Dal sito della d/visual un lungo intervento di Francesco Donadel Campbell, tecnico di Sound n Vision che ha curato interamente la rimasterizzazione e l'authoring italiano di "UFO Robot Goldrake". Cerca di chiarire una serie di aspetti sollevati in vari forum con un intervento che non lascerà indifferente nessuno, ne sono certo. Proprio per questo, oltre al link, ritengo opportuno riportare l'intera nota di d/visual:
- La Nota della D/visual.
Il testo:
La parola all'esperto!
Quando diciamo di non fidarsi troppo di quello che si legge sui forum ed esprimiamo qualche sincero dubbio sul fatto che interventi anonimi provengano da una certa concorrenza, non crediamo di peccare di scarsa fiducia nel prossimo. In queste settimane abbiamo visto sedicenti esperti di video e audio disseminare astrusi commenti sulle tecniche utilizzate per il re-mastering di "UFO Robot Goldrake". Un buon 99% di questi interventi ha fatto letteralmente sbellicare dalle risate (o inorridire) i professionisti a cui li abbiamo mostrati. Alla fine, queste persone, che da anni sono riconosciute come i migliori tecnici italiani nel campo degli audiovisivi, hanno voluto gentilmente esprimere la loro su tutte le castronerie che hanno letto sui Forum.
La parola dunque a Francesco Donadel Campbell, tecnico di Sound n Vision che ha curato interamente la rimasterizzazione e l'authoring italiani di "UFO Robot Goldrake"; un validissimo esperto e professionista che conosciamo da anni e che, guarda caso, e' diventato un idolo dei forum e il paladino della qualita' dell'immagine quando lavorava per altri editori e che, dal momento in cui ha cominciato ad occuparsi di Goldrake per d/visual e' improvvisamente diventato, agli occhi dei medesimi utenti di internet, diventati altrettanto improvvisamente tutti esperti di post-produzione, una sorta di principiante incapace. Chi ha orecchie per intendere....
Sentiamo cos'ha da dirci:
"Il lavoro di pulizia e restauro dei master di gUFO Robot Goldrakeh si e` svolto su piu` livelli ed e` stato fatto con Archangel, una macchina che permette la pulizia del video in digitale e in tempo reale.
Si e` partiti da dei master digital Betacam PAL interllacciati ricavati tramite transcodifica full frame dei master NTSC giapponesi .
Per inciso, fare l'inverse telecine dei master giapponesi avrebbe richiesto tempistiche maggiori noncheL una risincronizzazione della colonna sonora music and effects e del doppiato originale giapponese, cosa peraltro che Toei Animation non ha mai fatto o concesso per nessun suo prodotto.
Con Archangel si e` partiti modificando i livelli video ed in particolare i livelli del luma e del nero, portando entrambi ai livelli massimi imposti dallo standard PAL. Si e` proceduto poi ad effettuare una Color Correction lavorando sui canali cromatici del blu e del rosso e modificando in particolare quest'ultimo, che e` risultato un pof troppo prominente nello spettro cromatico del quadro generale.
E` stato poi alzato il livello generale del croma cercando di rendere i colori piu` caldi e compatti rispetto all'immagine di partenza. Si e` proceduto quindi a stabilizzare l'immagine, che in molte scene presentava del leggero tremolio sia orizzontale che verticale.
E` stata successivamente fatta un'operazione di enhancement dei contorni, ottimizzando la frequenza e il valore su cui effettuare l'intervento. Infine si e` proceduto a eliminare per quanto possibile, e senza creare artefatti, il rumore video lavorando con un de-noising di tipo recursivo con compensazione di moto vettoriale sul canale Y del luma.
C'e` da dire che una prima opera di pulizia effettuata dai laboratori Sony PCL di Tokyo, selezionati da Toei Animation, aveva lasciato traccia di un certo residuo rumore di fondo.
Si e` cercato di non intaccare troppo l'immagine di partenza e di ottenere un quadro video il piu` pulito possibile e il piu` compatibile con la compressione MPEG-2, evitando di creare artefatti, scie o trascinamenti nei panning sia laterali che orizzontali".
