Domani, martedì 10 febbraio 2009, debutta nell'Anime Night di MTV, alle 21.30, l'ultimo acquisto Dynit, la nuovissima serie Michiko e Hatchin:
La piccola orfana Hatchin è come un uccellino in gabbia, una bambina che desidera da sempre scappare dai suoi genitori. Sogna che qualcuno la porti via, ma sa bene che questo non avverrà mai. Invece arriva il giorno che una donna misteriosa entra nella sua vita. Il suo nome è Michiko Malandro, una donna molto sexy scappata dalla prigione per rapire Hacthin.
Sotto il sole cocente del Messico, Hatchin conosce così una vita libera e selvaggia e insieme a Michiko, che la conquista aprendole gli occhi al mondo, inizia la lunga e avventurosa fuga.

La serie, ancora in corso in Giappone su Fuji TV dal 15 ottobre 2008, è prodotta da Manglobe e Caliente Latino, diretta da Sayo Yamamoto (Samurai Champloo, Ergo Proxy) e sceneggiata da Takashi Ujita (Seishun Kinzoku Bat, Freesia) con il character design di Hiroshi Shimizu (La principessa Mononoke, Monster, La ragazza che saltava nel tempo).
La produzione è del grande Shinichiro Watanabe (Cowboy Bebop, Samurai Champloo, Animatrix).
Sinossi del 1° episodio, “Addio, gelido paradiso”:
Hana è una bambina di circa 9 anni che vive in un luogo imprecisato del Sud America. È stata adottata dal pastore protestante Padre Pedro e dalla moglie Johanna al solo scopo di ottenere un finanziamento pubblico. Hana, infatti, è costretta a una vita da Cenerentola nella casa dei genitori adottivi, sopportando ogni tipo di angheria da parte dei fratellastri. Ma un giorno a casa del pastore si presenta Michiko, pericolosa criminale appena fuggita di galera; dopo aver fatto irruzione con la sua moto, la fuorilegge prende Hana e la porta via con sé.
Ma all'interno dell'Anime Night troverà spazio, alle 21.00, anche il 14° episodio di Nabari, “Notte fonda”:

Durante la notte all'istituto Alya, sede del villaggio di Koga, sia gli uomini di Banten che i Kairoshu vengono aggrediti dagli studenti della scuola. Si scopre così che all'interno del villaggio di Koga è in atto uno scontro tra la fazione di professori ribelli capeggiata dal professor Kannuki, e le rappresentanti del consiglio studentesco che difendono il preside, vecchio e malato. Entrambe le fazioni hanno bisogno di vite umane per poter preparare il Daya, il rimedio universale, tecnica proibita di Koga.
Alle 22.00, invece, torna l'anime culto Death Note, con il suo 14° episodio, “Amico”:

Light e Misa Amane si sono finalmente incontrati, dopo un attimo di smarrimento per l'inaspettata dichiarazione d'amore, Light decide di sfruttare per i suoi scopi l'incredibile potere della ragazza, gli "occhi dello Shinigami".
Un'occasione ben presto si presenta all'orizzonte, una tranquilla giornata all'università di Tokyo sembra essere lo scenario più adattp per scoprire l'identità di "L" e grazie a Misa, Light ha a portata di mano la possibilità di sconfiggere il suo più pericoloso rivale: riuscirà nel suo intento? lo vedremo nel prossimo episodio.
Questa pagina è a vostra disposizione per commentare le proposte nuove e vecchie dell’Anime Night! Su con i commenti!
La piccola orfana Hatchin è come un uccellino in gabbia, una bambina che desidera da sempre scappare dai suoi genitori. Sogna che qualcuno la porti via, ma sa bene che questo non avverrà mai. Invece arriva il giorno che una donna misteriosa entra nella sua vita. Il suo nome è Michiko Malandro, una donna molto sexy scappata dalla prigione per rapire Hacthin.
Sotto il sole cocente del Messico, Hatchin conosce così una vita libera e selvaggia e insieme a Michiko, che la conquista aprendole gli occhi al mondo, inizia la lunga e avventurosa fuga.

La serie, ancora in corso in Giappone su Fuji TV dal 15 ottobre 2008, è prodotta da Manglobe e Caliente Latino, diretta da Sayo Yamamoto (Samurai Champloo, Ergo Proxy) e sceneggiata da Takashi Ujita (Seishun Kinzoku Bat, Freesia) con il character design di Hiroshi Shimizu (La principessa Mononoke, Monster, La ragazza che saltava nel tempo).
La produzione è del grande Shinichiro Watanabe (Cowboy Bebop, Samurai Champloo, Animatrix).
