Lo scorso 27 novembre è stata una data da segnare nel calendario degli appassionati di animazione giapponese. In questo giorno, è infatti comparso sugli scaffali delle fumetterie italiane e di qualche grande store il primo BOX di Mobil Suit Gundam (e il primo DVD venduto singolarmente), contenente la prima parte della serie robotica partorita da Yoshiyuki Tomino che ancora oggi, dopo quasi 30 anni conta una marea di fan in tutto il mondo. L’arrivo di Gundam in dvd non si può certo dire sia avvenuto in sordina. La gestazione dell’uscita è stata, come gli appassionati ben sanno, molto travagliata a causa di una disputa sui diritti del doppiaggio storico tra la Dynit e la Wonderzone, associazione culturale che qualche anno fa si era occupata della rimasterizzazione del vecchio doppiaggio. Dopo una telenovela durata qualche mese, fatta di proclami, minacce e sequestri, si è giunti finalmente a parlare del prodotto vero e proprio.
Credo che chiunque stia leggendo questa recensione conosca molto bene le vicende narrate nella prima serie di Gundam, nominata anche 0079 o RX-78 dal nome del mecha principale. Si tratta di una storia molto diversa da quelle fino a quel momento presenti nell’intreccio degli anime fantascientifici nagaiani (popolo invasore vs eroe che difende a tutti i costi la Terra), e che ha nello spunto iniziale un tratto in comune con Guerre Stellari. Siamo in un futuro dove i terrestri, per ovviare a un enorme sovrappopolamento, decidono di fondare colonie nello spazio e di legarle fra di loro in una Federazione. Ad un certo punto, una delle colonie con bellicose brame d’indipendenza, cerca la secessione, autoproclamandosi principato di Zeon (o Jion nella prima versione italiana). La Federazione non accetta questo distacco e nasce un conflitto. Il giovane Amuro Ray (Peter Rei), durante un’ evacuazione di civili causata da un attacco di Zeon, trova un manuale sull’utilizzo di un nuovo Mobile Suit, i mecha utilizzati dalla Federazione, sale a bordo del robot e si troverà, suo malgrado, al centro della guerra a soli 15 anni, a sostenere il peso delle aspettative delle alte gerarchie militari della Federazione. Non è mia intenzione trattare ora gli avvenimenti che si susseguiranno durante i 43 episodi della serie, anche per non fare inutili spoiler a chi si avvicina alla serie per la prima volta. E’ importante ricordare che tutte le infinite serie di Gundam che sono state prodotte dagli anni 80 ad oggi e la marea di merchandising che ha invaso non solo il Sol Levante negli anni successivi, trovano qui il loro principio, le origini del mito, in una serie di animazione robotica, che fu allora non solo rivoluzionaria come più volte si è detto, ma addirittura sperimentale, per l’introduzione di toni e temi altamente drammatici e una continuità degli episodi che prima di allora erano sconosciute nel mondo degli anime. Il Gundam si distanzia molto dallo stereotipo di robot-super eroe e viene delineato come una semplice macchina da guerra, dalla potenza straordinaria, realizzata come risposta all’avanzata di Zeon. Il disegno è, a distanza di un trentennio, ancora godibilissimo e la morbidezza dei lineamenti dei personaggi si trova in un perfetta armonia con il tratto graffiante delle immagini più drammatiche e gli spigoli duri dei mecha della federazione (contrapposti alla rotondità degli Zaku). Il sodalizio fra Yoshiyuki Tomino e Yoshikazu Yasuhiko trova, in Mobil Suit Gundam, il suo apice di creatività e di maturazione artistica. Certe tematiche come l’atrocità della guerra, la cupidigia umana sfrenata, la crescita innaturale dei ragazzini coinvolti nel conflitto, affiorano chiaramente e danno all’opera una forte connotazione morale, che ci ricorda quanto i civili siano sempre le vere vittime della guerra e di come non ve ne possano sottrarsi.
