Il sito di Yamato Video informa sulle novità previste per il mese di marzo 2009:
Orange Road - Serie TV Box 2
In una nuova città, l’amore può attenderti in cima ad una scalinata di 99,5 gradini, oppure nascondersi imprevisto dietro l’angolo di un corridoio scolastico. Misterioso come l’altera Madoka, oppure spontaneo come la frizzante Hikaru, l’amore è sempre pronto a confondere e guidare Kyosuke lungo una via indecisa e capricciosa, nè gialla nè rossa…
Chi ha mai detto che per i ragazzi ci possono essere solo storie di eroi sportivi e robottoni che possono sfondare le montagne a calci? Questa storia delicata e vivace, avvolta intorno a un protagonista gentile, imbranato e preda dei propri poteri paranormali ma soprattutto delle intermittenze del proprio cuore, ha avuto e ha tuttora in Italia un successo proporzionato alla sua qualità, che si riconferma ad ogni visione. I due cofanetti presentano la serie televisiva nella versione integrale, che elimina tutte le numerose e pesanti censure della edizione televisiva. Un trattamento ampiamente meritato da una creazione all–star, che parte dalla storia basata sul manga omonimo di Izumi Matsumoto e dal character design della deliziosa Akemi Takada (Creamy Mami, Fancy Lala, Patlabor) e si giova della regia dalla mano leggera di Osamu Kobayashi (Battle Angel Alita, Paradise Kiss). Di grandissimo livello anche le musiche, con una delle più belle parate di canzoni mai apparse in una serie televisiva.
La serie composta da 48 episodi sarà proposta in 2 box.
I cinque samurai - Serie TV Box 2
Un magico e tenebroso castello si staglia nel cielo di Tokyo. E’ la dimora di Arago, perfido imperatore del male intenzionato a conquistare la terra. Per cercare di fermare la minaccia rappresentata dal demone oscuro, un’antica leggenda tramanda che torneranno in vita alcuni eroi, i Cinque Samurai, intenzionati a riportare la pace sul nostro pianeta. Ryo il Fuoco, Sami la Luce, Kimo il Cielo, Simo l’Acqua e Shido la Terra, sono i cinque ragazzi che il destino ha investito di questa missione. Il loro spirito è sorretto dalle virtù buddiste e il loro corpo è addestrato alla battaglia: sono l’ultimo baluardo di salvezza per l’umanità. Oltre ad Arago, i giovani protagonisti dovranno affrontare i Demoni Supremi, guerrieri recanti vestigia simili alle loro. L’eterna lotta tra il bene e il male è appena iniziata, ma l’amicizia che lega i cinque giovani eroi è ben salda e destinata a consolidarsi nel tempo...
Una delle più gloriose tradizioni dell’animazione giapponese sono le lunghe serie dedicate ai combattimenti. Arrivare in Italia sull’onda del successo strabordante dei Cavalieri dello Zodiacon non ha fatto nessun favore a I Cinque Samurai, una serie che avrebbe meritato maggiore attenzione per la psicologia del personaggi e per la corrispondenza con la filosofia e la cosmologia tradizionali giapponesi. Peccato; ma comunque la serie ha conquistato lo status di classico che si merita ampiamente anche per la qualità della regia di Masashi Ikeda (Inuyasha), e della supervisione di Ryosuke Takahashi (Gundam 0083, Ruroni Kenshin, Area 88). Di suo Yamato Video ci mette la versione dei sottotitoli fedele all’originale, per poter apprezzare ancora meglio i significati storici ed esoterici a cui la serie attinge a piene mani.
La serie composta da 39 episodi sarà proposta in 2 box di 19 e 20 episodi rispettivamente
Nadia e il mistero della Pietra Azzurra - Serie TV Box 2
Correva l’anno 1889. Molte navi affondarono misteriosamente negli oceani. Tra la gente comune si sparse la voce di un mostro marino risvegliatosi dal suo antico sonno, mentre i capi di stato presero ad accusarsi l’un l’altro di far uso di nuove armi. La tensione internazionale crebbe. In quell’epoca, il mondo stava vivendo il più straordinario sviluppo tecnologico e scientifico dai tempi della Rivoluzione Industriale, mentre le Grandi Potenze si scontravano senza sosta per il dominio coloniale di Asia e Africa. Così, alla fine del XIX secolo, la civiltà era al suo apice, ma gli uomini guardavano con ansia crescente l’avvicinarsi di un conflitto mondiale.
