Una nuova testata ha fatto capolino nelle edicole in questi giorni: si chiama Cartoni, ed è un'iniziativa della PressFactory, dietro alla quale si nasconde lo staff che da tempo pubblica la rivista Telefilm Magazine.
Lo scopo della nuova rivista è ambizioso: riportare nelle edicole una pubblicazione che tratti tutta l'animazione senza barriere.
Riportiamo di seguito il comunicato ufficiale:
Cartoni animati, anime, manga, film d'animazione, cartoon: tanti nomi, tanti concetti finalmente “sussunti” in una parola sola: Cartoni. In altre parole la prima ed unica rivista ad occuparsi dell'animazione in quanto tale spaziando dai mitici cartoon giapponesi ai toon americani ai sofisticati film d'animazione europea. Senza preconcetti senza pregiudizi, Cartoni è un magazine che si rivolge a tutti, dal super esperto al semplice appassionato di cartoni e che ogni due mesi prova ad accompagnarvi tra le novità più intriganti del mondo animato in Italia come in Giappone in America come in Corea. Fedeli a questa mission incominciamo con questo primo numero da collezione.
Futurama: tornano in DVD dopo cinque anni Fry e Leela con il DVD Il Colpo grosso di Bender che apre le danze per la nuova attesissima quarta stagione. A seguire un'intervista esclusiva a Matt Groening, la parola ai doppiatori italiani ed uno speciale sul fenomeno Futurama...
I Cavalieri dello Zodiaco, serie Hades: la sfida tra il bene ed il male non è ancora finita ma prosegue contro nuovi formidabili nemici... Pegasus, Sirio, Phoenix, Crystal e Andromeda non hanno ancora finito di stupirci...
I Griffin: pronti a tuffarvi nel fantastico mondo di Star Wars? Ma soprattutto a farlo con Peter, Brian e Lois? Con I Griffin presentano Blue Harvest la strampalata famiglia americana prende di mira un mostro sacro come George Lucas.
Anteprime: da America e Giappone sono in arrivo sui nostri teleschermi Spider Riders, Grossology, Twin Princess, Jeeg Robot d'Acciaio,
Recensioni: abbiamo visto (e giudicato) per voi
Persepolis, Zatch Bell, School Rumble, YU-GI-OH! GX Sons of Butcher, Afterworld, Gli Oblongs, Tripping the rift, Shuriken School, Sugar Sugar, Totally Spies, Ben 10...
Wonder Con: il reportage dell'evento che a febbraio ha visto migliaia di fan e appassionati darsi appuntamento nella città di San Francisco. Si tratta del Wonder Con, una delle manifestazioni più amate e seguite degli States. Tra premiere di film, presentazioni di nuovi cartoni, comparsate di questa o quella star, incontri con il pubblico, conferenze e cosplay, sono stati tre giorni di sana e totale follia...
Mantova Comics & Games: a Mantova sono andati in scena fumetti, giochi e cartoni animati. Tutti riuniti nella città dei Gonzaga per una tre giorni ricca di appuntamenti alla scoperta del fantastico mondo...
Backstage: l'onda dei cartoon dissacranti non esaurisce la propria energia. Dopo I Simpson e South Park è arrivato su All Music Sons of Butcher, a ritmo di metal e bistecche. E con doppiatori d'eccezione: il trio Medusa, li abbiamo seguiti fin dentro la sala di doppiaggio e ci hanno raccontato che...
La rivoluzione Blue Sky: non esistono solo Dreamworks e Pixar. La casa di produzione de L'Era Glaciale, Blue Sky, ci racconta un nuovo tipo di realtà animata.
Cattivo è bello: in principio furono I Simpson ma ora sempre più cartoni hanno imboccato la strada del politicamente scorretto: da South Park a I Bondoocks fino a Lil'Bush o al nostro Rat Man la satira sembra aver trovato un nuovo format. Siete sicuri che sia così?
Da Atom a Naruto, breve storia degli anime televisivi: vi potreste immaginare un mondo senza anime, i cartoni giapponesi? Eppure, incredibile a dirsi, è esistito un tempo in cui di tutto ciò non se ne sapeva niente... Scopriamo allora qualcosa di più dei cartoni giapponesi con questo lungo viaggio nella storia della tv.