- La Nota della D/visual.
Il testo:
La parola all'esperto!
Quando diciamo di non fidarsi troppo di quello che si legge sui forum ed esprimiamo qualche sincero dubbio sul fatto che interventi anonimi provengano da una certa concorrenza, non crediamo di peccare di scarsa fiducia nel prossimo. In queste settimane abbiamo visto sedicenti esperti di video e audio disseminare astrusi commenti sulle tecniche utilizzate per il re-mastering di "UFO Robot Goldrake". Un buon 99% di questi interventi ha fatto letteralmente sbellicare dalle risate (o inorridire) i professionisti a cui li abbiamo mostrati. Alla fine, queste persone, che da anni sono riconosciute come i migliori tecnici italiani nel campo degli audiovisivi, hanno voluto gentilmente esprimere la loro su tutte le castronerie che hanno letto sui Forum.
La parola dunque a Francesco Donadel Campbell, tecnico di Sound n Vision che ha curato interamente la rimasterizzazione e l'authoring italiani di "UFO Robot Goldrake"; un validissimo esperto e professionista che conosciamo da anni e che, guarda caso, e' diventato un idolo dei forum e il paladino della qualita' dell'immagine quando lavorava per altri editori e che, dal momento in cui ha cominciato ad occuparsi di Goldrake per d/visual e' improvvisamente diventato, agli occhi dei medesimi utenti di internet, diventati altrettanto improvvisamente tutti esperti di post-produzione, una sorta di principiante incapace. Chi ha orecchie per intendere....
Sentiamo cos'ha da dirci:
"Il lavoro di pulizia e restauro dei master di gUFO Robot Goldrakeh si e` svolto su piu` livelli ed e` stato fatto con Archangel, una macchina che permette la pulizia del video in digitale e in tempo reale.
Si e` partiti da dei master digital Betacam PAL interllacciati ricavati tramite transcodifica full frame dei master NTSC giapponesi .
Per inciso, fare l'inverse telecine dei master giapponesi avrebbe richiesto tempistiche maggiori noncheL una risincronizzazione della colonna sonora music and effects e del doppiato originale giapponese, cosa peraltro che Toei Animation non ha mai fatto o concesso per nessun suo prodotto.
Con Archangel si e` partiti modificando i livelli video ed in particolare i livelli del luma e del nero, portando entrambi ai livelli massimi imposti dallo standard PAL. Si e` proceduto poi ad effettuare una Color Correction lavorando sui canali cromatici del blu e del rosso e modificando in particolare quest'ultimo, che e` risultato un pof troppo prominente nello spettro cromatico del quadro generale.
E` stato poi alzato il livello generale del croma cercando di rendere i colori piu` caldi e compatti rispetto all'immagine di partenza. Si e` proceduto quindi a stabilizzare l'immagine, che in molte scene presentava del leggero tremolio sia orizzontale che verticale.
E` stata successivamente fatta un'operazione di enhancement dei contorni, ottimizzando la frequenza e il valore su cui effettuare l'intervento. Infine si e` proceduto a eliminare per quanto possibile, e senza creare artefatti, il rumore video lavorando con un de-noising di tipo recursivo con compensazione di moto vettoriale sul canale Y del luma.
C'e` da dire che una prima opera di pulizia effettuata dai laboratori Sony PCL di Tokyo, selezionati da Toei Animation, aveva lasciato traccia di un certo residuo rumore di fondo.
Si e` cercato di non intaccare troppo l'immagine di partenza e di ottenere un quadro video il piu` pulito possibile e il piu` compatibile con la compressione MPEG-2, evitando di creare artefatti, scie o trascinamenti nei panning sia laterali che orizzontali".
"Per inciso, fare l'inverse telecine dei master giapponesi avrebbe richiesto tempistiche maggiori nonchè una risincronizzazione della colonna sonora music and effects e del doppiato originale giapponese, cosa peraltro che Toei Animation non ha mai fatto o concesso per nessun suo prodotto."
ciò mi fa pensare da profano 2 cose:
- questo inverse telecine che viene tirato in ballo, è meglio? perchè avrebbe richiesto tempistiche maggiori? e quand'anche dove sta il problema, non si poteva rinviare l'uscita dei dvd?