Nella storia dell’animazione giapponese ci sono stati alcuni magnifici pazzi che non hanno mai avuto paura di rischiare tutto per portare alla realtà le proprie fantasie incuranti di leggi di mercato e considerazioni pratiche. Uno dei più magnifici e dei più pazzi è stato certo il regista Hideaki Anno. Era l’anno 1990, e con alle spalle il film per le sale Le ali di Honneamise e la serie OVA Gunbuster – due esempi di grandissima tecnica di animazione e di sceneggiatura innovativa – Anno e il suo giovane Studio Gainax si gettavano in un’impresa tecnicamente ambiziosa: un’intera serie televisiva con le immancabili imposizioni di budget e tempi di consegna. Il successo fu subito ed è ancora trionfale, a dimostrazione del potere di una immaginazione potente e abile a giocare con gli archetipi della cultura mondiale, come poi confermerà il titolo successivo di Anno, Neon Genesis Evangelion.
Yamato ripropone la propria edizione, integrale e interamente ritradotta, riadattata e doppiata in modo da garantire agli spettatori un’esperienza il più possibile fedele all’originale
La serie composta da 39 episodi sarà proposta in 2 box di 20 e 19 episodi rispettivamente.
Slayers - L'eredità degli elfi
Bando a inutili attese! Ecco il secondo film della saga fantasy demenziale Slayers (o se preferite: Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo). Questa volta Rina e Naga, le due maghe più casinare di tutti gli universi possibili, hanno a che fare con qualcosa di enorme lasciato tanto tempo fa dagli elfi in un villaggio di uomini. Naturalmente si tratta di qualcosa che non va as-so-lu-ta-men-te toccato, senonché un potente (?) mago ha deciso di invadere il villaggio con un’orda di demoni per impossessarsi proprio di quel qualcosa. Problema: è più pericoloso il mago o il tesoro? Oppure Rina e Naga?
Per la prima volta in DVD un’altra delle avventure autoconclusive di Rina & Naga, due maghe che non è proprio esatto definire alleate… una storia interamente originale scritta da Hajime Kanzaka in persona e uscita nei cinema giapponesi nella torrida estate del 1996. La regia passa da Kazuo Yamazaki (Proteggi la mia Terra) a Kunihiko Yuyama (Minky Momo, Ushio e Tora) mentre rimane invariata gran parte del ben collaudato staff di produzione.
X/1999
Sono trascorsi sei anni, e ora Kamui è tornato a Tokyo per affrontare il Destino dell’Ultimo Giorno. Di fronte a lui i Draghi del Cielo e i Draghi della Terra, e la scelta tra “preservare” o “cambiare” lo stato delle cose. Perché Kamui è nato per poter diventare un salvatore o un distruttore. E può dimostrare che è l’individuo a scegliere il proprio destino. Ma solo lui sarà responsabile delle conseguenze della sua decisione. Anno 1999. il futuro è “X”.
Per la prima volta in edizione DVD uno dei titoli leggendari dell’animazione giapponese. X vede riuniti i talenti del grandissimo Rintaro (Metropolis, Capitan Harlock), forse il regista in assoluto più versatile e certo uno dei grandi vecchi dell’animazione giapponese, e delle talentose ragazze del gruppo Clamp, che hanno infatti “x1999” come loro titolo di bandiera, e che ben presto avrebbero visto animato praticamente tutto il loro ragguardevole catalogo manga (Card Captor Sakura, Chobits). Staff di grande lusso con Nobuteru Yuki (Lodoss War Oav, Escaflowne, Aquarion, Harlock Endless Odissey) al character design, e alla direzione artistica Shuichi Hirata (Ghost in the Shell2 Innocence, Metropolis, Patlabor, Chevalier d’Eon) alla direzione artistica.
Metal Armor Dragonar Vol. 8
Corre l’anno 2087. Sono trascorsi tre anni da quando le colonie lunari hanno proclamato l'indipendenza formando l’Impero Unificato di Giganos quando, improvvisamente, i Giganos scatenano una guerra totale contro la Federazione Terrestre. Le armate imperiali, forti della superiorità tecnologica dei loro mobil armor, stanno travolgendo gli obsoleti eserciti federali. La Federazione però è riuscita a sottrarre ai Giganos i Dragonar, tre avanzatissimi metal armor. Sarà proprio questo carico misterioso a coinvolgere Ken, Light e Tap, tre ragazzi nati nella colonia orbitante Arkad, in una guerra che pensavano non li riguardasse. Ideato per ripetere il successo della prima serie di Gundam, Dragonar si distingue per l’animazione, ottima per il periodo, per l’abilità di mescolare temi di commedia in una trama di guerra e nella resa realistica degli aspetti politici e militari. La regia è affidata a Takeyuki Kanda (God Sigma, Gundam 8th team), le musiche a Kentaro Haneda (Final Yamato, Baldios, le avventure di Sherlock Holmes).

