Riportiamo questa curiosa iniziativa del Museo diocesano di Brescia, che espone un'iconografia dei santi in "stile manga" più vicina alle nuove generazioni.
Che santo è? Iconografia dei santi in stile manga
Il progetto Che santo è? nasce dall'esigenza di far incontrare il pubblico più giovane con il linguaggio didattico dell'arte religiosa che, nel corso dei secoli, era servita per comunicare, attraverso un vero e proprio dizionario di immagini, i temi della fede e della storia sacra.
I giovani e i bambini, soprattutto, hanno perduto questa capacità di guardare le immagini del passato e di scorgere in esse un messaggio o, quanto meno, dare un nome a quello che è raffigurato. Per questo si è deciso di utilizzare il linguaggio più vicino a quello dei bambini, il cartone animato (e il disegno giapponese dei manga<) per creare immediatamente un rapporto di gradevolezza e di consonanza che permettesse poi di veicolare i dati storici e iconografici.
Il progetto non intende banalizzare l'immagine dei santi e la loro trasposizione iconografica; piuttosto, avvalendosi di esperti, ha approfondito i dati della tradizione e gli attribuiti dell'iconografia solo traducendoli in un linguaggio nuovo e facilmente comprensibile.
Operatori ed esperti
- STUDIO EBI: E' il gruppo di lavoro che ha realizzato le 42 figure di santi. Coordinato da Paolo Linetti è composto dalle disegnatrici Daniela Boselli, Lucia Botta, Sara Dalena e Francesca Uberti.
- COMITATO SCIENTIFICO: il lavoro è stato supervisionato da Pier Virgilio Begni Redona già Direttore dell'Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Brescia e Direttore del Museo Diocesano di Brescia, da Giuseppe Fusari, storico dell'arte e docente di Iconografia e Iconologia presso l'Università Cattolica di Brescia e dall'artista don Renato Laffranchi.
Le scelte del progetto
- DISEGNO: i santi sono realizzati con un linguaggio grafico familiare ai bambini, quello dei cartoni animati.
- RICERCA STORICA: se da un lato il disegno strizza l'occhio al pubblico più giovane il lavoro di ricerca è stato decisamente fra i più seri, i santi sono stati riprodotti tenendo in considerazione il corretto abbigliamento non solo per periodo storico, ma anche per zona geografica, ad esempio per realizzare santa Lucia, abbiamo principalmente tenuto in considerazione non solo gli elementi sopra indicati, ma soprattutto il corpo della santa che riposa a Venezia, dissimile dall'immaginario collettivo che la vede alta, bionda con gli occhi azzurri (gli occhi raffigurati da noi nel piatto sono marroni, a ricordo di quelli terreni, mentre i nuovi azzurri divengono simbolo del veder più chiaramentedopo il martirio). Questa scelta sembrerebbe raccogliere un buon consenso, visto anche l'alto indice di gradimento della nostra africana santa Giulia dalla pelle scura.
- VITA DEL SANTO: il retro della cartolina reca il significato del nome, la ricorrenza del santo ed in particolare la sua vita, al fine di realizzare il nostro obiettivo catechetico.
- ICONOGRAFIA: è stata fatta la scelta, dove possibile, di raffigurare il santo con tutti i suoi precisi attributi iconografici, in modo che la nostra cartolina insegni al bambino (e non solo) a riconoscere il santo in qualunque dipinto. Sul retro della cartolina vengono ulteriormente indicati gli attributi iconografici.
Fonte: Museo diocesano di Brescia.
Che santo è? Iconografia dei santi in stile manga
Il progetto Che santo è? nasce dall'esigenza di far incontrare il pubblico più giovane con il linguaggio didattico dell'arte religiosa che, nel corso dei secoli, era servita per comunicare, attraverso un vero e proprio dizionario di immagini, i temi della fede e della storia sacra.