Sinossi del 1° episodio, “Addio, gelido paradiso”:
Hana è una bambina di circa 9 anni che vive in un luogo imprecisato del Sud America. È stata adottata dal pastore protestante Padre Pedro e dalla moglie Johanna al solo scopo di ottenere un finanziamento pubblico. Hana, infatti, è costretta a una vita da Cenerentola nella casa dei genitori adottivi, sopportando ogni tipo di angheria da parte dei fratellastri. Ma un giorno a casa del pastore si presenta Michiko, pericolosa criminale appena fuggita di galera; dopo aver fatto irruzione con la sua moto, la fuorilegge prende Hana e la porta via con sé.
Ma all'interno dell'Anime Night troverà spazio, alle 21.00, anche il 14° episodio di Nabari, “Notte fonda”:

Durante la notte all'istituto Alya, sede del villaggio di Koga, sia gli uomini di Banten che i Kairoshu vengono aggrediti dagli studenti della scuola. Si scopre così che all'interno del villaggio di Koga è in atto uno scontro tra la fazione di professori ribelli capeggiata dal professor Kannuki, e le rappresentanti del consiglio studentesco che difendono il preside, vecchio e malato. Entrambe le fazioni hanno bisogno di vite umane per poter preparare il Daya, il rimedio universale, tecnica proibita di Koga.
Alle 22.00, invece, torna l'anime culto Death Note, con il suo 14° episodio, “Amico”:

Light e Misa Amane si sono finalmente incontrati, dopo un attimo di smarrimento per l'inaspettata dichiarazione d'amore, Light decide di sfruttare per i suoi scopi l'incredibile potere della ragazza, gli "occhi dello Shinigami".
Un'occasione ben presto si presenta all'orizzonte, una tranquilla giornata all'università di Tokyo sembra essere lo scenario più adattp per scoprire l'identità di "L" e grazie a Misa, Light ha a portata di mano la possibilità di sconfiggere il suo più pericoloso rivale: riuscirà nel suo intento? lo vedremo nel prossimo episodio.
Questa pagina è a vostra disposizione per commentare le proposte nuove e vecchie dell’Anime Night! Su con i commenti!
Death Note lo sto seguendo per la prima volta (non l'ho visto subbato, né ho letto il manga) e devo riconoscere che mi avvince, anche se talvolta non mi convincono del tutto certe forzature; aspetto comunque di vedere tutti gli episodi prima di esprimere un giudizio definitivo.
Forse è l'unico anime che guardo con grandissimo interesse da anni.
20 minuti di death note passano come se fossero 20 secondi
è una tortura aspettare una volta a settimana per guardare un episodio
Dall'altra parte difetta un pò per quanto riguarda la trama, segue un pò la scia di Cowboy Bebop, Samurai champloo e trigun....
Death note è la prima volta che lo vedo e non mi è piaciuto proprio-.-
Voglio quel capolavoro di tengen Toppa gurren Lagann su MTV!!!!!!!!!!!!!!!
ma forse e proprio kuesta partikolarità ke nn mi attira
alla fine della fiera michiko & hantchin e:
un anime kn una buonissima grafika e disegni partikolari,storia originale ma ke nn attira e sekondo me mankanza di personaggi carismatici(al momento)
quindi e un anime nella media.
anke io come ichimaru garuda vorrei tengen gurren lagann e altri anime su mtv.
io consiglierei a dynit e company di andare su anime piu conosciuti
e di sucesso,ok kome aveva detto tempo fa luca ke le lincenze kostano ma se si prende qualkosa piu konosciuto e di sucesso ci sn maggiori possibilita di profitto no??.
be ciau a tt
Le animazioni sono tutt'altro che inesistenti, anzi, sono realizzate benissimo e scorrono che sono una meraviglia (l'animazione buona non esiste solo quando ci sono scene di combattimento). Sono di alta qualità anche i disegni ( fatta eccezione per qualche puntata in cui scadono un po', ma saranno un paio) e i colori, e per le musiche sinceramente non riesco a capire come facciano a non piacerti °°" Ok, immagino che qui sia più una questione di gusti...
Ma a mio parere l'anime di DN è davvero ben fatto, a tratti è anche superiore al manga ( tipo per la 25esima puntata). Concordo sul doppiaggio, anche se a conti fatti, escludendo Misa che proprio non si può sentire, è abbastanza buono ( i doppiaggi di L e Naomi mi sono piaciuti parecchio, per altri personaggi i doppiatori, magari anche bravi, li trovo inadatti anch'io).
Ma infondo e'una questione di Gusti...c'e' chi come me anni fa quando usciva settimanalmente gli episodi seli divorava e chi propio no puo'vederli..gusti so gusti..
