Dalle pagine del Tgcom:
YouTube bloccato in Cina
Messaggio di errore per gli internauti
Dopo le prime frammentarie notizie, arriva la conferma dalla parte interessata: YouTube è bloccato in Cina. Dopo il ministero degli Esteri di Pechino, a parlare è il quartier generale del più cliccato sito di condivisione video al mondo. Il sito non è più accessibile ai visitatori cinesi dalla tarda serata di lunedì, hanno denunciato migliaia di internauti. Sembra che la pagina iniziale non si apra oppure invii un messaggio di errore.
Pare che ciò avvenga a sia Pechino che a Shanghai. Esattamente come in altre occasioni, il governo cinese non ha spiegato le ragioni del blocco, che arriva dopo che la marina statunitense ha 'postato' sul sito di video-sharing i filmati sull'incidente, avvenuto nel Mare del Sud della Cina, tra otto pescherecci cinesi e una nave da guerra Usa.
Sollecitato sulle ragioni del blocco, il portavoce del ministero degli Esteri ha ribadito che la Costituzione afferma "chiaramente la libertà d'espressione", ma stabilisce alcuni limiti "attingendo alle esperienze di Paesi come gli Usa e il Regno Unito".
"Molte persone - ha poi aggiunto - hanno la falsa impressione che il governo cinese tema Internet", ma la cifra degli internauti cinesi (300 milioni, la comunità di utenti più grande del mondo) dimostra "che è esattamente l'opposto".
YouTube bloccato in Cina
Messaggio di errore per gli internauti
Dopo le prime frammentarie notizie, arriva la conferma dalla parte interessata: YouTube è bloccato in Cina. Dopo il ministero degli Esteri di Pechino, a parlare è il quartier generale del più cliccato sito di condivisione video al mondo. Il sito non è più accessibile ai visitatori cinesi dalla tarda serata di lunedì, hanno denunciato migliaia di internauti. Sembra che la pagina iniziale non si apra oppure invii un messaggio di errore.
Pare che ciò avvenga a sia Pechino che a Shanghai. Esattamente come in altre occasioni, il governo cinese non ha spiegato le ragioni del blocco, che arriva dopo che la marina statunitense ha 'postato' sul sito di video-sharing i filmati sull'incidente, avvenuto nel Mare del Sud della Cina, tra otto pescherecci cinesi e una nave da guerra Usa.
Sollecitato sulle ragioni del blocco, il portavoce del ministero degli Esteri ha ribadito che la Costituzione afferma "chiaramente la libertà d'espressione", ma stabilisce alcuni limiti "attingendo alle esperienze di Paesi come gli Usa e il Regno Unito".
"Molte persone - ha poi aggiunto - hanno la falsa impressione che il governo cinese tema Internet", ma la cifra degli internauti cinesi (300 milioni, la comunità di utenti più grande del mondo) dimostra "che è esattamente l'opposto".
Oggigiorno l'informazione dovrebbe essere publica ed aperta a tutti.
Il diritto di parola dovrebbe essere tutelato in tutto il mondo e non solo in alcuni paesi.
Non capisco perchè enti a livello internazionale non intervengono per far si che la Cina diventi un paese più libero in tutti i sensi...
In tutto il mondo l'informazione è in mano ai potenti (in Italia sembra quasi che l'abbiamo scelta noi la cosa), purtroppo la vera informazione bisogna cercarsela col lanternino (finchè la rete sarà ancora libera, quando non lo sarà più speriamo di avere la libertà d'informarci con altri sistemi...)
Semplicemente perché gli interessi economici e i buoni rapporti con tale super potenza non possono essere minati da ventate di Intelligenza/ingerenza dei "paesi democratici". Ricordi quando venne il Dalai Lama e la chiesa non lo ricevete per paura di eventuali ritorsioni ecco questa è una prova a sostegno della mia tesi.
Ma daltronde perchè stupirci? Sotto gli occhi del mondo ci sono cose ben peggiori di questa, e da molto più tempo...
Che tristezza. Mi viene da piangere se penso nelle mani di chi siamo (e non parlo solo dell'Italia)...