I giovani e i bambini, soprattutto, hanno perduto questa capacità di guardare le immagini del passato e di scorgere in esse un messaggio o, quanto meno, dare un nome a quello che è raffigurato. Per questo si è deciso di utilizzare il linguaggio più vicino a quello dei bambini, il cartone animato (e il disegno giapponese dei manga<) per creare immediatamente un rapporto di gradevolezza e di consonanza che permettesse poi di veicolare i dati storici e iconografici.
Il progetto non intende banalizzare l'immagine dei santi e la loro trasposizione iconografica; piuttosto, avvalendosi di esperti, ha approfondito i dati della tradizione e gli attribuiti dell'iconografia solo traducendoli in un linguaggio nuovo e facilmente comprensibile.
Operatori ed esperti
- STUDIO EBI: E' il gruppo di lavoro che ha realizzato le 42 figure di santi. Coordinato da Paolo Linetti è composto dalle disegnatrici Daniela Boselli, Lucia Botta, Sara Dalena e Francesca Uberti.
- COMITATO SCIENTIFICO: il lavoro è stato supervisionato da Pier Virgilio Begni Redona già Direttore dell'Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Brescia e Direttore del Museo Diocesano di Brescia, da Giuseppe Fusari, storico dell'arte e docente di Iconografia e Iconologia presso l'Università Cattolica di Brescia e dall'artista don Renato Laffranchi.
Le scelte del progetto
- DISEGNO: i santi sono realizzati con un linguaggio grafico familiare ai bambini, quello dei cartoni animati.
- RICERCA STORICA: se da un lato il disegno strizza l'occhio al pubblico più giovane il lavoro di ricerca è stato decisamente fra i più seri, i santi sono stati riprodotti tenendo in considerazione il corretto abbigliamento non solo per periodo storico, ma anche per zona geografica, ad esempio per realizzare santa Lucia, abbiamo principalmente tenuto in considerazione non solo gli elementi sopra indicati, ma soprattutto il corpo della santa che riposa a Venezia, dissimile dall'immaginario collettivo che la vede alta, bionda con gli occhi azzurri (gli occhi raffigurati da noi nel piatto sono marroni, a ricordo di quelli terreni, mentre i nuovi azzurri divengono simbolo del veder più chiaramentedopo il martirio). Questa scelta sembrerebbe raccogliere un buon consenso, visto anche l'alto indice di gradimento della nostra africana santa Giulia dalla pelle scura.
- VITA DEL SANTO: il retro della cartolina reca il significato del nome, la ricorrenza del santo ed in particolare la sua vita, al fine di realizzare il nostro obiettivo catechetico.
- ICONOGRAFIA: è stata fatta la scelta, dove possibile, di raffigurare il santo con tutti i suoi precisi attributi iconografici, in modo che la nostra cartolina insegni al bambino (e non solo) a riconoscere il santo in qualunque dipinto. Sul retro della cartolina vengono ulteriormente indicati gli attributi iconografici.
Fonte: Museo diocesano di Brescia.
Autore: Gerry
Sono esempi positivi , è questo l'importante per loro .
Solo io sento ripetere ancora oggi "no al preservativo" dal papa?
bhè, è da un sacco che la chiesa dice così, e il papa da buon dipendendete deve ripeterlo di volta in volta..che poi alla radio/tv/internet si senta/veda/legga come un obbligo, la colpa non è sua, ma è da sempre che la chiesa è contraria
E parlo da noncredente.
Tornando ot
Abitando a brescia magari ne sentirò parlare più spesso e mi informerò meglio
@Alex
Aspettiamo novità sull'iniziativa se riesci passare
Speriamo che pubblichino online queste opere!
Poi ognuno è libero di fare quello che vuole...
@Erosennin
"anno in cui ci troviamo, sempre che i cattolici siano d'accordo visto che ormai mettono in discussione tutto, ci manca solo che neghino la gravità"
Cosa odono le mie orecchie? Io sono cattolico ma credo nel big bang e nell'evoluzione, inoltre non ho nulla contro gli omosessuali, la pillola e i preservativi. Qui i casi sono 3:
1)Hai un'idea un poco estremista.