In una nuova città, l’amore può attenderti in cima ad una scalinata di 99,5 gradini, oppure nascondersi imprevisto dietro l’angolo di un corridoio scolastico. Misterioso come l’altera Madoka, oppure spontaneo come la frizzante Hikaru, l’amore è sempre pronto a confondere e guidare Kyosuke lungo una via indecisa e capricciosa, nè gialla nè rossa…
Chi ha mai detto che per i ragazzi ci possono essere solo storie di eroi sportivi e robottoni che possono sfondare le montagne a calci? Questa storia delicata e vivace, avvolta intorno a un protagonista gentile, imbranato e preda dei propri poteri paranormali ma soprattutto delle intermittenze del proprio cuore, ha avuto e ha tuttora in Italia un successo proporzionato alla sua qualità, che si riconferma ad ogni visione. I due cofanetti presentano la serie televisiva nella versione integrale, che elimina tutte le numerose e pesanti censure della edizione televisiva. Un trattamento ampiamente meritato da una creazione all–star, che parte dalla storia basata sul manga omonimo di Izumi Matsumoto e dal character design della deliziosa Akemi Takada (Creamy Mami, Fancy Lala, Patlabor) e si giova della regia dalla mano leggera di Osamu Kobayashi (Battle Angel Alita, Paradise Kiss). Di grandissimo livello anche le musiche, con una delle più belle parate di canzoni mai apparse in una serie televisiva.
La serie composta da 48 episodi sarà proposta in 2 box.
I cinque samurai - Serie TV Box 2
Un magico e tenebroso castello si staglia nel cielo di Tokyo. E’ la dimora di Arago, perfido imperatore del male intenzionato a conquistare la terra. Per cercare di fermare la minaccia rappresentata dal demone oscuro, un’antica leggenda tramanda che torneranno in vita alcuni eroi, i Cinque Samurai, intenzionati a riportare la pace sul nostro pianeta. Ryo il Fuoco, Sami la Luce, Kimo il Cielo, Simo l’Acqua e Shido la Terra, sono i cinque ragazzi che il destino ha investito di questa missione. Il loro spirito è sorretto dalle virtù buddiste e il loro corpo è addestrato alla battaglia: sono l’ultimo baluardo di salvezza per l’umanità. Oltre ad Arago, i giovani protagonisti dovranno affrontare i Demoni Supremi, guerrieri recanti vestigia simili alle loro. L’eterna lotta tra il bene e il male è appena iniziata, ma l’amicizia che lega i cinque giovani eroi è ben salda e destinata a consolidarsi nel tempo...
Una delle più gloriose tradizioni dell’animazione giapponese sono le lunghe serie dedicate ai combattimenti. Arrivare in Italia sull’onda del successo strabordante dei Cavalieri dello Zodiacon non ha fatto nessun favore a I Cinque Samurai, una serie che avrebbe meritato maggiore attenzione per la psicologia del personaggi e per la corrispondenza con la filosofia e la cosmologia tradizionali giapponesi. Peccato; ma comunque la serie ha conquistato lo status di classico che si merita ampiamente anche per la qualità della regia di Masashi Ikeda (Inuyasha), e della supervisione di Ryosuke Takahashi (Gundam 0083, Ruroni Kenshin, Area 88). Di suo Yamato Video ci mette la versione dei sottotitoli fedele all’originale, per poter apprezzare ancora meglio i significati storici ed esoterici a cui la serie attinge a piene mani.
La serie composta da 39 episodi sarà proposta in 2 box di 19 e 20 episodi rispettivamente

Correva l’anno 1889. Molte navi affondarono misteriosamente negli oceani. Tra la gente comune si sparse la voce di un mostro marino risvegliatosi dal suo antico sonno, mentre i capi di stato presero ad accusarsi l’un l’altro di far uso di nuove armi. La tensione internazionale crebbe. In quell’epoca, il mondo stava vivendo il più straordinario sviluppo tecnologico e scientifico dai tempi della Rivoluzione Industriale, mentre le Grandi Potenze si scontravano senza sosta per il dominio coloniale di Asia e Africa. Così, alla fine del XIX secolo, la civiltà era al suo apice, ma gli uomini guardavano con ansia crescente l’avvicinarsi di un conflitto mondiale.