La cosa mi ricorda ciò che volevano fare anche qui in italia, se vanno avanti così non mi stupirei se si giungesse al medesimo risultato.
Con queste censure digitali credo che stiano davvero esagerando!
E poi se il motivo del blocco è uno scontro fra dei pescherecci con una nave americana, non vedo il motivo di censurare, insomma avrebbero avuto la possibilità di dire che avevano battuto una potente nave della marina U.S.A. con soli 8 sgangherati pescherecci! VIVA IL GRANDE IMPERO CINESE!
che fa queste mosse contro internet
io credo che abbiano veramente paura di internet........
Non gli è importato niente quando il mondo cominciò ad andargli contro dopo il massacro di piazza Tiananmen.
E la situazione non cambierà neanche con questa manovra, a mio parere, scontata. In Cina il concetto di libertà si sta estinguendo e la rete è un mezzo per arrivare ad essa, se non la libertà stessa.
E'ovvio che una dittatura provveda ad eliminare questo diritto.
un particolare di cronaca: recentemente son passato per modena e mi sono imbattuto in piazza "giovani di tienanmen". se ce ne fosse una in ogni città, forse il mondo sarebbe diverso.
non aggiungo altro(tanto lo san tutti csa penso riguardo a certi argomenti^^)per evitare futili flame(poi dipende da quanto ci passa domani in ufficio^^)
Come sempre l'informazione ufficiale italiana usa due pesi e due misure.
la situazione cinese sta diventando sempre più vergognosa, fra pena di morte e regime anti-democratico entro breve imploderà oltre dal punto di vista economico anche da quello sociale..
Stiamo parlando di una nazione che ha lasciato a casa un sacco di operai che producevano bandiere, ed era statale, e ricordiamoci che poi i dipendenti non sapevano cosa significasse FREE TIBET...
le altre nazioni non fanno nulla perchè sono in affari con la cina e interferire nella sua politica interna potrebbe equivalere a peggiorare questi "scambi economici".
Purtroppo i cinesi vengono tenuti nell'ignoranza,
anche li i media sono strumenti del potere.
Durante le olimpiadi cinesi ho notato che quando intervistavano la gente molti non erano a conoscenza della situazione in tibet e alcuni erano anche contro il tibet.
Gli unici cinesi informati e che protestavano erano i ragazzi delle università e i loro amici stranieri...
e agli altri paesi fa comodo cosi
:(
Vero che su youtube ci sono video forti m non da cesura..!!!
La repressione di informazione che effetua la Cina è immensa, almeno negli stati "moderni e civili" internet è restata l'unica fonte di informazione libera e priva di monopolizzazione, a differenza di Tg e giornali..
La situazione cinese ci sembra surreale ma anche la nostra per certi versi le somiglia...
Guardate chi avrebbe motivo di lamentarsi , un pò di decenza servirebbe in certi casi piuttosto che criticare e sputare sul bene che abbiamo .
vb per fortuna che noi siamo in italia e non li.
condoglianze
A mio avviso sono due cose diverse.
In pratica questa cosa non è mai stata realizzata e le persone che hanno ottenuto il potere si sono trasformate in dittatori (per esempio mao).
E quindi gino non so rispondere alla tua domanda.
Nella mia risposta a Harima_Kenji intendevo i concetti
di dittatura e di comunismo e non i fatti accaduti.
Il problema secondo me non è l'idealogia ma le persone che l'hanno adottata.
Detto questo io sono per la VERA democrazia e non quella finta che ben conosciamo...
Molti sanno bene in che situazione ci troviamo, ma pensano che meno si preoccupano e meno si spaventano davanti a fatti su cui in teoria non possiamo farci molto...
Ma la censura delle informazioni su YouTube c'è già da tempo
http://www.youtube.com/watch?v=t0xNeMBUEfQ
e c'è chi tenta di avvisarci su quanto siamo indietro coi diritti umani vivendo all'estero
http://www.youtube.com/watch?v=sNzDVkEBzFU
Ma i video più cliccati sono quelli di Amici (nulla contro il programma TV) e Uomini & Donne (e qui mi autocensuro), e questa gente se ne frega dei problemi, e se provi a dirglieli ti prendono per un depresso cronico senza vita sociale...