2)In tutti questi anni non ho capito nulla del cattolicesimo.
3)Sono schizofrenico (ipotesi più probabile).
Ma che c'è di male in fondo? Sono pur sempre rappresentazioni di Santi, e se poi devono colpire i bambini è meglio lo stile di disegno brillante dei manga che i toni solenni e cupi delle classiche rappresentazioni che siamo abituati a vedere. Di sicuro da un impatto più positivo e piacevole alla vista
Anche io sono curiosa di vedere le opere!
@Erosennin: non capisco perchè non la si smetta di giudicare le iniziative solo a partire dai propri PREgiudizi e non che si cerchi di valutarle solo per quello che rappresentano oggettivamente...non ci vedo nulla di strano nel decidere di rendere un po' più moderna un iconografia vecchia di secoli...
@Darth Vader:
Cosa odono le mie orecchie? Io sono cattolico ma credo nel big bang e nell'evoluzione, inoltre non ho nulla contro gli omosessuali, la pillola e i preservativi.
non metto in dubbio che ci possano essere cattolici o cristiani intelligenti cosi come non tutti i musulmani si schiantano sulle torri gemelli ma ce ne son molti con un'umanità e un'intelligenza molto spiccata, intendevo solo dire che la chiesa, per mia esperienza personale è retrogata sotto molti punti di vista, mentre questo è uno dei pochi positivi casi in cui la chiesa cerca di avvicinarsi al proprio pubblico.
per Ansonii390
come ho detto a me questa notizia ha fatto solo piacere, poi credo, sempre per mia esperienza che quasi tutta l'umanità ha pregiudizi verso gli altri(e la chiesa la fa da padrone in tal senso e non solo) non vedo perchè non posso comportarmi così anche io.
ribadisco il mio consenso a questa cosa e mi scuso se qualcuno può essersi sentito toccato nel vivo per qualcosa che ho detto
Io la trovo un'iniziativa sterile, furbastra e dalle motivazioni non convincenti.
Sono d'accordo con quello che ha scritto Evolution: ognuno è libero di fare le proprie scelte; in fin dei conti, conoscere una religione non implica una necessaria adesione ad essa.
Non farò commenti sulla chiesa nè sulla chiusura mentale dimostrata dal mondo degli appassionati, piuttosto che della "antiquata e retrograda" chiesa, che ci ha invece accolto con grande approvazione, e da non credente quale sono, sottolineo le parole del Paolo-sama ribadendo che questo progetto è nato da appassionati in primis di anime e manga, e come seconda cosa, amanti di storia e iconografia - per quanto mi riguarda, non solo iconografia cattolica ma di qualsiasi religione -
Quello che vorrei/vorremmo, è avere pareri dal punto di vista grafico e stilistico, da persone che se ne intendono di manga e anime, di stile grafico jappo e via dicendo, come a vescovi e preti abbiamo chiesto pareri dal punto di vista dei simboli e dell'iconografia. Poi, per carità, se qualcno di voi è teologo, prete o simili, ben vengano anche commenti e suggerimenti da quel punto di vista! ^^
Ognuno di voi è abituato a vedere disegni in stile manga - chissà quanti di voi sono anche aspiranti mangaka!! - e ci farebbe immensamente piacere ricevere giudizi, commenti, anche critiche, ma dal punto di vista consono a tutti voi, ovvero lo stile grafico!
Già solo essere nominata in un sito che da tanto tempo seguo comepunto di riferimento delle serie che seguo, è una cosa stupenda!! Avere anche così tanta attenzione è davvero grandioso! Grazie mille a tutti, sia per l'attenzione che per i commenti e per favore, sosteneteci perchè siamo come voi: appassionati di anime e manga! <3
Bacici!!
Non faccio le mie scuse alla curia, visto che tante volte la stessa ha calpestato i miei diritti di cittadino che ormai ho perso il conto.