Nella storia dell’animazione giapponese ci sono stati alcuni magnifici pazzi che non hanno mai avuto paura di rischiare tutto per portare alla realtà le proprie fantasie incuranti di leggi di mercato e considerazioni pratiche. Uno dei più magnifici e dei più pazzi è stato certo il regista Hideaki Anno. Era l’anno 1990, e con alle spalle il film per le sale Le ali di Honneamise e la serie OVA Gunbuster – due esempi di grandissima tecnica di animazione e di sceneggiatura innovativa – Anno e il suo giovane Studio Gainax si gettavano in un’impresa tecnicamente ambiziosa: un’intera serie televisiva con le immancabili imposizioni di budget e tempi di consegna. Il successo fu subito ed è ancora trionfale, a dimostrazione del potere di una immaginazione potente e abile a giocare con gli archetipi della cultura mondiale, come poi confermerà il titolo successivo di Anno, Neon Genesis Evangelion.
Yamato ripropone la propria edizione, integrale e interamente ritradotta, riadattata e doppiata in modo da garantire agli spettatori un’esperienza il più possibile fedele all’originale
La serie composta da 39 episodi sarà proposta in 2 box di 20 e 19 episodi rispettivamente.

Bando a inutili attese! Ecco il secondo film della saga fantasy demenziale Slayers (o se preferite: Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo). Questa volta Rina e Naga, le due maghe più casinare di tutti gli universi possibili, hanno a che fare con qualcosa di enorme lasciato tanto tempo fa dagli elfi in un villaggio di uomini. Naturalmente si tratta di qualcosa che non va as-so-lu-ta-men-te toccato, senonché un potente (?) mago ha deciso di invadere il villaggio con un’orda di demoni per impossessarsi proprio di quel qualcosa. Problema: è più pericoloso il mago o il tesoro? Oppure Rina e Naga?
Per la prima volta in DVD un’altra delle avventure autoconclusive di Rina & Naga, due maghe che non è proprio esatto definire alleate… una storia interamente originale scritta da Hajime Kanzaka in persona e uscita nei cinema giapponesi nella torrida estate del 1996. La regia passa da Kazuo Yamazaki (Proteggi la mia Terra) a Kunihiko Yuyama (Minky Momo, Ushio e Tora) mentre rimane invariata gran parte del ben collaudato staff di produzione.
X/1999
Sono trascorsi sei anni, e ora Kamui è tornato a Tokyo per affrontare il Destino dell’Ultimo Giorno. Di fronte a lui i Draghi del Cielo e i Draghi della Terra, e la scelta tra “preservare” o “cambiare” lo stato delle cose. Perché Kamui è nato per poter diventare un salvatore o un distruttore. E può dimostrare che è l’individuo a scegliere il proprio destino. Ma solo lui sarà responsabile delle conseguenze della sua decisione. Anno 1999. il futuro è “X”.
Per la prima volta in edizione DVD uno dei titoli leggendari dell’animazione giapponese. X vede riuniti i talenti del grandissimo Rintaro (Metropolis, Capitan Harlock), forse il regista in assoluto più versatile e certo uno dei grandi vecchi dell’animazione giapponese, e delle talentose ragazze del gruppo Clamp, che hanno infatti “x1999” come loro titolo di bandiera, e che ben presto avrebbero visto animato praticamente tutto il loro ragguardevole catalogo manga (Card Captor Sakura, Chobits). Staff di grande lusso con Nobuteru Yuki (Lodoss War Oav, Escaflowne, Aquarion, Harlock Endless Odissey) al character design, e alla direzione artistica Shuichi Hirata (Ghost in the Shell2 Innocence, Metropolis, Patlabor, Chevalier d’Eon) alla direzione artistica.

Corre l’anno 2087. Sono trascorsi tre anni da quando le colonie lunari hanno proclamato l'indipendenza formando l’Impero Unificato di Giganos quando, improvvisamente, i Giganos scatenano una guerra totale contro la Federazione Terrestre. Le armate imperiali, forti della superiorità tecnologica dei loro mobil armor, stanno travolgendo gli obsoleti eserciti federali. La Federazione però è riuscita a sottrarre ai Giganos i Dragonar, tre avanzatissimi metal armor. Sarà proprio questo carico misterioso a coinvolgere Ken, Light e Tap, tre ragazzi nati nella colonia orbitante Arkad, in una guerra che pensavano non li riguardasse. Ideato per ripetere il successo della prima serie di Gundam, Dragonar si distingue per l’animazione, ottima per il periodo, per l’abilità di mescolare temi di commedia in una trama di guerra e nella resa realistica degli aspetti politici e militari. La regia è affidata a Takeyuki Kanda (God Sigma, Gundam 8th team), le musiche a Kentaro Haneda (Final Yamato, Baldios, le avventure di Sherlock Holmes).