- la risincronizzazione della colonna sonora e del doppiato originale giapponese, cosa mai concessa dalla Toei.. mi fa quindi pensare che sia un problema di licenza incompleta
Cioè i metodi li conoscevano ma non li hanno usati sia per problemi di tempo sia per mancanza di licenza concessa.. a questo punto mi chiedo (sempre se la mia ipotesi che sto inverse telecine sia meglio..ripeto non ne capisco):
ma non potevano chiedere una licenza completa anche per risincronizzare l'audio? ma non potevano starci dieci mesi in più e farlo rielaborato in inverse telecine? e in caso di mancata concessione non potevano mandare al diavolo la casa giapponese?
agli esperti l'ardua sentenza
Come si dice: sono tutti buoni a criticare...
PS: per il guest che diceva di aspettare 10 mesi per fare un lavoro migliore: gli dai tu da mangiare per questo tempo?!?
Tycho
Per inciso io amo Goldrake e spenderò tutto il necessario per collezionare la serie ma per carità: sta' zitto Colpi! tu e i tuoi gregari! basta! hai rotto! fatti curare da uno specialista o troveremo Go Nagai impagliato in cantina
cmq il tecnico nn dice nulla... dice solo grossi nomi per impressionare ma a conti fatti il risultato è davvero penoso.
sono ridicoli, e son stato buono...
Devono smetterla di andare contro il cliente, ci mettete dei secoli per fare le cose... mi chiedo che differenza faceva se ci mettevate un secolo pure a fare questo goldrake, almeno rimanevate nel vostro standard di lentezza.
Ma no loro voglio fare e fare pure male (per quanto concerne la sezione dvd) e continuano, non dando nemmeno retta alla gente che gli fa notare le cose. Ci sarà un perkè se la gente si lamenta, non saranno tutti pazzi...
Ad ogni modo io i soldi di goldrake me li sono risparmiati per altro.
Quello non è Goldrake, è una presa per i fondelli.
E i miei soldi non li avranno mai per una presa per i fondelli.
Avisynth non è la panacea di tutti i mali e non sempre risolve tutti i problemi del deinterlacciamento,anzi a volte ne crea lui di problemi. Se, come mi sembra di leggere, tanti qui si alzano a esperti di video editing perché allora non ci andate voi a farlo con Avisynth quel lavoro che è tutto fuorché semplice e di breve durata?
Più fatti e meno chiacchiere.
Ad esempio Daitarn 3 ha un video decisamente buono, pur avendo pressapoco la stessa età di Goldrake.
Sembra che solo d/visual sia perseguitata dai problemi tecnici, com'è 'sta storia?
E anche qui non hai capito il concetto che si voleva esprimere, forse mi sono espresso male io.
Avisynth non e' la panacea di nessun problema ma sicuramente e' un ottimo programma di script e non crea problemi.
I problemi vengono creati dai filtri usati, in avisynth, che per appianare i problemi afflitti in alcuni dvd ntsc, senza contare che al tutto si aggiunge la compressione del/dei codec.Detto questo anche il meno esperto avrebbe creato un video progressivo, P R O G R E S S I V O, e non interlacciato.
Se tu hai letto bene le spiegazioni del tecnico qui non e' stato affatto creato nessun telecine da pellicola, sottolineo nessuno, ma preso un riversamento da betacam, dove si potrebbe fare anche un lavoro eccellente, e non il tanto decantato telecine, il quale, anche con l ausilio di Archangel, avrebbe dato dei risultati decisamente migliori.
Detto questo ti dico anche: che controbattere e nel mio diritto e di sicuro le tue risposte "andateci voi" sono frutto di colui che ha poche argomentazioni
Io i soldi per Goldrake te li do, ma vediamo di rispettare tutti, vecchia e nuova clientela. Com'è che consideri indegno il vecchio doppiaggio dopo averne scritto e pontificato su "Mangazine"? eh? Non è grazie a quell'indegno doppiaggio che hai conosciuto gli anime e che sei andato a fare il padreterno in Giappone? [...]