Di una cosa sono curioso invece, come mai proprio i santi vi abbiano ispirato artisticamente per trasporli in stile manga,se non come un esercizio di stile, visto che la vita degli stessi santi e' molto spesso agiografica, carica di storie edificanti ma poco interessanti a chi cattolico non e'.
Da quello che ho visto, mi e' venuta alla mente la Massironi,
con il suo "brrrr rabbrividiamo" a mio modestissimo avviso i santi in stile manga sono come i cavoli a merenda.
I disegni non sono male, anche se troppo bambineschi per i miei gusti, ma credo che il talento dei disegnatori sia stato sfruttato per un'iniziativa commerciale di dubbio gusto, almeno questo e' il mio punto di vista, mi e' venuta in mente una puntata di South Park quando Cartman fondava una band di rock cristiano solo per far soldi.
Come ho scritto precedentemente, ritengo che possano essere utili anche per aiutare i più giovani ad avvicinarsi all'arte o ad approfondirne la conoscenza.
Complimenti a Paolo Linetti, a Princess Neko e alle altre persone che hanno lavorato a questo progetto!
Sul sito ci sono tutte e tra un po ne vedremo altre serie. Ricordo a tutti che il costo è di solo 0,70€ a cartolina e ad oggi nei portafogli delle persone ci sono ben piu di questi pochi spiccioli.. e comunque sei liberissimo di non comprarli..
http://www.studioebi.it/catalogosanti.php
Al giorno d'oggi dove le nozioni sull'iconografia vengono "ignorate"dalla maggior parte della gente,dove chi pensa che bisogna per forza essere credenti per sapere le origini di un santo ci vogliono progetti come questo.
Perchè imparare cose nuove puo solo essere utile e motivante!
La fusione con la cultura orientale del "manga" poi è geniale,i disegni sono fantastici!
quindi complimenti e continuate cosi!
Le immagini mi sembrano fatte discretamente, si vede soprattutto che sono sentite e curate anche se non eccelse, e comunque mi sembrano sopra la media di tanti altri velleitari mangaka italiani.
Delle immagini più grandi da visualizzare però non avrebbero guastato.
I santi "stile manga" (e nessuno più di me odia l'espressione "stile manga") mi sembrano un'operazione originale e totalmente in linea con la tradizione, quindi. Onestamente però è riuscita in maniera molto... approssimativa: per esempio non capisco perché usare lo stile chibi (del tutto ridicolizzante). Spero che in ogni caso l'idea sia di iniziare da queste figurine per giungere alla comprensione anche simbolica dell'iconografia tradizionale.
Premesso che io non sono un disegnatore, ma solo un appassionato, da profano quei disegni mi sembravano troppo stile Winx, e francamente non mi piacciono.
(p.s.non sto dicendo che sono brutti, solo che non mi gustano)
Non posso dire il mio punto di vista perche' si parla di santi?
Sull'iniziativa in se, mi sembra che sia un progetto che sfrutta la religione per fare soldi, anche se i prezzi sono da saldi, il mio giudizio non cambia.
Personalmente preferisco degli autori che realizzino un proprio fumetto, e che sviluppino delle idee proprie, non ci vedo molta personalità in questa iniziativa.
Sul fatto che vedere San Francesco in stile manga mi abbia provocato brividi di freddo, sarà forse l'influsso del mio sangue anticlericale.
Peccato solo che siano delle immagini microscopiche :/
Grazie innanzitutto per la costante attenzione e per i commenti, sia poitivi che negativi... però una cosa vorrei dirla a cartman: fidati, da questo progetto, io personalmente non ho ancora visto un soldo - anzi, ne ho spesi parecchi per le trasferte a Brescia, visto che sono di Milano - e se devo essere sincera, non li voglio neanche vedere! Mi sto facendo un sedere così per preparare il materiale per Lucca Comics&Games, ed è lì che spero di fare qualche soldino - anche se ne dubito, purtroppo - e magari di trovare qualche aggancio per poter lavorare coi miei disegni! Io in realtà sono un'artigiana! ^^
Quando mi è stato proposto questo progetto si era messo subito in chiaro che non si srebbero visti soldoni da ciò, e anzi! Il tutto non è affatto stato finanziato dal Museo, nè dalla Curia ma ha pagato tutto - e mica poco! - l'ideatore Paolo-sama! Non sono i soldi che ci interessano, nè - parlo per me - portare proseliti alla chiesa! Abbiamo fatto tutto questo solo per passione! Passione per il disegno mangoso e per i simboli e l'iconografia!