E in più tantissime rubriche su tutto il mondo dei cartoni dai videogame ai fumetti, dai gadget ai manga made in Japan...
Cartoni ti aspetta in edicola!
- Il sito della rivista
Lo scopo della nuova rivista è ambizioso: riportare nelle edicole una pubblicazione che tratti tutta l'animazione senza barriere.
Riportiamo di seguito il comunicato ufficiale:
Cartoni animati, anime, manga, film d'animazione, cartoon: tanti nomi, tanti concetti finalmente “sussunti” in una parola sola: Cartoni. In altre parole la prima ed unica rivista ad occuparsi dell'animazione in quanto tale spaziando dai mitici cartoon giapponesi ai toon americani ai sofisticati film d'animazione europea. Senza preconcetti senza pregiudizi, Cartoni è un magazine che si rivolge a tutti, dal super esperto al semplice appassionato di cartoni e che ogni due mesi prova ad accompagnarvi tra le novità più intriganti del mondo animato in Italia come in Giappone in America come in Corea. Fedeli a questa mission incominciamo con questo primo numero da collezione.
Futurama: tornano in DVD dopo cinque anni Fry e Leela con il DVD Il Colpo grosso di Bender che apre le danze per la nuova attesissima quarta stagione. A seguire un'intervista esclusiva a Matt Groening, la parola ai doppiatori italiani ed uno speciale sul fenomeno Futurama...
I Cavalieri dello Zodiaco, serie Hades: la sfida tra il bene ed il male non è ancora finita ma prosegue contro nuovi formidabili nemici... Pegasus, Sirio, Phoenix, Crystal e Andromeda non hanno ancora finito di stupirci...
I Griffin: pronti a tuffarvi nel fantastico mondo di Star Wars? Ma soprattutto a farlo con Peter, Brian e Lois? Con I Griffin presentano Blue Harvest la strampalata famiglia americana prende di mira un mostro sacro come George Lucas.
Anteprime: da America e Giappone sono in arrivo sui nostri teleschermi Spider Riders, Grossology, Twin Princess, Jeeg Robot d'Acciaio,
Recensioni: abbiamo visto (e giudicato) per voi
Persepolis, Zatch Bell, School Rumble, YU-GI-OH! GX Sons of Butcher, Afterworld, Gli Oblongs, Tripping the rift, Shuriken School, Sugar Sugar, Totally Spies, Ben 10...
Wonder Con: il reportage dell'evento che a febbraio ha visto migliaia di fan e appassionati darsi appuntamento nella città di San Francisco. Si tratta del Wonder Con, una delle manifestazioni più amate e seguite degli States. Tra premiere di film, presentazioni di nuovi cartoni, comparsate di questa o quella star, incontri con il pubblico, conferenze e cosplay, sono stati tre giorni di sana e totale follia...
Mantova Comics & Games: a Mantova sono andati in scena fumetti, giochi e cartoni animati. Tutti riuniti nella città dei Gonzaga per una tre giorni ricca di appuntamenti alla scoperta del fantastico mondo...
Backstage: l'onda dei cartoon dissacranti non esaurisce la propria energia. Dopo I Simpson e South Park è arrivato su All Music Sons of Butcher, a ritmo di metal e bistecche. E con doppiatori d'eccezione: il trio Medusa, li abbiamo seguiti fin dentro la sala di doppiaggio e ci hanno raccontato che...
La rivoluzione Blue Sky: non esistono solo Dreamworks e Pixar. La casa di produzione de L'Era Glaciale, Blue Sky, ci racconta un nuovo tipo di realtà animata.
Cattivo è bello: in principio furono I Simpson ma ora sempre più cartoni hanno imboccato la strada del politicamente scorretto: da South Park a I Bondoocks fino a Lil'Bush o al nostro Rat Man la satira sembra aver trovato un nuovo format. Siete sicuri che sia così?
Da Atom a Naruto, breve storia degli anime televisivi: vi potreste immaginare un mondo senza anime, i cartoni giapponesi? Eppure, incredibile a dirsi, è esistito un tempo in cui di tutto ciò non se ne sapeva niente... Scopriamo allora qualcosa di più dei cartoni giapponesi con questo lungo viaggio nella storia della tv.
E in più tantissime rubriche su tutto il mondo dei cartoni dai videogame ai fumetti, dai gadget ai manga made in Japan...