Ma suscitano sempre un certo fascino in tutti gli appassionati del genere.
Soprattutto Nadia ...grande capolavoro dell'incommensurabile Hideaki Anno.
Mentre Slayers è comunque una delle serie più leggere e spassose di sempre.
X_X
Mi viene un solo commento vedendo queste novità: proprio per il fatto che non c'è una novità mi viene il magone. C'è crisi, è vero, ma Yamato non fa nulla per uscire dalla crisi. Se, però, l'uscita di tutte queste collection e "ristampe su DVD" servirà loro per fare un po' di cassa e procedere con nuovi progetti... che ben vengano! Temo solo che le vendite possano essere basse perché chi voleva certe serie ha già provveduto anni fa.
Cioè, sono tutte ristampe e le chiamano novità?
@Pain
Orange Road non è doppiato da Garbolino, ma da Massimiliano Alto, effettivamente il fattore nostalgia va' a farsi friggere con delle voci così diverse, ma almeno finalmente vedi la serie senza (le tante) censure!
@Zanin
Come hanno già scritto, Dragonar era solo un "contentino" per gli occidentali che volevano vedere Gundam (e non è neanche animato bene)
Alla prossima
Della Yamato aspetto con impazienza Romeo X Juliet ma chissa quando uscirà...
Con X deve riferirsi per forza al film che è stato doppiato anni fa dalla Yamato. La serie anime è edita invece dalla Dynit!
Io i DVD degli anime li uso più che altro come idee regalo, non mi verrebbe mai in mente di comprare un cofanetto o anche solo un disco per ogni serie che guardo ma anche uno solo di una sola serie. Costano troppo per le mie finanze.
;)
E' vero Morrisex, dov'è Shurato???
e Devil May Cry non se li sono presi loro i diritti???
Per il doppiaggio di OR, Garbolino è la voce della versione censurata di Mediaset che non è mai stata portata su dvd (forse la Deagostini ma non mi sembra), la versione Yamato riprende il doppiaggio Dynamic con Alto al posto di Garbolino, nomi originali giapponesi e dialoghi fedeli alla versione giapponese. Piacerebbe anche a me, visto l'effetto nostalgia, avere la versione con Garbolino in dvd, ma significherebbe ridoppiare tutta la serie.
Grazie per le info.
Per quanto riguarda i DVD di orange road, si la serie TV avrà il doppiaggio che fece all'epoca la Dynamic, con Max Alto che da la voce a Kiosuke/Jhonny. Invece, troverete la voce di Garbolino negli OAV che ha pubblicato poco tempo fa la Yamato, ma tranquilli è stato fatto un ridoppiaggio, quindi sono senza censure e con i nomi originali. Hanno semplicemente richiamato i vecchi doppiatori della prima edizione Mediaset, visto che all'epoca la Dynamic non doppiò gli OAV.
Delle nuove serie che aveva annunciato la Yamato, attendo Welcome NHK (già visto subbato), e Romeo X Juliet, spero di vederli al più presto...
No, è ridoppiato completamente, ti assicuro che senza i tagli e gli stravolgimenti mediaset Orange Road è tutta un altra cosa.
Tutte serie molto interessanti e a prezzi decisamente convenienti, peccato che nessuna può essere considerata una novità.
anyway, interessante il secondo box dei cinque samurai, chissà com'è però che il primo non si è ancora visto in giro...
Hata dici giusto, la serie animata si conclude con "le dimensioni temporali", poi c'è il primo film (uscito solo su mediaset in tv) "Ano Hi Ni Kaeritai" dove Kasuga prende una decisione definitiva....
Insomma, Carissima Yamato Video, non pensi sia il momento di portarceli anche in Italia su dvd, tu che pensi?!
Comunque io attendo l'arrivo di Dancouga .....
Intanto attendo spasmodicamente l'arrivo del secondo box di Nadia, ho appena finito di vedere il primo e ne voglio ancora! Bye
Nadia però rimane sempre un capolavoro folle e genialoide,ben vengano i due box che faranno risparmiare chi lo scopre solo ora.
X in DVD: alleluja!!!
Ma Trinity blood che fine ha fatto?
Sapevo di far bene ad aspettare le riedizioni in box, e i miei scaffali sull'orlo del collasso ringraziano!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.