Cos'è, quando faremo i personaggi storici ci accuserete di voler fare soldi con la storia? E quando verrà il momento degli dei dei e mostri della mitologia graca ci accuserete di paganesimo?
Per rispondere a Panapp - grazie per l'apprezzamento dell'idea - forse è stato scelto il chibi perchè il progetto è nato rivolto ai più piccoli e dunque abbiamo optato per un disegno più adatto a loro. Anche io spero che per i personaggi storici si scelga lo stile normale e non sd; tutto sommato però, per gli dei greci, lo stile chibi non lo vedo affatto male! A chi non piace Pollon?^^
Per quanto riguarda le dimensioni delle immagini, chiederò a Paolo se è possibile rilasciare qualche immagine un filo più in grande! Ancora grazie a tutti!
Bacici <3
Dipendesse da me vi auguro che riusciate a spillare un sacco di soldi ai credenti, e di guadagnarci il piu' possibile, sono il primo ad augurarti tutto il successo di questo mondo.
Detto questo, confermo tutti i miei appunti, puo' essere che il mio punto di vista possa essere influenzato dal mio anticlericalismo, ma ti posso assicurare la mia sincerità.
Se poi avete intenzione di fare lo stesso con i personaggi storici, continuo ad esprimere la mia perplessità, illustrarli con lo stesso stile, a me personalmente non convince.
In ogni caso, in bocca al lupo.
1-non sapete più che pesci pigliare voi fumettisti ma usare la chiesa per farvi strada...
2-era più carino se usavate disegni più personalizzati che cosi in stile manga secondo me, direi che i manga vanno lasciati a chi di dovere
3- ai giovani non interessano queste cose se seguono la chiesa e se non la seguono non saranno sicuramente i disegni a coinvolgerli
4- hanno un che di blasfemo
5- queste immagini sono a pagamento giusto? la chiesa non sa più come spillare soldi alla gente! tra un po' tireranno fuori una loro linea di capi d'abbigliamento!
spero che il progetto vada bene anche se è davvero osceno.
dovete odiarli proprio per usarli in questo modo!
come appassionato di manga trovo questa idea squallida!!come disegnatore anche!!poi magari siete di quelle persone che sono tutte casa e chiesa!!e se fosse così nn leggereste sicuramente i manga!ma famiglia cristiana!
un pò di fantasia nn guastava però!potevate inventare dei caracters nuovi almeno!!non riadattare personaggi di fumetti che già esistono!
ma se voi siete convinti di questa cosa e la fate col cuore ,auguri!!
a qualche bambino piacerà certamente!!
E la Chiesa ha accolto il progetto, ma non ne è stata la promotrice, come hanno specificato questi ragazzi, quindi perchè continuate a dire che vogliono fare religione?
Un ultima cosa: è da ipocriti insultare un'idea e poi fare gli auguri perchè vada bene, non trovate?
In ogni caso, a ranma e lonewolf non rispondo neanche perchè hanno pienamente dimostrato di aver letto solo il titolo della notizia o poche righe dell'articolo ma di sicuro non i commenti nè altro...
A Metel non posso che dire grazie per aver risposto e mi scuso per essersi dovuto/a prendere il disturbo di rispondere a quelli che sono chiaramente dei "flame launcer" (per usare un termine che capiranno in pochissimi), ovvero persone che non hanno di meglio da fare che provocare flame in blog e forum.
