
Il manga era stato interrotto ad agosto 2008 per la maternità dell’autrice, successivamente costretta a prolungare la sua pausa lavorativa per la sindrome del tunnel carpale che ha interessato il suo braccio destro.
Negli ultimi giorni la disegnatrice ha comunicato ai suoi lettori di star meglio, il dolore causato dalla malattia è ancora presente, ma continuerà la realizzazione del suo manga, del quale ha appena completato la copertina per il ritorno della serie.
Pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2001 per l'editore Kodansha, Nodame Cantabile è stato raccolto finora in 21 volumi. Forte di altissime vendite in patria e del Kodansha Manga Award ricevuto nel 2004 nella categoria shojo, in Italia non è ancora stato acquistato da nessun editore per alcune misteriose ragioni da “retrobottega”.
La storia ha per protagonista “Nodame”, ovvero Megumi Noda, una studentessa di pianoforte al conservatorio dotata di enorme talento per la musica, che preferisce suonare ad orecchio invece di leggere gli spartiti musicali. In realtà la ragazza è molto disordinata, odia lavarsi e vorrebbe fare l'insegnante d'asilo...
Oltre alle tre serie animate finora prodotte da GENCO/ J.C. Staff per Fuji TV, per Nodame sono in arrivo anche due live action cinematografici che proseguiranno le vicende della protagonista, interpretata dalla giovane attrice Ueno Juri, e del direttore d'orchestra Chiaki, col volto di Tamaki Hiroshi.
I due film, prodotti da Toho, sono ambientati in Europa e dati in uscita nelle sale nipponiche nel dicembre 2009 e nella primavera del 2010.
La commedia romantica dell’autrice era già stata trasposta nel 2006 in un live action al quale quest’anno si sono aggiunti altri due dramma speciali.
"in Italia non è ancora stato acquistato da nessun editore per alcune misteriose ragioni da “retrobottega”."
Che cavolo!! è acclamato in tutto il mondo, ha avuto un successo megastratosferico... eppure qui in Italia non si vede ancora una sua pubblicazione. Mai è mai possibile che non ci sia nessun editore che abbia il coraggio di pubblicarlo?La cosa che più mi fa arrabbiare è che vedo in giro certi manga editi in italiano, davvero orridi, spacciati per capolavori e questo che lo è davvero non se lo fila nessuno!
Hai ragione quelle prodotte (e concluse) sono due... mentre è stata annunciata la terza serie (sequel della Hen) per il 2009.
Ma cribbio! qualcuno ci faccia leggere nodame! ç_ç
Jpop salvaci tu!
Un'altra cosa..nodame è rivolto ad un pubblico più adulto ed è uno josei,che a quanto pare non hanno molto successo qui da noi(un esempio è il bellissimo honey and clover)quindi penso che siano questi i motivi che non lo pubblicano.
Comunque sono contenta che l'autrice ritorni a disegnare e speriamo che non si ammali di nuovo..
Le serie trasmesse finora sono due, ma la terza è già in produzione:
<a href="http://animeclick.lycos.it/notizia.php?id=20692">Maggiori info</a>
Ciao!
Ragioni di soldi...
1) Mi chiederebbe cos'è;
2) Dopo averlo scoperto, mi chiederebbe sconcertato come faccio a leggere ancora fumetti alla mia età;
3) Dopo averne letto un numero, direbbe che è troppo 'complicato' e smetterebbe lì.
(Ho fatto l'esempio con Death Note ma si potrebbe fare con tanti altri).
E' vero però che c'è un certo numero di manga di nicchia poco conosciuti, come ad esempio Zetman, un buon seinen pubblicato dalla Star, che pochi conoscono.
Questo manga, Nodame Cantabile, non penso che lo prenderei se arrivasse in italia, in quanto la trama non mi attira.
Spero davvero che qualcuno si degni ad acquistarne i diritti, ma ci sono sicuramente dei problemi particolari.
Leggendo in giro qualche addetto ai lavori, risulta che la Kodansha sganci i diritti solo a patto di rispettare qualche clausola particolare... così particolare che nessuno degli editori nostrani vuole rischiare.
C'è poi il problema di quanto venderebbe: tutti lo vogliono ma nessuno lo piglia, davvero. Nemmeno una profonda pubblicità secondo me aiuterebbe... E non voglio nemmeno pensare ad un'edizione da edicola. Brrr.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.