Basta guardare i tanti commenti su notizie simili che riguardano il nostro paese.
Male che vada tutti in Giappone
Alessia-chan lavorativamente parlando come ti trovi lì?
è massacrante o esattamente come da noi? (credo che dipenda anche dal tipo di lavoro comunque)
E poi scusa l'argomento della censura su youtube premette il fatto che ci sia un motivo politico dietro la censura. Non mi sembra giusto cancellare arbitrariamente un messaggio di un pensiero espresso. anche questa è censura.
[<b>Moderatore</b> - Be il tuo post inizia con dare del deficiente e altro a parecchie persone direi che queste cose sono da evitare in modo categorico, se mi dai un indirizzo e mail ti rispedisco il tuo messaggio - Becar]
Già, Travaglio, Glillo e co. dicono molte verità, ma non tutte, altrimenti non avrebbero tutta questa visibilità...
Purtroppo molta gente pensa che quello è il punto d'arrivo dell'informazione in Italia, e che di meglio non ci sia e se c'è è tutto inventato, io invece credo che quello sia un punto di PARTENZa per far venire lo stimolo a informarci in modo autonomo (cosa che con un po' di impegno è ancora possibile, e finchè lo sarà continuerò a farlo)
Se tu fossi iscritta al sito avresti i messaggi memorizzati nella tua scheda personale...
è la tua mail o il tuo contatto messenger?
@RyOGo: esatto^^ infatti quello che fa travaglio è il MINIMO che qualsiasi giornalista dovrebbe fare, e fa in america, in francia,...Cosa che in italia non accade. Questo voglio dire appunto. Che il fatto che siamo ridotti ad avere così poca gente che abbia il coraggio di dierle queste verità contro la corruzione politica è estremamente grave e che se gli italiani non se ne rendono conto allora siamo sì in un regime. Nel fascismo il regime partiva dall'istruzione del bambino fin dall'infanzia per incurcargli i fondamenti del fascismo e dalla censura di tutte le forme di espressione(giornali, libri). Nella modernità di oggi si usa invece la tv che ha una potenza mediatica e spesso di propaganda di false notizie e versioni contorte e modificate di altre verità.
Mi rendo altrettanto bene conto che ci sono argomenti scottanti come il signoraggio che non vengono minimamente trattati perchè è un problema che tocca non piccoli a grandi pesci non di un solo paese come l'italia, ma di tutto il mondo e di tutta l'umanità.
http://www.youtube.com/watch?v=zIG3BpdJSwU
Ma ce ne sono milioni di temi che non possono essere trattati(un esempio a caso le scie chimiche? che ci sono costantemente nei cieli quando vediamo gli aerei lasciare quello scie ) tutti perchè impiegherebbe non un solo giornalista ma altrettanti milioni. Del resto travaglio l'ha detto anche lui, non è informato sufficientemente su questi argomenti per poter fare a noi informazione. Speriamo arriverà chi parlerà di queste cose. Per adesso accontentiamoci che ci sia almeno qualcuno che sui politici e sulle loro malefatte ce le dice tutte!
Tutto il mondo conosce Berlusconi e Bush, ma nessuna informazione o quasi su Rothshild, Rockfeller, Monsanto, Barclays, la MFR Corp., forse di fama un po' la Novartis, ma senza sapere cosa maneggia in realtà (informatevi sulle vaccinazioni e cosa contengono).
Solo alla trasmissione "Il Bivio" si parlò in maniera superficiale di David Icke, vi invito a cercare i suoi video e i suoi articoli (anche perchè i libri costano cari e sono dei mattoni enciclopedici di dati) per capire come lavora un giornalista totalmente indipendente, ed è ciò che il mondo avrebbe bisogno, altro che censurare i siti...