...certo che mi piacerebbe davvero vedere questi personaggi dai quali abbiamo copiato! XD
La cosa diverente è che prima si accusa la chiesa di usare il disegno manga per i propri scopi, ed ora si accusano i disegnatori manga di usare la chiesa per lo stesso motivo... Fiko! XD
Il progetto "che santo e'?" insieme a "personaggi storici"(leggasi serie gioviana) e "dei eroi e mostri della mitologia greca" fa parte dell'obiettivo di consentire a chi normalmente non fa lettere con indirizzo artistico di leggere le pareti di un palazzo o di una Chiesa. Pur essendo cattolico lascio l'evangelizzazione agli addetti ai lavori. Se per voi capire che quello è un Nettuno, quell'altra una santa Caterina e l'altra un Niccolò Macchiavelli non è arte, fate vobis? I ringraqziamenti dei genitori di cui i figli sanno ora riconoscere i personaggi della cappella sistina scritte sui giornali, personalmente non posso negare che mi facciano piacere.
1 L'idea è mia la Chiesa non ci ha commissionato nulla
2 se tu avessi visitato il nostro sito avresti visto che già i personaggi storici hanno un altro stile
3 questo punto è proprio sbagliato non hai idea di quanto
4 sono stati fatti tutti con ricostruzione filologica, storica, geografica eiconografica (però questo lo possono capire solo chi ha un minimo di cognizione di storia e storia dell'arte)
5 LA CHIESA NON PRENDE UN SOLDO lo volete capire? è una nostra produzione! dateci pure sassate ma a noi come è giusto che sia.
P.S. per caso sono usciti i restanti 4 arcangeli? che nel caso passo a comprarli al museo
In effetti è esattamente quello che penso anche io, sono solo flammoni che non hanno di meglio da fare...
Per gli arcangeli, dovrebbero essere in vendita! Grazie mille per l'attenzione che ci stai riservendo! Se vieni a Lucca ti faccio un disegno omaggio per tutto questo entusiasmo che ci dimostri! Qando morirò varrà milioni di eurodollari... forse! XD
Inoltre volevo chiedere come è possibile che siate capaci solo di IGNORARE anzichè accettare le cose che vengono dette o almeno prenderle in considerazione. Ho letto benissimo cosa avete scritto, voi avete un punto di vista io ne ho un altro e riguardo alla chiesa ho delle idee molto chiare.
I vostri lavori non mi piacciono ma se credete che grazie a loro i bambini riescono a riconoscere i santi sugli affreschi..convinti voi..
è che mi sembra ridicola la cosa che i bambini portino nei loro borsellini i santini, o non riesco a vedere mia nonna che bacia la foto di un santo a mo'di cartone animato perche è questo che serve un santino, o sbaglio?
Forse era piu idoneo creare un libricino con la storia di ogni santo con le loro immagini, non per forza tutto a fumetto ma aveva più senso come cosa non credete?
ho una domanda per paolo perche non ho ben capito una cosa (forse mi sono perso un pezzo): se i soldi non li prende la chiesa e nemmeno voi, dove vanno? tipo oratorio o poveri?
@metel, comunque dai disegni che ci sono sul catalogo, per quanto i ragazzi abbiano studiato la simbologia, non si capisce niente, spero sia solo perchè i disegni sono troppo piccoli.
@princess neko, personaggi storici o gli dei greci...già visto, che sia il topolino che sia pollon ecc. ma novtà no?
grazie per l'attenzione
nn mi sembrava niente di sconcio.
solo perchè nn ero d'accordo con voi quindi?