A me piacerebbe vedere su Mtv Inferno e Paradiso che penso arrivera'dato che e'gia stato doppiato in italiano...magari in un futuro anche Gantz...o Gungrave..
Non mi dispiacerebbe anche le bizzarre avventure di Jo Jo...
Al contrario di (penso) tutti, apprezzo molto la voce di Misa perché me la rende meno odiosa. In originale non si può sentire con quel 'Laitooo'. Da prendere a martellate in testa. Almeno in italiano risulta leggermente più normale
Beh...se bisogna ragionare con questa logica allora i titoli in lista di attesa sarebbero decine e decine, dico solo due titoli di cui sono a conoscenza dell'esistenza della versione italiana: Haruhi Suzumiya e Samurai Champloo. Direi che se mai Mtv decidesse di trasmettere titoli precedentemente doppiati credo che la sua scelta ricadrebbe su titoli del genere.
Io credevo fosse una cosa importante, di quelle che non si capivano ma che avrebbero spiegato più avanti nell'Anime, invece mi è stata fatta notare la cosa da qualcun altro che ha visto l’Anime subbato e così sono andato a controllare nella puntata originale su YouTube, e lì in effetti Rem nomina Light Yagami una sola volta quando parla tra sé e sé... ma nulla di più, non si rivolge al "Kira sostituto" in quel modo.
Lo dico nel caso qualcun altro non avesse visto l'Anime in originale e creda che quel pezzo sia importante come lo credevo io, quando invece si tratta di un errore di adattamento della versione italiana.
Siamo sempre di più, mi sa...
Ma tanto coi DVD puoi sceglierti il doppiaggio (e se ti va' bene pure i sottotitoli, ho trovato una serie non sottotitolata, ma col costa 5 euro a DVD con 3 episodi e quindi non mi lamento)
Anche se non amo vedere gli anime a puntate distanti settimane le une dalle altre, ma abboffarmi in poco tempo...ho sempre amato l'anime night fferto da Mtv ritenendolo uno degli appuntamenti più suggestivi che la televisione italiana abbia da offrire.
Forza Mtv!!! Non mollare mai!!!
@ikari
devi comprendere che e una TV conta sempre più sul al successo del programma che della bellezza, inoltre a me vanno bene questi anime (non lo voglio ancora Inuyasha o cose ripetitive come quella!!!)
Da notare l'utilizzo di una vecchia FIAT Panda da parte di uno dei personaggi!
Michiko e Hatchin: per me è stato una sorpresa. Una piacevole sorpresa. Non avevo mai sentito nominare questo anime, una lettura di sfuggita alla trama mi aveva suggerito di risparmiare il mio tempo e invece... Michiko e Hatchin è un'opera degna di essere vista, divertente e matura, a tratti profonda e soprattutto di atmosfera. Le esagerazioni delle forme, dei colori e della "coolness" di alcuni personaggi non disturbano riuscendo ad alleggerirne la visione quando serve. C'è dietro qualcosa che richiama Cowboy Bebop e si sente.
Serie che seguirò con interesse, sempre più curioso di vedere dove andrà a parare...
Death Note: leggo il manga a pari passo con la visione dell'anime. Non so come si concluderà la cosa, che sviluppi prenderà, ma al momento, inutile negarlo, in entrambi i formati si sfiora il capolavoro! Dalla trama, alla regia, la caratterizzazione dei personaggi e il comparto tecnico.
Unica nota dolente il doppiaggio di Misa, ma può essere una questione di gusti personali...
Mi associo a chi ci trova, a tratti, somiglianze con il piccolo detective occhialuto... Che la misteriosa Tsugumi Ohba, di cui nulla si sa, in realtà non sia altri che Gosho Aoyama (già pseudonimo di Yoshimasa Aoyama)?
Comunque sia... da leggere/vedere ASSOLUTAMENTE!
Michiko e Hatchin lo trovo bello,divertente anche se la trama non è ancora cosi evoluta essendo dolo alla puntata 6 stasera.
Death note lo trovo a dir poco stupendo,un piccolo capolavoro ed è l'anime che preferisco tra i tre che vengono proposti,mentre Nabari e quello che mi piace meno...
M&H è molto carino ma fondamentalmente mi ha un pò deluso. Mi aspettavo di più. Si lascia guardare ma non si grida certo al miracolo.
Death Note oggi è tornato sui suoi livelli. La precedente puntata era stata un pochino noiosa. Comunque questo anime è un capolavoro come ce ne sono pochi. Aspetto il martedì con impazienza. Non era mai accaduto, neanche con Evangelion.