Ma!! per questo amo il giappone!!!liberta di comunicazione- di pensiero
@RyOGo & Nekomajin: se in italia la gente si rende conto della situazione allora vi faccio una domanda banale: allora perchè ci sono ancora persone che votano berlusconi? se sanno che è un mafioso, corruttore, razzista, [...] allora perchè lo votano? te lo dico io perchè? perchè non lo so sanno o ci guadagnano dalle porcate che berlusconi fa. Non solo, berlusconi con tutti i contatti mafiosi che c'ha, può benissimo prendere i voti alle elezioni da loro, poi si fa il lodo alfano per impedire alla giustizia di condannarlo, estende la durata dei processi per farli andare in prescrizione e ha i suoi avvocati che il giorno dopo vanno in parlamento a far approvare le leggi ad-personam. Ora, la cina è sì un paese monarchico, ma ci rendiamo conto che la nostra "democrazia" ormai sta diventando solo virtuale e che berlusconi stesso vuole cambiare, se non distruggerla la costutuzione? Ha un conflitto di interessi che farebbe piangere chiunque dalla vergogna. Noi italiani, finchè siamo in italia, ci crediamo grandi e i migliori d'europa, ma basta uscire di 2 metri dal confine italiano per capire cosa pensano gli altri stati dell'italia e di come sembra che gli italiani siano in una vasca di pesce rossi e che non si rendano conto della situazione in cui si trovano, e solo chi guarda da fuori può notarlo chiaramente. Alias chi non è dipendende delle tv spazzatura e di regime di berlusconi(merdaset) e chi non prende alle lettere ciò che i tg dicono e si informa sulla rete, dove le bugie vengono sempre a galla nel giro di poche ore. E il fatto che youtube stia per essere censurato anche in italia è la prova che gli italiani non sono poi così informati e se lo sono sono ANCORA troppo pochi. Alias sta accadendo la stessa identica cosa che è accaduta in cina.
riguardo al giappone: ogni giorno è un paradiso, una tecnologia avanzata che in italia puoi solo sognartela, una cultura, un modo di affrontare la giornata, un ordine e compostezza del tutto. Io non lavoro ancora perchè sono ancora studente e sto studiando oltre che la lingua, sto facendo pratica ogni giorno per entrare all'università di manga e fare la mangaka. Ma se mai lavorerò so di certo che avrò delle garanzie dalla vita, garanzie che adesso con la crisi in italia sono neve al sole. Come dicono i satirici: "investiamo sui figli, perchè quando saremo vecchi le pensioni non ce le darà + nessuno e dovremmo fare affidamento sui figli per essere mantenuti, questo è il futuro che ci aspetta in italia".
Sì, lo conosco Paolo Barnard e diversamente da ciò che puoi pensare, apprezzo entrambi seppur travaglio di +! Io penso che una volta che il male dell'italia verranno a meno potremo vivere meglio. I politici sono sì determinanti. Sono loro che fanno le leggi che cambiano la nostra vita. Se solo i parlamentari predessero il 20% in meno di soldi e li dessero ai cittadini (praticamente abbbassare le tasse prendendo come equivalente i soldi extra dei parlamentari), si vivrebbe meglio. Se le banche fossero pubbliche e non private lo stato emetterebbe i soldi. Se i politici si limitassero a fare ciò per il quale vengono votati, cioè rappresentare il parlamento il volere dei cittadini, allora non avremmo problemi con tutte le leggi ad-persona ecc...
La censura alla rete in cina sta accedendo anche in italia e molti non se ne sono neppure accorti. La cina che è una dittatura, sè limitata a youtube, l'italia che si suppone sia una "democrazia" invece fa di peggio e da la spallata definitiva all'unico luogo di libertà di ogni cittadino. Se la rete viene cnesurata e messa sotto bavaglio, allora saremo davvero in una dittatura di partito con scemotti dellop stile fascista che non si rendono conto di chi diamine hanno votato.
Ovvio che le persone che seguono solo i "telegiornali" o i giornali non sono informate su quello che succede DAVVERO intorno a loro.
Volevo solo dire che la maggior parte della gente che naviga su internet è informata sul serio.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.