Dal sito della d/visual un lungo intervento di Francesco Donadel Campbell, tecnico di Sound n Vision che ha curato interamente la rimasterizzazione e l'authoring italiano di "UFO Robot Goldrake". Cerca di chiarire una serie di aspetti sollevati in vari forum con un intervento che non lascerà indifferente nessuno, ne sono certo. Proprio per questo, oltre al link, ritengo opportuno riportare l'intera nota di d/visual:

- La Nota della D/visual.

Il testo:

La parola all'esperto!

Quando diciamo di non fidarsi troppo di quello che si legge sui forum ed esprimiamo qualche sincero dubbio sul fatto che interventi anonimi provengano da una certa concorrenza, non crediamo di peccare di scarsa fiducia nel prossimo. In queste settimane abbiamo visto sedicenti esperti di video e audio disseminare astrusi commenti sulle tecniche utilizzate per il re-mastering di "UFO Robot Goldrake". Un buon 99% di questi interventi ha fatto letteralmente sbellicare dalle risate (o inorridire) i professionisti a cui li abbiamo mostrati. Alla fine, queste persone, che da anni sono riconosciute come i migliori tecnici italiani nel campo degli audiovisivi, hanno voluto gentilmente esprimere la loro su tutte le castronerie che hanno letto sui Forum.
La parola dunque a Francesco Donadel Campbell, tecnico di Sound n Vision che ha curato interamente la rimasterizzazione e l'authoring italiani di "UFO Robot Goldrake"; un validissimo esperto e professionista che conosciamo da anni e che, guarda caso, e' diventato un idolo dei forum e il paladino della qualita' dell'immagine quando lavorava per altri editori e che, dal momento in cui ha cominciato ad occuparsi di Goldrake per d/visual e' improvvisamente diventato, agli occhi dei medesimi utenti di internet, diventati altrettanto improvvisamente tutti esperti di post-produzione, una sorta di principiante incapace. Chi ha orecchie per intendere....

Sentiamo cos'ha da dirci:
"Il lavoro di pulizia e restauro dei master di gUFO Robot Goldrakeh si e` svolto su piu` livelli ed e` stato fatto con Archangel, una macchina che permette la pulizia del video in digitale e in tempo reale.
Si e` partiti da dei master digital Betacam PAL interllacciati ricavati tramite transcodifica full frame dei master NTSC giapponesi .

Per inciso, fare l'inverse telecine dei master giapponesi avrebbe richiesto tempistiche maggiori noncheL una risincronizzazione della colonna sonora music and effects e del doppiato originale giapponese, cosa peraltro che Toei Animation non ha mai fatto o concesso per nessun suo prodotto.

Con Archangel si e` partiti modificando i livelli video ed in particolare i livelli del luma e del nero, portando entrambi ai livelli massimi imposti dallo standard PAL. Si e` proceduto poi ad effettuare una Color Correction lavorando sui canali cromatici del blu e del rosso e modificando in particolare quest'ultimo, che e` risultato un pof troppo prominente nello spettro cromatico del quadro generale.

E` stato poi alzato il livello generale del croma cercando di rendere i colori piu` caldi e compatti rispetto all'immagine di partenza. Si e` proceduto quindi a stabilizzare l'immagine, che in molte scene presentava del leggero tremolio sia orizzontale che verticale.

E` stata successivamente fatta un'operazione di enhancement dei contorni, ottimizzando la frequenza e il valore su cui effettuare l'intervento. Infine si e` proceduto a eliminare per quanto possibile, e senza creare artefatti, il rumore video lavorando con un de-noising di tipo recursivo con compensazione di moto vettoriale sul canale Y del luma.

C'e` da dire che una prima opera di pulizia effettuata dai laboratori Sony PCL di Tokyo, selezionati da Toei Animation, aveva lasciato traccia di un certo residuo rumore di fondo.
Si e` cercato di non intaccare troppo l'immagine di partenza e di ottenere un quadro video il piu` pulito possibile e il piu` compatibile con la compressione MPEG-2, evitando di creare artefatti, scie o trascinamenti nei panning sia laterali che orizzontali"
.