Da un articolo de 'Il Messaggero':
''ROMA (26 novembre) - Il film d'animazione di Natale di maggior successo quest'anno potrebbe essere una produzione italiana. Il 30 novembre uscirà il film Winx Club - Il segreto del regno perduto. Le fatine per l'occasine avranno una dimensione in più, passeranno dal formato bidimensionale della seguitissima serie tv, a quello tridimensionale. In Italia saranno distribuite 600 copie e se la risposta al box-office sarà positiva anche gli altri due film pensati per la trilogia saranno portati sul grande schermo.
Iginio Straffi è il creatore della serie tv e per il film è diventato sceneggiatore, produttore e regista. La trama vedrà come sempre la fatina Bloom protagonista che lotterà per sottrarre alle forze del male il regno di Domino. Come sempre sarà accompagnata nelle sue imprese dalle amiche del Winx Club, Aisha, Flora, Stella, Musa e Tecna e finalmente potrà riabbracciare i suoi veri genitori che erano imprigionati da oltre sedici anni.
Il film uscirà in quasi tutta Europa, in Medio Oriente e vari Paesi Asiatici come Singapore, Malesia e Filippine. Se i risultati in italia saranno positivi si penserà anche ad una strategia d'investimento per l'America e la Gran Bretagna. In America infatti il fenomeno Winx non è ancora esploso, forse per il contesto sociale differernte. Straffi sostiene che «il fashion e lo stile dei nostri personaggi è forse troppo raffinato per il target di riferimento, bambine e adolescenti che hanno un concetto della moda ben diverso dalle coetanee europee». Gli ascolti sulla Fox e Cartoon Network comunque farebbero ben pensare''.
Dal sito di 'tiscali.spettacoli':
"... Si sta già lavorando al secondo capitolo per il cinema, "è in fase di pre-produzione", la quarta serie tv arriverà presto, ma la Rainbow CGI pensa anche a prodotti 3d che esulino dal fenomeno Winx. L'autore di Shark Tale e de L'era glaciale ci metterà lo zampino".
La mia opinione sul film:
Ieri sono stato al cinema per vedere le Winx con due bambine piccole che hanno tutto sulle maghette, e non potevo certo mancare all'evento. La sala era piena di bambine: sono convinto che sarà così in tutta Italia!
L'animazione 3D era fantastica, ma ancora non siamo ai livelli della Pixar. Però, le basi per migliorare, arrivando a non invidiare nulla a studi ben più famosi, ci sono tutte.
La storia è certamente pensata per le bambine (sinceramente nella prima parte volevo scappare), ma quando il film entra nel vivo si fa apprezzare e ti coinvolge. Una cosa che ho notato è che i personaggi gesticolano tanto... troppe mosse, troppi gesti... e non me ne spiego bene il motivo.
Comunque, il film è ben fatto: complimenti a Straffi e a tutta la Rainbow!
Per quanto riguarda le musiche e le sigle, erano fantastiche... le Winx sono sempre le Winx!

Fonti: Il Messaggero, tiscali.spettacoli, Cartoons.
''ROMA (26 novembre) - Il film d'animazione di Natale di maggior successo quest'anno potrebbe essere una produzione italiana. Il 30 novembre uscirà il film Winx Club - Il segreto del regno perduto. Le fatine per l'occasine avranno una dimensione in più, passeranno dal formato bidimensionale della seguitissima serie tv, a quello tridimensionale. In Italia saranno distribuite 600 copie e se la risposta al box-office sarà positiva anche gli altri due film pensati per la trilogia saranno portati sul grande schermo.
Iginio Straffi è il creatore della serie tv e per il film è diventato sceneggiatore, produttore e regista. La trama vedrà come sempre la fatina Bloom protagonista che lotterà per sottrarre alle forze del male il regno di Domino. Come sempre sarà accompagnata nelle sue imprese dalle amiche del Winx Club, Aisha, Flora, Stella, Musa e Tecna e finalmente potrà riabbracciare i suoi veri genitori che erano imprigionati da oltre sedici anni.
Il film uscirà in quasi tutta Europa, in Medio Oriente e vari Paesi Asiatici come Singapore, Malesia e Filippine. Se i risultati in italia saranno positivi si penserà anche ad una strategia d'investimento per l'America e la Gran Bretagna. In America infatti il fenomeno Winx non è ancora esploso, forse per il contesto sociale differernte. Straffi sostiene che «il fashion e lo stile dei nostri personaggi è forse troppo raffinato per il target di riferimento, bambine e adolescenti che hanno un concetto della moda ben diverso dalle coetanee europee». Gli ascolti sulla Fox e Cartoon Network comunque farebbero ben pensare''.
Dal sito di 'tiscali.spettacoli':
"... Si sta già lavorando al secondo capitolo per il cinema, "è in fase di pre-produzione", la quarta serie tv arriverà presto, ma la Rainbow CGI pensa anche a prodotti 3d che esulino dal fenomeno Winx. L'autore di Shark Tale e de L'era glaciale ci metterà lo zampino".