[MODERATORE: qui non si parla di Colpi, per favore basta, hai già fatto un post simile, mi pare si passi il limite. E poi non è mai cosa opportuna tirare dentro direttamente una persona, si parla di d/v, non andiamo sul eprsonale.]
Comunque dvd alla mano è stato fatto un ottimo lavoro nel limite del possibile; le solite chiacchere di contorno stanno a zero.
@Tycho:
io non posso permettermi di dar da mangiare a nessuno spiacente
ad ogni modo, considerato che goldrake ha circa 30 anni, anno + anno - se era solo quello il problema, per me si poteva anche attendere va.. in fondo non è una gara a chi lo rilascia prima, lo rilasciavano solo loro
grazie TBH per avermi spiegato l'inverse telecine
comunque secondo me è giusto trattare educatamente i tizi della d visual senza dargli dei buffoni o altro.. alla fin fine, se il prodotto non piace, non lo si compra e via, certo però capisco anche chi è fan di questa serie che ci sperava ad averla già ora e con qualità massima
potrebbero però prevedere un sistema di sconto per chi ha acquistato questi cofanetti in dvd, qualora si decidessero a farli in inverse telecine sul blue ray in futuro...
poi mi chiedo ma una ditta si occupa solo di doppiaggio, non potrebbe "tastare il polso" degli utenti prima tramite il proprio sito, distribuendo magari dei demo in bittorrent dei lavori, demo che poi il pubblico/l'utenza vota e commenta così decide quali doppiare, e magari accettando preordini con paypal per vendita diretta, onde evitare lamentele e ottimizzando i guadagni?
e se loro nn sanno trattare i clienti, a maggior ragione devono essere trattati peggio.. perchè i soldi a loro li danno i clienti e il cliente vuole un prodotto che lo soddisfi... no una bufala e quei dvd SONO bufala... fossero almeno mozzarelle...
Se l'editore ha fatto un errore,questo è dare superflue spiegazioni sul loro soddisfacente lavoro.
Alla d/visual non si può non credere!
Del resto hanno già dimostrato tutto il loro valore con Mazinkaiser,o no?
Allora:UN solo box di dimensioni atipiche rivestito da UNA sola,atipica e cumulativa copertina per TUTTI i dvd della serie Mazikaiser E per TUTTI i dvd della serie Getta Remodel(neanche fosse scritto nel destino dell'uomo di essere acquirente per entrambe le serie),con solidissimo alloggio per il primo dvd della serie,che a ogni apertura rischia di sganciarsi e finire per terra(con le spiacevoli conseguenze del caso).Ma la rivoluzionarietà del loro operato nel mercato del dvd non risiede certo qui,qualcuno potrebbe equivocare credendo di trovarla all'interno del disco stesso e apprezzarne la pregevole velature di nebbiolina e fuliggine,mai introdotta prima nel video di un anime;altri giurerebbero che un'altra caratteristica inedita,sono i credits finali perfettamenete tremolanti e di certo va detto che destinare oltre metà dello spazio del disco all'audio è comunque un buon passo di rottura.
Ma giorni fa,è lo stesso editore che ci spiega che una delle rivoluzioni introdotte in Italia,solo grazie a loro, era l'utilissimo libricino di compendio all'anime,con schizzi e testo originale.
Bhe molti lo avrebbero solo fatto;loro anche fatto notare!
Chissà perchè la rivoluzione si è poi ritirata e interrotta con Goldrake dove il libricino (ancora)non figura...
Ma bhe,credo che ormai la gran parte di voi abbia capito come i presunti aspetti non condivisi da tutti su Goldrake,siano totalmente da imputarsi alle costrinzioni in cui d/visual si è ritrovata ad operare.
L'operato con Mazinkaiser non può che dimostrare questo.