Passiamo ora agli aspetti tecnici. Ho testato personalmente diversi DVD del primo box, tutti su proiettore DLP HD Ready e impianto JBL Dolby Digital 5.1, per avere il maggiore appagamento, ma allo stesso tempo poterne fare la miglior analisi possibile. La qualità video, giunta sul supporto digitale dopo un accurato lavoro di remastering dalle pellicole originali, è impressionante, talmente buona da non far percepire il minimo rumore video, anche nelle scene più dinamiche. Certo i toni scuri predominanti nelle immagini e la semplicità delle linee del disegno aiutano tutto questo, ma non si può in alcun modo sminuire un lavoro che si può definire, senza esagerare, perfetto. La sezione audio presenta ben 4 tracce: le prime due riguardano il nuovo doppiaggio, in versione 5.1 e stereo, la terza il doppiaggio storico, la quarta l’originale giapponese. Il nuovo doppiaggio (e anche adattamento) è davvero buono, con voci azzeccate e un buon uso dei canali di surround, cosa rara nei mixing multicanale da traccia stereofonica. Il doppiaggio storico sarà gradito dagli appassionati della prima ora, per il suo suono retrò, e nonostante la grande fantasia utilizzata nella traduzione dei dialoghi rimane ancor oggi molto affascinante e sognante. La traccia giapponese ha una buon suono ed è fruibile con i sottotitoli in italiano. Sparare a mille la sigla italiana e guardare almeno il primo episodio nella vecchia edizione, è qualcosa che anche i più accaniti puristi dell’adattamento rigoroso, dovrebbero fare almeno una volta nella vita. Menzione particolare merita la confezione. Il box è ben realizzato, robusto e serigrafato. L’enciclopedia allegata, di 100 pagine, è coloratissima e piena di curiosità sull’universo del vostro robottone preferito e interviste agli autori di Gundam (spicca l’intervista a Tomino), un bel regalo per gli appassionati. Anche i menù sono una piacevole sorpresa, realizzati con grafica 3D e con una bella scorciatoia per l’accesso ai vari episodi, rappresentati come corpi celesti. Un prodotto, tirando le somme molto curato, che dimostra come Dynit abbia attestato i suoi standard qualitativi, ad un livello eccellente. Il prezzo è lo stesso di Daitarn 3 e Zambot 3, 19,90 € a DVD (4 episodi ciascuno, a parte il primo che ne contiene 3), non pochi ma sicuramente di qualità.
Un acquisto consigliato a tutti gli appassionati di animazione giapponese, nessuno escluso, per una volta non solo a fini nostalgici. Una visione obbligata per i fan della serie, che in questa edizione troveranno sicuramente quella definitiva.
Enrico “Kaneda” Raspadori
Tracce Audio
- ITALIANO: Dolby Digital 5.1 (Nuovo doppiaggio)
- ITALIANO: Dolby Digital 2.0 (Nuovo doppiaggio)
- ITALIANO: Dolby Digital Dual Mono 2.0 (Doppiaggio storico)
- GIAPPONESE: Dolby Digital Dual Mono 2.0
Titolo originale: Kidō Senshi Gandamu
Autori:
- Yoshiyuki Tomino
- Hajime Yatate
Regia
- Yoshiyuki Tomino
- Ryoji Fujiwara (episodi)
- Shin'ya Sadamitsu (episodi)
- Hiromi Kuno (episodi)
- Osamu Sekita (episodi)
Character design: Yoshikazu Yasuhiko
Mecha design: Kunio Okawara
Animazione
- Yoshikazu Yasuhiko
- Kazuo Tomizawa
- Kazuhiro Taga
- Kazuo Nakamura
Studio: Sunrise
Musiche: Takeo Watanabe
Cast Italiano:
- Amuro: Davide Perino / Saverio Garbarino
- Char: Fabio Boccanera / Massimo Rossi
- Sayla: Laura Lenghi / Francesca Bregni
- Mirai: Emanuela D’Amico / Eva Ricca
- Kai: Stefano Crescentini / Vittorio Guerrieri
- Bright: Giorgio Borghetti / Stefano Carraro
- Hayato: Corrado Conforti / Massimo Corizza
- Fraw: Domitilla D’Amico / Paola Del Bosco
- Ryu: Fabrizio Vidale / Gigi Pirarba
Episodi:
1) Sollevati Gundam
2) Catturate il Gundam
3) Pronti all'attacco
4) Fuga da Luna II
5) Rientro sulla Terra
6) Garma all'attacco
7) Un Core Fighter in fuga
8) Il campo di battaglia è una landa desolata
9) Vola Gundam!