La mia opinione sul film:
Ieri sono stato al cinema per vedere le Winx con due bambine piccole che hanno tutto sulle maghette, e non potevo certo mancare all'evento. La sala era piena di bambine: sono convinto che sarà così in tutta Italia!
L'animazione 3D era fantastica, ma ancora non siamo ai livelli della Pixar. Però, le basi per migliorare, arrivando a non invidiare nulla a studi ben più famosi, ci sono tutte.
La storia è certamente pensata per le bambine (sinceramente nella prima parte volevo scappare), ma quando il film entra nel vivo si fa apprezzare e ti coinvolge. Una cosa che ho notato è che i personaggi gesticolano tanto... troppe mosse, troppi gesti... e non me ne spiego bene il motivo.
Comunque, il film è ben fatto: complimenti a Straffi e a tutta la Rainbow!
Per quanto riguarda le musiche e le sigle, erano fantastiche... le Winx sono sempre le Winx!

Fonti: Il Messaggero, tiscali.spettacoli, Cartoons.
Complimenti a tutti!!!
Sul fatto che i personaggi gesticolassero troppo, credo che gli animatori abbiano preso troppo sul serio una regola che ho trovato scritta spesso e volentieri su quasi tutti i manuali di Computer Grafica che ho visto:"Evitare che il personaggio sembri una statua e dargli dei piccoli movimenti anche quando sta zitto, per aumentarne il realismo"
La trama era simpatica, ma bisognava aver visto almeno la terza serie per capire bene alcuni avvenimenti...
Ovviamente il prodotto Winx è diretto a un suo target, lo possiamo applaudire ma alla fine lo guarderemo sempre in modo molto perplesso... eppure quante opere nipponiche, ma non solo, nascono solo per il Marketing?? Solo per un target...
Non è solo il confronto Pixar, un mito, che io farei, ma proprio con il mondo nipponico, con il modo in cui i giapponesi concepiscono il mercato anime... l'interazioe fra animazione... merchandising, un dato per nulla scandaloso, anzi, il merchandising, termine omnicomprensivo... dai modelli della Bandai alle Action figure alle figurine ai poster... rappresenta anche per le produzione di Hollywod un introito fondamentale senza il quale non si và proprio da nessuna parte.
L'importanza del progetto di Straffi è in questi due elementi fondere la buona animazione italiana che ha tutta una sua tradizione con un'idea aggggressiva del marketing...
Se questa idea prende piede, se si crea una base industriale per l'animazione il risultato è veramente un passo non dico epocale, che sarebbe sciocco, ma fondamentale per l'animazione italiana....
Voi non sapete quante ottime produzioni ogni anno finiscono nel nulla ....
Me lo ha fatto notare un nostro buon amico, Enrico.
L'importante è che dopo le Winx non si rimanga solo alle Winx... se fra una mezza dozzina di anni stiamo solo a Winx Movie sei (perchè ci staremo)... bhè con la massima buona grazia la mia risposta sarà un...
"Winx The Movie Sei... Oh certo hanno raggiunto ottimi livelli... indubbiamente...
Sicuramente... ma francamente miinteressa di più l'ultimo video di Pinco Pallino."
Spero ovviamente di sbagliarmi... ma purtroppo ricordo quante colte è sembrato che il mondo dell'animazione italiano avesssse trovato una sua strada in questi anni... e poi ??
Vi ricordate La Freccia Azzurra, la Gabbianella e il Gatto ?? Momo ?? Enzo D'Alo ??
http://www.occhisulcinema.it/Dos-Enzo%20D'Al%F2.htm
...
Scusate la chiacchiera.
Comunque sia, il film era ben fatto, a parte l'inizio che mi ha lasciata perplessa sul sedile, ma il seguito si è dimostrato intrigante e perfino appassionante. Stavo lì seduta e pensavo: ma che diamine hanno fatto a questo, questa e ques'altro ancora? Mah, vedremo e scopriremo!
La grafica mi ha lasciata stupita. Dai trailer non credevo fosse così ben fatta e così curata. Nemmenoio ho compreso il perchè di tutti quei gesti che alla fine mi hanno dato un pò di noia, ma le animazioni (niente a che vedere con a ltre animazioni jap che conosco...) erano sconvolgenti...!!!!!
Non me lo aspettavo, sinceramente e non sono per niente daccordo con Killbill... per i nostri standard forse le winx sono solo 6 ragazzine che sbandierano amore e felicità da ogni poro... ma io credo che sono sempre meglio le Winx che altri esempi di cartoni italiani che fanno schifo...
Poi ognuno ha le sue opinioni è ovvio... ^.^
è bello che su questo sito venga dato spazio anche all'animazione europea!
Viva le Winx!!!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.