Cartoni ti aspetta in edicola!
- Il sito della rivista
Lo spot
C'è una "piccola" pecca,che ho notato, nell'unico articolo letto completamente sin'ora, quello dedicato a Saint Seiya, dove si dice che gli ultimi 6 OAV(Quelli dei campi elisi per intenderci)hanno una durata di 45 minuti l'uno, cosa che ahimè non è vera(Solo 30 minuti con le sigle)...vabbè a parte questo rimane una rivista molto valida!
Giudizio...buono più e certamente rivedibile...l'idea di fare una rivista "aperta" alle varie realtà dell'animazione,non solo indirizzata ad un pubblico predeterminato e basta è buona e con un linguaggio diciamo...piano,nè da fan nè da specialisti mi pare buona...vediamo nel prosieguo.
E' nel medio periodo che si vedono queste operazioni.
Anche il prezzo è buono.
Se questo è il livello di cura di questa rivista, allora la lascio al giornalaio.
questa rivista avrà vita breve, come la hanno avuta le altre del genere.
io la lascio all'edicolante, spendere quei soldi quando si ha la rete internet a disposizione mi sa proprio di inutilità folle.
per stampare un numero come minimo si pensa che almeno entro il 15 del mese devono già avere gli articoli pronti, cosi da poter stampare e distribuire in tempo di uscita regolare (parto dal presupposto che l'uscita è la fine del mese)
quindi partendo da sto presupposto, tutto quello che si avrà come notizia dal 16 alla fine del mese , la si avrà nel numero successivo (cosa che in realtà chi frequenta internet sa il giorno stesso dell'uscita della news)...
in questo caso il numero successivo avrà le news dal 16 del mese al 15 del mese successivo (con molte novità scartate logicamente e tenute buone in caso di calo di vendita)
ci sono tante variabili su ste cose... ma la cosa certa è che la news è già vecchia al momento che l'andrete a leggere... a sto punto: CHE CACCHIO LA COMPRATE A FARE? LOL
io nn ho nulla contro questa rivista, sono contrario però al fatto che devono rubare soldi (fossero anche 2 euro) per arricchirsi loro in prima persona...
Più che altro penso che riviste simili dovrebbero puntare al massimo su Special di approfondimento per avere una marcia in più.
come possono sperare di vendere io non lo riesco proprio a concepire...
[In doppiaggio per d/visual vorrai dire. Inoltre non si tratta di OAV ma di serie Tv. - Antonio.]
Ci sono persone qui che sopravvalutano troppo internet come mezzo di informazione : affermare che una rivista cartacea è inutile rispetto ad internet è un pò come dire che un quotidiano è inutile rispetto al telegiornale...
per quello che ho letto ora...confermo il mio parere.
ma quanto costerebbe ?
comprala e recensiscila... ti fo vedere come darai ragione a me.
ps: internet è il meglio soprattutto se lo si paragona a riviste di questo genere... e io di quete riviste parlavo...
ps: i tg non si possono nè vedere nè sentire... i giornali sono utili per quando si dipinge casa... li si usa per nn far sporcare a terra...
Paragonare il telegiornale ad Internet è come paragonare una piscina privata all'Oceano. Non mi sembra che calzi perfettamente come esempio, insomma...
dipende sempre da come usi internet
ci sono siti professionali e poi... internet è il mondo: se nn lo trovi in italiano, lo trovi in inglese un articolo...
e vuoi mettere lo scambio di idee in diretta tramite forum? mi spieghi che giornale, tg o quello che ti pare, potrebbe dartelo?
ho visto la rivista: confermo il mio pensiero: INUTILE (soprattutto perchè è bimestrale e già sto fatto lascia intendere che stesso gli editori nn avevano fiducia nella suddetta rivista perchè altrimenti la facevano mensile...)
Io mi ritengo un appassionato e studioso del cinema d'animazione e vi assicuro che Internet ha moltissime lacune nel settore,soprattutto per quanto riguarda l'animazione indipendente (inclusa quella giapponese).
Concordo pienamente e sono felice che ci siano altri che non confondano il tipo di informazione di internet e quella che invece ti può fornire un saggio o un articolo di un professionista. Alla prima l'immediatezza e la velocità, alla seconda la professionalità e l'approfondimento. Perfettamente complementari, se solo lo si capisse.