Michiko e Hatchin: bella la scena di michiko che combatte con il toro. Finalmente una protagonista femminile tosta, che si fa valere sugli uomini
Death Note: incredibile, questa volta matsuda si è reso utile
Non so se ha tematiche omosessuali ma a me Miharu e Yoite mi sembrano gay e secondo me si piacciono pure. Basti vedere l'Ending dove i due si tengono per mano, si buttano nei campi e più volte nel corso della serie si abbracciano. Per me resta comunque,con tematiche omosessuali o no,un anime scadente e noioso.
Michiko e Hatchin: si sta dimostrando interessante ma niente di più, mi aspettavo molto di più...
Death Note: il pezzo forte dell'Anime Night
E' stato amore dalla prima puntata. Un anime davvero geniale per quel che ho visto finora, speriamo rimanga su questi livelli fino alla fine.
Che fesso quel Matsuda, però è simpatico. Ci voleva un episodio dedicato a lui! E Misa è semplicemente un amore...
P.S.
Qualunque cosa sarà meglio!
Però finalmente ho capito cosa mi piace di Nabari... non è un caso che le puntate migliori sono quelle con la signorina Oda.
@ Luca
anche se fosse censurato l'importante è che lunedì prossimo l'episodio in replica sia integrale.
Voglio Harui maledizioneeeeeeee!!!!!!!!!
Non vedo l'ora di scoprire la novità di Death Note, spero che i timori di Luca siano infondati... MTV non fare scherzi e tieni le forbici in tasca!
...Nabari non lo vedo proprio.
M&H come ho detto le altre volte, deve sbrigarsi ad avere una trama, se continua con questi episodi "a se stanti" mi perde molto.
Michiko e Hatchin, bho, non capisco dove vada a parare, a momenti durante questo episodio mi addormentavo, in quanto ero già provato dal soporifero Nabari.
Michiko e Hatchin si conferma un anime godibile ma nulla più. La scorsa puntata mi era piaciuta. Questa di oggi invece è stata scialba.
Per quanto riguarda Death Note, questa è stata una puntata tranquilla, dove il parlato ha avuto un netto dominio sulla narrazione. Il ritmo è stato più basso dunque però va bene anche così. Non possono esserci colpi di scena ad ogni puntata. Certo è che me la dovrò rivedere per comprendere tutti i vari ragionamenti che sono stati fatti.
Sul digitale invece nn ci sono problemi eccetto che è in uso dal resto della famiglia ç___ç, nn voglio vederli in replica il sabato!!!!!!!!!!!
Fortunatamente ho un amico che li registra XD
quante puntate mancano alla fine?
Non un capolavoro, ma un godibilissimo anime delle 21:30 sì.
Complimenti a Panini per aver lasciato "sucker" e "fucker" (sarà una cagata, sarà un karaoke, conterà come il due di coppe a briscola, ma qua in Italia non si può dare per scontato nulla). L'episodio di DN però mi è parso un pò sottotono, speravo che succedesse qualcosa di più, mentre mi pare che siano state gettate più che altro delle basi per gli episodi futuri. Vedremo...Anime comunque ottimo.
Nabari finalmente sta giungendo ad una conclusione, sono curioso di vedere come finisce visto che tutto sommato a me non è dispiaciuto e ho letto che il finale è bello, e chissà cosa ci metteranno dopo... Per Michiko e Hatchin l'avevamo saputo se non sbaglio verso Natale ed è iniziato a febbraio, quindi poco più di un mese...
un anime mitico, ormai mi ha preso e devo vederlo fino alla fine....novità sulle sigle di apertura e chiusura, anche se sigle è una parola grossa, un miscuglio di rumori, suoni e colori, a tratti mi sembrava tipo quelle parodie di sigle che marcello cesena fa in sensualità a corte con jeanclaude....mi piaceva più la prima, che era la suoneria anche di diversi personaggi nell'anime, ma forse mi devo solo abituare.......
Le puntate che stanno dando adesso di DN sono le più noiose, ma già dalla prossima ci saranno delle belle svolte!
Molto apprezzabile il fatto che hanno lasciato il karaoke nella sigla iniziale con le parole fucker e sucker. Peccato che questa seconda opening proprio non mi dica nulla... Molto bella invece la seconda ending!!
Death Note rules!!!
@Howl, pure io ho notato uno sfasamento dell'audio.
Ho visto per sbaglio un pezzetto di Nabari, davvero di una bruttezza incredibile. La cosa buona e' che sta per finire.
E' vero anche che da "malato" ho visto prima i 3 film poi la versione anime italiana!
Per cui sò cose che capiteranno e sò cose totalmente estranee all'Anime. Pero' è un cartoon che dopo Evangalion mi prende proprio! Michiko invece mi ha un pò deluso...dopo la prima puntata immaginavo meglio...Belle le animazioni... ma non è un cartoon che seguo dopo la 3za puntata!
Toccante
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.