Se qualcuno crede che i miei pensieri siano stati troppo addolorati o manifestino troppo il desiderio che qualcosa cambi e velocemente,stia pur tranquillo,saranno accolti e considerati come espressi dalla concorrenza
e io stesso,mi sento già estremamente sollevato,soltanto da da questo!
Scusate lo sfogo.
I miei saluti ma continuando così non più i miei soldi!
E' veramente allucinante la capacità che ha d-visual di arrampicarsi più e più volte sui medesimi specchi !!
Tutto ciò è patetico, e soprattutto è SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI, esperti e non.
E mentre queste cose accadono, mentre d/visual dovrebbe occuparsi del prodotto in questione piuttosto che perdere tempo ad attaccare gli altri, i loro ex colleghi di Dynit hanno annunciato Gundam e, sapete cosa, credo che faranno un buon lavoro. Perchè quelli sono davvero persone appassionate. E fra qualche giorno vedremo nelle sale Lupin III.
Mi sembra che la concorrenza abbia meglio da fare che giocare allo stesso massacro che stanno facendo in d/visual.
Lo ripeto: occupatevi dei prodotti e rispettate noi fan, altrimenti finisce che venderete oggetti smaltati agli angoli di strada (lavoro più che nobile, rispetto a quello che state facendo ora).
Invece il modo migliore per protestare EFFICACEMENTE è il non acquisto.
Che d/visual vada a quel paese, non si merita nulla con questo comportamento, e che se li prendano altri editori più seri i diritti degli anime di Nagai.
I SOLDI PER COMPRARE IL COFANETTO DELUXE DI GUNDAM INVECE LI HO GIA' MESSI DA PARTE!! ^__^
avete ragione: la pazienza ha un limite e la dignità pure
Se non sbaglio su qualche sito on line si potrebbe risparmiare anche sui 30 eurozzi ^___^
Che incapaci!!!
Nemmeno per sbaglio mantengono le date di uscita.... Chissà che palla fanta galattica pubblicheranno sulla home del sito per giustificare il loro ennesimo e solito ritardo...... Anche se ormai non hanno più ritegno, non finiranno mai di stupirmi, a livello di boiate e menzogne hanno da insegnarne a tutti!!!
cmq al di la delle critiche che possono essere fatte (critiche DOVUTE visto l'autocelebrazione di D/VISUAL ad una versione graficamente impeccabile (maledetto effetto digitalizzazione! mi fa venire in mente quando usavo il Videon 2 con Amiga e digitalizzavo dal videoregistratore delle immagini per metterle in sequenza (ovviamente qui in versione migliore visto che siamo nel 2007 e non nell'89)..bei tempi quelli dell'amiga sigh...:)], resta innegabile che Goldrake ridoppiato va visto, perchè ha un tratto + adulto e leva delle sbavature del doppiaggio storico (che cmq resta di pregevole fattura perchè effettuato da professionisti dell'epoca e che come ben sapete è stato eliminato da questa versione in dvd)...inoltre manca un audio in DTS o Dolby digital 5.1....
ora un messaggio per D/visual (se mai lo leggerà..):
se per la generazione DVD ci stai offrendo un Goldrake buono (che spero migliori con l'arrivo dei nuovi episodi), per la generazione Blu ray e HD DVD lo vogliamo perfetto, quindi tieni presente di tutte le critiche che ti vengono fatte dai fan e fanne tesoro... non saremo degli esperti di editing video ne di restaurazione di opere ma quello che interessa a noi è il risultato ottenuto (non dati tecnici che poi non rispecchiano quello che vediamo come qualità).. e gli occhi non mentono, se vi vede del rumore video, lo si vede e basta, poi potete trovare tutte le scuse che volete!Stesso dicasi per la mancanza di sottotitoli in italiano e per l'audio non dts, enu' animati etc.. spero che le mie parole da appassionato non vadano diperse nel vento... e che teniate conto di queste cose anche per le future edizioni di mazinga z, grande mazinga, jeeg & company... se no il popolo di mazinga tornerà "all'attakko" ^___^
L'ho fato per vedere e sentire con i miei occhi/orecchi.
Ho Buttato i miei soldi.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.