10) Il destino di Garma
11) Icelina - L'amore oltre la morte
12) La minaccia di Zeon
13) Ritorno a casa
14) Fermati tempo
15) Non incluso
16) Il dolore di Sayla
17) Diserzione
18) I giacimenti segreti di Zeon
19) Ramba Ral all'attacco
20) Corpo a corpo
21) Dolore e odio
22) La trappola di M'Quve
23) Salvate Matilda
24) La Triade Nera
25) Operazione Odessa
26) Il ritorno di Char
27) Una spia a bordo
28) L'Atlantico si tinge di rosso
29) Morte a Jaburo
30) I piccoli salvatori
31) Zanzibar all'attacco
32) Attacco a sorpresa
33) L'offensiva di Conscon
34) Un incontro fatale
35) La battaglia di Solomon
36) Il Big Zam all'attacco
37) Scontro nel Texas
38) Char e Sayla
39) Challia Bull, il newtype
40) Il dilemma di Lalah
41) Lo spazio risplende
42) La fortezza spaziale A Baoa Qu
43) Fuga


Un acquisto consigliato a tutti gli appassionati di animazione giapponese, nessuno escluso, per una volta non solo a fini nostalgici. Una visione obbligata per i fan della serie, che in questa edizione troveranno sicuramente quella definitiva.
Enrico “Kaneda” Raspadori

- ITALIANO: Dolby Digital 5.1 (Nuovo doppiaggio)
- ITALIANO: Dolby Digital 2.0 (Nuovo doppiaggio)
- ITALIANO: Dolby Digital Dual Mono 2.0 (Doppiaggio storico)
- GIAPPONESE: Dolby Digital Dual Mono 2.0
Titolo originale: Kidō Senshi Gandamu
Autori:
- Yoshiyuki Tomino
- Hajime Yatate
Regia
- Yoshiyuki Tomino
- Ryoji Fujiwara (episodi)
- Shin'ya Sadamitsu (episodi)
- Hiromi Kuno (episodi)
- Osamu Sekita (episodi)
Character design: Yoshikazu Yasuhiko
Mecha design: Kunio Okawara
Animazione
- Yoshikazu Yasuhiko
- Kazuo Tomizawa
- Kazuhiro Taga
- Kazuo Nakamura
Studio: Sunrise
Musiche: Takeo Watanabe
Cast Italiano:
- Amuro: Davide Perino / Saverio Garbarino
- Char: Fabio Boccanera / Massimo Rossi
- Sayla: Laura Lenghi / Francesca Bregni
- Mirai: Emanuela D’Amico / Eva Ricca
- Kai: Stefano Crescentini / Vittorio Guerrieri
- Bright: Giorgio Borghetti / Stefano Carraro
- Hayato: Corrado Conforti / Massimo Corizza
- Fraw: Domitilla D’Amico / Paola Del Bosco
- Ryu: Fabrizio Vidale / Gigi Pirarba
Episodi:
1) Sollevati Gundam
2) Catturate il Gundam
3) Pronti all'attacco

5) Rientro sulla Terra
6) Garma all'attacco
7) Un Core Fighter in fuga
8) Il campo di battaglia è una landa desolata
9) Vola Gundam!
10) Il destino di Garma
11) Icelina - L'amore oltre la morte
12) La minaccia di Zeon
13) Ritorno a casa
14) Fermati tempo
15) Non incluso
16) Il dolore di Sayla
17) Diserzione
18) I giacimenti segreti di Zeon
19) Ramba Ral all'attacco
20) Corpo a corpo
21) Dolore e odio
22) La trappola di M'Quve
23) Salvate Matilda
24) La Triade Nera
25) Operazione Odessa
26) Il ritorno di Char
27) Una spia a bordo
28) L'Atlantico si tinge di rosso
29) Morte a Jaburo
30) I piccoli salvatori
31) Zanzibar all'attacco
32) Attacco a sorpresa
33) L'offensiva di Conscon
34) Un incontro fatale
35) La battaglia di Solomon
36) Il Big Zam all'attacco
37) Scontro nel Texas
38) Char e Sayla
39) Challia Bull, il newtype
40) Il dilemma di Lalah
41) Lo spazio risplende
42) La fortezza spaziale A Baoa Qu
43) Fuga
Perchè ricordate...
