
Il Taiko è uno strumento eccellente, lo adoro davvero.. Per quanto riguarda i ritmi del J-Pop chissà.. Dipende molto dalle esperienze di un'artista credo; c'è chi è influenzato di più e chi è influenzato di meno..
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.