[<b>Moderatore</b>: Di quale mex. parli? Non ne vedo di disattivati a nome di lone wolf. - Antonio.]
errore mio!!!ignorate il commento sopra!
sono una persona troppo impulsiva a volte!;)
comunque proprio perchè ho studiato storia dell'arte, religione,storia delle religioni,letto la bibbia,vangelo e quant'altro,frequentato chiesa e oratorio(da giovane)e sono sempre stato interessato alla religione(anche se non condivido quella cristiana) e,dopo aver letto l'articolo,mi stupisco di non aver riconosciuto i vari santi!!ora vado a ripassare!!
buona serata a tutti
Punto primo: mi scuso se ho apostrofato il tuo commento come flame ma hai ampiamente dimostrato di non aver letto una sola parola di quello che è stato scritto, visto che accusi la chiesa di voler far sodi coi manga quando è stato più volte scritto che la chiesa non centra nulla con questo progetto ma siamo stati noi, semplici appassionati, a ideare e proporre il tutto alla chiesa e non viceversa!
Inoltre hai scritto che vogliamo fare soldi ma anche in questo caso era stato scritto che gli eventuali guadagni saranno investiti per i progetti futuri... ma vabbè, immagino che leggere tutte queste infinite righe di parole sia estremamente complicato e noioso, non è vero? ^^ Molto più semplice leggere due o tre parole qui e li, farci un bel "bigino" e commentarlo a puntino! XD
Inoltre c'è una cosa che non capisco... accusi i fumettisti di usare la chiesa per fare soldi con la chiesa o accusi la chiesa di usare i manga per far soldi? In effetti potrebbe essere entrambi! Ma a questo punto, immagino che il tuo brillante pensiero sia esteso a chiunque faccia soldi usando qualsiasi mezzo, dico bene? Lo sai che anche questo stesso sito ha dei banner pubblicitari che danno soldi per oggi accesso o click? A questo punto possiamo anche accusare i creatori di Anime Click di usare gli anime per far soldi... o forse, come nel nostro caso, si cerca di portare avanti una passione o qualcosa in cui si crede e purtroppo al giorno d'oggi non si può fare nulla senza soldi...
Poi purtroppo mi dispiace contraddirti per l'ennesima volta, ma i bambini che hanno avuto le cartoline hanno dimostrato di aver imparato a riconoscere alcuni santi e arcangeli... tu sapresti distinguere san Giorgio dall'arcangelo Michele? Anche i giornalisti che hanno pubblicato un articolo su di noi l'hanno sbagliato! XD Invece ho avuto io stessa la prova che un bambino ha saputo riconoscere questi due personaggi dalle nostre cartoline.
Per quanto riguarda il copiare, ad essere sinceri mi riferivo a lone wolf che ci accusava di aver copiato alcuni personaggi, ma visto che chiedi, perchè dunque non accusare Detective Conan, Kindaichi o addirittura lo Sherlock Holmes a cartoni animati, di aver copiato dalle novelle di Ser Conan Doyle? O che dire di quelle persone che non hanno neanche la fantasia di inventarsi un nick ed usano nomi di personaggi di cartoni animati esistenti? XD <-- Si questa è una burla provocatoria, nel caso te lo stessi chiedendo!
Per il libro che proponi di fare, è già pronto e sarà presentato a breve a Francoforte... probabilmente abbiamo copiato la tua idea o vogliamo farne soldi per spassarcela sulle spiagge caraibiche! XD
Poi, vabbè, abbiamo detto che le cartoline servono AI BAMBINI per tentare di riconoscere i santi... ma se la tua nonna ha uno spirito giovanile potresti regalarle le nostre cartoline! C'è uno sconto sul pacco completo!
In ogni caso, non volevo risponderti proprio per evitarvi le brutte figure! Un conto è dire le proprie impressioni, che siano queste contro o a favore del progetto, un conto è scrivere con le scimmie che ballano nella testa e sperare che le dita battano sui tasti giusti! Anche Cartman666 ha scritto che a lui l'idea non piace ma mi sono sentita di rispondergli perchè ha fatto delle obbiezioni sensate e scritto cose con un minimo di senso, anche se contro di noi!
In ogni caso, risponderò a chiunque faccia obbiezioni, critiche o domande sensate... nel caso voleste una risposta anche se il vostro commento manca dei particolari citati qui sopra, chiedete e vi sarà dato! ^^
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.