Nessuno cela fa contro Gundam!
Ferro
Hai provato su altri lettori o sul computer?
comunque mi sto gustando questa serie a dvd per serata, la storia ed i personaggi malgrado alcune piccole ingenuità rimangono freschi e attuali, come tutti spero che non solo dynit ma tutte le case editrici si decidano finalmente a mettere mano nel meraviglioso mondo del UC.
Da fan della serie sono molto soddisfatto di questa versione in dvd e anche del ridoppiaggio.
Forse avrei preferito l'aggiunta di un 12DVD nella versione con cofanetto con delle interviste agli autori filmate (e non solo scritte) e qualche altra curiosità e anticipazioni oltre che un calendario esaustivo di tutte le serie uscite finora.
Ora attendiamo il modellino e chissà..Z Gundam
Elam
cmq
hanno poco da spacciarla per limitata... la trovi su ebay a molto meno dei canonici 220€
a parte quello un davvero degno lavoro...
imho è una cifra assurda, anche per Gundam
Faccio un esempio, pare che l'anno prossimo la dynit si deciderà a rieditare Evangelion in dvd.
Quindi il doppiaggio, i diritti, i libretti e quant'altro sono già lì belli e pagati da 12 anni.
Beh, scommetto che i dvd costeranno 20 euro l'uno.
Tale quale a questo gundam che in effetti ha dentro del materiale nuovo, fatto per l'occasione.
Quindi? O i 20 euro a pezzo servono a coprire i costi tipo diritti e doppiaggio, e allora la riedizione di Eva la voglio pagare 3 euro a disco, o 20 euro sono una cifra inventata, e allora è una cifra assurda.
Guarda che coi 20 euri non paghi solo Gundam, ma la Dynit. La ditta in se non ha prodotti che vendono tutti allo stesso modo, quindi l'unica via x evitare la bancarotta o il prosciugamento dei titoli meno "attraenti" è cercare di guadagnare da tutto per ripagare tutto! Ecco xkè tutti i dvd hanno lo stesso prezzo...
una media che fanno tutti più o meno
questo è il prezzo consigliato, poi ci sono gli sconti che i vari rivenditori fanno, generalmente il prezzo pieno o quasi c'è all'uscita visto anche che è una novità
forse però che sono i giappi che ben si fanno pagare i diritti visto che poi per la tiratura delle vendite italiane non si può sperare in riduzioni di costi da grandi produzioni
forse in Italia c'è il pure il peso dei diritti di quel malefico bollino che alza troppo il prezzo
per quanto mi riguarda sono molto soddisfatto della qualità video che davvero non mi aspettavo, non mi piace molto il menù ma l'idea è originale, poi per i libretti già rilegati e non fascicoli singoli per ogni dvd come per daitarn3 ad esempio.
mi piace perfino il trailer, con l'inizio in bianco e nero esattamente come lo vidi da bambino nella tv di casa
:(
Ho provato a rivolgermi più volte ad [email protected] per chiedere se è possibile sostituirla con una cromaticamente perfetta ma non si degnano neanche di rispondermi
=_="
Qualcuno ha un altro indirizzo a cui rivolgermi o idee in merito?
Thanks!!!
:D
52-53-57-60-61-64-65
Tutti i miei amici Gundam-maniaci hanno lo stesso identico problema.
Anche quella del negoziante, che molto gentilmente mi ha sventrato un “Gundam Box 1″ sotto il naso, shikashi era uguale
T_T
Esorto ogni possessore a verificare la propria Enciclopedia
3:>
Non è nel mio stile arrendermi, se siamo in tanti ci daranno retta; le mail le ricevono ma PER ORA le ignorano,
Basterebbe allegare al modellino che ci inviano in omaggio(e glielo ho suggerito nella mail), o quelle sostitutive(e poi a nostre spese ci tocca rilegarle
:D
Verificate e se è il caso maillate!!
Thanks!!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.