Saggi, poi, su riviste che trattano di animazione non ne ho mai visto. Approfondimenti? Quali e quando? La maggior parte di queste riviste hanno sempre avuto un taglio abbastanza leggero, cavalcando le mode del momento, e anzi approfondimenti su serie e recensioni particolareggiate le ho lette solo su Internet.
Senza contare che tante sparate arrivano proprio dai giornalisti professionisti. Basta vedere i TG, ad esempio. O per servizi professionali s’intendono certi famosi su Trigum e Akira Fudo? Oppure ancora certi pezzi riportati da riviste che ormai si documentano in Internet, magari su siti amatoriali come il nostro? Io penso che sulla rete si trovino idiozie ma anche servizi completi e approfonditi, pure saggi volendo. Ma bisogna sapere dove cercare. Penso anche che sulla rete ci sia spazio per l’immediatezza e la velocità, ma anche per la professionalità e l'approfondimento, che mancano sempre più in riviste e produzioni cosiddette professionali. Col vantaggio che quanto viene scritto sul web può essere subito smentito e corretto; una rivista bimestrale o mensile, che scrive castronerie, quando e come avrà il modo di rettificare? Il vero problema, purtroppo, è ancora l’accessibilità ad Internet, che non copre tutto il territorio (se non ricordo male la metà delle famiglie italiane ha in casa almeno un PC, ma solo un terzo di queste ha accesso alla rete)...
[... non stavamo parlando di riviste? Anche se poi, spesso, i libri sono ancora peggio, perché gli autori di queste opere si rivelano abbastanza improvvisati, finendo per buttare giù solo fesserie, o banalità, luoghi comuni, o imprecisioni, cavalcando i temi di un fenomeno che pensano di poter sfruttare per fare qualche soldo. Almeno in generale. - Antonio.]
In effetti è abbastanza confusionaria, e poco approfondita.
Antonio: "Approfondimenti? Quali e quando? La maggior parte di queste riviste hanno sempre avuto un taglio abbastanza leggero, cavalcando le mode del momento, e anzi approfondimenti su serie e recensioni particolareggiate le ho lette solo su Internet."
Sbagliato. Internet è e rimane una fonte inesauribile di notizie (quasi) in tempo reale, ma perlomeno una rivista specializzata sull'animazione ben fatta c'è stata: eMotion, dell'editore iht.
E' uscita fino ad un paio di anni fa. Trattava anche dell'animazione d'autore e dei festival internazionali, e gli articoli erano scritti con serietà e competenza.
Peccato che poi abbia chiuso a causa di scarse vendite.
---
Antonio: [... non stavamo parlando di riviste? Anche se poi, spesso, i libri sono ancora peggio, perché gli autori di queste opere si rivelano abbastanza improvvisati, finendo per buttare giù solo fesserie, o banalità, luoghi comuni, o imprecisioni, cavalcando i temi di un fenomeno che pensano di poter sfruttare per fare qualche soldo. Almeno in generale. - Antonio.]
Con questa considerazione molto generalista, mi pare proprio di capire che tu non sappia minimamente quali saggi siano usciti sull'animazione, in Italia.
Certo, sono usciti anche diversi libri che sono autentica carta sprecata. Ma di libri ben fatti sul campo dell'animazione (in italiano), ce ne sono. Basta saperli cercare. ^^
Quoto al 200%!!! Anch'io la peno così, internet e stampa specializzata sono perfettamente complementari. Ricordo eMotion, era molto ben fatta. A dir la verità negli anni '90 ho amato anche Animania e Benkyo, nonostante i mille difetti che avevano contenevano anche articoli interessanti (soprattutto le recensioni) e comunque l taglio era tutt'altra cosa di "Cartoni".
Ma una rondine non fa Primavera...
Se ti riferisci alla rivista eMotion, concordo con te che una soltanto (poi chiusa), o l'attuale "Cartoni", fanno poca differenza.
In quanto ai libri e saggi sull'animazione e anime, quasi quasi sarei tentata di aprire un topic specifico nel forum.
(tra l'altro, diversi mesi, fa un utente mi chiese informazioni su testi e saggi sull'animazione via PM. Quindi sarebbe anche un modo per mantenere la promessa a lui fatta).
Potrebbe uscire fuori qualcosa di carino. ^^
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.